temo manchi uno zero se non più.ì
Coi led nei casi peggiori bisogna sostituire tutto il faro (oltre 100€), ì
Veramente quando si brucia un faro led ("quando", non "se") devi sostituirlo integralmente e non ta la cavi con meno di 1.000 euro, altro che 100 (un gruppo alogeno tradizionale di buona qualità con due H7 viene 200-400 euro)Coi led nei casi peggiori bisogna sostituire tutto il faro (oltre 100€), sperare che abbiano il ricambio, e che questo arrivi corretto. il tutto durante questo periodo di ritardi nelle consegne e mancanza di chip.
Veramente quando si brucia un faro led ("quando", non "se") devi sostituirlo integralmente e non ta la cavi con meno di 1.000 euro, altro che 100 (un gruppo alogeno tradizionale di buona qualità con due H7 viene 200-400 euro)
Il vantaggio dei fari full led è l'elevata durata (a meno che non parta il controller, in quel caso possono bastare pochi attimi di sovratensione per bruciare i diodi emettitori, ed è questa soitamente la causa di guasto) e la migliore qualità di illuminazione rispetto alle alogene.
Se invece facciamo un confronto tra full led "normali" (cioè non del tipo a matrice adattiva) e bixeno, onestamente non vedo alcun miglioramento, anzi (sui bixeno puoi sostituire separatamente lampadina e controller)
Sulle navi le tensioni di lavoro non sono quelle del mondo automobilistico, ad esempio possono le imbarcazioni di piccola stazza generano c.a. (generalmente a 60Hz ai 50Hz dello standard europeo) in trifase a 440V o 660V, salendo di stazza si arriva fino a 11kV con distribuzione distribuzione secondaria a 440, 660 o anche 1kV sulle navi più grosse, con piccole unità di trasformazione a 230V per gli utilizzi spiccioli, mentre sulle imbarcazioni minori la distribuzione secondaria, a seconda dell'anzianità del naviglio, passa dai 115V fino ai 230V.n tutto ciò, marittimi e personale volante si affidano ancora alle alogene per i fari di ricerca o atterraggio: i led li tengono forse in tasca per le torce, o ci illuminano i cruscotti.. sarà un caso?
treni, navi ed aerei illuminano ad alogene.
i militari pure.
ci sarà un motivo.
Veramente quando si brucia un faro led ("quando", non "se") devi sostituirlo integralmente e non ta la cavi con meno di 1.000 euro, altro che 100 (un gruppo alogeno tradizionale di buona qualità con due H7 viene 200-400 euro)
Il vantaggio dei fari full led è l'elevata durata (a meno che non parta il controller, in quel caso possono bastare pochi attimi di sovratensione per bruciare i diodi emettitori, ed è questa soitamente la causa di guasto) e la migliore qualità di illuminazione rispetto alle alogene.
Si è riusciti a riprodurre con speciali lampade LED a temperatura di colore variabile addirittura nel dimmeraggio
Domanda "stupida"; esistono lampadine LED per la plafoniera delle auto che ha il dimmer automatico? Avete presente che la luce dell'abitacolo quando si chiude la porta dopo il timer si spegne non all'improvviso ma progressivamente/lentamente?
Se uno la sostituisce con una LED immagino che si spenga all'improvviso quando va sotto l'amperaggio corretto del consumo della lampada LED. Oppure sono già dimmerabili?
ExPug24 - 5 ore fa
ROVIGOLAW1 - 41 minuti fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 2 giorni fa