biasci
0
Del motore ruvido non me ne sono mai accorto.Paolo_ ha scritto:Si, ed è molto facile percepirlo: motore ruvido (sotto i 2000 giri), riscaldamento veloce, consumo elevato e puzza di bruciato.
Del minimo alto anche a motore caldo si.
Del motore ruvido non me ne sono mai accorto.Paolo_ ha scritto:Si, ed è molto facile percepirlo: motore ruvido (sotto i 2000 giri), riscaldamento veloce, consumo elevato e puzza di bruciato.
Nel DPF sono necessarie temperature più elevate (circa 600-650°C) per la fase di rigenerazione (tuttavia, nella pratica, all'interno del DPF si possono raggiungere, in situazioni limite, anche 1000°C). Le strategie per aumentare la temperatura dei gas di scarico sono analoghe a quelle già esaminate per il FAP; una seconda post-iniezione ritardata prolunga la combustione nel collettore di scarico, fino al catalizzatore. Inoltre si possono adottare altri provvedimenti come, ad esempio, il blocco della valvola EGR, la chiusura parziale della farfalla dell'aria aspirata (si riduce così notevolmente la pressione di sovralimentazione e si aumenta il carico motore), la chiusura delle palette a geometria variabile del turbocompressore (minima trasmissione del calore dei gas di scarico alle turbine).hewie ha scritto:Mammamia quanti luoghi comuni!!!
Francamente, non capisco molta gente che parla senza sapere le cose o non avere esperienza alcuna!
Dunque:
C'è una gran bella differenza tra i primi DPF montati fino a c.ca 3 anni fa e gli attuali. Siccome qui si parla di un auto nuova da acquistare, si tratta degli attuali DPF.
In questo caso, il filtro, è posizionato tra la turbina e la valvola EGR e, inoltre, prevede delle post iniezioni per agevolare il processo di rigenerazione. La temperatura ottimale (400°) si raggiunge a qualsiasi regime del motore e le rigenerazioni avvengono senza particolari problemi.
Io, ho due auto diesel di ultima generazione e posso dire con certezza che i problemi del DPF sono stati quasi del tutto risolti.
Chiaramente, l'unica accortezza che bisogna avere, è quella di permettere alla vettura di completare il ciclo, vale a dire, di non spegnere il motore ogni 2 km! Ma in quel caso, non si spiegherebbe l'acquisto di un diesel...
Vero !!!hewie ha scritto:Mammamia quanti luoghi comuni!!!
Francamente, non capisco molta gente che parla senza sapere le cose o non avere esperienza alcuna!
Dunque:
C'è una gran bella differenza tra i primi DPF montati fino a c.ca 3 anni fa e gli attuali. Siccome qui si parla di un auto nuova da acquistare, si tratta degli attuali DPF.
In questo caso, il filtro, è posizionato tra la turbina e la valvola EGR e, inoltre, prevede delle post iniezioni per agevolare il processo di rigenerazione. La temperatura ottimale (400°) si raggiunge a qualsiasi regime del motore e le rigenerazioni avvengono senza particolari problemi.
Io, ho due auto diesel di ultima generazione e posso dire con certezza che i problemi del DPF sono stati quasi del tutto risolti.
Chiaramente, l'unica accortezza che bisogna avere, è quella di permettere alla vettura di completare il ciclo, vale a dire, di non spegnere il motore ogni 2 km! Ma in quel caso, non si spiegherebbe l'acquisto di un diesel...
pll66 ha scritto:Il mio è un 2.0dCi dpf con 5° iniettore sul filtro.
io ad esempio durante il giorno faccio molti percorsi di 3/4/5 km. e poi la spengo per alcune ore !!! quindi se volessi un diesel per forza non dovrei comprarlo o potrei anche rischiare ?hewie ha scritto:Mammamia quanti luoghi comuni!!!
Francamente, non capisco molta gente che parla senza sapere le cose o non avere esperienza alcuna!
Dunque:
C'è una gran bella differenza tra i primi DPF montati fino a c.ca 3 anni fa e gli attuali. Siccome qui si parla di un auto nuova da acquistare, si tratta degli attuali DPF.
In questo caso, il filtro, è posizionato tra la turbina e la valvola EGR e, inoltre, prevede delle post iniezioni per agevolare il processo di rigenerazione. La temperatura ottimale (400°) si raggiunge a qualsiasi regime del motore e le rigenerazioni avvengono senza particolari problemi.
Io, ho due auto diesel di ultima generazione e posso dire con certezza che i problemi del DPF sono stati quasi del tutto risolti.
Chiaramente, l'unica accortezza che bisogna avere, è quella di permettere alla vettura di completare il ciclo, vale a dire, di non spegnere il motore ogni 2 km! Ma in quel caso, non si spiegherebbe l'acquisto di un diesel...
biasci ha scritto:Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.
biasci ha scritto:Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.
biasci ha scritto:Vero !!!hewie ha scritto:Mammamia quanti luoghi comuni!!!
Francamente, non capisco molta gente che parla senza sapere le cose o non avere esperienza alcuna!
Dunque:
C'è una gran bella differenza tra i primi DPF montati fino a c.ca 3 anni fa e gli attuali. Siccome qui si parla di un auto nuova da acquistare, si tratta degli attuali DPF.
In questo caso, il filtro, è posizionato tra la turbina e la valvola EGR e, inoltre, prevede delle post iniezioni per agevolare il processo di rigenerazione. La temperatura ottimale (400°) si raggiunge a qualsiasi regime del motore e le rigenerazioni avvengono senza particolari problemi.
Io, ho due auto diesel di ultima generazione e posso dire con certezza che i problemi del DPF sono stati quasi del tutto risolti.
Chiaramente, l'unica accortezza che bisogna avere, è quella di permettere alla vettura di completare il ciclo, vale a dire, di non spegnere il motore ogni 2 km! Ma in quel caso, non si spiegherebbe l'acquisto di un diesel...
Infatti.....
arizona77 ha scritto:biasci ha scritto:Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.
io ne faccio una decina tutti i giorni in citta' e un centinaio il fine settimana in
Statale....solo diesel, per il mio tipo di guida mi interessa la coppia
si certo ogni tanto faccio percorsi anche piu lunghi,poi dove abito io le strade in città sono abbastanza scorrevolibiasci ha scritto:Se fai percorsi di pochi km ma ogni 4/5 giorni fai una tratta di una ventina di km, puoi anche comprare un diesel.
Certo, per quel tipo di percorso, il diesel non è quello più indicato.
AKA_Zinzanbr - 1 giorno fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa