<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP/DPF e percorsi brevi | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

FAP/DPF e percorsi brevi

arizona77 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
zero c. ha scritto:
sandro63s ha scritto:
arizona77 ha scritto:
enriiem ha scritto:
Ma è vero che questi filtri antiparticolato nei percorsi frequenti ma brevi del tipo 5/6 km.possono dare problemi?

devi sempre tenere presente che per il tipo di " patologia "
di cui chiedi....
il DPF da' assai piu' problemi del FAP
Vorrei saperne di più: hai delle fonti che controprovino questa affermazione?

Non ha tutti i torti, il FAP è un sistema costoso e complicato e richiede manutenzione e riempimento anche di un serbatoio di cerio, ma non soffre di alcuni side effect legati a un uso particolare della macchina e che invece alcuni Dpf specie applicati su diesel euro IV hanno avuto e in parte hanno ancora.
Mica ho contestato, chiedo solo delle fonti..
Non è che, per caso, il numero di auto dotate di dpf è maggiore di quelle dotate di fap e che i problemi segnalati siano proporzionali alla diffusione dei due sistemi?

Si il DPF e' molto piu' diffuso del FAP che e' un brevetto PSA,
ma di Citroen e Peugeot ce ne sono comunque un bel tot lo stesso.
P.S.: il DPF, ho sentito che comunque su Reno' non da' problemi, come pure sulle ultime VAG, dipende molto dalla posizione in cui viene montato
P.S.: guarda il MP che ti ho fatto

Non isolarti parla con...lui :D
 
arizona77 ha scritto:
Si il DPF e' molto piu' diffuso del FAP che e' un brevetto PSA,
ma di Citroen e Peugeot ce ne sono comunque un bel tot lo stesso.
P.S.: il DPF, ho sentito che comunque su Reno' non da' problemi, come pure sulle ultime VAG, dipende molto dalla posizione in cui viene montato
P.S.: guarda il MP che ti ho fatto
renault monta un iniettore supplementare sulla linea di scarico prima del filtro per alzare, secondo necessità, la temperatura dei gas con una postcombustione. Stesso sitema, mi pare, adottato da alcuni diesel Toyota. Invece gli altri dpf richiedono, se la temperatura è insufficiente, un "ingrassamento" della "carburazione" (iniezione di gasolio più ricca) ed è questo che genera la diluizione del lubruficante in coppa
Poi ci sono i soliti motori Bmw che se ne impippano di questi problemi perché abbastanza "puliti" alla fonte, in alcune versioni hanno addirittura il dpf di tipo aperto
 
Mauro 65 ha scritto:
Invece gli altri dpf richiedono, se la temperatura è insufficiente, un "ingrassamento" della "carburazione" (iniezione di gasolio più ricca) ed è questo che genera la diluizione del lubruficante in coppa

Il problema è che, per non impensierire il guidatore, nelle VAG non compare una spia che segnali che è in atto il processo di rigenerazione. Ergo, se non ci rende conto che l'auto sta rigenerando e si spegne il motore, il gasolio in più, aggiunto per fiammare la fuliggine raccolta nel dpf, rimane incombusto e, per trafilazione, finisce nella coppa dell'olio diluendolo e riducendone le capacità lubrificanti. Una volta compreso il meccanismo ed abituatosi ad individuare i "sintomi" della rigenerazione, il guidatore evita di spegnere il motore quando questa è in corso e porta l'auto a fare un giro al fine di terminare il processo ed evitare la diluizione dell'olio. Il software di bordo conteggia le rigenerazioni fallite: superato il numero di tre, all'inizio della quarta sul CdB compare il messaggio di recarsi in officina per effettuare una rigenerazione forzata.
 
sandro63s ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
Invece gli altri dpf richiedono, se la temperatura è insufficiente, un "ingrassamento" della "carburazione" (iniezione di gasolio più ricca) ed è questo che genera la diluizione del lubruficante in coppa

Il problema è che, per non impensierire il guidatore, nelle VAG non compare una spia che segnali che è in atto il processo di rigenerazione. Ergo, se non ci rende conto che l'auto sta rigenerando e si spegne il motore, il gasolio in più, aggiunto per fiammare la fuliggine raccolta nel dpf, rimane incombusto e, per trafilazione, finisce nella coppa dell'olio diluendolo e riducendone le capacità lubrificanti. Una volta compreso il meccanismo ed abituatosi ad individuare i "sintomi" della rigenerazione, il guidatore evita di spegnere il motore quando questa è in corso e porta l'auto a fare un giro al fine di terminare il processo ed evitare la diluizione dell'olio. Il software di bordo conteggia le rigenerazioni fallite: superato il numero di tre, all'inizio della quarta sul CdB compare il messaggio di recarsi in officina per effettuare una rigenerazione forzata.

Credo su nessua vettura, attualmente, compaia un'indicazione del processo in corso. Sulla mia renò compare un messaggio "completare rigenerazione" dopo alcune rigenerazioni mancate od interrotte, PRIMA che compaia quello più allarmante.
Io me ne accorgo perchè tengo sempre visualizzato il cosumo istantaneo sul cdb e, quando lo vedo schizzare alle stelle capisco che sta rigenerando e, se posso e se sto per spegnere allungo la strada. Ma è raro, lo avverto solo se per caso innesca mentre sto andando a bassa velocità, ad andatura normale non me ne accorgo affatto.
 
sandro63s ha scritto:
Il problema è che, per non impensierire il guidatore, nelle VAG non compare una spia che segnali che è in atto il processo di rigenerazione.

Che io sappia nessuna auto segnala quando sta rigenerando, forse perchè in un mondo perfetto dovrebbe essere un processo "trasparente" per il guidatore.
All'atto pratico il mondo è imperfetto, e allora alcune segnalano con una spia quando è necessario consentire una rigenerazione, pena una visita forzata al conce e una fuoriuscita di liquidi ... dal portafoglio! :rolleyes: :lol:
 
Mauro 65 ha scritto:
Poi ci sono i soliti motori Bmw che se ne impippano di questi problemi perché abbastanza "puliti" alla fonte, in alcune versioni hanno addirittura il dpf di tipo aperto

Stavo giusto chiedendo all'utente autore del topic che marca ha preso, perchè se Bmw in conce gli hanno detto il vero. In 64.000 km non ho mai visto una rigenerazione, manco so che sintomi dia; solo una volta ho sentito un po' di puzza di bruciato nel box, ed ho pensato fosse quella. Da lunedi a venerdì la mia auto fa circa 10-15km al giorno di uso cittadino con 4-5 spegnimenti riaccensioni. Poi il w.e. la uso di più, e forse è quello che mi salva :D o forse mi salva il fatto che sia bavarese 8)
 
La mia smart cdi mi avvisa trattorescamente quando sento il motore un pò su di giri e una bella puzza di bruciato appena spengo il motore!!! :D :D :D

comunque 8500km fatti tutti in città, percorrenze basse e nessun problema finora!! (sgrattt)
 
stefano_68 ha scritto:
sandro63s ha scritto:
Il problema è che, per non impensierire il guidatore, nelle VAG non compare una spia che segnali che è in atto il processo di rigenerazione.

Che io sappia nessuna auto segnala quando sta rigenerando, forse perchè in un mondo perfetto dovrebbe essere un processo "trasparente" per il guidatore.
All'atto pratico il mondo è imperfetto, e allora alcune segnalano con una spia quando è necessario consentire una rigenerazione, pena una visita forzata al conce e una fuoriuscita di liquidi ... dal portafoglio! :rolleyes: :lol:

Si una spia c'è. Almeno sulla mia ma la logica di funzionamento è esoterica. :D
 
Ritengo che qualsiasi auto è a rischio problemi se se ne fa un uso prettamente cittadino.
La renault, per evitare molti problemi ha messo un iniettore supplementare di gasolio subito a monte del dpf in modo da facilitare e velocizzare la rigenerazione.
Funziona benissimo e per ora non ho mai sentito di problemi.
Lo montano già da qualche anno.

Non so se e quali altre case adottino questo sistema (nissan chiaramente si ..... :D )
 
biasci ha scritto:
Ritengo che qualsiasi auto è a rischio problemi se se ne fa un uso prettamente cittadino.
La renault, per evitare molti problemi ha messo un iniettore supplementare di gasolio subito a monte del dpf in modo da facilitare e velocizzare la rigenerazione.
Funziona benissimo e per ora non ho mai sentito di problemi.
Lo montano già da qualche anno.
Non so se e quali altre case adottino questo sistema (nissan chiaramente si ..... :D )
Purtroppo lo adotta solo sul 1.5, non sul 2mila (che ho io, da qui "purtroppo").
Non so se ci sia sul nuovo 1.6 da 130 cv.
 
Back
Alto