<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP/DPF e percorsi brevi | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

FAP/DPF e percorsi brevi

stefano_68 ha scritto:
biasci ha scritto:
Ritengo che qualsiasi auto è a rischio problemi se se ne fa un uso prettamente cittadino.
La renault, per evitare molti problemi ha messo un iniettore supplementare di gasolio subito a monte del dpf in modo da facilitare e velocizzare la rigenerazione.
Funziona benissimo e per ora non ho mai sentito di problemi.
Lo montano già da qualche anno.
Non so se e quali altre case adottino questo sistema (nissan chiaramente si ..... :D )
Purtroppo lo adotta solo sul 1.5, non sul 2mila (che ho io, da qui "purtroppo").
Non so se ci sia sul nuovo 1.6 da 130 cv.
Sul 2.0 lo monta e come !!!
 
enriiem ha scritto:
Ma è vero che questi filtri antiparticolato nei percorsi frequenti ma brevi del tipo 5/6 km.possono dare problemi?

Guarda ho una opel motore fiat 150 cv con fap e 63000km ca e (toccandomi le p....e) non mi ha mai dato problemi, faccio tutti i gg 10 km di citta per andare al lavoro e 10 per tornare. L' unico accorgimento che adotto sempre e' di non spegnere mai il motore quando il fap rigenera (comporta pero'dover fare un giretto supplementare)
e una volta l'anno cambio olio e filtro indipendentemente dai km percorsi
Saluti
 
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Si una spia c'è. Almeno sulla mia ma la logica di funzionamento è esoterica. :D
Su che auto?
Subabau boxerD
Se fissa sta rigenerando e la devi far finire. Se lampeggia officina.
Ottimo, è la prima che sento.
Rigenera anche al minimo?

Allora quando dicevo che la logica è esoterica volevo dire che forse quando è fissa sta facendo una rigenerazione forzata. Se lampeggia vol dire svuotamento in officina e se vai avanti "recovery" e se ne accendono ancora altre...
Capisci?
Sai sono logiche nipponiche... :D
 
Vorrei sfatare un paio di luoghi comuni sulla pulizia del filtro.

Leggo spesso che non avviene in città perchè nel traffico non si raggiungono alte temperature nè alti giri del motore.

La temperatura del motore (che tra l'altro aumenta in città, per carenza di ventilazione) non è che da sola brucia le polveri e pulisce il filtro.
La pulizia viene eseguita utilizzando del carburante in più che produce maggior temperatura nello scarico, indipendentemente da quanto sia caldo il motore. Infatti viene fatta anche a freddo (il giorno dopo) quando la pulizia viene interrotta spegnendo il motore.

La pulizia è una fase breve ma molto inquinante e deve essere fatta fuori città per ovvi motivi. Quindi la centralina inizia tale fase solo dopo aver rilevato una velocità superiore a quella tenuta normalmente in città, i giri del motore non c'entrano nulla.
 
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
arizona77 ha scritto:
zero c. ha scritto:
stefano_68 ha scritto:
zero c. ha scritto:
Si una spia c'è. Almeno sulla mia ma la logica di funzionamento è esoterica. :D
Su che auto?

Subabau boxerD
Se fissa sta rigenerando e la devi far finire. Se lampeggia officina.

come Mazda

Assolutamente.
No.

la 143 cv si

Ma va. Quella versione dava problemi e aveva un Dpf aperto ipersensibile agli accumuli di particolato che bruciava ogni pochi km.
La suby ha un Dpf chiuso.
E una spia un po' timida.
Ma
 
Back
Alto