<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> FAP/DPF e percorsi brevi | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

FAP/DPF e percorsi brevi

Paolo_ ha scritto:
Vorrei sfatare un paio di luoghi comuni sulla pulizia del filtro.

Leggo spesso che non avviene in città perchè nel traffico non si raggiungono alte temperature nè alti giri del motore.

La temperatura del motore (che tra l'altro aumenta in città, per carenza di ventilazione) non è che da sola brucia le polveri e pulisce il filtro.
La pulizia viene eseguita utilizzando del carburante in più che produce maggior temperatura nello scarico, indipendentemente da quanto sia caldo il motore. Infatti viene fatta anche a freddo (il giorno dopo) quando la pulizia viene interrotta spegnendo il motore.

La pulizia è una fase breve ma molto inquinante e deve essere fatta fuori città per ovvi motivi. Quindi la centralina inizia tale fase solo dopo aver rilevato una velocità superiore a quella tenuta normalmente in città, i giri del motore non c'entrano nulla.

Interessante ciò che dici. Quindi in sostanza dici che la temperatura e i giri del motore non influenzano la rigenerazione, ma quel che conta è la velocità.
In pratica che tipo di velocità bisogna tenere?
Io ho una Megane con filtro Fap O Dpf ( mai capito ) del 2008, dovrebbe essere migliore di quello delle prime serie, è ho sentito tanti pareri in merito, ovvero che bisogna viaggiare in quarta a 3000giri e chi dice invece a 4000 giri. Ma dove minkia ci vado a 4000 giri sul raccordo di roma?
 
Paolo_ ha scritto:
Vorrei sfatare un paio di luoghi comuni sulla pulizia del filtro.

Leggo spesso che non avviene in città perchè nel traffico non si raggiungono alte temperature nè alti giri del motore.

La temperatura del motore (che tra l'altro aumenta in città, per carenza di ventilazione) non è che da sola brucia le polveri e pulisce il filtro.
La pulizia viene eseguita utilizzando del carburante in più che produce maggior temperatura nello scarico, indipendentemente da quanto sia caldo il motore. Infatti viene fatta anche a freddo (il giorno dopo) quando la pulizia viene interrotta spegnendo il motore.

La pulizia è una fase breve ma molto inquinante e deve essere fatta fuori città per ovvi motivi. Quindi la centralina inizia tale fase solo dopo aver rilevato una velocità superiore a quella tenuta normalmente in città, i giri del motore non c'entrano nulla.
Ti posso garantire che la mia Focus inizia a rigenerare anche in coda, non c'è nessun legame con la velocità di percorrenza.
Il problema lo avevano le prime Mazda 6 dotate di FAP perchè quest'ultimo veniva montato sotto il pianale. Successivamente tutte le auto hanno tale dispositivo posizionato subito dopo la turbina usando tutto il calore possibile che la turbina non ha usato per generare lavoro, evitando così lunghi tratti intermedi che possono disperdere energia termica.
 
L'unica cosa da fare è evitare percorsi esclusivamen te cittadini.

Una volta che la rigenerazione inizia... viene comunque completata, sia che si stia in coda sia che venga spento il motore (in questo caso quando verrà riacceso).
 
Eldinero ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Vorrei sfatare un paio di luoghi comuni sulla pulizia del filtro.

Leggo spesso che non avviene in città perchè nel traffico non si raggiungono alte temperature nè alti giri del motore.

La temperatura del motore (che tra l'altro aumenta in città, per carenza di ventilazione) non è che da sola brucia le polveri e pulisce il filtro.
La pulizia viene eseguita utilizzando del carburante in più che produce maggior temperatura nello scarico, indipendentemente da quanto sia caldo il motore. Infatti viene fatta anche a freddo (il giorno dopo) quando la pulizia viene interrotta spegnendo il motore.

La pulizia è una fase breve ma molto inquinante e deve essere fatta fuori città per ovvi motivi. Quindi la centralina inizia tale fase solo dopo aver rilevato una velocità superiore a quella tenuta normalmente in città, i giri del motore non c'entrano nulla.

Interessante ciò che dici. Quindi in sostanza dici che la temperatura e i giri del motore non influenzano la rigenerazione, ma quel che conta è la velocità.
In pratica che tipo di velocità bisogna tenere?
Io ho una Megane con filtro Fap O Dpf ( mai capito ) del 2008, dovrebbe essere migliore di quello delle prime serie, è ho sentito tanti pareri in merito, ovvero che bisogna viaggiare in quarta a 3000giri e chi dice invece a 4000 giri. Ma dove minkia ci vado a 4000 giri sul raccordo di roma?

A me han sempre detto minimo 2500 giri,
se non riesci a mettere una marcia lunga, ti fai tot km in terza sulla Statale piu' vicina che trovi
 
arizona77 ha scritto:
A me han sempre detto minimo 2500 giri,
se non riesci a mettere una marcia lunga, ti fai tot km in terza sulla Statale piu' vicina che trovi

Sono dati riportati sul libretto, su Nissan Qashqai riportano almeno 3mila giri fino a spegnimento spia.
Vero il discorso che è possibile mettere una marcia corta, facendo in modo che il motore lavori per un po' ad alti regimi. Mi è già capitato di evitare anche la tangenziale, facendo in questo modo.
 
Anche a me hanno sempre detto "almeno 2000 rpm"
Se si accende la spia, normalmente, vuol dire che la rigenerazione è stata interrotta troppo presto per 3 o 5 volte e che va fatta una rigenerazione forzata (o prolungata).
In questi casi, alcune auto vanno in allarme.
 
ragazzi mi raccomando: quando vi capita di far fare la rigenerazione forzata in officina (spesso le officine sono piuttosto impreparate al riguardo), assicuratevi di non avere additivi particolari nel serbatoio e soprattutto ESIGETE il cambio dell'olio e del filtro DOPO aver effettuato la rigenerazione.

io ho visto dei casi piuttosto estremi, tipo una Nissan Qashqai 2.0 Dci che è venuta da me per la rigenerazione forza dopo solo 1650km... ma non dall'ultima rigenerazione, erano 1650km totali effettuati da quando l'aveva comprata nuova.

stesso dicasi per le 500 (ora credo risolto col mjet2), dopo 7-8 mila km fatti in città, filtro toppo e rigenerazione forzata.
 
Trotto@81 ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
Vorrei sfatare un paio di luoghi comuni sulla pulizia del filtro.

Leggo spesso che non avviene in città perchè nel traffico non si raggiungono alte temperature nè alti giri del motore.

La temperatura del motore (che tra l'altro aumenta in città, per carenza di ventilazione) non è che da sola brucia le polveri e pulisce il filtro.
La pulizia viene eseguita utilizzando del carburante in più che produce maggior temperatura nello scarico, indipendentemente da quanto sia caldo il motore. Infatti viene fatta anche a freddo (il giorno dopo) quando la pulizia viene interrotta spegnendo il motore.

La pulizia è una fase breve ma molto inquinante e deve essere fatta fuori città per ovvi motivi. Quindi la centralina inizia tale fase solo dopo aver rilevato una velocità superiore a quella tenuta normalmente in città, i giri del motore non c'entrano nulla.
Ti posso garantire che la mia Focus inizia a rigenerare anche in coda, non c'è nessun legame con la velocità di percorrenza.
Il problema lo avevano le prime Mazda 6 dotate di FAP perchè quest'ultimo veniva montato sotto il pianale. Successivamente tutte le auto hanno tale dispositivo posizionato subito dopo la turbina usando tutto il calore possibile che la turbina non ha usato per generare lavoro, evitando così lunghi tratti intermedi che possono disperdere energia termica.
Anche la mia Renault: l'estate scorsa ha completato una rigenerazione in coda sull'A14, facendo un passo di 1/2 metro ogni 20 minuti....
 
pll66 ha scritto:
Renault: l'estate scorsa ha completato una rigenerazione in coda sull'A14, facendo un passo di 1/2 metro ogni 20 minuti....

Ma è una questione di temperatura, che dev'essere elevata per consentire il processo.
Non è escluso che d'estate in coda in autostrada il motore (e quindi pur eil DPF) raggiungano temperature tali da poter rigenerare anche al minimo. A meno che la tua non abbia il post-iniettore: che cilindrata è?
 
Paolo_ ha scritto:
Quando si accende la spia... è ormai troppo tardi... si dave andare in officina per fare la rigenerazione forzata
Attenzione a non generalizzare troppo: la spia rossa del "ricovery" è irreversibile; quella gialla o arancione no.
 
Paolo_ ha scritto:
L'unica cosa da fare è evitare percorsi esclusivamen te cittadini.

Una volta che la rigenerazione inizia... viene comunque completata, sia che si stia in coda sia che venga spento il motore (in questo caso quando verrà riacceso).

Scusa se ti scoccio, ma vorrei capire.
Quindi una volta che la rigenerazioni inziia e non si completa, questa continuerà quando si riaccende anche se siamo in città? Giusto?
 
Si, ed è molto facile percepirlo: motore ruvido (sotto i 2000 giri), riscaldamento veloce, consumo elevato e puzza di bruciato.
 
stefano_68 ha scritto:
pll66 ha scritto:
Renault: l'estate scorsa ha completato una rigenerazione in coda sull'A14, facendo un passo di 1/2 metro ogni 20 minuti....

Ma è una questione di temperatura, che dev'essere elevata per consentire il processo.
Non è escluso che d'estate in coda in autostrada il motore (e quindi pur eil DPF) raggiungano temperature tali da poter rigenerare anche al minimo. A meno che la tua non abbia il post-iniettore: che cilindrata è?
Si, è una questione di temperatura più che di giri in se. Da quanto leggevo un DPF, a temperatura adeguata, potrebbe funzionare anche in rigenerazione continua, senza innescare il processo con post-iniezioni.

Il mio è un 2.0dCi dpf con 5° iniettore sul filtro.
 
Eldinero ha scritto:
Paolo_ ha scritto:
L'unica cosa da fare è evitare percorsi esclusivamen te cittadini.

Una volta che la rigenerazione inizia... viene comunque completata, sia che si stia in coda sia che venga spento il motore (in questo caso quando verrà riacceso).

Scusa se ti scoccio, ma vorrei capire.
Quindi una volta che la rigenerazioni inziia e non si completa, questa continuerà quando si riaccende anche se siamo in città? Giusto?
Non è detto. Se ha rigenerato quel tanto che basta a non far ripartire la rigenerazione, questa non ripartirà.
 
Back
Alto