<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Fap ... alcuni lo evitano a posteriori | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Fap ... alcuni lo evitano a posteriori

pll66 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
U2511 ha scritto:
Economy
Ci sono molte vetture con filtro che danno zero virgola zero problemi, manco ti accorgi di averlo, e inquinani molto meno di una euro 4 senza filtro

interessante ..... :shock: :shock: prego indicare marca modello e tecnologin adottata. :D

Renault 2.0dCi , 5 anni ed oltre 120.000 km senza mai un problema. Solo una volta, da nuova, sul cdb mi comparì una scritta tipo: "terminare la rigenerazione", risolta in c.a 10 min allungando un po' la strada. Poi più niente.

Mi accorgo (occasionalmente) delle rigenerazioni, solo perchè tengo normalmente attiva la visualizzazione del consumo istantaneo, che è in posizione piuttosto visibile, e solo se sto andando a bassa andatura. Altrimenti non noto alcuna differenza di erogazione o di rumorosità. Nemmeno il minimo si alza.

Sarebbe utile anche sentire il parere di chi sta dietro di te al momento della rigenerazione del Fap.
Ecco non sarebbe sbagliato prevedere una segalazione che indichi a chi sta nei pressi che arriva un ondata di veleno.

Molte auto, ad esempio, hanno la presa d'aria per il condizionatore proprio nella parte anteriore, e sorbirsi quello schifo non è igienico, lo ripeto.
 
Carlantonio70 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Ciliegina sulla torta, i fap/dpf eliminano delle partice di particolato di dimensioni maggiori per immettere nell'ambiente polveri più sottili e molto più pericolose con ricaduta sui costi sanitari e sulla pelle di tutti.
questa è una balla colossale (scusa il francese)
La realtà è che non tutti i produttori, ancora oggi, montano sistemi messi bene a punto
Vada per la balla, non sono un tipo che si offende facilmente (almeno nella maggioranza dei casi :oops: ).
Mi spetta comunque una delucidazione.
Spiegami il meccanismo adottato dagli attuali dispositivi come viene smaltito il particolato (grosso o fine che sia) per evitare che sia immesso nell'ambiente. :?:
Hai ragione :oops:
Viene "bruciato" e, per la gran parte, ridotto in forma gassosa
Non avrà ovviamente la stessa efficienza dei filtri "industriali" montati negli impianti inceneritori di cui si parlava qualche post sopra questo (ne ho uno "in casa" che da zero problemi, e grazie a questo non abbiamo né le rogne né i costi della differenziata spinta, e l'aria è "buona"), però funge piuttosto bene.

Quanto alla domanda di economyrunner, così di primo acchito ed in ordine alfabetico, mi vengono in mente Bmw, Mercedes, PSA e Renault (e relativi altri marchi controllati): tutte case di cui non si sentono lamentele di rigenerazioni o di diluzione del gasolio nella coppa o di strane spie accese nel cruscotto

Oltre al link già postato nella mia di cui chiedevo conto, qualcosa di più preciso:
http://www.notiziariomotoristico.com/articoli/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf
http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3802/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf

P.S. non è che si confonda una specifica unità di misura legale dell'inquinamento atmosferico (il famigerato PM10) con l'effettivo funzionamento dei filtri DPF e FAP?

Edit/ps: altra discussione con riferimenti utili QUI
 
U2511 ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Ciliegina sulla torta, i fap/dpf eliminano delle partice di particolato di dimensioni maggiori per immettere nell'ambiente polveri più sottili e molto più pericolose con ricaduta sui costi sanitari e sulla pelle di tutti.
questa è una balla colossale (scusa il francese)
La realtà è che non tutti i produttori, ancora oggi, montano sistemi messi bene a punto
Vada per la balla, non sono un tipo che si offende facilmente (almeno nella maggioranza dei casi :oops: ).
Mi spetta comunque una delucidazione.
Spiegami il meccanismo adottato dagli attuali dispositivi come viene smaltito il particolato (grosso o fine che sia) per evitare che sia immesso nell'ambiente. :?:
Hai ragione :oops:
Viene "bruciato" e, per la gran parte, ridotto in forma gassosa
Non avrà ovviamente la stessa efficienza dei filtri "industriali" montati negli impianti inceneritori di cui si parlava qualche post sopra questo (ne ho uno "in casa" che da zero problemi, e grazie a questo non abbiamo né le rogne né i costi della differenziata spinta, e l'aria è "buona"), però funge piuttosto bene.

Quanto alla domanda di economyrunner, così di primo acchito ed in ordine alfabetico, mi vengono in mente Bmw, Mercedes, PSA e Renault (e relativi altri marchi controllati): tutte case di cui non si sentono lamentele di rigenerazioni o di diluzione del gasolio nella coppa o di strane spie accese nel cruscotto

Oltre al link già postato nella mia di cui chiedevo conto, qualcosa di più preciso:
http://www.notiziariomotoristico.com/articoli/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf
http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3802/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf

P.S. non è che si confonda una specifica unità di misura legale dell'inquinamento atmosferico (il famigerato PM10) con l'effettivo funzionamento dei filtri DPF e FAP?

Assumendo che dal lato automobilista alcune case impattano meno, se proprio sicuro della seconda parte della tua affermazione "Ci sono molte vetture con filtro che danno zero virgola zero problemi, manco ti accorgi di averlo, e inquinani molto meno di una euro 4 senza filtro " :?:

I problemi tecnici e i costi per chi lo ha a bordo li ritengo secondari rispetto alle emissioni globali immesse da un veicolo (marcia normale + rigenerazione).
 
economyrunner ha scritto:
pll66 ha scritto:
economyrunner ha scritto:
U2511 ha scritto:
Economy
Ci sono molte vetture con filtro che danno zero virgola zero problemi, manco ti accorgi di averlo, e inquinani molto meno di una euro 4 senza filtro

interessante ..... :shock: :shock: prego indicare marca modello e tecnologin adottata. :D

Renault 2.0dCi , 5 anni ed oltre 120.000 km senza mai un problema. Solo una volta, da nuova, sul cdb mi comparì una scritta tipo: "terminare la rigenerazione", risolta in c.a 10 min allungando un po' la strada. Poi più niente.

Mi accorgo (occasionalmente) delle rigenerazioni, solo perchè tengo normalmente attiva la visualizzazione del consumo istantaneo, che è in posizione piuttosto visibile, e solo se sto andando a bassa andatura. Altrimenti non noto alcuna differenza di erogazione o di rumorosità. Nemmeno il minimo si alza.

Sarebbe utile anche sentire il parere di chi sta dietro di te al momento della rigenerazione del Fap.
Ecco non sarebbe sbagliato prevedere una segalazione che indichi a chi sta nei pressi che arriva un ondata di veleno.

Molte auto, ad esempio, hanno la presa d'aria per il condizionatore proprio nella parte anteriore, e sorbirsi quello schifo non è igienico, lo ripeto.

Basterebbe anche un comunissimo ricircolo automatico :D

Scherzi a parte, non butta fuori molti più più veleni di quanto non farebbe già normalmente.

Temo che l'unica soluzione per avere più rispetto dell'ambiente sia solo quello di limitare il più possibile l'uso dell'auto, o rivolgersi ad altre soluzioni.
 
economyrunner ha scritto:
Assumendo che dal lato automobilista alcune case impattano meno, se proprio sicuro della seconda parte della tua affermazione "Ci sono molte vetture con filtro che danno zero virgola zero problemi, manco ti accorgi di averlo, e inquinani molto meno di una euro 4 senza filtro " :?:
Assolutamente sì, perché il particolato totale viene drasticamente abbattuto (anche il cosiddetto PM 2,5 ) con la reazione di ossidazione.

I problemi tecnici e i costi per chi lo ha a bordo li ritengo secondari rispetto alle emissioni globali immesse da un veicolo (marcia normale + rigenerazione).
Io no, perché come utente ne sopporto i relativi costi e fastidi.
Sono uno di quelli che possono dire (sgrat sgrat) "il filtro? è che é?"
Una sola volta in due anni e 40.000 km ho avuto il dubbio che rigenerasse "forzatamente", per pochissimi minuti, ed era un mese che guidavo solo in città, solo percorsi brevi, e con clima rigido (insomma le condizioni peggiori)
Penso che il mio filtro lavori parecchio in autorigenerazione, perché non mi sono mai accorto nemmeno dell'incremento dei consumi istantanei di cui qualche altro utente fa cenno
 
economyrunner ha scritto:
U2511 ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
U2511 ha scritto:
Carlantonio70 ha scritto:
Ciliegina sulla torta, i fap/dpf eliminano delle partice di particolato di dimensioni maggiori per immettere nell'ambiente polveri più sottili e molto più pericolose con ricaduta sui costi sanitari e sulla pelle di tutti.
questa è una balla colossale (scusa il francese)
La realtà è che non tutti i produttori, ancora oggi, montano sistemi messi bene a punto
Vada per la balla, non sono un tipo che si offende facilmente (almeno nella maggioranza dei casi :oops: ).
Mi spetta comunque una delucidazione.
Spiegami il meccanismo adottato dagli attuali dispositivi come viene smaltito il particolato (grosso o fine che sia) per evitare che sia immesso nell'ambiente. :?:
Hai ragione :oops:
Viene "bruciato" e, per la gran parte, ridotto in forma gassosa
Non avrà ovviamente la stessa efficienza dei filtri "industriali" montati negli impianti inceneritori di cui si parlava qualche post sopra questo (ne ho uno "in casa" che da zero problemi, e grazie a questo non abbiamo né le rogne né i costi della differenziata spinta, e l'aria è "buona"), però funge piuttosto bene.

Quanto alla domanda di economyrunner, così di primo acchito ed in ordine alfabetico, mi vengono in mente Bmw, Mercedes, PSA e Renault (e relativi altri marchi controllati): tutte case di cui non si sentono lamentele di rigenerazioni o di diluzione del gasolio nella coppa o di strane spie accese nel cruscotto

Oltre al link già postato nella mia di cui chiedevo conto, qualcosa di più preciso:
http://www.notiziariomotoristico.com/articoli/3234/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf
http://www.notiziariomotoristico.com/approfondimenti/3802/nel-cuore-della-tecnica-i-filtri-antiparticolato-fap-e-dpf

P.S. non è che si confonda una specifica unità di misura legale dell'inquinamento atmosferico (il famigerato PM10) con l'effettivo funzionamento dei filtri DPF e FAP?

Assumendo che dal lato automobilista alcune case impattano meno, se proprio sicuro della seconda parte della tua affermazione "Ci sono molte vetture con filtro che danno zero virgola zero problemi, manco ti accorgi di averlo, e inquinani molto meno di una euro 4 senza filtro " :?:

I problemi tecnici e i costi per chi lo ha a bordo li ritengo secondari rispetto alle emissioni globali immesse da un veicolo (marcia normale + rigenerazione).

.....mi permetto di aggiungere Audi e VW.....
almeno per esperienza personale.
Mai accorto di nulla.
 
3 COSE:

1) Un amico meccanico ufficiale Mercedes mi ha candidamente detto che certi acquirenti(non certo senza pecunia) appena spesi 70/80.000? di auto a gasolio la portano subito(consigliati dal concessionario) a modificare per togliere il FAP/DPF ben consci di essersi fumati la garanzia della casa costruttrice sul motore e affini. Ovviamente la vendono prima di 4 anni o revisione presso meccanici "convenzionati"

2) Il FAP/DPF spezza i PM10 in PM5, PM2.5 ecc, non elimina l'inquinamento. Volete sapere la cosa bella di tutto ciò? I PM5 ecc essendo più fini del PM10 entrano praticamente dappertutto e secondo le stazioni anti inquinamento non li rilevano. Bel modo di "inquinare meno". Tanto per dirla in Giappone non esiste nessun tipo di mezzo a gasolio, è vietato

3) I problemi delle rigenerazioni sono stati "risolti" dalle case semplicemente fancedoli fare più spesso(150/250Km) e quindi durando meno le probabilità di andare a buon fine aumentano. Te ne accorgi "spingendo", spesso la terza marcia è abbastanza "vuota". Ovvio che se sei in coda o in tangenziale/autostrada a velocità di crociera non te ne accorgerai mai. Ah, a differenza di una volta quando rigenera mica si accende una spia ora! Si accende solo quando è proprio intasata e la devi portare in conce.
 
aryan ha scritto:
3 COSE:

1) Un amico meccanico ufficiale Mercedes mi ha candidamente detto che certi acquirenti(non certo senza pecunia) appena spesi 70/80.000? di auto a gasolio la portano subito(consigliati dal concessionario) a modificare per togliere il FAP/DPF ben consci di essersi fumati la garanzia della casa costruttrice sul motore e affini. Ovviamente la vendono prima di 4 anni o revisione presso meccanici "convenzionati"

2) Il FAP/DPF spezza i PM10 in PM5, PM2.5 ecc, non elimina l'inquinamento. Volete sapere la cosa bella di tutto ciò? I PM5 ecc essendo più fini del PM10 entrano praticamente dappertutto e secondo le stazioni anti inquinamento non li rilevano. Bel modo di "inquinare meno". Tanto per dirla in Giappone non esiste nessun tipo di mezzo a gasolio, è vietato

3) I problemi delle rigenerazioni sono stati "risolti" dalle case semplicemente fancedoli fare più spesso(150/250Km) e quindi durando meno le probabilità di andare a buon fine aumentano. Te ne accorgi "spingendo", spesso la terza marcia è abbastanza "vuota". Ovvio che se sei in coda o in tangenziale/autostrada a velocità di crociera non te ne accorgerai mai. Ah, a differenza di una volta quando rigenera mica si accende una spia ora! Si accende solo quando è proprio intasata e la devi portare in conce.

Sostanzialmente e' vero quello che posti.
Aggiungo solo che:
noi facciamo molta citta', per cui si dovrebbe prima o poi avere
una rigenerazione mentre siamo al minimo,
e quindi ben evidente.
Ma sono costretto a confermare quanto postavo sopra....
Mai accorto in 5 auto diverse, se non una volta sulla Mazda 6
 
a_gricolo ha scritto:
aryan ha scritto:
. Tanto per dirla in Giappone non esiste nessun tipo di mezzo a gasolio, è vietato

Non mi risulta....
infatti non è vero. i furgoni e i mezzi pesanti non sono a benzina

tra l'altro inquinerà il gasolio, ma la benzina verde non è mica buona per fare i suffumigi
 
NEWsuper5 ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
aryan ha scritto:
. Tanto per dirla in Giappone non esiste nessun tipo di mezzo a gasolio, è vietato

Non mi risulta....
infatti non è vero. i furgoni e i mezzi pesanti non sono a benzina

Neanche le auto sono vietate, è che se ne vendono poche. A quanto mi risulta, solo in Brasile è stata vietata la vendita di mezzi diesel sotto la tonnellata di portata, ma sospetto che sia solo per incentivare l'etanolo
 
NEWsuper5 ha scritto:
...
tra l'altro inquinerà il gasolio, ma la benzina verde non è mica buona per fare i suffumigi

Certo che no, sicuramente non mi farei un aerosol con la benzina, ma men che meno con il gasolio :D
 
aryan ha scritto:
NEWsuper5 ha scritto:
...
tra l'altro inquinerà il gasolio, ma la benzina verde non è mica buona per fare i suffumigi

Certo che no, sicuramente non mi farei un aerosol con la benzina, ma men che meno con il gasolio :D

Con il gasolio non puoi fartelo neanche volendo, non è volatile. Con la benzina te lo fai eccome.....
 
Back
Alto