<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Mercato piloti- TP -progettisti 2026 - Rinnovo contratti | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Mercato piloti- TP -progettisti 2026 - Rinnovo contratti

Ne ho piacere, non tifo più, da quando ho gioito per una scorrettezza di un mio beniamino. Preferisco godermi la sana competizione. Purtroppo ho delle simpatie... per gli eterni sfortunati... temo di portare iella, perdonami Charles...

Ovviamente anche io ho delle “simpatie” e tra i piloti di oggi non ho mai nascosto quella che nutro per Leclerc e Antonelli. Ma non è cieco tifo, roba da ultras della F.1,“talebanismo” che distorce la realtà delle cose pur di portare avanti la propria “fede”. Volevo dire questo.

E’ preferenza e sana passione per uno piuttosto che per un altro pilota, magari perché si apprezza anche l’uomo, o per una squadra (che ovviamente per noi italiani di solito è la Ferrari).
E credo di poter dire lo stesso per gli altri (assidui) partecipanti a questo forum.

Se per tifo si intende questo viva il tifo e concordo con Algepa. Senza i tifosi non ci sarebbe sport.
 
Ultima modifica:
Concordo, in F1 paga la continuita', cosa che in Ferrari manca da troppi anni (... con Marchionne, scomparso prematuramente, si iniziavano a vedere i primi risultati).
riporto quest'articolo con un paio di commenti post Monza de "Il Presidente" LCdM.
Detto che pure lui, dopo l'ubriacatura del primo decennio del nuovo secolo, nel secondo un po' s'era perso forse di concentrazione (troppi fronti da seguire?) col risultato di essere silurato proprio dal citato Marchionne.


Molto importante l'affermazione in chiusura.
Ricordo anche Marchionne nel 2016, credo, dopo un altro quarto posto, fare dichiarazione di fuoco che suppongo fossero solo il preludio di quanto si sarebbe sentito in squadra.

Ecco, se Hamilton è una scelta prima di tutto di Elkann, che si faccia sentire non solo intravedere.
Purtroppo non ci mette la faccia, si limita al comunicatino cortese con cui rinnova Vasseur.
A me sembra mancare la passione.
 
riporto quest'articolo con un paio di commenti post Monza de "Il Presidente" LCdM.
Detto che pure lui, dopo l'ubriacatura del primo decennio del nuovo secolo, nel secondo un po' s'era perso forse di concentrazione (troppi fronti da seguire?) col risultato di essere silurato proprio dal citato Marchionne.


Molto importante l'affermazione in chiusura.
Ricordo anche Marchionne nel 2016, credo, dopo un altro quarto posto, fare dichiarazione di fuoco che suppongo fossero solo il preludio di quanto si sarebbe sentito in squadra.

Ecco, se Hamilton è una scelta prima di tutto di Elkann, che si faccia sentire non solo intravedere.
Purtroppo non ci mette la faccia, si limita al comunicatino cortese con cui rinnova Vasseur.
A me sembra mancare la passione.
In Ferrari manca proprio il controllo dal vertice che non riesce a trovare nessuno di adeguato a cui delegarne il comando.
In passato c'era Montezemolo, ma con il pessimo avvio dell'era ibrida a fine 2014 e' stato silurato da Marchionne, che nel giro di un paio di anni stava iniziando a rimettere insieme i pezzi del team, sfruttando anche il suo peso politico nell'ambiente, ma purtroppo nel 2018, quando sembrava si fosse sulla giusta strada, la sua prematura scomparsa ha fatto ripiombare il team nei suo storici problemi dove sembra che nessuno riesca a comandare.
Attualmente Vasseur e' lasciato da solo in pasto al suo destino, e lo stesso Leclerc non ha nessun personaggio carismatico che lo sostenga, come avvenuto con Verstappen e soprattutto con Hamilton (vedi Lauda). Insomma la dirigenza e' latitante !!
 
Il capo e' lui, e fra lui e Vasseur c'e' il vuoto !!
Vigna non l'ho mai sentito parlare di F1, come peraltro John.
ogni tanto qualcosa dice,
il rinnovo di Vasseur mi pare l'abbia annunciato lui.
Però ... ai tempi l'AD si occupava della produzione stradale e non della GES ... o sbaglio?
Il bello ed il brutto in GES è sempre stato fatto dal Presidente.
 
ogni tanto qualcosa dice,
il rinnovo di Vasseur mi pare l'abbia annunciato lui.
Però ... ai tempi l'AD si occupava della produzione stradale e non della GES ... o sbaglio?
Il bello ed il brutto in GES è sempre stato fatto dal Presidente.
Marchionne aveva preso in mano tutta la Ferrari, ovviamente con il benestare di Elkann.
Ora non si capisce chi se ne occupi della GES !!
 
Su "Race Anatomy" hanno parlato, dopo il GP di Singapore, della possibilità che Horner possa fare il TP all'Aston Martin. A quel punto mancherebbe solo Verstappen, e verrebbe ricreata sostanzialmente una nuova Red Bull in Aston Martin! Va beh, a parte Marko.

Il motore è Honda, il capo progettista è Newey, il possibile TP Horner. Se Max resta in Red Bull potrebbe aprirsi un'opportunità per Leclerc, ma dovrebbero dire addio ad Alonso, e Leclerc dovrebbe lasciare la Ferrari...
 
Su "Race Anatomy" hanno parlato, dopo il GP di Singapore, della possibilità che Horner possa fare il TP all'Aston Martin. A quel punto mancherebbe solo Verstappen, e verrebbe ricreata sostanzialmente una nuova Red Bull in Aston Martin! Va beh, a parte Marko.

Il motore è Honda, il capo progettista è Newey, il possibile TP Horner. Se Max resta in Red Bull potrebbe aprirsi un'opportunità per Leclerc, ma dovrebbero dire addio ad Alonso, e Leclerc dovrebbe lasciare la Ferrari...
Percorso da "sliding doors"...

La Aston Martin con Newey e Honda vorrà aprire un ciclo sul nuovo regolamento, dovessero davvero "intercettare" Horner il messaggio, all'interno e all'esterno, è forte e chiaro.

Verstappen avrà (a mio avviso) notizie qualificate qualora dovesse trovarsi davvero nel dubbio se muoversi o meno, un po' come accaduto a Hamilton nel 2013 quando fece una "scommessa coperta" con informazioni e rassicurazioni convincenti sul nuovo percorso tecnico con Mercedes.

Lato Leclerc secondo me è una "seconda opzione" per quanto sia un pilota letteralmente fenomenale: in un'eventuale caccia al pilota, Aston Martin partirà ovviamente (e giustamente) da Verstappen, quindi Leclerc, qualcosa volesse/potesse liberarsi, sarebbe comunque una scelta in secundis.

D'altra parte se anche l'anno prossimo, con il nuovo ciclo regolamentare per motori e auto, Ferrari dovesse essere "in difficoltà", penso che Leclerc rimanendo con noi rischi seriamente di chiudere la carriera a "zeru tituli" e questo è qualcosa che a me, da suo tifoso, dispiacerebbe mortalmente, ma che a lui darà molto da pensare. ;)
 
Back
Alto