<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Mercato piloti- TP -progettisti 2026 - Rinnovo contratti | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Mercato piloti- TP -progettisti 2026 - Rinnovo contratti

Ovviamente loro verrebbero sostituiti da personale esperto, ma siccome gli ingegneri poi sarebbero 2 in meno, probabilmente ne assumeranno almeno altri 2, ma penso di più perché ce n’è bisogno.
Uhm, non visto notizie in merito ma credo che i primi prototipi siano al banco già da tempo: meno di sei mesi e devono girare in pista. Possibilmente senza problemi.

dite cose giuste ma certo che perdere le 2 figure che hanno gestito lo sviluppo della nuova PU potrebbe avere ripercussioni sia se venisse sostituito da qualcuno che proviene sempre dal team e sia se la PU era già sul banco . Certo che comunque se sono andati via c'è poco da fare
 
dite cose giuste ma certo che perdere le 2 figure che hanno gestito lo sviluppo della nuova PU potrebbe avere ripercussioni sia se venisse sostituito da qualcuno che proviene sempre dal team e sia se la PU era già sul banco . Certo che comunque se sono andati via c'è poco da fare
Mi trovo d'accordo con te, al di là di tutte le giustissime considerazioni già fatte (PU già sviluppata e in test al banco, nuovi tecnici, continuità di progetto, ecc.) è un tema per me a più alto livello.

A pochi mesi dal portare in pista la nuova PU, nuova al 100% nel senso che con questa PU si apre un nuovo ciclo tecnico, perdi due figure apicali e chiave del team che ha dato vita a questa PU è che avrebbe dovuto svilupparla.

Sapere che come azienda, team, gestione, non siamo stati in grado di tenerci due figure così top proprio in mezzo all'avvio del nuovo ciclo è significativo... :(
 
Beh, Audi starà investendo molto, non credo si accontenti della metà classifica, e il budget suppongo non gli manchi, credo gli abbiano fatto un'offerta che nomn si poteva rifiutare, non credo sia solo questione di clima in Ferrari.

Poi ovvio è un bel problema
 
Molti dicono che in Ferrari i dipendenti stanno divinamente bene. Me lo conferma un amico progettista, di azienda partner, distacato permaentemente a Maranello dopo anni in Maserati... però, altrettanto, mi ha confermato il caos di ideee he emerge nei briefing, non ci sono linee guida, le chiedevano a lui (per gestire la parte ibrida) ma avrebbero dovuto fornirgliele loro, dato che erano sui capitolati di progetto da loro stessi stesi...
 
da quanto mi sembrava di capire è che fino a qualche anno fa, ma forse anche più di 10 anni si andava in Ferrari a prescindere, anche se da altre parti si stava meglio sotto tutti i punti di vista la Ferrari era il punto di arrivo, ora non è più cosi, forse in parte lo è ancora per i piloti ma per tutto il resto del personale soprattutto se non italiano si va in Ferrari se ti danno motivo di andarci, altrimenti si scegli altro, vedasi anche Newey ad esempio.
 
Erano entrambi collaboratori di Binotto, area motori, però Zimmerman e Schmidt erano le menti leader dietro la parte termica del V6 e la parte di integrazione con l'ibrido.

Aggiungo un interessantissimo trafiletto estratto da un articolo di Turrini (sempre super-informato di cose Ferrari) su QN dal titolo 'L’Audi pesca in Ferrari i due padri dei motori':

La Ferrari non ha ancora provato al banco tutto il Power Train (i motori 2026 avranno il 50% della potenza erogata dalla parte termica e il 50% erogato da quella elettrica e mancano tre mesi all’omologazione) e che anche l’aerodinamico Tondi potrebbe lasciare Maranello al pari di Zimmermann e Schmidt.

Se è tutto vero quanto riportato da Turrini la situazione è meno "semplice" di quel che pensavo fino a pochi minuti fa (prima di leggere quel trafiletto), se ancora la nuova PU non è andata al banco in maniera completa, c'è tanto altro lavoro da fare e con due "dimissionari" in ruoli chiave è sempre complicato.

Anche la notizia di Tondi pronto a lasciare non mi lascia tranquillo, so che succede continuamente ma all'alba di un nuovo ciclo regolamentare che vedrà pesantemente coinvolti sia motoristi sia aerodinamici; probabilmente in altri anni sarebbe stato meno "problematico", il fatto che stia avvenendo ora è a mio avviso un problema.
 
Anche perchè è tardi per trovare sostituti validi e in tempo... Poi audi può èermettersi il lavoro e medio termine e non essere competitiva subito, Ferrari no.

La mia idea è che in fabbrica Ferrari si stia bene, ma chi lavora in F1 deve avere una pressione.....

E anche nel 2026 si vince l'anno prossimo. Siamo in anticipo rispetto al solito.
 
Erano entrambi collaboratori di Binotto, area motori, però Zimmerman e Schmidt erano le menti leader dietro la parte termica del V6 e la parte di integrazione con l'ibrido.

Aggiungo un interessantissimo trafiletto estratto da un articolo di Turrini (sempre super-informato di cose Ferrari) su QN dal titolo 'L’Audi pesca in Ferrari i due padri dei motori':

La Ferrari non ha ancora provato al banco tutto il Power Train (i motori 2026 avranno il 50% della potenza erogata dalla parte termica e il 50% erogato da quella elettrica e mancano tre mesi all’omologazione) e che anche l’aerodinamico Tondi potrebbe lasciare Maranello al pari di Zimmermann e Schmidt.

Se è tutto vero quanto riportato da Turrini la situazione è meno "semplice" di quel che pensavo fino a pochi minuti fa (prima di leggere quel trafiletto), se ancora la nuova PU non è andata al banco in maniera completa, c'è tanto altro lavoro da fare e con due "dimissionari" in ruoli chiave è sempre complicato.

Anche la notizia di Tondi pronto a lasciare non mi lascia tranquillo, so che succede continuamente ma all'alba di un nuovo ciclo regolamentare che vedrà pesantemente coinvolti sia motoristi sia aerodinamici; probabilmente in altri anni sarebbe stato meno "problematico", il fatto che stia avvenendo ora è a mio avviso un problema.


credo che in nessun progetto che è ancora in fase di sviluppo la dipartita di 2 team leader sia facilmente recuperabil, nel mio piccolo se accadesse nel momento in cui è ancora in corso lo sviluppo di applicativo sarebbe una mezza tragedia, se non una tragedia completa.
Mi sembra di capire che poi è stata quasi una scelta improvvisa, anche perchè immagino che dietro ci sia il lavoro anche di Binotto e quindi tutta la trattativa sarà stata abbastanza al nascosto, e temo che questo metta ancora più in difficoltà il team.
 
Poi boh, non so quel'è il preavviso, ma tanto.. Magari non ti fidi al 100%, sia sul loro impegno sia sul fatto che non condividano troppe info...

Imho il "gardening" nel settore dovrebbe essere almeno un anno. O che so, un compromesso, 6 mesi, se il team vuole 1 anno ok ma i 6 mesi extra li paga che so al 70%
Certo, non è bello per i lavoratori, ma è un settore in cui se porti i trucchi della concorrenza.....
 
Però scusate, non è che questi due abbiano realizzato un capolavoro. Hanno fatto una monoposto che è partita quarta forza del mondiale e se ora è seconda forza lo si deve al 90% a un Leclerc stellare che ha asfaltato persino un 7 volte mondiale come Hamilton.

Questa Ferrari non dico che faccia schifo, ma all’inizio era anche peggiore della Williams.
Poi hanno recuperato un po’ perché la Ferrari ha molti più ingegneri e molte più strutture della Williams, ma credo che come personale Top eravamo e siamo messi male comunque. Occorreva prendere già 3-4 mesi fa qualcuno veramente forte, un vero fenomeno. Poteva essere Newey, ma è andato altrove.

Come motoristi sembra che la qualità ci sia, occorrerebbero alcuni super-telaisti.
 
Però scusate, non è che questi due abbiano realizzato un capolavoro. Hanno fatto una monoposto che è partita quarta forza del mondiale e se ora è seconda forza lo si deve al 90% a un Leclerc stellare che ha asfaltato persino un 7 volte mondiale come Hamilton.

Questa Ferrari non dico che faccia schifo, ma all’inizio era anche peggiore della Williams.
Poi hanno recuperato un po’ perché la Ferrari ha molti più ingegneri e molte più strutture della Williams, ma credo che come personale Top eravamo e siamo messi male comunque. Occorreva prendere già 3-4 mesi fa qualcuno veramente forte, un vero fenomeno. Poteva essere Newey, ma è andato altrove.

Come motoristi sembra che la qualità ci sia, occorrerebbero alcuni super-telaisti.
il dubbio è che con questi però hai buttato giù un progetto, e ora quando ancora è in corso d'opera non li hai più, io non so nel settore motoristico, nel mio come dicevo sarebbe una mezza tragedia che se accadeva lo scorso anno poteva anche essere meno impattante ora potrebbe esserlo, poi non so di preciso perchè non sono addentrato in questi tipi di progetti.
 
il dubbio è che con questi però hai buttato giù un progetto, e ora quando ancora è in corso d'opera non li hai più, io non so nel settore motoristico, nel mio come dicevo sarebbe una mezza tragedia che se accadeva lo scorso anno poteva anche essere meno impattante ora potrebbe esserlo, poi non so di preciso perchè non sono addentrato in questi tipi di progetti.

Il progetto attuale si può buttare alle ortiche, la monoposto 2026 sarà diversa praticamente al 100%.
 
Tra l’altro io leggo un po’ troppe giustificazioni su Hamilton. Già siamo a oltre metà campionato raga. Nel 2007 non aveva mai visto una F.1 e andava come Alonso.

Semplicemente Leclerc e’ un potenziale campione del mondo ed è al culmine della carriera, lui è inevitabilmente al tramonto.

torno al discorso di mesi fa, il problema per la Ferrari è Hamilton? Se non c'era Leclerc vinceva il mondiale? Il problema della Ferrari è che sono anni che non fa una vettura che può lottare per il mondiale, devono risolvere questo e poi si può discutere dei piloti, che poi c'è poco da discutere , se Leclerc è più forte lotta per il mondiale altrimenti ci lotta Hamilton
 
Back
Alto