<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 - Mercato piloti- TP -progettisti 2026 - Rinnovo contratti | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

F.1 - Mercato piloti- TP -progettisti 2026 - Rinnovo contratti

Il figlio del capo proprio non lo mollano, eh?
Sarebbe da fare Alonso + Leclerc
Al di là del figlio del capo che secondo me non ha mostrato che a sprazzi di poter stare in F1, penso che Alonso nonostante dedizione, temperamento, e allenamento unici e probabilmente inarrivabili, compirà 45 anni e pur con tutto lo spirito racer immagino andrà verso l'uscita dalla F1 alla fine del prossimo anno (2026) ossia si farà il primo anno di cambio regolamentare.

Pensarlo ancora in auto a 47 anni, per quanto "fenomenale" sarebbe qualcosa di obiettivamente grottesco.
 
Al di là del figlio del capo che secondo me non ha mostrato che a sprazzi di poter stare in F1, penso che Alonso nonostante dedizione, temperamento, e allenamento unici e probabilmente inarrivabili, compirà 45 anni e pur con tutto lo spirito racer immagino andrà verso l'uscita dalla F1 alla fine del prossimo anno (2026) ossia si farà il primo anno di cambio regolamentare.

Pensarlo ancora in auto a 47 anni, per quanto "fenomenale" sarebbe qualcosa di obiettivamente grottesco.

Si, ma il mio post era sul 2026, non sul 2027.
 
Su Alonso premettendo che continuo a pensare che sia stato un pilota di talento però ora lo trovo in una confort zone, non che abbia perso talento figuriamoci ma si trova in quella situazione in cui la vetture è mediocre e quindi le sue responsabilità sono quasi nulle (il che non toglie che fa sempre prove al top) in più ha un compagno abbastanza debole che non lo può impensierire, quindi si è fatto il suo orticello, secondo me altra storia sarebbe quella di avere una vettura con cui deve vincere e vicino un pilota come Leclerc , e per questo non so neanche se lui accetterebbe una situazione del genere.
 
Intanto Horner "liquida" anche la faccenda delle molestie e torna sul mercato senza ombre...

Non sono mai stato un simpatizzante di Horner, mentre sono un gran tifoso dell’Aston Martin, per cui sarei ben felice se cercasse lavoro altrove.
Aston Martin secondo me ha un grosso potenziale, ho solo qualche perplessita’ sui piloti, Alonso e’ formidabile, ma gli anni non si cancellano, di Lance (personalmente) non ho una grande stima.
Da tifoso mi auguro che presto AM sia col gruppo dei migliori.
 
Non sono mai stato un simpatizzante di Horner, mentre sono un gran tifoso dell’Aston Martin, per cui sarei ben felice se cercasse lavoro altrove.
Aston Martin secondo me ha un grosso potenziale, ho solo qualche perplessita’ sui piloti, Alonso e’ formidabile, ma gli anni non si cancellano, di Lance (personalmente) non ho una grande stima.
Da tifoso mi auguro che presto AM sia col gruppo dei migliori.

la penso anche io nello stesso modo, mi ricorda se non erro alcune situazione del passato in cui team cominciarono a crescere magari con campioni un poco in la negli anni ma poi il vero balzo lo fecero prendendo tecnici di valore e pilota più giovane ma di grandi speranze
 
Percorso da "sliding doors"...

La Aston Martin con Newey e Honda vorrà aprire un ciclo sul nuovo regolamento, dovessero davvero "intercettare" Horner il messaggio, all'interno e all'esterno, è forte e chiaro.

Verstappen avrà (a mio avviso) notizie qualificate qualora dovesse trovarsi davvero nel dubbio se muoversi o meno, un po' come accaduto a Hamilton nel 2013 quando fece una "scommessa coperta" con informazioni e rassicurazioni convincenti sul nuovo percorso tecnico con Mercedes.

Lato Leclerc secondo me è una "seconda opzione" per quanto sia un pilota letteralmente fenomenale: in un'eventuale caccia al pilota, Aston Martin partirà ovviamente (e giustamente) da Verstappen, quindi Leclerc, qualcosa volesse/potesse liberarsi, sarebbe comunque una scelta in secundis.

D'altra parte se anche l'anno prossimo, con il nuovo ciclo regolamentare per motori e auto, Ferrari dovesse essere "in difficoltà", penso che Leclerc rimanendo con noi rischi seriamente di chiudere la carriera a "zeru tituli" e questo è qualcosa che a me, da suo tifoso, dispiacerebbe mortalmente, ma che a lui darà molto da pensare. ;)

Beh, chiudere la carriera no, ancora ha almeno 10 anni di carriera da fare. Io se fossi in lui attenderei la fine del 2026. Se la Ferrari 2026 dovesse essere un altro flop cambierei squadra, magari per ritornare un domani da "figliol prodigo" qualora diventasse competitiva.
 
Intanto il contratto di Russell ancora slitta, leggendo sembra che lui non accetti l'1 + 1 di durata che gli vuole fare Mercedes, probabilmente viste anche le sue ultime prove positive con la vittoria a Singapore vorrà alzare un poco la posta.
 
Beh, chiudere la carriera no, ancora ha almeno 10 anni di carriera da fare. Io se fossi in lui attenderei la fine del 2026. Se la Ferrari 2026 dovesse essere un altro flop cambierei squadra, magari per ritornare un domani da "figliol prodigo" qualora diventasse competitiva.
Sai quanto lo "ami" (è il primo dei "miei" piloti ora che non c'è più Kimi, gli altri due sono Piastri e Antonelli).

Però se guardiamo agli ultimi 40 anni gli unici over-30 ad aver vinto un mondiale sono stati Mansell nel '92 e Hill nel '96 con le super-Williams e Rosberg nel 2016 con la Mercedes, però di anni ne aveva "appena" 31.

Per cui mi vien da dire che di questi tempi vincere un mondiale, il primo mondiale, dopo i 30 anni è quasi impossibile, i 3 soli casi in 40 anni (dall'85 in poi) sono lì a dircelo.

Scrivo ciò su un articolo che ho letto qualche settimana fa che mi è rimasto impresso, non ricordo la testata, era nel feed di Google e l'ho letto con molto interesse.

E il tema era proprio il "meglio" della carriera di Leclerc che probabilmente si protrarrà per altri 2/3 anni al massimo, tempo entro il quale dovrebbe vincere il suo primo mondiale intercettando auto e ciclo vincente, diversamente può succedere ma diventa un evento statisticamente sempre più improbabile ogni anno che passa.

Charles senza un mondiale sarebbe una delle (tante) cose ingiuste dello sport...
 
Intanto il contratto di Russell ancora slitta, leggendo sembra che lui non accetti l'1 + 1 di durata che gli vuole fare Mercedes, probabilmente viste anche le sue ultime prove positive con la vittoria a Singapore vorrà alzare un poco la posta.
Sarebbe da fare come Toto ha fatto con Verstappen e andarlo a prendere facendogli firmare per il 2027 al posto di Hamilton.

Russell è molto forte e costante, oltre che nel pieno della forma e sarebbe un dream-team piloti assieme a Leclerc.

Ma soprattutto se si riesce a portar via un pilota fortissimo alla concorrenza è solo un bene.
 
Charles senza un mondiale sarebbe una delle (tante) cose ingiuste dello sport...

Speriamo che non gli finisca come Stirling Moss. Ma comunque le statistiche valgono sempre per il passato e il presente. Poi a volte dopo vengono smentite...
Alonso e Hamilton allora che corrono a fare?
 
Sai quanto lo "ami" (è il primo dei "miei" piloti ora che non c'è più Kimi, gli altri due sono Piastri e Antonelli).

Però se guardiamo agli ultimi 40 anni gli unici over-30 ad aver vinto un mondiale sono stati Mansell nel '92 e Hill nel '96 con le super-Williams e Rosberg nel 2016 con la Mercedes, però di anni ne aveva "appena" 31.

Per cui mi vien da dire che di questi tempi vincere un mondiale, il primo mondiale, dopo i 30 anni è quasi impossibile, i 3 soli casi in 40 anni (dall'85 in poi) sono lì a dircelo.

Scrivo ciò su un articolo che ho letto qualche settimana fa che mi è rimasto impresso, non ricordo la testata, era nel feed di Google e l'ho letto con molto interesse.

E il tema era proprio il "meglio" della carriera di Leclerc che probabilmente si protrarrà per altri 2/3 anni al massimo, tempo entro il quale dovrebbe vincere il suo primo mondiale intercettando auto e ciclo vincente, diversamente può succedere ma diventa un evento statisticamente sempre più improbabile ogni anno che passa.

Charles senza un mondiale sarebbe una delle (tante) cose ingiuste dello sport...

Purtroppo le grandi carriere si costruiscono anche con scelte corrette e non solo con il talento, secondo me Leclerc si è troppo legato alla Ferrari e sotto un certo punto di vista è stato un errore. Poi dipende sempre uno che risultati vuole, sicuramente l'amore che ti danno i tifosi della Ferrari non te lo da nessun altra scuderia, puoi quindi anche legittimamente cercare il meglio con questo team e se non va accontentarti proprio dell'affetto che hai ricevuto, però io francamente al posto suo avrei fatto altre scelte, sempre che ce ne fossero
 
In ogni caso potrà dire di aver fatto una trentina di pole (finora 27, 11° all time, davanti a gente come Hakkinen, Lauda, Alonso, Raikkonen) e di aver vinto in tre Templi della F.1: Monza (2 volte), Monaco (unico monegasco a riuscirci) e Spa. Nonchè di aver asfaltato due top compagni di squadra come Vettel e Hamilton...
Finora non è andata così male. Manca la ciliegina di un mondiale. Certo che uno come lui potrebbe vincerne 3.
 
Speriamo che non gli finisca come Stirling Moss. Ma comunque le statistiche valgono sempre per il passato e il presente. Poi a volte dopo vengono smentite...
Alonso e Hamilton allora che corrono a fare?
Io mi riferivo al primo mondiale, Hamilton e Alsono sono "racer", i loro mondiali li han vinti e stravinti (Alonso forse qualcuno meno di quanto la sua classe facesse pensare e Hamilton forse qualcuno in più grazie all'essere al posto giusto per un periodo innaturalmente lungo).

Per Charles è diverso, lui il mondiale non l'ha ancora vinto e a quello deve puntare.
 
però io mi chiedo nel futuro se si avrà cosi spazio per i 'nonni' come avviene ora, in una F1 che spinge sempre più per i giovani, se arrivano diversi 'Antonelli' , gente che a 18 o poco di più sale subito in F1 e va forte per forza di cose le carriere non potranno più essere lunghe per gli altri
 
Back
Alto