<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre) | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre)

A quanto leggo in giro, pare che la parte termica sia così vincolata da obbligare tutti i costruttori non dico a fare lo stesso identico motore, ma quasi,
Per la parte elettrica e la sua integrazione con il termico invece c'è molta libertà ed è lì probabilmente che si gioca la partita.
Quanto capiremo cosa succede in gara da una tv con un commentatore come quello che già conosciamo? Temo una beata fava.
Ho il timore che le gare diventeranno completamente incomprensibili a chiunque. Spero di sbagliarmi.

Una cosa mi ero scordato che riguarda il termico: ci sarà un flussometro tutto nuovo che misurerà non la quantità di benzina immessa, ma la sua capacità energetica. Perché questo? Perché le benzine se le faranno in casa, quindi ogni scuderia avrà il proprio piccolo chimico e chi avrà una benzina energeticamente più redditizia, potrà e DOVRA' immettere meno benzina. Questa è un'altra bella partita da giocare: sarà meglio avere una benzina efficace ed usarne meno risparmiando anche peso o sarà invece meglio una benzina con meno resa ma con la possibilità di buttarne dentro a secchiate? La risposta non è scontata.
 
visto che se ne parlava nel Gp di Baku continuo qui la discussione sulle attuali e future F1 e come si vorrebbero avere. Il discorso di tornare ai V8 o V10 se non ricordo male nasce non tanto perchè chi lo ha proposto è convinto che con quelle motorizzazioni ci sarebbe una F1 più vera, ma dalla paura che con le nuove PU ci potrebbe essere una differenza di erogazione della potenza molto differente tra vettura e vettura considerando che con il nuovo e solo Mgu-K l'apporto della potenza della componente elettrica aumenterà rispetto al passato mentre dovrà diminuire quello della parte termica, quindi sarà richiesto ancora di più ai piloti una gestione dei flussi energetici pena il fatto di avere molta meno potenza elettrica rispetto ad un altra vettura e di venire 'sverniciati' di brutto su un rettilineo. Se non ricordo male, ma su questo chi segue la parte tecnica mi può venire in aiuto, la federazione sta cercando di regolamentare ancora di più in modo che non si crei una situazione troppo al limite, ma sicuramente il prossimo anno si avrà ancora di più una gestione da parte dei piloti . So che a tanti non piacerà, a me non è detto che non piaccia, non mi piace se non mi vengono date le informazioni per capire cosa sta succedendo, perchè un pilota è meno veloce di un altro , se mi verranno date tutte le informazioni per capire cosa fanno i pilito, quindi mi riferisco per quanto possibile ai flussi energetici allora almeno per me diventa interessante, anche perchè non è che poi questo esclude che il pilota le curve le fa 'alla volemse bene' perchè non sarà più importante, resterà sempre la difficoltà di avere la migliore traiettoria e la migliore erogazione calata in un contesto di gestione energetica.

Ma ti rendi conto verso cosa stanno portando la F1?
Te accetti una cosa del genere?
Io no.
Per me il pilota deve salire in macchina e pensare unicamente a pestare, di brutto, sul destro per cercare di superare chi lo precede o di allungare su chi lo segue.
Passi l'idea dei pit per cercare di rimescolare le carte, anche se sono contrario, devono partire e vedersela da soli in pista senza "aiutini" dai box... per me la sosta la deve decidere il pilota solo, e dico solo, se ritiene che con una gomma più fresca riesce a scalare posizioni, altrimenti potrbbe finire la gara con quella che monta dalla partenza.
Le gare di F1 sono sempre state così... un pilota, una macchina, degli avversari, stop.

Sta roba che devono fare i calcolini per sapere se nel rettilineo successivo possono avere la possibilità di superare quello davanti solo perchè possono disporre di una riserva di energia non utilizzata prima, non si può sentire... mi meraviglio che nessuno degli aficionados della F1, alzi le barricate contro questo scempio.

imho, sia inteso.
 
Ma ti rendi conto verso cosa stanno portando la F1?
Te accetti una cosa del genere?
Io no.
Per me il pilota deve salire in macchina e pensare unicamente a pestare, di brutto, sul destro per cercare di superare chi lo precede o di allungare su chi lo segue.
Passi l'idea dei pit per cercare di rimescolare le carte, anche se sono contrario, devono partire e vedersela da soli in pista senza "aiutini" dai box... per me la sosta la deve decidere il pilota solo, e dico solo, se ritiene che con una gomma più fresca riesce a scalare posizioni, altrimenti potrbbe finire la gara con quella che monta dalla partenza.
Le gare di F1 sono sempre state così... un pilota, una macchina, degli avversari, stop.

Sta roba che devono fare i calcolini per sapere se nel rettilineo successivo possono avere la possibilità di superare quello davanti solo perchè possono disporre di una riserva di energia non utilizzata prima, non si può sentire... mi meraviglio che nessuno degli aficionados della F1, alzi le barricate contro questo scempio.

imho, sia inteso.

io l'accetto se ho tutte le informazioni per capire quello che fanno i piloti , o comunque il minimo indispensabile, ma questo perchè per me il talento automobilistico è variegato, non è solo quello basato sul pestare il pedale , è un mix di cose tra cui anche la preservazione ed il calcolo.
Che poi la F1 non è stata mai come sarà io ho qualche dubbio, secondo me sono decenni che in realtà i piloti sono condizionati , è che spesso la narrazione non contempla i fattori, fanno finta che non ci siano, e cosi si pensa che fanno tutto le capacità dei piloti.
Poi questo giustamente è un mio punto di vista, ognuno ha i suoi figuriamoci
 
Sono d'accordo. Se fosse per me, eliminerei le comunicazioni via radio, escluse quelle di segnalazione pericolo o emergenze. Il pilota dovrebbe tornare a vedersela da solo, altrimenti diventa un robottino nelle mani degli ingegneri
 
Comunque, vorrei un discorso un po' a lato: non so se se ne sia già parlato perché mi sto perdendo, ma in un periodo come questo chiedere alle scuderie di investire tempo e (tanti) soldi nella realizzazione di benzine 100% ecosostenibili mi fa venire un sospetto, anzi, una quasi certezza: non è che queste ricerche le stanno facendo per metterle poi in pratica per i mezzi stradali? Se fosse così (e secondo me decisamente si), vorrebbe dire che le auto a motore termico sono ben lontane dal venire dismesse. E con tutta probabilità si potranno adattare auto vecchie a usare queste nuove benzine. Con buona pace degli "elettriciaisti" (per usare un neologismo noto su youtube).
 
Comunque, vorrei un discorso un po' a lato: non so se se ne sia già parlato perché mi sto perdendo, ma in un periodo come questo chiedere alle scuderie di investire tempo e (tanti) soldi nella realizzazione di benzine 100% ecosostenibili mi fa venire un sospetto, anzi, una quasi certezza: non è che queste ricerche le stanno facendo per metterle poi in pratica per i mezzi stradali? Se fosse così (e secondo me decisamente si), vorrebbe dire che le auto a motore termico sono ben lontane dal venire dismesse. E con tutta probabilità si potranno adattare auto vecchie a usare queste nuove benzine. Con buona pace degli "elettriciaisti" (per usare un neologismo noto su youtube).

se non erro nel 2026 ci sarà il momento di rivisitazione della transizione e uno dei punti che saranno discussi sarà proprio quello dei carburanti, sintetici o via dicendo, quindi potrebbe anche essere quello che dici tu.
 
Io onestamente non sono bene informato e con precisione su tutte le novità, che sono tantissime.
Una cosa che non mi piace sono le ali regolabili avanti e dietro, a quanto è dato sapere. Non ne capisco il senso, perché comunque anche se non ci fossero varrebbe per tutti.

Poi c’è il discorso effetto suolo, che dovrebbe diminuire, e questo credo che non sia un male.

Poi c’è il problema carburante, che credo dovrebbe essere 100% “bio”, ma non si sa ancora cone finirà.

Poi non ci sarà più la parte elettrica aggiuntiva ma solo quella di base, che fornisce una maggiore potenza.

Per giudicare tutto il pacchetto occorrerà vedere i test in pista e le prime gare, ora è prematuro forse esprimere opinioni che abbiano senso compiuto. Quindi per ora non mi pronuncio.

Non dico nemmeno come vorrei io la F.1 perché tanto non serve a nulla. Posso solo dire, come ho detto nell’altro topic, che coniugare l’esigenza di dare più spazio ai piloti e vedere più spettacolo e sorpassi, con la necessità di mantenere la F.1 al vertice mondiale (come prestazione e tecnologia) del Motorsport, nonché rispondere a esigenze di rispetto ambientale, non è certo una cosa facile, e non vorrei essere nei panni dei legislatori. Preferisco essere uno spettatore…
 
Io onestamente non sono bene informato e con precisione su tutte le novità, che sono tantissime.
Una cosa che non mi piace sono le ali regolabili avanti e dietro, a quanto è dato sapere. Non ne capisco il senso, perché comunque anche se non ci fossero varrebbe per tutti.

Poi c’è il discorso effetto suolo, che dovrebbe diminuire, e questo credo che non sia un male.

Poi c’è il problema carburante, che credo dovrebbe essere 100% “bio”, ma non si sa ancora cone finirà.

Poi non ci sarà più la parte elettrica aggiuntiva ma solo quella di base, che fornisce una maggiore potenza.

Per giudicare tutto il pacchetto occorrerà vedere i test in pista e le prime gare, ora è prematuro forse esprimere opinioni che abbiano senso compiuto. Quindi per ora non mi pronuncio.

Non dico nemmeno come vorrei io la F.1 perché tanto non serve a nulla. Posso solo dire, come ho detto nell’altro topic, che coniugare l’esigenza di dare più spazio ai piloti e vedere più spettacolo e sorpassi, con la necessità di mantenere la F.1 al vertice mondiale (come prestazione e tecnologia) del Motorsport, nonché rispondere a esigenze di rispetto ambientale, non è certo una cosa facile, e non vorrei essere nei panni dei legislatori. Preferisco essere uno spettatore…

Stessa cosw che penso io, il loro scopo è quello di coniugare vari aspetti e varie esigenza e non è cosa facile, e comunque è tutto ancora in lavorazione
 
Ma davvero a 3 mesi dal 2026 ci sono ancora delle cose in discussione? Ma le monoposto non dovrebbero essere già quasi pronte?
 
Una cosa che non mi piace sono le ali regolabili avanti e dietro, a quanto è dato sapere. Non ne capisco il senso, perché comunque anche se non ci fossero varrebbe per tutti.

Le ali regolabili sono un male necessario: servono a diminuire significativamente la downforce: se non si facesse questo, sui rettilinei il carico aerodinamico sarebbe così elevato da mettere in crisi il motore elettrico, che ad alte velocità nun ce a fà a spigne. Avremmo delle F1 limitate a 200 Km/h. Oppure che consumano tutta la carica elettrica in mezzo giro.
 
Ma davvero a 3 mesi dal 2026 ci sono ancora delle cose in discussione? Ma le monoposto non dovrebbero essere già quasi pronte?

non credo che siano questioni tecniche se non ho capito male ma regolamentari, in pratica non avendo l'MGU-H hanno maggior problemi a ricaricare le batterie ed in più l'MGU-K deve dare molta più potenza rispetto al passato e contemporaneamente il motore termico ne deva dare di meno, la paura della federazione è che si potrebbero avere sul giro differenza troppo evidenti tra una vettura e l'altra , con situazioni sul dritto in cui una vettura potrebbe avere tanta più potenza da superare l'altra in maniera anche un poco imbarazzante (perche o ha preservato o ricaricato meglio la batteria), quindi sempre se non abbia capito male stanno studiando insieme ai team delle regole che determinino con precisione quando si può ricaricare e dove e come si può utilizzare l'energia . Quando Ben Sulayem ha buttato li il discorso di tornare ai V8 o V10 non era perchè li preferisce ma perchè è intimorito da quella situazione cui dicevamo, che la gestione energetica sia troppo sbilanciata a seconda dei team con differente troppo evidenti, e quindi ha detto che allora meglio tornare ai motori aspirati, ma credo che era più una boutade per spronare l'ambiente.
Comunque è evidente che nel 2026 la gestione energetica sarà importantissima, molto più di ora , e sarà un aspetto che impegnerà molto sia i muretti che i team.
 
Riporto quanto viene riferito in rete in merito alle novita' F1 2026 :

"- VETTURE
Dimensioni:

Le monoposto saranno più leggere di 30 kg, più corte (passo ridotto da 3.600 a 3.400 mm) e più strette (da 2.000 a 1.900 mm).
Pneumatici:
Le ruote da 18 pollici rimangono, ma gli pneumatici saranno più stretti (anteriori ridotti di 25 mm e posteriori di 30 mm).
Aerodinamica:
Ci sarà una riduzione della deportanza del 30% e della resistenza aerodinamica del 55%, con l'adozione di un aerodinamica attiva.

- POWER UNIT E SOSTENIBILITA'
Elettrico e combustione:

Le power unit avranno una componente elettrica del 50% e una componente a combustione interna del 50%.
Carburanti:
Le vetture correranno esclusivamente con carburanti sostenibili al 100%.
Innovazione:
Le nuove power unit saranno più efficienti e si prevede un aumento di circa il 300% della potenza fornita dalla parte elettrica.

- FUNZIONALITA' DI GARA
    • Aerodinamica attiva:
      Le vetture avranno la possibilità di modificare attivamente la loro aerodinamica in base alle condizioni di gara.
    • Override Mode:
      La modalità di sorpasso sostituirà l'DRS, fornendo al pilota che attacca un surplus di potenza elettrica per superare.

      - NOVITA' TECNICHE
    • Fondi piatti:
      Si abbandonerà l'effetto suolo a favore di fondi più piatti, riducendo la dipendenza dall'aerodinamica e migliorando la gestibilità delle vetture.
    • Sistema ADUO:
      Per le power unit, verrà introdotto un sistema di "boost" per i team che sono in ritardo, concedendo più fondi, ore al banco e possibilità di sviluppo aggiuntive. "

    • Io aggiungo che si parla di carburanti sostenibili, nel senso che non saranno di origine fossile, ed e' molto probabile che saranno sintetici e non biocarburanti, con un costo al litro che passa dagli attuali 33 dollari a circa 330 dollari.
    • I serbatoi dovrebbero diventare da 70/75kg contro i 110 attuali.
    • In merito alla potenza non sara' esattamente 50/50, in quanto quella elettrica dovrebbe essere al amax di 350KW (475cv), mentre quella termica si stima possa essere attorno ai 400KW (545cv) ma in questo caso non e' dovrebbe esserci un limite regolamentare, ma dipendera' molto dal carburburante fornito dalla compagnia petrolifere partner del singolo team.
 
Dimensioni:
Le monoposto saranno più leggere di 30 kg, più corte (passo ridotto da 3.600 a 3.400 mm) e più strette (da 2.000 a 1.900 mm).

Ancora troppo, ridurre, ridurre.

Le nuove power unit saranno più efficienti e si prevede un aumento di circa il 300% della potenza fornita dalla parte elettrica.

La Formula E si avvicina sempre più...

La modalità di sorpasso sostituirà l'DRS, fornendo al pilota che attacca un surplus di potenza elettrica per superare.

Ma non si può vedere neanche sta roba... surplus... perciò potrà utilizzarla solo chi attacca e non chi viene attaccato?
Se non sono sorpassi "sintetici" questi, non so cosa possa esserlo
Era meglio il manettino del turbo.


vado a piangere...
 
Il DRS attivo, anche sull'ala anteriore, e' sicuramente la norma piu' controversa, ma e' una conseguenza della scelta di aumentare la potenza dell'elettrico senza avere un adeguato sistema di ricarica, che rischia di mandare in clipping le auto in rettilineo per mancanza di potenza elettrica.
 
Ultima modifica:
Back
Alto