<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre) | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre)

in pratica sul rettilineo la potenza della componente EV sarà diminuita, i 350 Kw arrivati ai 290 Km/h cominceranno ad essere tagliati fino ad arrivare a 105 quando toccano i 339, qui però entra in gioco il nuovo 'DRS' perchè chi invece lo avrà preso potrà avere 350 Kw fino ai 339 , e qui sta un poco il problema però ci potrebbe essere troppa differenza , e su questo da quanto ho capito stanno lavorando con il regolamento.
Considerando che ci deve essere sempre una gestione energetica ottimale perchè se poi non riesco a ricaricare e mi manca la potenza mi attacco al tram :)
 
Ora immaginatevi di vedere una gara di questo tipo e ditemi cosa ne potete capire.

non sarà facile, io mi auguro indicazioni grafiche perchè altrimenti non ci si capisce molto. Nella FE viene indicato per ogni pilota sulla grafica l'energica e il boost , ma il boost viene indicato anche da una luce sul cupolino per far capire al pubblico in pista.
Certo che se mantieni tutto come ora non si capisce nulla
 
E' inutile girarci intorno.... se anche le stradali, sono plafonate a 150 km/h di massima, vuol dire che l'elettrico non è per la F1.
Tutti sti calcoletti fatti per cercare di mantenere le vetture simili.... e si apre l'ala, e c'ha il surplus e non ce l'ha più perchè l'ha usato nel rettifilo prima, e la gommetta che non lavora perchè c'è brezza da est invece che da ovest... tutto per fare 300 cavolo di km.


Ma mettete 4 limiti chiari in peso, dimensioni, potenza totale, limite dei cv e tipo di carburante, poi lasciate fare agli Ing., era così bello vedere la Tyrrell P 34 o la Brabham BT46 con l'ingegno dei tecnici.

Poi lasciate fare ai piloti, senza parlarci dai box in continuazione.
 
non sarà facile, io mi auguro indicazioni grafiche perchè altrimenti non ci si capisce molto. Nella FE viene indicato per ogni pilota sulla grafica l'energica e il boost , ma il boost viene indicato anche da una luce sul cupolino per far capire al pubblico in pista.
Certo che se mantieni tutto come ora non si capisce nulla

Paolo, è inutile che insisti cercando di autoconvincerti.... è una vaccata. :emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
in pratica sul rettilineo la potenza della componente EV sarà diminuita, i 350 Kw arrivati ai 290 Km/h cominceranno ad essere tagliati fino ad arrivare a 105 quando toccano i 339, qui però entra in gioco il nuovo 'DRS' perchè chi invece lo avrà preso potrà avere 350 Kw fino ai 339 , e qui sta un poco il problema però ci potrebbe essere troppa differenza , e su questo da quanto ho capito stanno lavorando con il regolamento.
Considerando che ci deve essere sempre una gestione energetica ottimale perchè se poi non riesco a ricaricare e mi manca la potenza mi attacco al tram :)
La trovo una cosa assurda e anche pericolosa, perche' potrebbe creare importanti differenze di velocita' in rettilineo senza che i piloti ne possano avere una chiara evidenza.
 
ma tanto sarà cosi , non è che ci si può fare molto, io ho lo stesso approccio che ho alla FE cerco di capirla e farmela piacere, poi se non mi piace non la vedo :)
 
La trovo una cosa assurda e anche pericolosa, perche' potrebbe creare importanti differenze di velocita' in rettilineo senza che i piloti ne possano avere una chiara evidenza.

ma credo che sia proprio il punto che si diceva prima e che stanno cercando di normale in modo differente, sia per motivi di sicurezza ma anche di 'spettacolo', si rischia che su alcuni rettilinei alcune vetture hanno un surplus di potenza veramente ampio.
 
ma credo che sia proprio il punto che si diceva prima e che stanno cercando di normale in modo differente, sia per motivi di sicurezza ma anche di 'spettacolo', si rischia che su alcuni rettilinei alcune vetture hanno un surplus di potenza veramente ampio.
... ma soprattutto non ci vedo nulla di sportivo, totalmente fuori dal DNA della F1.
Il DRS, su cui si e' discusso molto, aveva il chiaro obiettivo di permettere a chi e' dietro di superare in rettilineo, cosa altrimenti impossibile con le macchine attuali, ma questo sistema complesso non riesco proprio a capire che fine sportivo possa avere !!
 
... ma soprattutto non ci vedo nulla di sportivo, totalmente fuori dal DNA della F1.
Il DRS, su cui si e' discusso molto, aveva il chiaro obiettivo di permettere a chi e' dietro di superare in rettilineo, cosa altrimenti impossibile con le macchine attuali, ma questo sistema complesso non riesco proprio a capire che fine sportivo possa avere !!

credo sempre di sorpassare , il tutto inquadrato in contesto di attualità del mondo automobilistico. Non sto dicendo che mi piace, faccio delle supposizioni.
Secondo me come diceva il collega pilota questi stanno cercando di trovare una formula che piaccia al grande pubblico e che sia anche calata in un contesto automobilistico, poi che piaccia agli appassionati puri non so quanto gli interessa, del resto se uno va a vedere i numeri dell'attuale F1 gli danno ragione su tutti gli scenari, intendo come seguito.
 
credo sempre di sorpassare , il tutto inquadrato in contesto di attualità del mondo automobilistico. Non sto dicendo che mi piace, faccio delle supposizioni.
Secondo me come diceva il collega pilota questi stanno cercando di trovare una formula che piaccia al grande pubblico e che sia anche calata in un contesto automobilistico, poi che piaccia agli appassionati puri non so quanto gli interessa, del resto se uno va a vedere i numeri dell'attuale F1 gli danno ragione su tutti gli scenari, intendo come seguito.
Vedremo cosa accadra' il prossimo anno.
Spero di sbagliarmi, ma ho brutte sensazioni, le premesse non mi piacciono, a differenza delle ultime evoluzioni del 2014 e del 2022 che sulla carta sembravano interessanti ma poi in pista hanno portato spesso ad avere un solo team dominante e non lo spettacolo che ci si attendeva.
 
Riporto quanto viene riferito in rete in merito alle novita' F1 2026 :


- FUNZIONALITA' DI GARA
    • Aerodinamica attiva:
      Le vetture avranno la possibilità di modificare attivamente la loro aerodinamica in base alle condizioni di gara.
    • Override Mode:
      La modalità di sorpasso sostituirà l'DRS, fornendo al pilota che attacca un surplus di potenza elettrica per superare.

      - NOVITA' TECNICHE
    • Sistema ADUO:
      Per le power unit, verrà introdotto un sistema di "boost" per i team che sono in ritardo, concedendo più fondi, ore al banco e possibilità di sviluppo aggiuntive. "

Tutto questo è ciò che mi convince decisamente meno, anzi sono decisamente contrario. Detto già dell'aerodinamica attiva, l'override mode non lo conoscevo e come ha detto Divergent mi sembra copiato dalla Formula E.
Del sistema ADUO avevo già detto che non lo condivido. Chi è più bravo non deve essere penalizzato, se no si arriva a un vero e proprio BOP, come nel WEC e nel WTCC.
 
Ultima modifica:
ma tanto sarà cosi , non è che ci si può fare molto, io ho lo stesso approccio che ho alla FE cerco di capirla e farmela piacere, poi se non mi piace non la vedo :)
Io temo, come te, che il fatto di avere tanti "consensi" tra gli appassionati mordi e fuggi li stia incentivando a pensare delle cose "terribili" (in termini di comprensione e di complicazioni) e a realizzare cose ancora peggiori.

Non ho letto il nuovo regolamento preciso e nel dettaglio, però quel che traspare e che hai raccontato è qualcosa che a me appare semplicemente grottesco, 200/300 kW che "vanno e vengono", regolamento e direttive che ancora non sono chiare a pochissimi mesi dal primo GP, simulazioni che stanno portando dati su enormi differenze (non derivanti da usura gomme o fase di gara).

Può essere certamente interessante, però è talmente filtrato, artificioso, arzigogolato che a mio avviso ci sta portando molto lontano dallo sport.

Lo dico con gravità, pur semplicemente, quello che ci stanno apparecchiando a me non sembra più "sport", categoria regina del motorsport che muta verso qualcosa di diverso, se devo essere sincero poi mi attendo un 2014-bis in cui un team/costruttore trova o pensa a qualcosa di diverso e irrealizzabile dagli altri in poco/medio tempo così da levare ulteriore interesse.

Non ho fatto cenno ai costi siderali che ciò comporta per progetto e realizzazione, figuriamoci per cambiare indirizzo o raggiungere/rincorrere altri.

In ogni caso la curiosità di vedere come inizieranno e cosa faranno i team e i piloti è grande, anche per me, non c'è dubbio, però è qualcosa di profondamente diverso da quel che mi portava a svegliami alle 4 per vedere le prove o il GP di Melbourne a marzo. ;)

Mi permetto un'ultima nota a margine, mi perdonerete per la lunghezza: gli e-fuel costano 250 €/lt? Con due milioni e mezzo di €, test inclusi, un team paga carburante per tutta la stagione (250 € x 200 litri x 2 auto x 24 gp + test), quanto gli costa anche solo sviluppare il più piccolo componente per DRS anteriore dinamico che pone "rimedio" a una carenza improvvisa di kW e al relativo clipping ampiamente previsto?

E un'altra riflessione: sul tipico danno ala anteriore che c'è più volte in tutti i GP e con cui i piloti convivono continuando a girare perdendo qualche centesimo o decimo (bandelle strappate, ecc.) come lo gestiranno con le nuove ali attive? Pit per tutti pena andare piano sul dritto o consumare troppo/andare in clipping? Quindi ci dobbiamo aspettare che nessuno più azzarderà alcuna manovra di sorpasso onde evitare anche il più piccolo danneggiamento che però costringerebbe a immediato pit?

Come detto sono curiosissimo, ma vista così la cosa sembra molto molto lontana dallo sport che amo da che ricordi...
 
esatto, anche io temo che si creeranno dinamiche totalmente imprevedibili.
Io mi immaginavo anche situazioni in cui non si vuole sorpassare di proposito per usare il boost solo all'ultimo giro. Non so se capiterà, ma ci sono così tante cose che possono andare storte che ho l'impressione che sia impossibile prevederle tutte.
 
Back
Alto