<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre) | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

F.1 2026 (anticipazioni - nuovo regolamento - ingresso nuove squadre)

Sono favorevole se invece diventa il modo per far si che ci siano più motoristi, con le PU in pratica sono scomparsi e sta andando sempre peggio, abbiamo Ferrari , Mercedes e Red Bull, se cosi si torna a far rientrare altri ed allargare l'offerta ben venga.
:emoji_confused:
dunque, Honda che fine ha fatto?
Audi che ha spinto per questo regolamento?
Cadillac (ok per ora con motori Ferrari)
Infine adesso dietro RedBull c'è una certa Ford.

Quindi col regolamento 2026 entrano 3 grandi costruttori e mi dici che invece stanno scappando?
Cosa non ho capito?
 
Cerchiamo di fare ordine, e visto che il 2026 arriva ormai tra 5 mesi, quindi è dietro l'angolo per come passa veloce il tempo, vediamo (e cercherò di non dimenticare nulla) come sono strutturate le squadre 2025 e come lo saranno le squadre 2026.

2025

1) McLaren-Mercedes
2) Ferrari-Ferrari
3) Red Bull-Honda
4) Mercedes-Mercedes
5) Williams-Mercedes
6) Stake Sauber-Ferrari
7) Racing Bulls-Honda
8) Aston Martin-Mercedes
9) Haas-Ferrari
10) Alpine-Renault

10 squadre - 4 motori (Mercedes 4 teams, Ferrari 3 teams, Honda 2 teams, Renault 1 team)

2026

1) McLaren-Mercedes
2) Ferrari-Ferrari
3) Red Bull-Ford/RB
4) Mercedes-Mercedes
5) Williams-Mercedes
6) Stake Sauber-Audi
7) Racing Bulls-Ford/RB
8) Aston Martin-Honda
9) Haas-Ferrari
10) Alpine-Mercedes
11) Cadillac Andretti-Ferrari

11 squadre - 5 motori
(Mercedes 4 teams, Ferrari 3 teams, Ford 2 teams, Honda 1 team, Audi 1 team).

Quindi nel 2026 avremo 2 motori in più (Ford/RB e Audi), uno in meno (Renault), quindi alla fine 1 in più, una squadra in più (Cadillac-Andretti).

In sostanza una F.1 che avrà un sacco di novità, ovvero 5 squadre che cambieranno motore e una squadra completamente nuova, anche se con il motore Ferrari.

Inoltre ovviamente ci saranno le nuove power-unit, abbastanza diverse rispetto a quelle attuali. In definitiva 5 teams, ovvero Ferrari, McLaren, Mercedes, Williams e Haas, potrebbero avere un piccolo vantaggio, per il semplice fatto che non cambieranno nulla, a parte la nuova power-unit.
 
Ma vediamo come saranno i motori delle F.1 nel 2026.

I motori di Formula 1 del 2026 saranno caratterizzati da un maggiore equilibrio tra parte elettrica e motore termico, con una potenza divisa quasi equamente tra le due tipologie.
Inoltre, utilizzeranno carburanti sostenibili e vedranno l'eliminazione del sistema MGU-H. La potenza del motore sarà divisa al 50% tra il motore a combustione interna e il sistema ibrido. I motori utilizzeranno carburanti sintetici, che non deriveranno da combustibili fossili, ma da fonti rinnovabili. Il componente MGU-H (Motore Generatore Unità-Calore), che recupera energia dai gas di scarico, verrà eliminato.

Il peso del carburante quindi scenderà da 100 a 70 kg. La potenza complessiva dovrebbe rimanere intorno ai 1.000 cv. La FIA userà maggiori controlli sulla gestione della potenza del motore e sul consumo di carburante, con nuove sonde e sistemi di monitoraggio. Il peso della power-unit dovrebbe aumentare di circa 30 kg, ma l'aumento sarà compensato dalla diminuzione di altri pesi.

Nota importante: le vetture saranno dotate di aerodinamica attiva, con ali mobili anteriori e posteriori per migliorare le prestazioni e i sorpassi. Sostituirà l'attuale DRS.

Saranno quindi numerose le novità 2026 riguardanti i motori.
 
Avete ragione, in realtà nel 2026 finalmente arriveranno altri motoristi , quindi avevo scritto una cosa inesatta io .
perdona il tono ironico del mio intervento, era però per dire come a volte ci si faccia (è capitato anche a me :( ) prendere dalla foga e si scriva in buona fede una bischerata.

OT: quando capita con dati facili da verificare è banale per tutti ... purtroppo l'etere è pieno di notizie altrettanto bischere ma più difficili da verificare ... e se scritte da persone ritenute affidabili diventano verità ;)
 
perdona il tono ironico del mio intervento, era però per dire come a volte ci si faccia (è capitato anche a me :( ) prendere dalla foga e si scriva in buona fede una bischerata.

OT: quando capita con dati facili da verificare è banale per tutti ... purtroppo l'etere è pieno di notizie altrettanto bischere ma più difficili da verificare ... e se scritte da persone ritenute affidabili diventano verità ;)

ma figurati, hai fatto bene . Ero partito da una mia considerazione che porto avanti da anni ma in realtà come dici giustamente tu nel 2026 non sarà più cosi
 
Ringraziamo Pilota per il suo impegno!
Volevo solo dire una cosa su Horner e la sua dipartita "forzata"... tutti parlano di tutto, avanzando ipotesi basate sulle più fantasiose cause.
Quello che credo io è che tutto sta' nel discorso di voler diventare RBR essa stessa motorista. Su questa cosa qui, un Horner sarebbe diventato un macigno insopportabile, perché avrebbe monopolizzato (o peggio 'personalizzato') tutto il comparto, finendo per tenere sotto scacco tutta la parte telaistica, aero facente capo agli austriaci e all'onnipresente Marko.
Ne sarebbe uscita una situazione talmente conflittuale che avrebbe portato subito al blocco del Team e, in fase successiva, alla sua stessa distruzione.
 
Ringraziamo Pilota per il suo impegno!
Volevo solo dire una cosa su Horner e la sua dipartita "forzata"... tutti parlano di tutto, avanzando ipotesi basate sulle più fantasiose cause.
Quello che credo io è che tutto sta' nel discorso di voler diventare RBR essa stessa motorista. Su questa cosa qui, un Horner sarebbe diventato un macigno insopportabile, perché avrebbe monopolizzato (o peggio 'personalizzato') tutto il comparto, finendo per tenere sotto scacco tutta la parte telaistica, aero facente capo agli austriaci e all'onnipresente Marko.
Ne sarebbe uscita una situazione talmente conflittuale che avrebbe portato subito al blocco del Team e fase successiva alla sua stessa distruzione.

Sembra un argomentazione interessante, ma non ho letto da nessuna parte questo legame Horner-telaista in contrapposizione a RB-Motorista.
 
Ringraziamo Pilota per il suo impegno!
Volevo solo dire una cosa su Horner e la sua dipartita "forzata"... tutti parlano di tutto, avanzando ipotesi basate sulle più fantasiose cause.
Quello che credo io è che tutto sta' nel discorso di voler diventare RBR essa stessa motorista. Su questa cosa qui, un Horner sarebbe diventato un macigno insopportabile, perché avrebbe monopolizzato (o peggio 'personalizzato') tutto il comparto, finendo per tenere sotto scacco tutta la parte telaistica, aero facente capo agli austriaci e all'onnipresente Marko.
Ne sarebbe uscita una situazione talmente conflittuale che avrebbe portato subito al blocco del Team e, in fase successiva, alla sua stessa distruzione.

Grazie a te per la tua partecipazione al forum!
Su Horner credo che l'ambizione di costruire un motore sul suo allontanamento ci possa entrare, perchè sostanzialmente è stata una scommessa persa. Il motore sarà Ford, con una credo minima collaborazione di Red Bull. Si era allargato troppo, era diventato troppo ingombrante, voleva far diventare Red Bull riconoscibile più come team di F.1 e costruttore di motori e probabilmente auto supersportive, che come casa produttrice di bibite...
Paradossalmente infatti era diventato più simpatico ai thailandesi che agli austriaci.

Questo comunque sarà il primo GP del post-Horner.
 
... Il motore sarà Ford, con una credo minima collaborazione di Red Bull. Si era allargato troppo, era diventato troppo ingombrante, voleva far diventare Red Bull riconoscibile più come team di F.1 e costruttore di motori e probabilmente auto supersportive, che come casa produttrice di bibite...
Mah, non so se sia proprio così, perché c'era stata una forte acquisizione di tecnici Honda.
Il discorso, Imho, verte su tutto lo squilibrio che ci sarebbe stato se Horner fosse rimasto lì. RBR ha vissuto sugli allori finché c'è stata 'parità di pesi' tra comparto motori e
telaistica-aero. Potrà sembrare assurdo, ma Newey (tra l'altro UK pure lui, e non era un aspetto così secondario) teneva perf. orizzontale lo sviluppo della macchina, bilanciando l'ingombrante Horner.
Per me, al di là dello scandalo ecc. ecc. lo scivolo per Horner è iniziato proprio dall'addio di Newey e relativo sbilanciamento vs. la parte austriaca.
 
Io comunque credo che Horner nel 2026 lo vedremo al comando di un’altra squadra (Ferrari?).
Uno che ha fatto per 20 anni il TP non credo che possa cambiare lavoro facilmente. Vedremo, forse potrebbe anche andare in Audi al posto di Binotto, che potrebbe restare con incarichi più ingegneristici. Ma sono solo mie ipotesi.
 
Mah, non so se sia proprio così, perché c'era stata una forte acquisizione di tecnici Honda.
Il discorso, Imho, verte su tutto lo squilibrio che ci sarebbe stato se Horner fosse rimasto lì. RBR ha vissuto sugli allori finché c'è stata 'parità di pesi' tra comparto motori e
telaistica-aero. Potrà sembrare assurdo, ma Newey (tra l'altro UK pure lui, e non era un aspetto così secondario) teneva perf. orizzontale lo sviluppo della macchina, bilanciando l'ingombrante Horner.
Per me, al di là dello scandalo ecc. ecc. lo scivolo per Horner è iniziato proprio dall'addio di Newey e relativo sbilanciamento vs. la parte austriaca.

Può essere, ma io credo che lo "scandalo" era un forte segnale: c'era già allora il forte desiderio di buttarlo fuori. Forse è un'idea da complottaro, ma in questo caso secondo me è un'idea non troppo bislacca.
 
Io comunque credo che Horner nel 2026 lo vedremo al comando di un’altra squadra (Ferrari?).
Uno che ha fatto per 20 anni il TP non credo che possa cambiare lavoro facilmente. Vedremo, forse potrebbe anche andare in Audi al posto di Binotto, che potrebbe restare con incarichi più ingegneristici. Ma sono solo mie ipotesi.
Onore al merito, indubbiamente, ma con Horner ci sono anche alcuni aspetti, specifici del suo carattere, che Imho non lo rendono per niente compatibile con Ferrari...
intesa sia come attuale assetto/ruoli in Scuderia e sia come interfacciamento con la proprietà.

Forse forse però ... dandogli totalmente carta bianca? Qualcosa potrebbe accadere, ma si dovrebbe passare un gran brutto periodo!
 
Ultima modifica:
Può essere, ma io credo che lo "scandalo" era un forte segnale: c'era già allora il forte desiderio di buttarlo fuori. Forse è un'idea da complottaro, ma in questo caso secondo me è un'idea non troppo bislacca.
Sì il tentativo di silurarlo era stato lo scorso anno.
Va detto che non sappiamo se chi se n'è andato (vedi Adrian) l'abbia fatto perché in disaccordo con Horner o per paura se ne andasse (fosse espulso come avvenuto).

Il grosso delle maestranze è inglese ed assunto e gestito da lunghi anni proprio da Horner.
Pare che a molti nella squadra non sia piaciuto il colpo di stato degli austriaci.

Anche perché in una struttura da un migliaio di persone, così stabile nel tempo, in tutti i reparti a guidare le operazioni non può che esserci qualcuno che è un fedelissimo di Horner.
 
Back
Alto