ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda:
seg.E, quante ne vendono in europa? quante in cina? quante in USA? quante in russia e quante in australia? quante alla prima immatricolazione vengono vendute ai privati e quante alle societá di noleggio o leasing? quali motori vendono di piú? quale allestimento? quale carrozzeria? fin quando non si trovano le risposte a tutte queste domande parliamo solo di aria fritta. e c'è la probabilitá che un'alfa anticonformista che non risponda a nessuna di queste domande possa essere un flop ma anche un successone perchè spesso il cliente sceglie proprio la macchina piú illogica ma ricca di personalitá. vedo pochissime audi A6 per esempio ma molte più bmw x6 E intanto è proprio l'audi ad offrire la vettura piú razionale.
Sono le domande a cui bisognerebbe dare risposta prima di intavolare qualunque discussione seria.
Credo nessuno abbia queste risposte e quindi tutti i messaggi dovrebbero considerarsi opinioni personali degli utenti, anche quando urlano al disastro o osannano il successo sicuro.
vecchioAlfista ha scritto:
a ciò, di nuovo...
A ciò di nuovo perché io vedo condivisioni e prodotti ben differenziati.
C'è chi s'attacca al quadrilatero e fa confronti assoluti e chi guida e vuole un'auto di un dato segmento, credo che il problema sia lì.
zanzano ha scritto:
Ciao crank
Guarda che la thema la vendono gia a 39 k?. Eppure con tp non sta spaccando il mercato.
Che poi scusa anche se mettono la simil Ghibli con meno tecnologia e con j pezzi della Fiat a 50k? non penso che gli italiani o europei portino bmw o mb x cambiarla.
Pensa solo al sistema integrati di bmw (mmi?) O le mb senza + la leva del cambio sul tunnel centrale o con il tachimetro totalmente digitale.
E tu pensi che basta mettere il logo AR su un modello da 50k? x risollevare le vendite?
Mah.
Saluti zanza
Perché la TP è uno tra le migliaia di particolari che fanno un'auto, non sono certo io che ne fa ragione di vita. Thema era la prima E dopo diversi anni, con moltissimi pregi, IMO, e qualche difetto; Ghibli è già un'altro mondo, 169 sarà il passo successivo.
L'U-Connect è stato giudicato il miglior sistema d'infotainement (anche su Ghibli verrà gradualmente migliorato), la leva del cambio è un dettaglio (4C ad esempio è senza, e mi pare anche 500 Abarth), il tachimetro digitale ce l'ha perfino Dart.
Se la fanno bene e la posizionano in maniera corretta non vedo perché qualcuno non debba farci un pensierino, sinceramente.
GenLee ha scritto:
Per fare utilitarie sportive come dici tu, ci vuole ben poco: assetto e motore ad hoc. Dimentichi anche Citroen e Peugeot. Ma nelle utilitarie va benissimo così. E comunque la Mito non è nè più nè meno di una delle sue tante concorrenti.
Giulietta ha una dinamica di guida di buon livello, piacevole, ma nulla di tanto distante dalle sue concorrenti, anzi; magari fatti un giretto sulle altre GT.
Non vedo nulla di tecnicamente non ordinario: pianale condiviso, motori condivisi, sospensione anteriore globale, posteriore condivisa. Quadro tecnico ed equilibrio molto buoni. Sfruttabilità 147: 270°, Giulietta: 280°.
Mi sa che non abbiamo la stessa idea di spotiva allora.
Perché per quanto mi riguarda Peugeot e Citroen non fanno una macchina sportiva da prima che nascessi (escludendo qualche rara special).
E, non te la prendere, ma da quanto dici mi sa che 147 e Giulietta non le hai mai nemmeno viste.
alfalele ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il carbonio sulla 4c è una scelta qualificante, ma non posiziona un intero marchio.
Se poi vogliamo parlare del fatto che la 4c in carbonio pesa più della Elise in alluminio, magari si arguisce che questa scelta va considerata per quello che offre, pregi e difetti, ma nel contesto di un progetto, non come feticcio da farsi vendere dal marketing.
( il secondo capoverso saltalo pure, sei esentato ).
Che poi..è vero che 'unica concorrente è l'Elise ma stiamo sempre parlando du un modello che è in vendita dal 1996 !!!
E che ha subito continui aggiornamenti ma solo di estetica e motori...il telaio è sempre rimasto quello...
Non solo il telaio purtroppo! :lol:
E parliamo di 20kg scarsi con 20Cv in meno: già la Exige con 245Cv sfonda la tonnellata.
Esulando dal fatto che per usare il carbonio hanno praticamente dovuto inventarsi il processo produttivo non dovrebbe stupire nessuno che non esistano materiali magici. Basta solo ricordarsene.
Menech ha scritto:
Con tutto il rispetto per l'amico loopo, non sono d'accordo.

Sapete tutti, credo ormai fino alla noia, che di 147 ne ho avute due, così come due Alfa GT. La cosa che è certamente inferiore, è lo sterzo, che comunque è molto buono per essere un elettrico (vedi invece cosa pensa fpaol di quello della sua attuale auto). Per quanto riguarda il comportamento dinamico, seppur con sospensioni anteriori "meno nobili", la Giulietta non ha nessuna inferiorità rispetto alla 147 ( lo so, cominceranno i soliti discorsi, sono passati 10 anni etc, ma la cosa non era così scontata). Chiederei ad altri come quadrif, zanzano o SZ, che provengono da 147 e GT, di postare un loro parere.
Precisamente.
Parlo di 147 1.6 Tspark e Giulietta 1,6JTDm2, due modelli non perfettamente confrontabili ma che posso guidare con una certa frequenza.
Giulietta IMO, è superiore in TUTTO e sottolineo TUTTO.
Il difetto di Giulietta è nelle maggiori dimensioni e nel maggior peso (e vorrei anche vedere), complice anche il motore diesel, tuttavia rimane comunque più agile dell'antenata.
Il fatto che siano passati 10 anni non vuol dire nulla per due motivi: Giulietta è effettivamente superiore e quando è uscita sul mercato 147 , per doti dinamiche, ancora tra le migliori (se non la migliore in assoluto) del segmento.
Ho inoltre avuto modo di guidare diverse auto con sterzo idraulico ed elettrico, quindi sarà per questo che lo sterzo elettrico di Giulietta problemi non me ne ha dati affatto, anzi ho provato idraulici ben peggiori, e non mi ha certo tolot la voglia di guidare.