<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Con tutto il rispetto per l'amico loopo, non sono d'accordo. ;) Sapete tutti, credo ormai fino alla noia, che di 147 ne ho avute due, così come due Alfa GT. La cosa che è certamente inferiore, è lo sterzo, che comunque è molto buono per essere un elettrico (vedi invece cosa pensa fpaol di quello della sua attuale auto). Per quanto riguarda il comportamento dinamico, seppur con sospensioni anteriori "meno nobili", la Giulietta non ha nessuna inferiorità rispetto alla 147 ( lo so, cominceranno i soliti discorsi, sono passati 10 anni etc, ma la cosa non era così scontata). Chiederei ad altri come quadrif, zanzano o SZ, che provengono da 147 e GT, di postare un loro parere.
L'ho scritto varie volte che la Giulietta in curva è più veloce della 147.
Inoltre, il sottosterzo contenuto e l'assenza di rollio la rendono più piacevole.

Sì sì è vero...
in curva è + veloce...

ma bisogna mettere le mani (tutte e due) sul volante e pregare..

saluti zanza
 
zanzano ha scritto:
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Con tutto il rispetto per l'amico loopo, non sono d'accordo. ;) Sapete tutti, credo ormai fino alla noia, che di 147 ne ho avute due, così come due Alfa GT. La cosa che è certamente inferiore, è lo sterzo, che comunque è molto buono per essere un elettrico (vedi invece cosa pensa fpaol di quello della sua attuale auto). Per quanto riguarda il comportamento dinamico, seppur con sospensioni anteriori "meno nobili", la Giulietta non ha nessuna inferiorità rispetto alla 147 ( lo so, cominceranno i soliti discorsi, sono passati 10 anni etc, ma la cosa non era così scontata). Chiederei ad altri come quadrif, zanzano o SZ, che provengono da 147 e GT, di postare un loro parere.
L'ho scritto varie volte che la Giulietta in curva è più veloce della 147.
Inoltre, il sottosterzo contenuto e l'assenza di rollio la rendono più piacevole.

Sì sì è vero...
in curva è + veloce...

ma bisogna mettere le mani (tutte e due) sul volante e pregare..

saluti zanza
Scusa zanza, pregare perchè? C'è stato qualche episodio che ti ha fatto spaventare? Io dal 2004 al 2011 ho guidato due GT che, sempre a mio parere, avevano una tenuta ancora migliore della 147. Da qualche rotonda esco anche più veloce della GT e sulla FI-BO faccio le stesse cose che facevo con la GT. Ho più volte scritto che anche a me sarebbe piaciuto che avessero lasciato una maggiore specificità e l'eccellenza tecnica per AR, ma che sia solo un brand di Fiat, lo pensavo anche con le 147 e GT.
 
Menech ha scritto:
zanzano ha scritto:
quadrif ha scritto:
Menech ha scritto:
Con tutto il rispetto per l'amico loopo, non sono d'accordo. ;) Sapete tutti, credo ormai fino alla noia, che di 147 ne ho avute due, così come due Alfa GT. La cosa che è certamente inferiore, è lo sterzo, che comunque è molto buono per essere un elettrico (vedi invece cosa pensa fpaol di quello della sua attuale auto). Per quanto riguarda il comportamento dinamico, seppur con sospensioni anteriori "meno nobili", la Giulietta non ha nessuna inferiorità rispetto alla 147 ( lo so, cominceranno i soliti discorsi, sono passati 10 anni etc, ma la cosa non era così scontata). Chiederei ad altri come quadrif, zanzano o SZ, che provengono da 147 e GT, di postare un loro parere.
L'ho scritto varie volte che la Giulietta in curva è più veloce della 147.
Inoltre, il sottosterzo contenuto e l'assenza di rollio la rendono più piacevole.

Sì sì è vero...
in curva è + veloce...

ma bisogna mettere le mani (tutte e due) sul volante e pregare..

saluti zanza
Scusa zanza, pregare perchè? C'è stato qualche episodio che ti ha fatto spaventare? Io dal 2004 al 2011 ho guidato due GT che, sempre a mio parere, avevano una tenuta ancora migliore della 147. Da qualche rotonda esco anche più veloce della GT e sulla FI-BO faccio le stesse cose che facevo con la GT. Ho più volte scritto che anche a me sarebbe piaciuto che avessero lasciato una maggiore specificità e l'eccellenza tecnica per AR, ma che sia solo un brand di Fiat, lo pensavo anche con le 147 e GT.

Ciao Menech io mi riferivo alla Giulietta.
No no nulla di che.
é pur vero che son passato da 105 a 170 cv ma non mi fido a fare quelle cose che tu descrivi bene.
Le rotonde veloci è meglio che non le faccia... a me lo sterzo non è che mi dia tantissimo fiducia eh! ( ma solo lo sterzo)
Quello della 147 era + preciso se ben ricordo.
Giro sempre in N (del dna) e per cui sterzo morbido.
saluti zanza
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Belli, il peso non è tutto. :lol:

Ma come, di questa 4c non magnificavate proprio il peso? Mi sono distratto di nuovo?
No, io non ho mai magnificato niente.
A me basta vedere le vostre previsioni che si avverano puntualissime ;)

E dai Nardo che non c'è nessuna cospirazione, fattene una ragione! Ma chi è stato che ha fatto ridurre la gamma Alfa da quella che era 30,20,15 anni fa a quella che è oggi? BC? C'è forse vecchio Alfista che fa sortilegi perchè non nasca la nuova 169? O io nella vasca tipo Lino Banfi, occhio, malocchio, prezzemolo e finocchio, perchè non veda la luce, la Giulia???
Ma dai..... :lol:

Che poi fosse per me, dopo che negli ultimi tre anni ho acquistato una159 nuova ed una 147, a me dovrebbero fare la tessera di socio quelli di Mirafiori :!:
Che vuoi che siano due critiche sul forum di 4R per "spronarli" a lavorare un po' per il verso... 8)
 
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
crank ha scritto:
Funziona comunque meglio di 147 essendo più sfruttabile. ;)

Ah.. ah ... Piano. Cosa vuol dire meglio? Spiegati.

E per quanto riguarda le (o almeno certe) curve, direi che 147 è più efficace.
Un feedback che su G10 non trovi...

non vorrai mica insinuare il dubbio che la vecchietta 147 sia più gustosa di una g10? :twisted:

Con tutto il rispetto per l'amico loopo, non sono d'accordo. ;) Sapete tutti, credo ormai fino alla noia, che di 147 ne ho avute due, così come due Alfa GT. La cosa che è certamente inferiore, è lo sterzo, che comunque è molto buono per essere un elettrico (vedi invece cosa pensa fpaol di quello della sua attuale auto). Per quanto riguarda il comportamento dinamico, seppur con sospensioni anteriori "meno nobili", la Giulietta non ha nessuna inferiorità rispetto alla 147 ( lo so, cominceranno i soliti discorsi, sono passati 10 anni etc, ma la cosa non era così scontata). Chiederei ad altri come quadrif, zanzano o SZ, che provengono da 147 e GT, di postare un loro parere.

Con tutto il rispetto ma con discorsi, anche condivisibili e corretti, non si va da nessuna parte. Accontetarsi di una "normalità" non entra nel concetto di Marchio quale vuole essere Alfa. In questo senso prestazioni analoghe all'Alfa le possiede anche una Golf, dotata nelle ultime serie di un'ottima dinamica di guida. Chi vuole Alfa (o almeno alcuni di loro) cercano qualcosa di "particolare". Bene il discorso dei "dieci anni" purtroppo è valido: lo schema 147 doveva essere un punto di partenza; su base cwide, schemi sospensivi ad hoc, differenziali, sospensioni attive, unite a dispositivi tipo DNA, avrebbero dato un "surplus". Detto questo sarebbe interessante capire come pensano a questa ammiraglia Alfa.
 
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda:
seg.E, quante ne vendono in europa? quante in cina? quante in USA? quante in russia e quante in australia? quante alla prima immatricolazione vengono vendute ai privati e quante alle societá di noleggio o leasing? quali motori vendono di piú? quale allestimento? quale carrozzeria? fin quando non si trovano le risposte a tutte queste domande parliamo solo di aria fritta. e c'è la probabilitá che un'alfa anticonformista che non risponda a nessuna di queste domande possa essere un flop ma anche un successone perchè spesso il cliente sceglie proprio la macchina piú illogica ma ricca di personalitá. vedo pochissime audi A6 per esempio ma molte più bmw x6 E intanto è proprio l'audi ad offrire la vettura piú razionale.
Sono le domande a cui bisognerebbe dare risposta prima di intavolare qualunque discussione seria.
Credo nessuno abbia queste risposte e quindi tutti i messaggi dovrebbero considerarsi opinioni personali degli utenti, anche quando urlano al disastro o osannano il successo sicuro. ;)
vecchioAlfista ha scritto:
a ciò, di nuovo... :rolleyes:
A ciò di nuovo perché io vedo condivisioni e prodotti ben differenziati.
C'è chi s'attacca al quadrilatero e fa confronti assoluti e chi guida e vuole un'auto di un dato segmento, credo che il problema sia lì.
zanzano ha scritto:
Ciao crank
Guarda che la thema la vendono gia a 39 k?. Eppure con tp non sta spaccando il mercato.
Che poi scusa anche se mettono la simil Ghibli con meno tecnologia e con j pezzi della Fiat a 50k? non penso che gli italiani o europei portino bmw o mb x cambiarla.
Pensa solo al sistema integrati di bmw (mmi?) O le mb senza + la leva del cambio sul tunnel centrale o con il tachimetro totalmente digitale.
E tu pensi che basta mettere il logo AR su un modello da 50k? x risollevare le vendite?
Mah.

Saluti zanza
Perché la TP è uno tra le migliaia di particolari che fanno un'auto, non sono certo io che ne fa ragione di vita. Thema era la prima E dopo diversi anni, con moltissimi pregi, IMO, e qualche difetto; Ghibli è già un'altro mondo, 169 sarà il passo successivo.
L'U-Connect è stato giudicato il miglior sistema d'infotainement (anche su Ghibli verrà gradualmente migliorato), la leva del cambio è un dettaglio (4C ad esempio è senza, e mi pare anche 500 Abarth), il tachimetro digitale ce l'ha perfino Dart.
Se la fanno bene e la posizionano in maniera corretta non vedo perché qualcuno non debba farci un pensierino, sinceramente.
GenLee ha scritto:
Per fare utilitarie sportive come dici tu, ci vuole ben poco: assetto e motore ad hoc. Dimentichi anche Citroen e Peugeot. Ma nelle utilitarie va benissimo così. E comunque la Mito non è nè più nè meno di una delle sue tante concorrenti.
Giulietta ha una dinamica di guida di buon livello, piacevole, ma nulla di tanto distante dalle sue concorrenti, anzi; magari fatti un giretto sulle altre GT.
Non vedo nulla di tecnicamente non ordinario: pianale condiviso, motori condivisi, sospensione anteriore globale, posteriore condivisa. Quadro tecnico ed equilibrio molto buoni. Sfruttabilità 147: 270°, Giulietta: 280°.
Mi sa che non abbiamo la stessa idea di spotiva allora.
Perché per quanto mi riguarda Peugeot e Citroen non fanno una macchina sportiva da prima che nascessi (escludendo qualche rara special).
E, non te la prendere, ma da quanto dici mi sa che 147 e Giulietta non le hai mai nemmeno viste. :D
alfalele ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il carbonio sulla 4c è una scelta qualificante, ma non posiziona un intero marchio.

Se poi vogliamo parlare del fatto che la 4c in carbonio pesa più della Elise in alluminio, magari si arguisce che questa scelta va considerata per quello che offre, pregi e difetti, ma nel contesto di un progetto, non come feticcio da farsi vendere dal marketing.

( il secondo capoverso saltalo pure, sei esentato ).
Che poi..è vero che 'unica concorrente è l'Elise ma stiamo sempre parlando du un modello che è in vendita dal 1996 !!!
E che ha subito continui aggiornamenti ma solo di estetica e motori...il telaio è sempre rimasto quello...
Non solo il telaio purtroppo! :lol:
E parliamo di 20kg scarsi con 20Cv in meno: già la Exige con 245Cv sfonda la tonnellata.
Esulando dal fatto che per usare il carbonio hanno praticamente dovuto inventarsi il processo produttivo non dovrebbe stupire nessuno che non esistano materiali magici. Basta solo ricordarsene.
Menech ha scritto:
Con tutto il rispetto per l'amico loopo, non sono d'accordo. ;) Sapete tutti, credo ormai fino alla noia, che di 147 ne ho avute due, così come due Alfa GT. La cosa che è certamente inferiore, è lo sterzo, che comunque è molto buono per essere un elettrico (vedi invece cosa pensa fpaol di quello della sua attuale auto). Per quanto riguarda il comportamento dinamico, seppur con sospensioni anteriori "meno nobili", la Giulietta non ha nessuna inferiorità rispetto alla 147 ( lo so, cominceranno i soliti discorsi, sono passati 10 anni etc, ma la cosa non era così scontata). Chiederei ad altri come quadrif, zanzano o SZ, che provengono da 147 e GT, di postare un loro parere.
Precisamente.
Parlo di 147 1.6 Tspark e Giulietta 1,6JTDm2, due modelli non perfettamente confrontabili ma che posso guidare con una certa frequenza.
Giulietta IMO, è superiore in TUTTO e sottolineo TUTTO.
Il difetto di Giulietta è nelle maggiori dimensioni e nel maggior peso (e vorrei anche vedere), complice anche il motore diesel, tuttavia rimane comunque più agile dell'antenata.

Il fatto che siano passati 10 anni non vuol dire nulla per due motivi: Giulietta è effettivamente superiore e quando è uscita sul mercato 147 , per doti dinamiche, ancora tra le migliori (se non la migliore in assoluto) del segmento.

Ho inoltre avuto modo di guidare diverse auto con sterzo idraulico ed elettrico, quindi sarà per questo che lo sterzo elettrico di Giulietta problemi non me ne ha dati affatto, anzi ho provato idraulici ben peggiori, e non mi ha certo tolot la voglia di guidare.
 
GenLee ha scritto:
......
Detto questo sarebbe interessante capire come pensano a questa ammiraglia Alfa.
La base di partenza e' sicuramente la maserati Ghibli, rispetto alla quale dovra' costare circa 20.000 euro in meno.
E qui inizia la sfida, per capire a livello industriale dove sara' possibile tagliare per risparmiare sui costi.
Sicuramente una soluzione potrebbe essere la produzione negli USA, dove il costo del lavoro e' molto minore. Anche a livello motori bisognera' scendere di livello, se non altro per proporre motorizzazioni interessanti nel limite dei 185KW (250CV). Equipaggiamenti meno esclusivi e poi si arriva al reparto sospensioni e dinamica di guida. Uno dei settori piu' delicati. Sicuramente non si potra' rinunciare ne' ai quadrilateri anteriori ne' al multi-link posteriore.
Va aggiunto che probabilmente i cambi saranno tutti automatici, perche' non ci sono a disposizioni manuali che gestiscono tali coppie.
Il compito dei progettisti e' davvero molto arduo, perche' le aspettative sono e devono essere molto esigenti.
 
GenLee ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
crank ha scritto:
Funziona comunque meglio di 147 essendo più sfruttabile. ;)

Ah.. ah ... Piano. Cosa vuol dire meglio? Spiegati.

E per quanto riguarda le (o almeno certe) curve, direi che 147 è più efficace.
Un feedback che su G10 non trovi...

non vorrai mica insinuare il dubbio che la vecchietta 147 sia più gustosa di una g10? :twisted:

Con tutto il rispetto per l'amico loopo, non sono d'accordo. ;) Sapete tutti, credo ormai fino alla noia, che di 147 ne ho avute due, così come due Alfa GT. La cosa che è certamente inferiore, è lo sterzo, che comunque è molto buono per essere un elettrico (vedi invece cosa pensa fpaol di quello della sua attuale auto). Per quanto riguarda il comportamento dinamico, seppur con sospensioni anteriori "meno nobili", la Giulietta non ha nessuna inferiorità rispetto alla 147 ( lo so, cominceranno i soliti discorsi, sono passati 10 anni etc, ma la cosa non era così scontata). Chiederei ad altri come quadrif, zanzano o SZ, che provengono da 147 e GT, di postare un loro parere.

Con tutto il rispetto ma con discorsi, anche condivisibili e corretti, non si va da nessuna parte. Accontetarsi di una "normalità" non entra nel concetto di Marchio quale vuole essere Alfa. In questo senso prestazioni analoghe all'Alfa le possiede anche una Golf, dotata nelle ultime serie di un'ottima dinamica di guida. Chi vuole Alfa (o almeno alcuni di loro) cercano qualcosa di "particolare". Bene il discorso dei "dieci anni" purtroppo è valido: lo schema 147 doveva essere un punto di partenza; su base cwide, schemi sospensivi ad hoc, differenziali, sospensioni attive, unite a dispositivi tipo DNA, avrebbero dato un "surplus". Detto questo sarebbe interessante capire come pensano a questa ammiraglia Alfa.

Caro GenLee, io sono d'accordo con te, se hai letto tutti i post, avrai anche letto questa frase che ho scritto in risposta a zanza " Ho più volte scritto che anche a me sarebbe piaciuto che avessero lasciato una maggiore specificità e l'eccellenza tecnica per AR" . La mia è solo una risposta per dire che, nonostante questo non sia avvenuto, la Giulietta non mi sembra inferiore alla 147, come viene dipinta spesso per una sorta di questione ideologica. Sono 3 anni ormai che si parla delle stesse cose come prima si parlava male della 159, che pur aveva quelle caratteristiche tecniche attualmente rimpiante. La 159 pur essendo bellissima pare sia stata un bagno di sangue, al punto da essere rinnegata dal grande capo. Io stesso, come ho scritto tante volte, sono stato influenzato da quanto leggevo sul forum sulla sua pachidermia e non l'ho comprata, all'atto di cambiare la mia prima GT, ho ricomprato un'altra GT. Anche quando l'hanno leggermente alleggerita e messo motori più adeguati, non ha venduto. A me Marchionne non sta simpatico per niente, non mi piace come ha trattato, praticamente ricattandoli, gli operai italiani. Mettendosi però nell'ottica di un CEO che deve decidere come razionalizzare le spese, si può anche capire, visto che il prodotto realizzato con certe caratteristiche, più costose e tecnicamente più pregiate, non vende. Come scrive spesso BC, il gruppone ha per fortuna ancora dei tecnici che riescono e a tirar fuori delle ottime cose, con mezzi limitati.

Chiedo scusa a pilota per l'ulteriore OT, ma è un discorso che può essere collegato alla speranza che si possa tornare all'ottimismo per un nuovo corso..
 
danilorse ha scritto:
La base di partenza e' sicuramente la maserati Ghibli, rispetto alla quale dovra' costare circa 20.000 euro in meno.
E qui inizia la sfida, per capire a livello industriale dove sara' possibile tagliare per risparmiare sui costi.
Sicuramente una soluzione potrebbe essere la produzione negli USA, dove il costo del lavoro e' molto minore. Anche a livello motori bisognera' scendere di livello, se non altro per proporre motorizzazioni interessanti nel limite dei 185KW (250CV). Equipaggiamenti meno esclusivi e poi si arriva al reparto sospensioni e dinamica di guida. Uno dei settori piu' delicati. Sicuramente non si potra' rinunciare ne' ai quadrilateri anteriori ne' al multi-link posteriore.
Va aggiunto che probabilmente i cambi saranno tutti automatici, perche' non ci sono a disposizioni manuali che gestiscono tali coppie.
Il compito dei progettisti e' davvero molto arduo, perche' le aspettative sono e devono essere molto esigenti.
Il telaio è una delle cose meno costose, il problema è nei limiti industriali che pone: alle sue spalle c'è tutto l'impianto che lo lavora. Se decidono di dare l'avvio a 169, quindi, finisce paradossalmente per costare meno anche Ghibli. :D
Come prezzi rimango convinto che possano bastare 10.000? per trovarsi in linea con la concorrenza, eventualmente offrendo dotazioni maggiori.
Le dotazioni sono importantissime anche al livello industriale: offrendo pochi allestimenti, molto ricchi ma con poca scelta si possono contenere i costi e quindi i prezzi. Preciso che poca scelta non significa 3 colori carrozzeria, significa fare tipo 3 allestimenti, 2 pacchetti e pochissimi optional ulteriori.
La produzione in USA abbassa molto vari costi: materie prime, capitale, tasse e oneri vari; inoltre puoi lavorare sulla scala ed il mercato maggiore sarà là. Nonostante questo il prodotto d'alta gamma conviene farlo qua dove la manodopera, soprattutto qualificata, costa meno. E visto che parliamo di numeri più bassi e prezzi più elevati al momento scommetterei sulla produzione a Grugliasco (dove c'è già l'impianto, tra l'altro).
Il discorso sospensioni segue quello telaio, quanto ai cambi ne ricordo 4: manuale 6m fino a 450Nm (sicuramente utilizzato sulle motorizzazioni d'accesso); automatico 8m ZF da 250Nm in poi(il più utilizzato, IMO); manuale 6 marcie da 450 a 700Nm (difficilmente utilizzato anche per carenza di domanda); doppia frizione 7m Ferrari (al massimo sulle motorizzazioni di punta).
 
crank ha scritto:
danilorse ha scritto:
La base di partenza e' sicuramente la maserati Ghibli, rispetto alla quale dovra' costare circa 20.000 euro in meno.
E qui inizia la sfida, per capire a livello industriale dove sara' possibile tagliare per risparmiare sui costi.
Sicuramente una soluzione potrebbe essere la produzione negli USA, dove il costo del lavoro e' molto minore. Anche a livello motori bisognera' scendere di livello, se non altro per proporre motorizzazioni interessanti nel limite dei 185KW (250CV). Equipaggiamenti meno esclusivi e poi si arriva al reparto sospensioni e dinamica di guida. Uno dei settori piu' delicati. Sicuramente non si potra' rinunciare ne' ai quadrilateri anteriori ne' al multi-link posteriore.
Va aggiunto che probabilmente i cambi saranno tutti automatici, perche' non ci sono a disposizioni manuali che gestiscono tali coppie.
Il compito dei progettisti e' davvero molto arduo, perche' le aspettative sono e devono essere molto esigenti.
Il telaio è una delle cose meno costose, il problema è nei limiti industriali che pone: alle sue spalle c'è tutto l'impianto che lo lavora. Se decidono di dare l'avvio a 169, quindi, finisce paradossalmente per costare meno anche Ghibli. :D
Come prezzi rimango convinto che possano bastare 10.000? per trovarsi in linea con la concorrenza, eventualmente offrendo dotazioni maggiori.
Le dotazioni sono importantissime anche al livello industriale: offrendo pochi allestimenti, molto ricchi ma con poca scelta si possono contenere i costi e quindi i prezzi. Preciso che poca scelta non significa 3 colori carrozzeria, significa fare tipo 3 allestimenti, 2 pacchetti e pochissimi optional ulteriori.
La produzione in USA abbassa molto vari costi: materie prime, capitale, tasse e oneri vari; inoltre puoi lavorare sulla scala ed il mercato maggiore sarà là. Nonostante questo il prodotto d'alta gamma conviene farlo qua dove la manodopera, soprattutto qualificata, costa meno. E visto che parliamo di numeri più bassi e prezzi più elevati al momento scommetterei sulla produzione a Grugliasco (dove c'è già l'impianto, tra l'altro).
Il discorso sospensioni segue quello telaio, quanto ai cambi ne ricordo 4: manuale 6m fino a 450Nm (sicuramente utilizzato sulle motorizzazioni d'accesso); automatico 8m ZF da 250Nm in poi(il più utilizzato, IMO); manuale 6 marcie da 450 a 700Nm (difficilmente utilizzato anche per carenza di domanda); doppia frizione 7m Ferrari (al massimo sulle motorizzazioni di punta).
Il telaio costa poco se si usa cio' che si ha a disposizione, altrimenti i costi tra progettazione e industrializzazione sono ingenti.
In merito al prezzo, penso che il 3 litri a gasolio debba essere messo a listino al di sotto dei 50.000 euro (leggermente meno dei competitor tedeschi), e quindi rispetto alla Ghibli (66.000 euro) bisogna scendere di almeno 16.000.
Per quanto riguarda i cambi, Fiat dispone di un manuale che regge fino a 350nm, e sarebbe utilizzabile solo sul 4 cilindri 1750cc a benzina e su un'eventuale entry level 2.0 mjt da 170/180cv. Tale cambio e' disponibile anche in versione sequenziale TCT, dopo di che' bisogna affidarsi all'ottimo automatico ZF.
 
crank ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda:
seg.E, quante ne vendono in europa? quante in cina? quante in USA? quante in russia e quante in australia? quante alla prima immatricolazione vengono vendute ai privati e quante alle societá di noleggio o leasing? quali motori vendono di piú? quale allestimento? quale carrozzeria? fin quando non si trovano le risposte a tutte queste domande parliamo solo di aria fritta. e c'è la probabilitá che un'alfa anticonformista che non risponda a nessuna di queste domande possa essere un flop ma anche un successone perchè spesso il cliente sceglie proprio la macchina piú illogica ma ricca di personalitá. vedo pochissime audi A6 per esempio ma molte più bmw x6 E intanto è proprio l'audi ad offrire la vettura piú razionale.
Sono le domande a cui bisognerebbe dare risposta prima di intavolare qualunque discussione seria.
Credo nessuno abbia queste risposte e quindi tutti i messaggi dovrebbero considerarsi opinioni personali degli utenti, anche quando urlano al disastro o osannano il successo sicuro. ;)
vecchioAlfista ha scritto:
a ciò, di nuovo... :rolleyes:
A ciò di nuovo perché io vedo condivisioni e prodotti ben differenziati.
C'è chi s'attacca al quadrilatero e fa confronti assoluti e chi guida e vuole un'auto di un dato segmento, credo che il problema sia lì.
zanzano ha scritto:
Ciao crank
Guarda che la thema la vendono gia a 39 k?. Eppure con tp non sta spaccando il mercato.
Che poi scusa anche se mettono la simil Ghibli con meno tecnologia e con j pezzi della Fiat a 50k? non penso che gli italiani o europei portino bmw o mb x cambiarla.
Pensa solo al sistema integrati di bmw (mmi?) O le mb senza + la leva del cambio sul tunnel centrale o con il tachimetro totalmente digitale.
E tu pensi che basta mettere il logo AR su un modello da 50k? x risollevare le vendite?
Mah.

Saluti zanza
Perché la TP è uno tra le migliaia di particolari che fanno un'auto, non sono certo io che ne fa ragione di vita. Thema era la prima E dopo diversi anni, con moltissimi pregi, IMO, e qualche difetto; Ghibli è già un'altro mondo, 169 sarà il passo successivo.
L'U-Connect è stato giudicato il miglior sistema d'infotainement (anche su Ghibli verrà gradualmente migliorato), la leva del cambio è un dettaglio (4C ad esempio è senza, e mi pare anche 500 Abarth), il tachimetro digitale ce l'ha perfino Dart.
Se la fanno bene e la posizionano in maniera corretta non vedo perché qualcuno non debba farci un pensierino, sinceramente.
GenLee ha scritto:
Per fare utilitarie sportive come dici tu, ci vuole ben poco: assetto e motore ad hoc. Dimentichi anche Citroen e Peugeot. Ma nelle utilitarie va benissimo così. E comunque la Mito non è nè più nè meno di una delle sue tante concorrenti.
Giulietta ha una dinamica di guida di buon livello, piacevole, ma nulla di tanto distante dalle sue concorrenti, anzi; magari fatti un giretto sulle altre GT.
Non vedo nulla di tecnicamente non ordinario: pianale condiviso, motori condivisi, sospensione anteriore globale, posteriore condivisa. Quadro tecnico ed equilibrio molto buoni. Sfruttabilità 147: 270°, Giulietta: 280°.
Mi sa che non abbiamo la stessa idea di spotiva allora.
Perché per quanto mi riguarda Peugeot e Citroen non fanno una macchina sportiva da prima che nascessi (escludendo qualche rara special).
E, non te la prendere, ma da quanto dici mi sa che 147 e Giulietta non le hai mai nemmeno viste. :D
alfalele ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Il carbonio sulla 4c è una scelta qualificante, ma non posiziona un intero marchio.

Se poi vogliamo parlare del fatto che la 4c in carbonio pesa più della Elise in alluminio, magari si arguisce che questa scelta va considerata per quello che offre, pregi e difetti, ma nel contesto di un progetto, non come feticcio da farsi vendere dal marketing.

( il secondo capoverso saltalo pure, sei esentato ).
Che poi..è vero che 'unica concorrente è l'Elise ma stiamo sempre parlando du un modello che è in vendita dal 1996 !!!
E che ha subito continui aggiornamenti ma solo di estetica e motori...il telaio è sempre rimasto quello...
Non solo il telaio purtroppo! :lol:
E parliamo di 20kg scarsi con 20Cv in meno: già la Exige con 245Cv sfonda la tonnellata.
Esulando dal fatto che per usare il carbonio hanno praticamente dovuto inventarsi il processo produttivo non dovrebbe stupire nessuno che non esistano materiali magici. Basta solo ricordarsene.
Menech ha scritto:
Con tutto il rispetto per l'amico loopo, non sono d'accordo. ;) Sapete tutti, credo ormai fino alla noia, che di 147 ne ho avute due, così come due Alfa GT. La cosa che è certamente inferiore, è lo sterzo, che comunque è molto buono per essere un elettrico (vedi invece cosa pensa fpaol di quello della sua attuale auto). Per quanto riguarda il comportamento dinamico, seppur con sospensioni anteriori "meno nobili", la Giulietta non ha nessuna inferiorità rispetto alla 147 ( lo so, cominceranno i soliti discorsi, sono passati 10 anni etc, ma la cosa non era così scontata). Chiederei ad altri come quadrif, zanzano o SZ, che provengono da 147 e GT, di postare un loro parere.
Precisamente.
Parlo di 147 1.6 Tspark e Giulietta 1,6JTDm2, due modelli non perfettamente confrontabili ma che posso guidare con una certa frequenza.
Giulietta IMO, è superiore in TUTTO e sottolineo TUTTO.
Il difetto di Giulietta è nelle maggiori dimensioni e nel maggior peso (e vorrei anche vedere), complice anche il motore diesel, tuttavia rimane comunque più agile dell'antenata.

Il fatto che siano passati 10 anni non vuol dire nulla per due motivi: Giulietta è effettivamente superiore e quando è uscita sul mercato 147 , per doti dinamiche, ancora tra le migliori (se non la migliore in assoluto) del segmento.

Ho inoltre avuto modo di guidare diverse auto con sterzo idraulico ed elettrico, quindi sarà per questo che lo sterzo elettrico di Giulietta problemi non me ne ha dati affatto, anzi ho provato idraulici ben peggiori, e non mi ha certo tolot la voglia di guidare.

Evidentemente abbiamo idee diverse. Non ho la presunzione di essere grande esperto o pilota: quindi non mi offendo per lesa maestà. Io, come altri abbiamo questa idea, sulla base di esperienze o avendo posseduto l'auto in questione, non dobbiamo difendere nessuna scelta aziendale. Domani mattina potrei comprare la Giulietta, avendola provata. A me potrebbe andare benissimo come a tanti altri. Ma è indubbio che ho un'auto dalle caratteristiche buone che è nell'ordinario, nè più nè meno dell'ottima Golf. Se voglio qualcosa di diverso e che in qualche modo mi richiami lo spirito Alfa, mi prendo una 3er, come ha fatto qualcuno di questo forum.
Clio, 206/207/208, C2 sportive non mi sembrano soffrire di grandi complessi di inferiorità rispetto ad una Mito: ovviamente non mi riferivo alla mitica 205 GTI/Rally.
 
Menech ha scritto:
GenLee ha scritto:
Menech ha scritto:
vecchioAlfista ha scritto:
loopo ha scritto:
crank ha scritto:
Funziona comunque meglio di 147 essendo più sfruttabile. ;)

Ah.. ah ... Piano. Cosa vuol dire meglio? Spiegati.

E per quanto riguarda le (o almeno certe) curve, direi che 147 è più efficace.
Un feedback che su G10 non trovi...

non vorrai mica insinuare il dubbio che la vecchietta 147 sia più gustosa di una g10? :twisted:

Con tutto il rispetto per l'amico loopo, non sono d'accordo. ;) Sapete tutti, credo ormai fino alla noia, che di 147 ne ho avute due, così come due Alfa GT. La cosa che è certamente inferiore, è lo sterzo, che comunque è molto buono per essere un elettrico (vedi invece cosa pensa fpaol di quello della sua attuale auto). Per quanto riguarda il comportamento dinamico, seppur con sospensioni anteriori "meno nobili", la Giulietta non ha nessuna inferiorità rispetto alla 147 ( lo so, cominceranno i soliti discorsi, sono passati 10 anni etc, ma la cosa non era così scontata). Chiederei ad altri come quadrif, zanzano o SZ, che provengono da 147 e GT, di postare un loro parere.

Con tutto il rispetto ma con discorsi, anche condivisibili e corretti, non si va da nessuna parte. Accontetarsi di una "normalità" non entra nel concetto di Marchio quale vuole essere Alfa. In questo senso prestazioni analoghe all'Alfa le possiede anche una Golf, dotata nelle ultime serie di un'ottima dinamica di guida. Chi vuole Alfa (o almeno alcuni di loro) cercano qualcosa di "particolare". Bene il discorso dei "dieci anni" purtroppo è valido: lo schema 147 doveva essere un punto di partenza; su base cwide, schemi sospensivi ad hoc, differenziali, sospensioni attive, unite a dispositivi tipo DNA, avrebbero dato un "surplus". Detto questo sarebbe interessante capire come pensano a questa ammiraglia Alfa.

Caro GenLee, io sono d'accordo con te, se hai letto tutti i post, avrai anche letto questa frase che ho scritto in risposta a zanza " Ho più volte scritto che anche a me sarebbe piaciuto che avessero lasciato una maggiore specificità e l'eccellenza tecnica per AR" . La mia è solo una risposta per dire che, nonostante questo non sia avvenuto, la Giulietta non mi sembra inferiore alla 147, come viene dipinta spesso per una sorta di questione ideologica. Sono 3 anni ormai che si parla delle stesse cose come prima si parlava male della 159, che pur aveva quelle caratteristiche tecniche attualmente rimpiante. La 159 pur essendo bellissima pare sia stata un bagno di sangue, al punto da essere rinnegata dal grande capo. Io stesso, come ho scritto tante volte, sono stato influenzato da quanto leggevo sul forum sulla sua pachidermia e non l'ho comprata, all'atto di cambiare la mia prima GT, ho ricomprato un'altra GT. Anche quando l'hanno leggermente alleggerita e messo motori più adeguati, non ha venduto. A me Marchionne non sta simpatico per niente, non mi piace come ha trattato, praticamente ricattandoli, gli operai italiani. Mettendosi però nell'ottica di un CEO che deve decidere come razionalizzare le spese, si può anche capire, visto che il prodotto realizzato con certe caratteristiche, più costose e tecnicamente più pregiate, non vende. Come scrive spesso BC, il gruppone ha per fortuna ancora dei tecnici che riescono e a tirar fuori delle ottime cose, con mezzi limitati.

Chiedo scusa a pilota per l'ulteriore OT, ma è un discorso che può essere collegato alla speranza che si possa tornare all'ottimismo per un nuovo corso..

Comprendo perfettamente. Ma non saprei se "razionalizzare" abbia sempre effetti positivi. Forse è scorretto paragonare due periodi differenti (vale per 147vsGiulietta ma anche per 159) ma paragoniamo quanto vendeva in più 147 rispetto a Giulietta.
In questa ottica di razionalizzazione, credo, purtroppo, vorrei tanto sbagliarmi, il CEO abbia optato per GHibli in lugo di 169....
 
crank ha scritto:
danilorse ha scritto:
La base di partenza e' sicuramente la maserati Ghibli, rispetto alla quale dovra' costare circa 20.000 euro in meno.
E qui inizia la sfida, per capire a livello industriale dove sara' possibile tagliare per risparmiare sui costi.
Sicuramente una soluzione potrebbe essere la produzione negli USA, dove il costo del lavoro e' molto minore. Anche a livello motori bisognera' scendere di livello, se non altro per proporre motorizzazioni interessanti nel limite dei 185KW (250CV). Equipaggiamenti meno esclusivi e poi si arriva al reparto sospensioni e dinamica di guida. Uno dei settori piu' delicati. Sicuramente non si potra' rinunciare ne' ai quadrilateri anteriori ne' al multi-link posteriore.
Va aggiunto che probabilmente i cambi saranno tutti automatici, perche' non ci sono a disposizioni manuali che gestiscono tali coppie.
Il compito dei progettisti e' davvero molto arduo, perche' le aspettative sono e devono essere molto esigenti.
Il telaio è una delle cose meno costose, il problema è nei limiti industriali che pone: alle sue spalle c'è tutto l'impianto che lo lavora. Se decidono di dare l'avvio a 169, quindi, finisce paradossalmente per costare meno anche Ghibli. :D
Come prezzi rimango convinto che possano bastare 10.000? per trovarsi in linea con la concorrenza, eventualmente offrendo dotazioni maggiori.
Le dotazioni sono importantissime anche al livello industriale: offrendo pochi allestimenti, molto ricchi ma con poca scelta si possono contenere i costi e quindi i prezzi. Preciso che poca scelta non significa 3 colori carrozzeria, significa fare tipo 3 allestimenti, 2 pacchetti e pochissimi optional ulteriori.
La produzione in USA abbassa molto vari costi: materie prime, capitale, tasse e oneri vari; inoltre puoi lavorare sulla scala ed il mercato maggiore sarà là. Nonostante questo il prodotto d'alta gamma conviene farlo qua dove la manodopera, soprattutto qualificata, costa meno. E visto che parliamo di numeri più bassi e prezzi più elevati al momento scommetterei sulla produzione a Grugliasco (dove c'è già l'impianto, tra l'altro).
Il discorso sospensioni segue quello telaio, quanto ai cambi ne ricordo 4: manuale 6m fino a 450Nm (sicuramente utilizzato sulle motorizzazioni d'accesso); automatico 8m ZF da 250Nm in poi(il più utilizzato, IMO); manuale 6 marcie da 450 a 700Nm (difficilmente utilizzato anche per carenza di domanda); doppia frizione 7m Ferrari (al massimo sulle motorizzazioni di punta).
I due manuali a 6 marce dove li montano attualmente?
 
danilorse ha scritto:
crank ha scritto:
danilorse ha scritto:
La base di partenza e' sicuramente la maserati Ghibli, rispetto alla quale dovra' costare circa 20.000 euro in meno.
E qui inizia la sfida, per capire a livello industriale dove sara' possibile tagliare per risparmiare sui costi.
Sicuramente una soluzione potrebbe essere la produzione negli USA, dove il costo del lavoro e' molto minore. Anche a livello motori bisognera' scendere di livello, se non altro per proporre motorizzazioni interessanti nel limite dei 185KW (250CV). Equipaggiamenti meno esclusivi e poi si arriva al reparto sospensioni e dinamica di guida. Uno dei settori piu' delicati. Sicuramente non si potra' rinunciare ne' ai quadrilateri anteriori ne' al multi-link posteriore.
Va aggiunto che probabilmente i cambi saranno tutti automatici, perche' non ci sono a disposizioni manuali che gestiscono tali coppie.
Il compito dei progettisti e' davvero molto arduo, perche' le aspettative sono e devono essere molto esigenti.
Il telaio è una delle cose meno costose, il problema è nei limiti industriali che pone: alle sue spalle c'è tutto l'impianto che lo lavora. Se decidono di dare l'avvio a 169, quindi, finisce paradossalmente per costare meno anche Ghibli. :D
Come prezzi rimango convinto che possano bastare 10.000? per trovarsi in linea con la concorrenza, eventualmente offrendo dotazioni maggiori.
Le dotazioni sono importantissime anche al livello industriale: offrendo pochi allestimenti, molto ricchi ma con poca scelta si possono contenere i costi e quindi i prezzi. Preciso che poca scelta non significa 3 colori carrozzeria, significa fare tipo 3 allestimenti, 2 pacchetti e pochissimi optional ulteriori.
La produzione in USA abbassa molto vari costi: materie prime, capitale, tasse e oneri vari; inoltre puoi lavorare sulla scala ed il mercato maggiore sarà là. Nonostante questo il prodotto d'alta gamma conviene farlo qua dove la manodopera, soprattutto qualificata, costa meno. E visto che parliamo di numeri più bassi e prezzi più elevati al momento scommetterei sulla produzione a Grugliasco (dove c'è già l'impianto, tra l'altro).
Il discorso sospensioni segue quello telaio, quanto ai cambi ne ricordo 4: manuale 6m fino a 450Nm (sicuramente utilizzato sulle motorizzazioni d'accesso); automatico 8m ZF da 250Nm in poi(il più utilizzato, IMO); manuale 6 marcie da 450 a 700Nm (difficilmente utilizzato anche per carenza di domanda); doppia frizione 7m Ferrari (al massimo sulle motorizzazioni di punta).
Il telaio costa poco se si usa cio' che si ha a disposizione, altrimenti i costi tra progettazione e industrializzazione sono ingenti.
In merito al prezzo, penso che il 3 litri a gasolio debba essere messo a listino al di sotto dei 50.000 euro (leggermente meno dei competitor tedeschi), e quindi rispetto alla Ghibli (66.000 euro) bisogna scendere di almeno 16.000.
Per quanto riguarda i cambi, Fiat dispone di un manuale che regge fino a 350nm, e sarebbe utilizzabile solo sul 4 cilindri 1750cc a benzina e su un'eventuale entry level 2.0 mjt da 170/180cv. Tale cambio e' disponibile anche in versione sequenziale TCT, dopo di che' bisogna affidarsi all'ottimo automatico ZF.

Si può mettere il 3,0 sotto il 50 mila? Penso che sia auspicabile una versione da 2,0 a 2,5 litri a gasolio per fare numeri, se si vuole la 169 come entry level.
Per il cambio non si diceva che il 6 m non sopportava coppie superiori a 350 Nm, come affermi? Qui si dice che ne hanno ben due nel Gruppo. Boh.
 
Back
Alto