<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 23 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
crank ha scritto:
La 599 era disponibile manuale o con F1 (robottizzato).
Non lo ricordavo proprio. :oops:

In teoria ci sarebbe tutto o quasi.
Quale gamma di motori ipotizzate?
A benzina il 1750 ci starebbe bene,m è già montabile di lungo.
Come diesel crank dice che dovrebbero fare un nuovo 2.0, magari in alluminio, da montare nei due versi.
Se ce ne saranno altri al di sotto dei V6 saranno bene accetti.

A sentire crank ci sarebbero i 4 cilindri dei commerciali: ammesso che la cosa sia fattibile (in effetti sono già longitudinali) non so se è possibile montarli, anche per una questione di "licenze".
Comunque sia una ammiraglia che voglia avere una collocazione come quella della "169", dovrebbe avere motori base sui 2,0-2,5 benzina e diesel con potenze poco sotto i 200cv.
Non credo che crank si riferisse ai motori dei commerciali, ma sempre ai VM 2.5 e 2.8 a 4 cil.
Le potenze di cui parli credo che siano giuste.

Ah giusto, chiedo venia. Beh allora, in teoria c'è quasi tutto....
Rimango perplesso dalla "valutazione di convenienza" a produrla...
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
A benzina il 1750 ci starebbe bene,m è già montabile di lungo.
Come diesel crank dice che dovrebbero fare un nuovo 2.0, magari in alluminio, da montare nei due versi.
Se ce ne saranno altri al di sotto dei V6 saranno bene accetti.
A sentire crank ci sarebbero i 4 cilindri dei commerciali: ammesso che la cosa sia fattibile (in effetti sono già longitudinali) non so se è possibile montarli, anche per una questione di "licenze".
Comunque sia una ammiraglia che voglia avere una collocazione come quella della "169", dovrebbe avere motori base sui 2,0-2,5 benzina e diesel con potenze poco sotto i 200cv.
Un attimo. Dovrebbero fare significa che c'è bisogno di farlo, non che lo stiano facendo o abbiano in programma di farlo effettivamente. Probabile che lo stiano progettando ma non so nulla di concreto.
In secundis non ho parlato di 4 cilindri commerciali, ho parlato del 2.5 e 2.8 che hanno preso dalla VM e fatto multijet2. Il 2.8 è già su Voyager e sicuramente relagato a van, monovolume e SUV pesanti (come il 3.0 D4-D Toyota). Il 2.5 ancora deve fare la comparsa.

Come gamma motori IPOTIZZO:
2.4mair 184Cv
1.8TBi 240Cv
3.6 290Cv (forse useranno il mair)
3.0TBi 300Cv c.a
3.0TTBi 370Cv c.a
2.5JTDm2 163Cv (IMO lo porteranno a 200 c.a)
3.0JTDm2 220 e 245Cv c.a

Il 2.4 serve a tenere basso il costo della versione base. Il 3.6 aspirato l'ho messo perché praticamente tutte le ammiraglie hanno un 6cil. aspirato (immagino ce ci sia un mercato di nicchia). Ho immaginato volessero differenziarla dalla Ghibli per cui ho messo un 3.0 monoturbo ed il biturbo poco sotto i 410. Il 3.0JTDm con 245Cv si piazza a metà tra la Thema e la Ghibli.

Sicuro faranno una versione Q4.
 
Senza offesa per nessuno, è bello sognare ma trovo alquanto stucchevole leggere di collage fantasiosi fatti di cambi di derivazione Ferrari 599, motori Vm, Pentastar, GEMA e via discorrendo.....buona continuazione.
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
crank ha scritto:
La 599 era disponibile manuale o con F1 (robottizzato).
Non lo ricordavo proprio. :oops:

In teoria ci sarebbe tutto o quasi.
Quale gamma di motori ipotizzate?
A benzina il 1750 ci starebbe bene,m è già montabile di lungo.
Come diesel crank dice che dovrebbero fare un nuovo 2.0, magari in alluminio, da montare nei due versi.
Se ce ne saranno altri al di sotto dei V6 saranno bene accetti.

A sentire crank ci sarebbero i 4 cilindri dei commerciali: ammesso che la cosa sia fattibile (in effetti sono già longitudinali) non so se è possibile montarli, anche per una questione di "licenze".
Comunque sia una ammiraglia che voglia avere una collocazione come quella della "169", dovrebbe avere motori base sui 2,0-2,5 benzina e diesel con potenze poco sotto i 200cv.
Non credo che crank si riferisse ai motori dei commerciali, ma sempre ai VM 2.5 e 2.8 a 4 cil.
Le potenze di cui parli credo che siano giuste.

Ah giusto, chiedo venia. Beh allora, in teoria c'è quasi tutto....
Rimango perplesso dalla "valutazione di convenienza" a produrla...
Credo che stanno aspettando di realizzare prima tutta la rete di vendita negli Usa.
 
Interessante questo articolo:

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/terraegusto/2013/07/01/Nuova-ammiraglia-Alfa-Romeo-Germania-preoccupa_8957903.html

ROMA, 1 LUG - Italia contro Ingolstadt. Cosi' titola il magazine tedesco Auto Zeitung scegliendo la citta' sede dell'Audi come 'simbolo' della produzione di auto premium. Lo fa per aprire un articolo in cui ricorda innanzitutto che il Gruppo Volkswagen avrebbe voluto far diventare l'Alfa Romeo il proprio tredicesimo marchio (''E' sempre stato il mio numero fortunato'', ha affermato Ferdinand Piech, numero uno del colosso tedesco dell'auto) ma - commenta Auto Zeitung - 'non sempre si ottiene cio' che si vuole'. E per ribadire il valore del brand del Biscione, scrive nel report che 'questa marca cult italiana crea piu' emozioni con la sola maniglia di una porta rispetto a quanto possono fare altri costruttori con la loro intera gamma''.

Un'attestazione di stima che e' ribadita dalle notizie che il magazine tedesco utilizza per mettere a confronto i programmi per i prossimi modelli Alfa Romeo e Audi. La nuova supercar compatta 4C e' infatti schierata come 'rivale' della nuova generazione dell'Audi TT. Definita 'punta di diamante' dell'Alfa Romeo, la 4C e' messa a confronto con le nuove sportive dei Quattro Anelli, che utilizzeranno la piattaforma MQB per consentire una riduzione del peso e quindi migliori prestazioni.

Ma nella gamma Alfa Romeo - ricorda il magazine tedesco - e' in arrivo anche la nuova Spider, costruita assieme a Mazda, che sara' successivamente proposta anche come coupe' 2+2 con segnando i ritorno del nome GTV. Una collaborazione, quella tra Italia e Giappone, che sembra preoccupare la stampa tedesca tanto che Auto Zeitung ricorda che, prima dell'accordo con Suzuki (oggi sciolto e in attesa dell'arbitrato) il Gruppo Volkswagen aveva proprio scelto Mazda per una ipotesi di collaborazione. Il motivo di preoccupazione a Ingolstadt sembra riguardare il segmento E, quello in cui Audi opera attualmente con i modelli A6 e A7. Il secondo pilastro per la crescita internazionale di Alfa Romeo, si legge sul magazine tedesco, e' la berlina sportiva che raccogliera' l'eredita' della 166 e che sara' presentata nel 2014 al Salone di Parigi per essere commercializzata a cavallo tra il prossimo anno e il 2015.

Questa ''elegante erede della 166'' si andra' a posizionare contro la nuova generazione della A6 che arrivera' pero' soltanto tra il 2017 e il 2018, declinata anche nelle varianti shooting brake e coupe' quattro porte.

La futura ammiraglia Alfa Romeo, che riportera' il Biscione nel segmento E da cui e' assente dal 2007, sara' costruita condividendo una parte della tecnica della nuova Maserati Ghibli, tra cui la piattaforma che potra' essere con trazione posteriore e a quattro ruote motrici. Questo modello dalla spiccata intonazione sportiva - di cui Auto Zeitung ha ricostruito il possibile aspetto - utilizzera' anche gli stessi motori che Maserati ha sviluppato per le sue ultime berline, cioe' il V6 3.0 biturbo da 410 e 330 Cv e il moderno turbodiesel V8 3.0 da 275 Cv. Con questo modello e la futura Spider il Gruppo torinese punta a riconquistare - si legge sul magazine tedesco - il mercato degli Stati Uniti, da cui Alfa Romeo e' assente dal 1995. L'obiettivo del marchio e' quello di vendere globalmente piu' di 300.000 vetture entro il 2016, triplicando le 101.000 unita' realizzate nel 2012.
 
Nardo-Leo ha scritto:
Interessante questo articolo:

http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/terraegusto/2013/07/01/Nuova-ammiraglia-Alfa-Romeo-Germania-preoccupa_8957903.html

ROMA, 1 LUG - Italia contro Ingolstadt. Cosi' titola il magazine tedesco Auto Zeitung scegliendo la citta' sede dell'Audi come 'simbolo' della produzione di auto premium. Lo fa per aprire un articolo in cui ricorda innanzitutto che il Gruppo Volkswagen avrebbe voluto far diventare l'Alfa Romeo il proprio tredicesimo marchio (''E' sempre stato il mio numero fortunato'', ha affermato Ferdinand Piech, numero uno del colosso tedesco dell'auto) ma - commenta Auto Zeitung - 'non sempre si ottiene cio' che si vuole'. E per ribadire il valore del brand del Biscione, scrive nel report che 'questa marca cult italiana crea piu' emozioni con la sola maniglia di una porta rispetto a quanto possono fare altri costruttori con la loro intera gamma''.

Un'attestazione di stima che e' ribadita dalle notizie che il magazine tedesco utilizza per mettere a confronto i programmi per i prossimi modelli Alfa Romeo e Audi. La nuova supercar compatta 4C e' infatti schierata come 'rivale' della nuova generazione dell'Audi TT. Definita 'punta di diamante' dell'Alfa Romeo, la 4C e' messa a confronto con le nuove sportive dei Quattro Anelli, che utilizzeranno la piattaforma MQB per consentire una riduzione del peso e quindi migliori prestazioni.

Ma nella gamma Alfa Romeo - ricorda il magazine tedesco - e' in arrivo anche la nuova Spider, costruita assieme a Mazda, che sara' successivamente proposta anche come coupe' 2+2 con segnando i ritorno del nome GTV. Una collaborazione, quella tra Italia e Giappone, che sembra preoccupare la stampa tedesca tanto che Auto Zeitung ricorda che, prima dell'accordo con Suzuki (oggi sciolto e in attesa dell'arbitrato) il Gruppo Volkswagen aveva proprio scelto Mazda per una ipotesi di collaborazione. Il motivo di preoccupazione a Ingolstadt sembra riguardare il segmento E, quello in cui Audi opera attualmente con i modelli A6 e A7. Il secondo pilastro per la crescita internazionale di Alfa Romeo, si legge sul magazine tedesco, e' la berlina sportiva che raccogliera' l'eredita' della 166 e che sara' presentata nel 2014 al Salone di Parigi per essere commercializzata a cavallo tra il prossimo anno e il 2015.

Questa ''elegante erede della 166'' si andra' a posizionare contro la nuova generazione della A6 che arrivera' pero' soltanto tra il 2017 e il 2018, declinata anche nelle varianti shooting brake e coupe' quattro porte.

La futura ammiraglia Alfa Romeo, che riportera' il Biscione nel segmento E da cui e' assente dal 2007, sara' costruita condividendo una parte della tecnica della nuova Maserati Ghibli, tra cui la piattaforma che potra' essere con trazione posteriore e a quattro ruote motrici. Questo modello dalla spiccata intonazione sportiva - di cui Auto Zeitung ha ricostruito il possibile aspetto - utilizzera' anche gli stessi motori che Maserati ha sviluppato per le sue ultime berline, cioe' il V6 3.0 biturbo da 410 e 330 Cv e il moderno turbodiesel V8 3.0 da 275 Cv. Con questo modello e la futura Spider il Gruppo torinese punta a riconquistare - si legge sul magazine tedesco - il mercato degli Stati Uniti, da cui Alfa Romeo e' assente dal 1995. L'obiettivo del marchio e' quello di vendere globalmente piu' di 300.000 vetture entro il 2016, triplicando le 101.000 unita' realizzate nel 2012.

Letto, articolo interessante. Diciamo che dà per scontata la determinazione di Fiat nell'operare il rilancio, fatto che é già oggetto di qualche perplessità.

Poi parla di una 169 che viene configurata come un clone della Ghibli. Molto più clone di quanto non si pensasse: non solo stessi motori, ma proprio stessa gamma motori, quindi dal 3 litri in sù, niente due litri.

Già così c'é diversa carne al fuoco. Sarebbe interessante capire quanto l'articolo vada in profondità circa le fonti. Se parli cioé a ragion veduta di notizie confermate, o si limiti semplicemente a raccogliere tutti gli annunci ufficiali per organizzare una sfida estiva sotto l'ombrellone, tanto per smuovere un po' le acque.
 
beh si di carne al fuoco ce ne è tanta, fà poi molto piacere vedere come Marchionne presa in mano solo 8 anni fa il cadavere Fiat l'ha fatta diventare un gruppo in grado di competere ad armi pari con i colossoni tedeschi. E ancora siamo all'inizio. Il modernissimo 3.0D V6 da 275 CV dice la rivista tedesca... I tempi del pentacilindrico sbertucciato ingiustamente sembrano lontani anni luce :D :D
 
BufaloBic ha scritto:
beh si di carne al fuoco ce ne è tanta, fà poi molto piacere vedere come Marchionne presa in mano solo 8 anni fa il cadavere Fiat l'ha fatta diventare un gruppo in grado di competere ad armi pari con i colossoni tedeschi. E ancora siamo all'inizio. Il modernissimo 3.0D V6 da 275 CV dice la rivista tedesca... I tempi del pentacilindrico sbertucciato ingiustamente sembrano lontani anni luce :D :D
Sì, compete proprio ad armi pari...
Ma un pò di senso critico no? Pare brutto?
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh si di carne al fuoco ce ne è tanta, fà poi molto piacere vedere come Marchionne presa in mano solo 8 anni fa il cadavere Fiat l'ha fatta diventare un gruppo in grado di competere ad armi pari con i colossoni tedeschi. E ancora siamo all'inizio. Il modernissimo 3.0D V6 da 275 CV dice la rivista tedesca... I tempi del pentacilindrico sbertucciato ingiustamente sembrano lontani anni luce :D :D
Sì, compete proprio ad armi pari...
Ma un pò di senso critico no? Pare brutto?

Sono stato volutamente vago, ad armi pari nel complesso c'è ancora un deficit per capacità finanziaria, viceversa quanto a tecnologia ognuno può farsi un'idea da solo
 
modus72 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh si di carne al fuoco ce ne è tanta, fà poi molto piacere vedere come Marchionne presa in mano solo 8 anni fa il cadavere Fiat l'ha fatta diventare un gruppo in grado di competere ad armi pari con i colossoni tedeschi. E ancora siamo all'inizio. Il modernissimo 3.0D V6 da 275 CV dice la rivista tedesca... I tempi del pentacilindrico sbertucciato ingiustamente sembrano lontani anni luce :D :D
Sì, compete proprio ad armi pari...
Ma un pò di senso critico no? Pare brutto?
Beh, ora sei ingiusto.
Almeno la Maserati compete ad armi pari con le concorrenti negli stessi segmenti.
Tutto il resto del gruppo non proprio, ma di tempo ce n'è!
 
BufaloBic ha scritto:
beh si di carne al fuoco ce ne è tanta, fà poi molto piacere vedere come Marchionne presa in mano solo 8 anni fa il cadavere Fiat l'ha fatta diventare un gruppo in grado di competere ad armi pari con i colossoni tedeschi. E ancora siamo all'inizio. Il modernissimo 3.0D V6 da 275 CV dice la rivista tedesca... I tempi del pentacilindrico sbertucciato ingiustamente sembrano lontani anni luce :D :D

Come "carne al fuoco" intendevo argomenti da discutere contenuti nell'articolo, ed in particolare , circa la veridicità dello stesso.

Uno per tutti, la fattibilità di una 169 - che non é una Maserati - con gamma motori identica ad una Maserati, ma con prezzo molto più basso. O peggio ancora, l'opportunità di una 169 con motori esclusivamente over tre litri.

Chi sa quali volumi sono in gioco - con e senza una versione due litri - rimane perplesso. Invitare alla discussione ed al senso critico gli altri, é un po' come invitare Papa Francesco al festival degli scambisti.

Circa le armi pari rispondo quando e se riesco a smettere di ridere.
 
Nardo-Leo ha scritto:
...Ma di tempo ce n'è!

Ma sei proprio sicuro che ci sia tutto questo tempo?

Beh, certo, se ti sei persuaso che convenga lasciar bruciare la casa fino all'ultimo mattone... poi la puoi ricostruire da zero anche nel xxiii secolo.
 
quindi VW ed - in particolare - Audi, devono temere la loro leaderschip poichè sarebbe imminente la discesa in campo dell'ammiraglia Alfa? :rolleyes:

Ciò, fa piacere saperlo...

Un pò come la Juventus che, dall'oggi al domani, teme i cugini granata per la corsa allo scudetto: adesso che sono tornati in A sai mai che ritorni il grande Torino...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
BufaloBic ha scritto:
beh si di carne al fuoco ce ne è tanta, fà poi molto piacere vedere come Marchionne presa in mano solo 8 anni fa il cadavere Fiat l'ha fatta diventare un gruppo in grado di competere ad armi pari con i colossoni tedeschi. E ancora siamo all'inizio. Il modernissimo 3.0D V6 da 275 CV dice la rivista tedesca... I tempi del pentacilindrico sbertucciato ingiustamente sembrano lontani anni luce :D :D

Come "carne al fuoco" intendevo argomenti da discutere contenuti nell'articolo, ed in particolare , circa la veridicità dello stesso.

Uno per tutti, la fattibilità di una 169 - che non é una Maserati - con gamma motori identica ad una Maserati, ma con prezzo molto più basso. O peggio ancora, l'opportunità di una 169 con motori esclusivamente over tre litri.

Chi sa quali volumi sono in gioco - con e senza una versione due litri - rimane perplesso. Invitare alla discussione ed al senso critico gli altri, é un po' come invitare Papa Francesco al festival degli scambisti.

Circa le armi pari rispondo quando e se riesco a smettere di ridere.

ti faccio il solletico così ti aiuto a ridere :D :D
 
con tutto quello che scriviamo qui potremmo pubblicare un trattato di filosofia :D
fra le tante cose che vorrei sapere c'è anche ma che pianale userá la nuova chrysler 300c e derivate? quello maserati o uno exnovo? e poi a livello mondiale si può sapere quale modello di serie5, classe e, audi a6 vendono di piú? con quale motore? con quale carrozzeria? a clienti privati o societá? solo.facendo un attenta analisi si può capire se e come faranno una nuova ammiraglia alfa.....sennò continuiamo a filosofeggiare.
 
Back
Alto