Interessante questo articolo:
http://www.ansa.it/web/notizie/specializzati/terraegusto/2013/07/01/Nuova-ammiraglia-Alfa-Romeo-Germania-preoccupa_8957903.html
ROMA, 1 LUG - Italia contro Ingolstadt. Cosi' titola il magazine tedesco Auto Zeitung scegliendo la citta' sede dell'Audi come 'simbolo' della produzione di auto premium. Lo fa per aprire un articolo in cui ricorda innanzitutto che il Gruppo Volkswagen avrebbe voluto far diventare l'Alfa Romeo il proprio tredicesimo marchio (''E' sempre stato il mio numero fortunato'', ha affermato Ferdinand Piech, numero uno del colosso tedesco dell'auto) ma - commenta Auto Zeitung - 'non sempre si ottiene cio' che si vuole'. E per ribadire il valore del brand del Biscione, scrive nel report che 'questa marca cult italiana crea piu' emozioni con la sola maniglia di una porta rispetto a quanto possono fare altri costruttori con la loro intera gamma''.
Un'attestazione di stima che e' ribadita dalle notizie che il magazine tedesco utilizza per mettere a confronto i programmi per i prossimi modelli Alfa Romeo e Audi. La nuova supercar compatta 4C e' infatti schierata come 'rivale' della nuova generazione dell'Audi TT. Definita 'punta di diamante' dell'Alfa Romeo, la 4C e' messa a confronto con le nuove sportive dei Quattro Anelli, che utilizzeranno la piattaforma MQB per consentire una riduzione del peso e quindi migliori prestazioni.
Ma nella gamma Alfa Romeo - ricorda il magazine tedesco - e' in arrivo anche la nuova Spider, costruita assieme a Mazda, che sara' successivamente proposta anche come coupe' 2+2 con segnando i ritorno del nome GTV. Una collaborazione, quella tra Italia e Giappone, che sembra preoccupare la stampa tedesca tanto che Auto Zeitung ricorda che, prima dell'accordo con Suzuki (oggi sciolto e in attesa dell'arbitrato) il Gruppo Volkswagen aveva proprio scelto Mazda per una ipotesi di collaborazione. Il motivo di preoccupazione a Ingolstadt sembra riguardare il segmento E, quello in cui Audi opera attualmente con i modelli A6 e A7. Il secondo pilastro per la crescita internazionale di Alfa Romeo, si legge sul magazine tedesco, e' la berlina sportiva che raccogliera' l'eredita' della 166 e che sara' presentata nel 2014 al Salone di Parigi per essere commercializzata a cavallo tra il prossimo anno e il 2015.
Questa ''elegante erede della 166'' si andra' a posizionare contro la nuova generazione della A6 che arrivera' pero' soltanto tra il 2017 e il 2018, declinata anche nelle varianti shooting brake e coupe' quattro porte.
La futura ammiraglia Alfa Romeo, che riportera' il Biscione nel segmento E da cui e' assente dal 2007, sara' costruita condividendo una parte della tecnica della nuova Maserati Ghibli, tra cui la piattaforma che potra' essere con trazione posteriore e a quattro ruote motrici. Questo modello dalla spiccata intonazione sportiva - di cui Auto Zeitung ha ricostruito il possibile aspetto - utilizzera' anche gli stessi motori che Maserati ha sviluppato per le sue ultime berline, cioe' il V6 3.0 biturbo da 410 e 330 Cv e il moderno turbodiesel V8 3.0 da 275 Cv. Con questo modello e la futura Spider il Gruppo torinese punta a riconquistare - si legge sul magazine tedesco - il mercato degli Stati Uniti, da cui Alfa Romeo e' assente dal 1995. L'obiettivo del marchio e' quello di vendere globalmente piu' di 300.000 vetture entro il 2016, triplicando le 101.000 unita' realizzate nel 2012.