<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT) | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Eventuale ammiraglia e parole in libertà su Alfa (EDIT)

BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
riformulo la domanda:
seg.E, quante ne vendono in europa? quante in cina? quante in USA? quante in russia e quante in australia? quante alla prima immatricolazione vengono vendute ai privati e quante alle societá di noleggio o leasing? quali motori vendono di piú? quale allestimento? quale carrozzeria? fin quando non si trovano le risposte a tutte queste domande parliamo solo di aria fritta. e c'è la probabilitá che un'alfa anticonformista che non risponda a nessuna di queste domande possa essere un flop ma anche un successone perchè spesso il cliente sceglie proprio la macchina piú illogica ma ricca di personalitá. vedo pochissime audi A6 per esempio ma molte più bmw x6 E intanto è proprio l'audi ad offrire la vettura piú razionale.

Otto, non siamo l'istat, i numeri si possono trovare, ma non é che ce li abbiamo nel cassetto. Del resto chi deve costruire una segmento E ce li avrà, ti pare?

Tu quante ne vedi in giro?
io posso vederne tante ma ti dirò, quasi tutte quelle "private" (diciamo amici e parenti? o comunque clienti?) sono comprate usate per passarsi un capriccio a prezzo umano e come prima immatricolazione esce qualche società di leasing o noleggio, quindi è evidente che ci sono vetture che nascono con le caratteristiche ad hoc per questo genere di mercato prima del cliente privato....almeno in europa, tant'è che in america la classifica delle premium della famiglia allargata hanno numeri e marchi diversi.

Ok otto, ci si può basare un poco anche sull' occhiometro..... però quest'occhiometro bisogna almeno averlo fatto viaggiare un poco, ed avergli fatto un giro almeno in Europa.

Se conti solo le segmento E parcheggiate sotto casa tua, non è che dica molto, specie se magari abiti in una zona depressa. E se oggi l'Italia è tutta depressa, il mezzogiorno d'Italia lo è sempre stato. Il viaggio più a sud d'Italia che abbia mai fatto è stato il Gargano, e sinceramente già lì ho visto girare delle automobili così vecchie che nemmeno me ne ricordavo più.

Prova a farti un giro a Monaco, a Londra, a Parigi, ma anche a Milano, e poi vedi quante segmento E si vendono, nella pur depressa Europa. Poi ci aggiungi tutti gli altri continenti che depressi non sono..... e scopri come mai i costruttori premium continuano a sfornare segmento E, F, ipersuv, ecc....

Sennò fai come Marchionne, ti affacci alla tua finestra, vedi che le strade sotto casa sono invase di Panda, e concludi che una segmento E non si vende,

Sempre più d'accordo con BC... Io a Milano vedo più Seg. D-E-Suv che Seg.A-B
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.

Perchè con 65 mila euro in BMW compri sempre una serie 5, ma con motore più grosso. In Fiat con gli stessi soldi passi a Maserati. Vedi differenze?
GenLee parlava di 50.000 euro e di 4 cilindri!!
Belli che fai ti distrai? :lol:

Facciamo una cosa: domani mattina quando uscira la nuova 169, tu la comprerai a 50-60 mila euro; noi a cui non va bene mai nulla, ci prenderemo la nostra bella crucca.
Vedi a Nardo, stiamo cercando di capire come potrebbe e se potrebbe essere una nuova 169, non stiamo discreditando un bel nulla. Ci sono persone animate da una vera passione che hanno a cuore le sorti del Marchio e che se domani uscisse una nuova ammiraglia serebbero stracontenti. Magari avrai letto i commenti di BC in Maserati.Ciò non toglie che si debbano fare analisi critiche come si sono sempre fatte.
 
crank ha scritto:
GenLee ha scritto:
Il discorso che fai sulla "polivalenza" di un'auto è valido fino a un certo punto. Nel senso che chi vuole Bmw (per esempio) comunque chiede all'auto caratteristiche diciamo "utili" dal bagagliaio al confort etc; caratteristiche che non necessariamente vengono sacrificate quando si richiedono anche dinamica di guida particolare o caratteristiche tecniche non "ordinarie". Per dire una 147, aveva un bagagliaio piccolo ma la differenza non è abissale rispetto ad una coeva Golf o Giulietta odierna; tra l'altro chi vuole un bagagliaio importante non sceglie una berlina 2 volumi media normale. Quindi si rischia di cadere o meglio si è già caduti nell'omologazione del prodotto. Punto normale e Mito sportiva? Basta un ottimo assetto e set up sportivo e una Punto Abarth lo è ben di più. Per tornare IT, con questa "standardizzazione" il rischio è quello che Alfa venga relegata a ruolo di Marchio generalista con qualche eccezione tipo 4c, e che auto del rango della 6c (o come la si voglia chiamare) non vedano la luce.....
Già, però guardacaso di utilitarie (e sottolineo utilitarie) sportive ci sono solo MiTo, Mini, Abarth Evo e Mazda2 che dà qualche soddisfazione. Il resto è Fiesta.
Giulietta dinamica di guida particolare e caratteristiche tecniche non ordinarie già ce le ha, INSIEME ad una sfruttabilità a 360°. Molto, molto più di quanto facesse 147.

Per fare utilitarie sportive come dici tu, ci vuole ben poco: assetto e motore ad hoc. Dimentichi anche Citroen e Peugeot. Ma nelle utilitarie va benissimo così. E comunque la Mito non è nè più nè meno di una delle sue tante concorrenti.
Giulietta ha una dinamica di guida di buon livello, piacevole, ma nulla di tanto distante dalle sue concorrenti, anzi; magari fatti un giretto sulle altre GT.
Non vedo nulla di tecnicamente non ordinario: pianale condiviso, motori condivisi, sospensione anteriore globale, posteriore condivisa. Quadro tecnico ed equilibrio molto buoni. Sfruttabilità 147: 270°, Giulietta: 280°.
 
Estimatore58 ha scritto:
è in queste situazioni che mi viene da riflettere sulla massima "ormai non mi stupisco più di nulla"....ma da Fiat c'è da attendersi questo ed altro.....
Lancia e sopratutto Alfa Romeo (visto che la prima è praticamente in uno stato di coma vegetativo) sono brands generalisti???????.....basta cercare sul web dove nessuno li considera tali bensì, per storia, fascino, tradizione, cultura sportiva, "near" premium (ovverosia lievemente al di sotto dei marchi premium a tutti noti).....ritenerli generalisti vuol dire confezionare prodotti con tali caratteristiche che hanno come target altri marchi generalisti (come disse Wester, un ottimo tecnico al quale tuttavia andrebbe fatto lo spelling della parola marketing, "è Volkswagen il concorrente di Alfa")....
poi ci si interroga sul declino dell'industria automobilistica italiana...

Infatti, quanto letto sul sito Fiat ha stupito un po' anche me. Forse in Fiat si riferiscono agli attuali modelli in commercio, che in effetti hanno come avversari modelli sostanzialmente non premium (Giulietta vs Golf, Mito vs Citroen DS3). E' indubbio però che la storia ci ha detto che l'Alfa è geneticamente premium. Del resto, guardando al prossimo futuro, la 4C non si può certo definire un modello "generalista" e anche l'erede della 169 (restando in topic) dovrebbe non esserlo. Che sia stato un lapsus? :)
 
pilota54 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
è in queste situazioni che mi viene da riflettere sulla massima "ormai non mi stupisco più di nulla"....ma da Fiat c'è da attendersi questo ed altro.....
Lancia e sopratutto Alfa Romeo (visto che la prima è praticamente in uno stato di coma vegetativo) sono brands generalisti???????.....basta cercare sul web dove nessuno li considera tali bensì, per storia, fascino, tradizione, cultura sportiva, "near" premium (ovverosia lievemente al di sotto dei marchi premium a tutti noti).....ritenerli generalisti vuol dire confezionare prodotti con tali caratteristiche che hanno come target altri marchi generalisti (come disse Wester, un ottimo tecnico al quale tuttavia andrebbe fatto lo spelling della parola marketing, "è Volkswagen il concorrente di Alfa")....
poi ci si interroga sul declino dell'industria automobilistica italiana...

Infatti, quanto letto sul sito Fiat ha stupito un po' anche me. Forse in Fiat si riferiscono agli attuali modelli in commercio, che in effetti hanno come avversari modelli sostanzialmente non premium (Giulietta vs Golf, Mito vs Citroen DS3). E' indubbio però che la storia ci ha detto che l'Alfa è geneticamente premium. Del resto, guardando al prossimo futuro, la 4C non si può certo definire un modello "generalista" e anche l'erede della 169 (restando in topic) dovrebbe non esserlo. Che sia stato un lapsus? :)

Allo stato attuale non saprei come collocarlo: una piccola e una media, di buone qualità ma abbastanza convenzionali; una sportiva di nicchia a tiratura limitata.
 
anche i genrralisti possono fare sportive estreme. ricordo nissan, persino renault con lo spider a motore centrale.

Non è con un prodotto spot che.si.cambia il posizionamento di un marchio con tutta la sua.gamma. Quando ce l'ha.
 
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.

Perchè con 65 mila euro in BMW compri sempre una serie 5, ma con motore più grosso. In Fiat con gli stessi soldi passi a Maserati. Vedi differenze?
GenLee parlava di 50.000 euro e di 4 cilindri!!
Belli che fai ti distrai? :lol:

Facciamo una cosa: domani mattina quando uscira la nuova 169, tu la comprerai a 50-60 mila euro; noi a cui non va bene mai nulla, ci prenderemo la nostra bella crucca.
Vedi a Nardo, stiamo cercando di capire come potrebbe e se potrebbe essere una nuova 169, non stiamo discreditando un bel nulla. Ci sono persone animate da una vera passione che hanno a cuore le sorti del Marchio e che se domani uscisse una nuova ammiraglia serebbero stracontenti. Magari avrai letto i commenti di BC in Maserati.Ciò non toglie che si debbano fare analisi critiche come si sono sempre fatte.
Vedremo. A me pare che si critichi ogni cosa che fa FIAT.
 
pilota54 ha scritto:
Estimatore58 ha scritto:
è in queste situazioni che mi viene da riflettere sulla massima "ormai non mi stupisco più di nulla"....ma da Fiat c'è da attendersi questo ed altro.....
Lancia e sopratutto Alfa Romeo (visto che la prima è praticamente in uno stato di coma vegetativo) sono brands generalisti???????.....basta cercare sul web dove nessuno li considera tali bensì, per storia, fascino, tradizione, cultura sportiva, "near" premium (ovverosia lievemente al di sotto dei marchi premium a tutti noti).....ritenerli generalisti vuol dire confezionare prodotti con tali caratteristiche che hanno come target altri marchi generalisti (come disse Wester, un ottimo tecnico al quale tuttavia andrebbe fatto lo spelling della parola marketing, "è Volkswagen il concorrente di Alfa")....
poi ci si interroga sul declino dell'industria automobilistica italiana...

Infatti, quanto letto sul sito Fiat ha stupito un po' anche me. Forse in Fiat si riferiscono agli attuali modelli in commercio, che in effetti hanno come avversari modelli sostanzialmente non premium (Giulietta vs Golf, Mito vs Citroen DS3). E' indubbio però che la storia ci ha detto che l'Alfa è geneticamente premium. Del resto, guardando al prossimo futuro, la 4C non si può certo definire un modello "generalista" e anche l'erede della 169 (restando in topic) dovrebbe non esserlo. Che sia stato un lapsus? :)
Certo una 4C non mi pare possa essere definita "generalista".
Diciamo che questa è una fase di transizione.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
anche i genrralisti possono fare sportive estreme. ricordo nissan, persino renault con lo spider a motore centrale.

Non è con un prodotto spot che.si.cambia il posizionamento di un marchio con tutta la sua.gamma. Quando ce l'ha.
Non in carbonio, però.
 
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
anche i genrralisti possono fare sportive estreme. ricordo nissan, persino renault con lo spider a motore centrale.

Non è con un prodotto spot che.si.cambia il posizionamento di un marchio con tutta la sua.gamma. Quando ce l'ha.
Non in carbonio, però.

Il carbonio sulla 4c è una scelta qualificante, ma non posiziona un intero marchio.

Se poi vogliamo parlare del fatto che la 4c in carbonio pesa più della Elise in alluminio, magari si arguisce che questa scelta va considerata per quello che offre, pregi e difetti, ma nel contesto di un progetto, non come feticcio da farsi vendere dal marketing.

( il secondo capoverso saltalo pure, sei esentato ).
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
anche i genrralisti possono fare sportive estreme. ricordo nissan, persino renault con lo spider a motore centrale.

Non è con un prodotto spot che.si.cambia il posizionamento di un marchio con tutta la sua.gamma. Quando ce l'ha.
Non in carbonio, però.

Il carbonio sulla 4c è una scelta qualificante, ma non posiziona un intero marchio.

Se poi vogliamo parlare del fatto che la 4c in carbonio pesa più della Elise in alluminio, magari si arguisce che questa scelta va considerata per quello che offre, pregi e difetti, ma nel contesto di un progetto, non come feticcio da farsi vendere dal marketing.

( il secondo capoverso saltalo pure, sei esentato ).
Belli, il peso non è tutto. :lol:
 
Nardo-Leo ha scritto:
GenLee ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Nardo-Leo ha scritto:
Se li spendono per una serie 5 da 184 cv non vedo perchè non farlo per un'Alfa.

Perchè con 65 mila euro in BMW compri sempre una serie 5, ma con motore più grosso. In Fiat con gli stessi soldi passi a Maserati. Vedi differenze?
GenLee parlava di 50.000 euro e di 4 cilindri!!
Belli che fai ti distrai? :lol:

Facciamo una cosa: domani mattina quando uscira la nuova 169, tu la comprerai a 50-60 mila euro; noi a cui non va bene mai nulla, ci prenderemo la nostra bella crucca.
Vedi a Nardo, stiamo cercando di capire come potrebbe e se potrebbe essere una nuova 169, non stiamo discreditando un bel nulla. Ci sono persone animate da una vera passione che hanno a cuore le sorti del Marchio e che se domani uscisse una nuova ammiraglia serebbero stracontenti. Magari avrai letto i commenti di BC in Maserati.Ciò non toglie che si debbano fare analisi critiche come si sono sempre fatte.
Vedremo. A me pare che si critichi ogni cosa che fa FIAT.

E ti pare male.
 
per qualificare l'intero marchio serviva una mito con tetto e cofano in allumino, sospensioni a quadrilatero all'anteriore, sterzo diretto e senza i pulsantini della 500, dna ok e un tbi da almeno 220cv con carreggiate allargate......finiture interne in pelle traforata e vero alluminio non la plastica tinta di grigio! stessa ricetta sulla giulietta. per qualificare la media compatta servirebbe un 2.0 benzina turbo da almeno 260cv o un 2.5 v6 turbo da almeno 300cv con trazione integrale o anteriore ma con un differenziale sublime meccanico o elettrico, sempre uno sterzo più diretto e un volante non fiat, srmpre tetto e cofano in alluminio e aggiungo anche le portiere, sempre finiture interne in vero alluminio, sistema multimediale come quello di adesso 'nella collocazione) e 3 strumenti analogici tondi al posto della radio, anche i passeggeri hanno diritto di sapere a quanto sta la pressione dell'olio e dell'intercooler :D
 
Back
Alto