<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Evasori cronici del bollo ??? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Evasori cronici del bollo ???

belpietro ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Scommettiamo che se io dicessi " viva la Finlandia " dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)

Da questo deriva chiaramente che quando si vuole o deve cambiare una tassa(imposta) in Italia diventa regolarmente impossibile, perche ' ogni lobby tira la coperta dalla sua.

risposta uno; io invece sarei favorevole al sistema finlandese, ma vorrei che si adottasse in contemporanea anche un sistema fiscale da paese civile, perché l'evasore che paga un euro mi darebbe fastidio.

risposta due: perché devi pensare che chi sostiene il sistema di incorporare la tassa nel carburante lo debba per forza fare non per le ragioni tecniche ed economiche che espone, ma per recondito gretto interesse di saccoccia?
è abbastanza avvilente, e nemmeno fondato.

io per esempio ho un 3000 a benzina che consuma come un idrovora, non credo proprio che risparmierei denaro rispetto al sistema attuale, e non è comunque per quello che sostengo il sistema.
lo faccio perché è più corretto fiscalmente, e più intelligente come incentivazione alla riduzione degli sprechi

Non sono d' accordo
sono troppe le varianti che entrano in gioco
( ricordo male o anche in autostrada si pagava a seconda della lunghezza )
Per avere una idea , ci sono:
utilitarie: fresche, medie, vecchiotte, stravecchie: costose di partenza e non, potenti e non
idem per grandi berline
Suv
lusso
a dimenticavo....usate o nuove :cry: ;)
 
marco ti ho capito benissimo, tu vuoi tar-tassarmi la smart :twisted:
guarda che poi invoco la supertassa su tutti quelli che girano con 4cerchi disegnati sulla mascherina del radiatore, aumentata di un tot per ogni cm di luce libera da terra oltre i 12 cm, e moltiplicata per il numero di ruote motrici :!: :p :lol:
 
appunto.

il bollo sulla potenza non ha alcun legame con la progressività sulla capacità di reddito.

primo perché uno che ha un motore più potente non è detto che sia più capiente di un altro
io che vedo i modelli unici dei miei clienti vedo anche gente da un milione l'anno con le piccole diesel da città, e altri con redditi assolutamente medi che per abitudini e passione mettono tutti i soldi che non hanno in una sportiva

poi perché se fosse legato alle capacità reddituali dovrebbe essere diminuito con l'invecchiare dell'auto, e ridotto per le usate.

e infine la maggiorazione per gli euro 0-1-2-3, che colpisce chi ha auto più vecchie (e di conseguenza ha meno capacità di spesa) dimostra in modo definitivo che non è un tributo progressivo

a quel punto, gli unici motivi per non spalmarlo sul carburante sono le resistenze delle regioni e le perdite di lavori parassitari per corrergli dietro.
 
|Mauro65| ha scritto:
marco ti ho capito benissimo, tu vuoi tar-tassarmi la smart :twisted:
guarda che poi invoco la supertassa su tutti quelli che girano con 4cerchi disegnati sulla mascherina del radiatore, aumentata di un tot per ogni cm di luce libera da terra oltre i 12 cm, e moltiplicata per il numero di ruote motrici :!: :p :lol:

hai dimenticato
+ piu' sovrattassa, inversamente ai passeggeri a bordo ;)
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
dovete parlare con parole semplici comprensibili a tutti
Di la' ho riportato l' articolo 53
che parla in maniera netta, senza discriminare fra cosi' e cola'
come state facendo voi.
provo a tradurtela così:
il sistema tributario è impostato a criteri di progressività, ok
il "bollo auto" non rientra nel sistema tributario (perché non è un tributo), anche se al sistema tributario ne è demandato controllo ed accertamento

concettualmente, il "bollo auto" è più vicino di quanto non si pensi al "pedaggio autostradale": il pedaggio lo paghi in base al reddito o ai cv? no, in base agli assi (un sistema per misurare l'usura cui sottoponi il manto stradale) ed ai km percorsi
Dico la mia. Premetto che sono d'accordo pienamente con te e Belpietro circa la ragionevolezza dell'ipotesi di abolire il bollo auto e spalmare il tutto sul carburante, per sistema tributario non penso il costituente si riferisse solo alle imposte. I tributi sono costituiti dalle imposte e dalle tasse. Chiaramente poi non tutti i tributi si adattano ad essere applicati con criteri progressivi, su questo non c'è dubbio.
 
Epme ha scritto:
Da Il Messaggero di oggi, questa "esilarante" notizia
http://www.ilmessaggero.it/articolo.php?id=129013&sez=HOME_ROMA
In sintesi sono partiti 700.000 (settecentomila) avvisi per mancato pagamento del bollo e persone che avendo usufruito di ecoincentivi erano esenti.
A parte il casino combinato (come sempre con palleggio e scarico ri responsabilita') e le innumerevoli spese e perdite di tempo che ne deriveranno, il dato che mi ha fatto sobbalzare è il seguente:

"""" Il parco auto del Lazio è di circa 5 milioni di veicoli e ogni anno circa il 10 per cento di auto e motociclisti non paga la tassa. «Dalle nostre statistiche abbiamo capito che circa 100mila persone si dimenticano di pagare il bollo mentre altre 400mila li consideriamo evasori cronici - aggiunge l?avvocato De Bonis -. Il bollo auto è una tassa sul possesso ma con il 2011 proporrò di modificare la legge sul bollo auto, in quelle parti di competenza regionale, per trasformarla in un tributo sia di possesso che di circolazione obbligando i possessori dei veicoli ad esporre il tagliando""
Siamo al delirio totale.
DIECI per cento di evasori su un bene mobile, registrato due volte (ACI e PRA) con tanto di nome e cognome del proprietario ? E non riescono a riscuotere/bloccare/sequestrare l'auto ??
E la soluzione proposta ? Tornare all'esposizione sul parabrezza ???
Ma gli innumerevoli occhi elettronici con cui sorvegliano tutto e tutti ?
Poi vorrebbero mettere il pedaggio sul GRA ?
.

Il delirio totale e lo scandalo e' ben altro: quello di una gabella illegittima e incivile, un vero furto legalizzato, e dello sforzo profuso per costringere i cittadini a pagarlo invece di fare l'unica cosa civile e onesta: abolirlo.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
dovete parlare con parole semplici comprensibili a tutti
Di la' ho riportato l' articolo 53
che parla in maniera netta, senza discriminare fra cosi' e cola'
come state facendo voi.
provo a tradurtela così:
il sistema tributario è impostato a criteri di progressività, ok
il "bollo auto" non rientra nel sistema tributario (perché non è un tributo), anche se al sistema tributario ne è demandato controllo ed accertamento

concettualmente, il "bollo auto" è più vicino di quanto non si pensi al "pedaggio autostradale": il pedaggio lo paghi in base al reddito o ai cv? no, in base agli assi (un sistema per misurare l'usura cui sottoponi il manto stradale) ed ai km percorsi
Dico la mia. Premetto che sono d'accordo pienamente con te e Belpietro circa la ragionevolezza dell'ipotesi di abolire il bollo auto e spalmare il tutto sul carburante, per sistema tributario non penso il costituente si riferisse solo alle imposte. I tributi sono costituiti dalle imposte e dalle tasse. Chiaramente poi non tutti i tributi si adattano ad essere applicati con criteri progressivi, su questo non c'è dubbio.

Io invece non sono affatto d'accordo. Sarebbe una proposta ragionevole per una tassa legittima in un paese ragionevole, NON per una tassa assolutamente illegittima nella nazione con il piu' alto livello di tasse al mondo con prezzi dei carburanti gia' sovratassati (per ogni litro di benzina acquistato, se ne pagano circa TRE).
le accise gia' presenti sui carburanti sono piu' che sufficienti in moltissimi altri stati ad incorporare tasse di usura delle strade, pedaggi autostradali e persino diverse discutibili "eco-tasse".
Non c'e' quindi da "incorporare" nulla. Solo da abolire.
Abolire il bollo auto, abolire i pedaggi autostradali (misura si ricordi bene dichiarat "temporanea e provvisoria" ormai quarant'anni fa (ma siamo il paese delle Una semper), Ripristinare immediatamente la detraibilita' PIENA dell'iva come imposto da ogni criterio di legittima tassazione e dall'UE stessa (ricordando comunque che l'IVA stessa e' una tassa illegittima).

Scusate eventuali refusi ma sto scrivendo da un iPad e non ci sono abituato (comunque e' una meraviglia).
 
Back
Alto