<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Evasori cronici del bollo ??? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Evasori cronici del bollo ???

belpietro ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
belpietro ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Smettiamo di parlare di poveri e di riccchi :shock:
qui si parla di auto e di tassa di possesso....e siccome ci sono piu' auto da 75 cv che da 200, con il vs. metodo benza pagherebbero alla fine dei conti di piu' di queste ultime.
alla faccia del criterio di progressivita' ...

a parte il fatto che tu continui ad avere un'edizione della costituzione stampata in Unione Sovietica, perché su quella nostra la progressività non c'è, ti faccio osservare che tu non possiedi i kW ma un bene.

allora, la tassa pagala in proporzione al valore del bene.

visto e considerato che già adesso NON SI PAGA IN PROPORZIONE AL VALORE DEL BENE , tento vale far pagare la tasaa pe ruqlelo che è e per quello che serve.

per quello che piace a te, si può sempre fare l'esproprio proletario o la tassa patrimoniale

articolo 53
:shock: non si incita alla violenza ;)

te lo ha già detto Mauro, cosa è progressivo e cosa no.

dovete parlare con parole semplici comprensibili a tutti
Di la' ho riportato l' articolo 53
che parla in maniera netta, senza discriminare fra cosi' e cola'
come state facendo voi.
 
spartacodaitri ha scritto:
Scommettiamo che se io dicessi " viva la Finlandia " dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)

Da questo deriva chiaramente che quando si vuole o deve cambiare una tassa(imposta) in Italia diventa regolarmente impossibile, perche ' ogni lobby tira la coperta dalla sua.

risposta uno; io invece sarei favorevole al sistema finlandese, ma vorrei che si adottasse in contemporanea anche un sistema fiscale da paese civile, perché l'evasore che paga un euro mi darebbe fastidio.

risposta due: perché devi pensare che chi sostiene il sistema di incorporare la tassa nel carburante lo debba per forza fare non per le ragioni tecniche ed economiche che espone, ma per recondito gretto interesse di saccoccia?
è abbastanza avvilente, e nemmeno fondato.

io per esempio ho un 3000 a benzina che consuma come un idrovora, non credo proprio che risparmierei denaro rispetto al sistema attuale, e non è comunque per quello che sostengo il sistema.
lo faccio perché è più corretto fiscalmente, e più intelligente come incentivazione alla riduzione degli sprechi
 
spartacodaitri ha scritto:
dovete parlare con parole semplici comprensibili a tutti
Di la' ho riportato l' articolo 53
che parla in maniera netta, senza discriminare fra cosi' e cola'
come state facendo voi.
provo a tradurtela così:
il sistema tributario è impostato a criteri di progressività, ok
il "bollo auto" non rientra nel sistema tributario (perché non è un tributo), anche se al sistema tributario ne è demandato controllo ed accertamento

concettualmente, il "bollo auto" è più vicino di quanto non si pensi al "pedaggio autostradale": il pedaggio lo paghi in base al reddito o ai cv? no, in base agli assi (un sistema per misurare l'usura cui sottoponi il manto stradale) ed ai km percorsi
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Epme ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Scommettiamo che seio dicessi viva la Finlandia dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)
Nel senso che sei un evasore totale e il tuo reddito è zero ??? 8)
No, sono un disoccupato totale
Onestamente, penseresti lo stesso se tu fossi un occupato pieno?

Sono cosi' da una trentina d'anni
Mi spiace contraddirvi, anche quando guadagnavo un sacco di soldi ero per una maggior giustizia sociale.
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
dovete parlare con parole semplici comprensibili a tutti
Di la' ho riportato l' articolo 53
che parla in maniera netta, senza discriminare fra cosi' e cola'
come state facendo voi.
provo a tradurtela così:
il sistema tributario è impostato a criteri di progressività, ok
il "bollo auto" non rientra nel sistema tributario (perché non è un tributo), anche se al sistema tributario ne è demandato controllo ed accertamento

concettualmente, il "bollo auto" è più vicino di quanto non si pensi al "pedaggio autostradale"

lo sapevo che ci scappava il sofisma....
l' articolo secondo me fa un discorso generale a cui si devono attenere tutti i pagamenti che servon a finanziare lo stato....
I famosi Padri.....nel 48 il bollo auto e' piu' vicino al pedaggio.... :shock:
 
spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Epme ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Scommettiamo che seio dicessi viva la Finlandia dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)
Nel senso che sei un evasore totale e il tuo reddito è zero ??? 8)
No, sono un disoccupato totale
Onestamente, penseresti lo stesso se tu fossi un occupato pieno?

Sono cosi' da una trentina d'anni
Mi spiace contraddirvi,anche guadagnavo un sacco di soldi ero per una maggior giustizia sociale.

e cosa c'entra la giustizia sociale col far pagare al vecchietto con la Thema un bollo superiore a quello del fighetto che cambia la Smart tutti gli anni?
 
spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
dovete parlare con parole semplici comprensibili a tutti
Di la' ho riportato l' articolo 53
che parla in maniera netta, senza discriminare fra cosi' e cola'
come state facendo voi.
provo a tradurtela così:
il sistema tributario è impostato a criteri di progressività, ok
il "bollo auto" non rientra nel sistema tributario (perché non è un tributo), anche se al sistema tributario ne è demandato controllo ed accertamento

concettualmente, il "bollo auto" è più vicino di quanto non si pensi al "pedaggio autostradale"

lo sapevo che ci scappava il sofisma....
l' articolo secondo me fa un discorso generale a cui si devono attenere tutti i pagamenti che servon a finanziare lo stato....
I famosi Padri.....nel 48 il bollo auto e' piu' vicino al pedaggio.... :shock:

OK, allora la marca sul passaporto la facciamo pagare in base a ?
e la marca da bollo sul certificato di residenza?

non ti pare di esserti avventurato molto oltre la ragionevolezza?
 
spartacodaitri ha scritto:
lo sapevo che ci scappava il sofisma....
l' articolo secondo me fa un discorso generale a cui si devono attenere tutti i pagamenti che servon a finanziare lo stato....
I famosi Padri.....nel 48 il bollo auto e' piu' vicino al pedaggio.... :shock:
Non è sofisma, a meno che tu non voglia definire "sofisma" qualsiasi norma o legge. Nel '48 l'auto era decisamente un bene di gran lusso, e si poteva pensare a qualche forma di prelievo erariale su un bene indicatore di notevole ricchezza. Oggi, molto spesso, l'auto è un male necessario.
 
belpietro ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Epme ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Scommettiamo che seio dicessi viva la Finlandia dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)
Nel senso che sei un evasore totale e il tuo reddito è zero ??? 8)
No, sono un disoccupato totale
Onestamente, penseresti lo stesso se tu fossi un occupato pieno?

Sono cosi' da una trentina d'anni
Mi spiace contraddirvi,anche guadagnavo un sacco di soldi ero per una maggior giustizia sociale.

e cosa c'entra la giustizia sociale col far pagare al vecchietto con la Thema un bollo superiore a quello del fighetto che cambia la Smart tutti gli anni?

Avevo detto niente esempi singoli....
ce ne sono mille che portano a conclusioni contrarie
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
lo sapevo che ci scappava il sofisma....
l' articolo secondo me fa un discorso generale a cui si devono attenere tutti i pagamenti che servon a finanziare lo stato....
I famosi Padri.....nel 48 il bollo auto e' piu' vicino al pedaggio.... :shock:
Non è sofisma, a meno che tu non voglia definire "sofisma" qualsiasi norma o legge. Nel '48 l'auto era decisamente un bene di gran lusso, e si poteva pensare a qualche forma di prelievo erariale su un bene indicatore di notevole ricchezza. Oggi, molto spesso, l'auto è un male necessario.

no, mi riferivo al pedaggio
 
belpietro ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
dovete parlare con parole semplici comprensibili a tutti
Di la' ho riportato l' articolo 53
che parla in maniera netta, senza discriminare fra cosi' e cola'
come state facendo voi.
provo a tradurtela così:
il sistema tributario è impostato a criteri di progressività, ok
il "bollo auto" non rientra nel sistema tributario (perché non è un tributo), anche se al sistema tributario ne è demandato controllo ed accertamento

concettualmente, il "bollo auto" è più vicino di quanto non si pensi al "pedaggio autostradale"

lo sapevo che ci scappava il sofisma....
l' articolo secondo me fa un discorso generale a cui si devono attenere tutti i pagamenti che servon a finanziare lo stato....
I famosi Padri.....nel 48 il bollo auto e' piu' vicino al pedaggio.... :shock:

OK, allora la marca sul passaporto la facciamo pagare in base a ?
e la marca da bollo sul certificato di residenza?

non ti pare di esserti avventurato molto oltre la ragionevolezza?

giusta osservazione.....
cosi' pure le spese processuali....le successioni....
la perfezione non esiste,
cerchiamo solo di non allontanarci troppo
 
belpietro ha scritto:
e cosa c'entra la giustizia sociale col far pagare al vecchietto con la Thema un bollo superiore a quello del fighetto che cambia la Smart tutti gli anni?
Intendi il mio vecio pensionato ottuagenario che molla 371 mentre io 127? :D :p
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
lo sapevo che ci scappava il sofisma....
l' articolo secondo me fa un discorso generale a cui si devono attenere tutti i pagamenti che servon a finanziare lo stato....
I famosi Padri.....nel 48 il bollo auto e' piu' vicino al pedaggio.... :shock:
Non è sofisma, a meno che tu non voglia definire "sofisma" qualsiasi norma o legge. Nel '48 l'auto era decisamente un bene di gran lusso, e si poteva pensare a qualche forma di prelievo erariale su un bene indicatore di notevole ricchezza. Oggi, molto spesso, l'auto è un male necessario.

il vecchio sistema di calcolo del bollo non computava la potenza ma la cilindrata, e aumentava per i plurifrazionati.

si chiamava tassa di circolazione, quindi presupponeva che chi circolava pagasse e chi no non pagasse.
non esiste nessuna ragione per legare la tassa la possesso, se non la facilità di esazione.
perché a quel punto, se l'auto deve pagare anche da ferma in quanto bene di un certo valore e non da circolante in quanto consumatrice di risorse, perché far pagare l'auto e non i quadri d'autore (in base al numero di pennellate, naturalmente, se no qualcuno si offende) o gli orologi o le scarpe?
 
Back
Alto