<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Evasori cronici del bollo ??? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Evasori cronici del bollo ???

belpietro ha scritto:
Epme ha scritto:
E la soluzione proposta ? Tornare all'esposizione sul parabrezza ???
Ma gli innumerevoli occhi elettronici con cui sorvegliano tutto e tutti ?
Poi vorrebbero mettere il pedaggio sul GRA ?

la fiera dell'imbecille.

sarà ben più semplice fare il normale controllo sul PRA, che guardare uno per uno i bollini sui parabrezza....

(sempre garantito che portare la tassa sul carburante da un lato impedisce l'evasione, dall'altro colpisce chi più consuma, che male non fa; troppo corretto per essere praticabile)
Ehm ..... dato che il gasolio costa così poco .............

ora vedo prezzi da 1.209 a 1.289 al litro di gasolio !!!!!!!
 
biasci ha scritto:
belpietro ha scritto:
Epme ha scritto:
E la soluzione proposta ? Tornare all'esposizione sul parabrezza ???
Ma gli innumerevoli occhi elettronici con cui sorvegliano tutto e tutti ?
Poi vorrebbero mettere il pedaggio sul GRA ?

la fiera dell'imbecille.

sarà ben più semplice fare il normale controllo sul PRA, che guardare uno per uno i bollini sui parabrezza....

(sempre garantito che portare la tassa sul carburante da un lato impedisce l'evasione, dall'altro colpisce chi più consuma, che male non fa; troppo corretto per essere praticabile)
Ehm ..... dato che il gasolio costa così poco .............

ora vedo prezzi da 1.209 a 1.289 al litro di gasolio !!!!!!!

e ti sembra normale che sullo stesso identico "bene" a prezzo controllato ci sia quasi un 8% di differenza di prezzo solo a seconda del marchio pubblicitario e del fatto di farsi "servire" o meno ?
Adesso paghiamo il bollo e la benzina più cara "grazie" a questo tipo di distribuzione. Magari, ottimizzando la seconda, il ricarico sui prezzi dovuto alla ridistribuzione del bollo sarebbe assai piu' leggero .. (in termini assoluti)
 
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
ci rinuncio
se in nome di
" pro domo mea "
non si accetta la realta' di 90 auto da 75 cv ogni 10 da 200...
Non si sta parlando di "imposte" ma di "tasse"
La progressività si applica alle prime, non alle seconde
Perché le prime fungono (tra l'altro) da elemento redistributore di reddito, le seconde sono (o dovrebbero essere) il corrispettivo di un servizio.
Nella fattispecie, il servizio di darti infrastrutture stradali decenti.
L'asfalto lo consumi non in base al tuo reddito, ma in base a quanto viaggi, alla massa ed alla sezione delle gomme: quindi, in senso lato ed indiretto, in base a quanti km fai ed a quanto consumi.
La tassazione a kw non tiene conto né del reddito né della percorrenza, ma, in qualche modo, dei consumi (i cv non sono gratis)
La tassazione inclusa nei carburanti non tiene conto del reddito, ma compendia perfettamente tanto la percorrenza quanto i consumi e, per questo motivo, come concetto di "tassa", è senz'altro più equa del metodo attuale.
Oppure decidiamo che la suddetta "tassa" debba essere slegata dalla combinazione (consumi - percorrenza = uso del servizio), ed allora mettiamo l'ennesima addizionale all'imposta sul reddito

Che poi io potenzialmente sarei contento della tassazione incorporata nel prezzo della benzina perché non la pagherei, è una combinazione meramente casuale :p

Grazie per la precisazione, ma non cambia la sostanza
Quando si pagava la radio era una cifra ridicola ed uguale per tutti idem per il tagliando patente
Ma per la tassa di possesso e' sempre stato cosi'....e ognuno puo' portare l'e sempio piu' confacente per non dire piu' comodo.
Scommettiamo che se io dicessi " viva la Finlandia " dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)
Da questo deriva chiaramente che quando si vuole o deve cambiare una tassa(imposta) in Italia diventa regolarmente impossibile, perche ' ogni lobby tira la coperta dalla sua.
E cosi' sara' per le rendite, gli affiiti e i redditi da lavoro
 
spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
ci rinuncio
se in nome di
" pro domo mea "
non si accetta la realta' di 90 auto da 75 cv ogni 10 da 200...
Non si sta parlando di "imposte" ma di "tasse"
La progressività si applica alle prime, non alle seconde
Perché le prime fungono (tra l'altro) da elemento redistributore di reddito, le seconde sono (o dovrebbero essere) il corrispettivo di un servizio.
Nella fattispecie, il servizio di darti infrastrutture stradali decenti.
L'asfalto lo consumi non in base al tuo reddito, ma in base a quanto viaggi, alla massa ed alla sezione delle gomme: quindi, in senso lato ed indiretto, in base a quanti km fai ed a quanto consumi.
La tassazione a kw non tiene conto né del reddito né della percorrenza, ma, in qualche modo, dei consumi (i cv non sono gratis)
La tassazione inclusa nei carburanti non tiene conto del reddito, ma compendia perfettamente tanto la percorrenza quanto i consumi e, per questo motivo, come concetto di "tassa", è senz'altro più equa del metodo attuale.
Oppure decidiamo che la suddetta "tassa" debba essere slegata dalla combinazione (consumi - percorrenza = uso del servizio), ed allora mettiamo l'ennesima addizionale all'imposta sul reddito

Che poi io potenzialmente sarei contento della tassazione incorporata nel prezzo della benzina perché non la pagherei, è una combinazione meramente casuale :p

Grazie per la precisazione, ma non cambia la sostanza
Quando si pagava la radio era una cifra ridicola ed uguale per tutti idem per il tagliando patente
Ma per la tassa di possesso e' sempre stato cosi'....e ognuno puo' portare l'e sempio piu' confacente per non dire piu' comodo.
Scommettiamo che seio dicessi viva la Finlandia dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)

Nel senso che sei un evasore totale e il tuo reddito è zero ??? 8)
 
Epme ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
ci rinuncio
se in nome di
" pro domo mea "
non si accetta la realta' di 90 auto da 75 cv ogni 10 da 200...
Non si sta parlando di "imposte" ma di "tasse"
La progressività si applica alle prime, non alle seconde
Perché le prime fungono (tra l'altro) da elemento redistributore di reddito, le seconde sono (o dovrebbero essere) il corrispettivo di un servizio.
Nella fattispecie, il servizio di darti infrastrutture stradali decenti.
L'asfalto lo consumi non in base al tuo reddito, ma in base a quanto viaggi, alla massa ed alla sezione delle gomme: quindi, in senso lato ed indiretto, in base a quanti km fai ed a quanto consumi.
La tassazione a kw non tiene conto né del reddito né della percorrenza, ma, in qualche modo, dei consumi (i cv non sono gratis)
La tassazione inclusa nei carburanti non tiene conto del reddito, ma compendia perfettamente tanto la percorrenza quanto i consumi e, per questo motivo, come concetto di "tassa", è senz'altro più equa del metodo attuale.
Oppure decidiamo che la suddetta "tassa" debba essere slegata dalla combinazione (consumi - percorrenza = uso del servizio), ed allora mettiamo l'ennesima addizionale all'imposta sul reddito

Che poi io potenzialmente sarei contento della tassazione incorporata nel prezzo della benzina perché non la pagherei, è una combinazione meramente casuale :p

Grazie per la precisazione, ma non cambia la sostanza
Quando si pagava la radio era una cifra ridicola ed uguale per tutti idem per il tagliando patente
Ma per la tassa di possesso e' sempre stato cosi'....e ognuno puo' portare l'e sempio piu' confacente per non dire piu' comodo.
Scommettiamo che seio dicessi viva la Finlandia dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)

Nel senso che sei un evasore totale e il tuo reddito è zero ??? 8)

La Finlandia è l'unico paese al mondo in cui sia legale detenere un'arma da fuoco con silenziatore (in modo che uno possa allenarsi al tiro al bersaglio senza disturbare i vicini)
Non è che di ciascun sistema possiamo prenderci le leggi che preferiamo ...
Anche perche' quelle leggi sono "ritagliate" sulla cultura e le abitudini di quel popolo ...
 
Epme ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
ci rinuncio
se in nome di
" pro domo mea "
non si accetta la realta' di 90 auto da 75 cv ogni 10 da 200...
Non si sta parlando di "imposte" ma di "tasse"
La progressività si applica alle prime, non alle seconde
Perché le prime fungono (tra l'altro) da elemento redistributore di reddito, le seconde sono (o dovrebbero essere) il corrispettivo di un servizio.
Nella fattispecie, il servizio di darti infrastrutture stradali decenti.
L'asfalto lo consumi non in base al tuo reddito, ma in base a quanto viaggi, alla massa ed alla sezione delle gomme: quindi, in senso lato ed indiretto, in base a quanti km fai ed a quanto consumi.
La tassazione a kw non tiene conto né del reddito né della percorrenza, ma, in qualche modo, dei consumi (i cv non sono gratis)
La tassazione inclusa nei carburanti non tiene conto del reddito, ma compendia perfettamente tanto la percorrenza quanto i consumi e, per questo motivo, come concetto di "tassa", è senz'altro più equa del metodo attuale.
Oppure decidiamo che la suddetta "tassa" debba essere slegata dalla combinazione (consumi - percorrenza = uso del servizio), ed allora mettiamo l'ennesima addizionale all'imposta sul reddito

Che poi io potenzialmente sarei contento della tassazione incorporata nel prezzo della benzina perché non la pagherei, è una combinazione meramente casuale :p

Grazie per la precisazione, ma non cambia la sostanza
Quando si pagava la radio era una cifra ridicola ed uguale per tutti idem per il tagliando patente
Ma per la tassa di possesso e' sempre stato cosi'....e ognuno puo' portare l'e sempio piu' confacente per non dire piu' comodo.
Scommettiamo che seio dicessi viva la Finlandia dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)

Nel senso che sei un evasore totale e il tuo reddito è zero ??? 8)

No, sono un disoccupato totale
 
spartacodaitri ha scritto:
Smettiamo di parlare di poveri e di riccchi :shock:
qui si parla di auto e di tassa di possesso....e siccome ci sono piu' auto da 75 cv che da 200, con il vs. metodo benza pagherebbero alla fine dei conti di piu' di queste ultime.
alla faccia del criterio di progressivita' ...

a parte il fatto che tu continui ad avere un'edizione della costituzione stampata in Unione Sovietica, perché su quella nostra la progressività non c'è, ti faccio osservare che tu non possiedi i kW ma un bene.

allora, la tassa pagala in proporzione al valore del bene.

visto e considerato che già adesso NON SI PAGA IN PROPORZIONE AL VALORE DEL BENE , tento vale far pagare la tasaa pe ruqlelo che è e per quello che serve.

per quello che piace a te, si può sempre fare l'esproprio proletario o la tassa patrimoniale
 
Epme ha scritto:
Epme ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
|Mauro65| ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
ci rinuncio
se in nome di
" pro domo mea "
non si accetta la realta' di 90 auto da 75 cv ogni 10 da 200...
Non si sta parlando di "imposte" ma di "tasse"
La progressività si applica alle prime, non alle seconde
Perché le prime fungono (tra l'altro) da elemento redistributore di reddito, le seconde sono (o dovrebbero essere) il corrispettivo di un servizio.
Nella fattispecie, il servizio di darti infrastrutture stradali decenti.
L'asfalto lo consumi non in base al tuo reddito, ma in base a quanto viaggi, alla massa ed alla sezione delle gomme: quindi, in senso lato ed indiretto, in base a quanti km fai ed a quanto consumi.
La tassazione a kw non tiene conto né del reddito né della percorrenza, ma, in qualche modo, dei consumi (i cv non sono gratis)
La tassazione inclusa nei carburanti non tiene conto del reddito, ma compendia perfettamente tanto la percorrenza quanto i consumi e, per questo motivo, come concetto di "tassa", è senz'altro più equa del metodo attuale.
Oppure decidiamo che la suddetta "tassa" debba essere slegata dalla combinazione (consumi - percorrenza = uso del servizio), ed allora mettiamo l'ennesima addizionale all'imposta sul reddito

Che poi io potenzialmente sarei contento della tassazione incorporata nel prezzo della benzina perché non la pagherei, è una combinazione meramente casuale :p

Grazie per la precisazione, ma non cambia la sostanza
Quando si pagava la radio era una cifra ridicola ed uguale per tutti idem per il tagliando patente
Ma per la tassa di possesso e' sempre stato cosi'....e ognuno puo' portare l'e sempio piu' confacente per non dire piu' comodo.
Scommettiamo che seio dicessi viva la Finlandia dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)

Nel senso che sei un evasore totale e il tuo reddito è zero ??? 8)

La Finlandia è l'unico paese al mondo in cui sia legale detenere un'arma da fuoco con silenziatore (in modo che uno possa allenarsi al tiro al bersaglio senza disturbare i vicini)
Non è che di ciascun sistema possiamo prenderci le leggi che preferiamo ...
Anche perche' quelle leggi sono "ritagliate" sulla cultura e le abitudini di quel popolo ...

Hai perfettamente ragione
portavo il discorso Finlandia per rinforzare il mio pensiero sulla facilita' e la disponibilita' ai cambiamenti fiscali in genere.
Ognuno e' disponibile....ma solo a quello che gli torna comodo.
 
belpietro ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Smettiamo di parlare di poveri e di riccchi :shock:
qui si parla di auto e di tassa di possesso....e siccome ci sono piu' auto da 75 cv che da 200, con il vs. metodo benza pagherebbero alla fine dei conti di piu' di queste ultime.
alla faccia del criterio di progressivita' ...

a parte il fatto che tu continui ad avere un'edizione della costituzione stampata in Unione Sovietica, perché su quella nostra la progressività non c'è, ti faccio osservare che tu non possiedi i kW ma un bene.

allora, la tassa pagala in proporzione al valore del bene.

visto e considerato che già adesso NON SI PAGA IN PROPORZIONE AL VALORE DEL BENE , tento vale far pagare la tasaa pe ruqlelo che è e per quello che serve.

per quello che piace a te, si può sempre fare l'esproprio proletario o la tassa patrimoniale

articolo 53
:shock: non si incita alla violenza ;)
 
biasci ha scritto:
belpietro ha scritto:
Epme ha scritto:
E la soluzione proposta ? Tornare all'esposizione sul parabrezza ???
Ma gli innumerevoli occhi elettronici con cui sorvegliano tutto e tutti ?
Poi vorrebbero mettere il pedaggio sul GRA ?

la fiera dell'imbecille.

sarà ben più semplice fare il normale controllo sul PRA, che guardare uno per uno i bollini sui parabrezza....

(sempre garantito che portare la tassa sul carburante da un lato impedisce l'evasione, dall'altro colpisce chi più consuma, che male non fa; troppo corretto per essere praticabile)
Ehm ..... dato che il gasolio costa così poco .............

ora vedo prezzi da 1.209 a 1.289 al litro di gasolio !!!!!!!

qui il gasolio è 1.180.
comunque non è che adesso il bollo non lo paghi.
si tratta solo di spalmarlo.

tra l'altro, un ulteriore effetto positivo è che la tassa la paghi dove rifornisci, quindi dove usi l'auto (ovvero: dove inquini e dove fruisci della viabilità).
mentre adesso può capitare (parlo soprattutto delle flotte, per i privati il fenomeno è trascurabile) di pagare la tassa a una regione e "sfruttarne" un altra.
 
spartacodaitri ha scritto:
belpietro ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Smettiamo di parlare di poveri e di riccchi :shock:
qui si parla di auto e di tassa di possesso....e siccome ci sono piu' auto da 75 cv che da 200, con il vs. metodo benza pagherebbero alla fine dei conti di piu' di queste ultime.
alla faccia del criterio di progressivita' ...

a parte il fatto che tu continui ad avere un'edizione della costituzione stampata in Unione Sovietica, perché su quella nostra la progressività non c'è, ti faccio osservare che tu non possiedi i kW ma un bene.

allora, la tassa pagala in proporzione al valore del bene.

visto e considerato che già adesso NON SI PAGA IN PROPORZIONE AL VALORE DEL BENE , tento vale far pagare la tasaa pe ruqlelo che è e per quello che serve.

per quello che piace a te, si può sempre fare l'esproprio proletario o la tassa patrimoniale

articolo 53
:shock: non si incita alla violenza ;)

te lo ha già detto Mauro, cosa è progressivo e cosa no.
 
belpietro ha scritto:
tra l'altro, un ulteriore effetto positivo è che la tassa la paghi dove rifornisci, quindi dove usi l'auto (ovvero: dove inquini e dove fruisci della viabilità).
sto pensando a noi delle lontane province ... già ora lo stato ci rimette una barcata immane di soldi ....
 
spartacodaitri ha scritto:
Epme ha scritto:
spartacodaitri ha scritto:
Scommettiamo che seio dicessi viva la Finlandia dove le multe si pagano in base al reddito.....molti e sapete chi sono non sarebbero d' accordo....
e il sottoscritto si ;)
Nel senso che sei un evasore totale e il tuo reddito è zero ??? 8)
No, sono un disoccupato totale
Onestamente, penseresti lo stesso se tu fossi un occupato pieno?
 
belpietro ha scritto:
biasci ha scritto:
belpietro ha scritto:
Epme ha scritto:
E la soluzione proposta ? Tornare all'esposizione sul parabrezza ???
Ma gli innumerevoli occhi elettronici con cui sorvegliano tutto e tutti ?
Poi vorrebbero mettere il pedaggio sul GRA ?

la fiera dell'imbecille.

sarà ben più semplice fare il normale controllo sul PRA, che guardare uno per uno i bollini sui parabrezza....

(sempre garantito che portare la tassa sul carburante da un lato impedisce l'evasione, dall'altro colpisce chi più consuma, che male non fa; troppo corretto per essere praticabile)
Ehm ..... dato che il gasolio costa così poco .............

ora vedo prezzi da 1.209 a 1.289 al litro di gasolio !!!!!!!

qui il gasolio è 1.180.
comunque non è che adesso il bollo non lo paghi.
si tratta solo di spalmarlo.

tra l'altro, un ulteriore effetto positivo è che la tassa la paghi dove rifornisci, quindi dove usi l'auto (ovvero: dove inquini e dove fruisci della viabilità).
mentre adesso può capitare (parlo soprattutto delle flotte, per i privati il fenomeno è trascurabile) di pagare la tassa a una regione e "sfruttarne" un altra.

Infatti. Credo che uno dei problemi stia proprio in questo. Dato che il bollo attuale "foraggia" le regioni, molte temono di perdere fieno proprio in rapporto alle flotte aziendali (concentrate nelle sedi aziendali).
Come sempre ragionamento miope, perche' la benzina la pagano turisti e viaggiatori internazionali (tir) che adesso NON pagano bollo
 
Epme ha scritto:
Come sempre ragionamento miope, perche' la benzina la pagano turisti e viaggiatori internazionali (tir) che adesso NON pagano bollo
Il meno possibile, specie i Tir, che fanno il pieno appena prima del confine e per il ritorno si riforniscono in Italia giusto lo stretto indispensabile. Non sono per una questione di costi, ma anche per il rimborso Iva. IN Italia,unico tra i Paesi civili (...) devi presentare una fideiussione di durata certa ma decorrenza incerta, e col cavolo che banche e assicurazioni le concedono ai non residenti. 200 metri oltre confine basta presentare le fatture, ed il rimborso arriva in 40 giorni ...
 
Back
Alto