<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI! | Page 29 | Il Forum di Quattroruote

eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI!

99octane ha scritto:
rappresaglia (appunto) contro i massicci bombardamenti a tappeto delle citta' tedesche voluti da Churchill. Fino a quel momento, i tedeschi non avevano MAI effettuato bombardamenti deliberati contro i civili.
La Storia, come e' stato spesso detto, la scrivono i vincitori (e per fortuna han vinto gli Alleati), ma a Norimberga sarebbero dovute andare parecchie altre persone...
Coventry e Londra, 1940?
Vero che il primo bombardamento su civili fu inglese, però i tedeschi risposero fin dai primi mesi.
 
alkiap ha scritto:
Di Larry Bond non ho letto niente, ma ho il gioco per PC World at War, riguarda un ipotetico conflitto nell'1987... ma la trama è pessima, con i sovietici che invadono la costa Ovest americana, con tanto di lanci di paracatudisti... il tutto senza alcuna spiegazione di come i sovietici possano mantenere una catena logistica attraverso l'oceano...
Ho apprezzato molto però il suo gioco Harpoon, sia cartaceo che poi le varie trasposizioni informatice.
Di Brown ho i primi libri, ma non mi attira particolarmente: troppo irrealistico

Come dicevo, Harpoon e' stato giudicato il migliore e piu' realistico gioco di simulazione di guerra moderna al mondo tra quelli "non classificati", ed e' utilizzato ad Annapolis come strumento didattico.
Tra l'altro, contiene le "regole per scrivere le regole". Dopo la caduta dell'Unione Sovietica e la pubblicazione dei dati reali di missili antiaerei e antinave del blocco sovietico ho corretto di Data Annex con tutti i dati reali. Ci son parecchie sorprese tra quello che era "stimato" delle armi sovietiche e quello che e' "reale".
L'SS-22 Sunburn, per esempio, considerato un missile antiquato e marginale, s'e' scoperto che poteva "bucare" AEGIS come nulla fosse grazie al semplicissimo espediente della velocita' elevatissima.
Un'altro missile, di cui ora non ricordo la sigla, considerato mero vettore standoff per siluri, con capacita' secondarie antinave grazie alla sua piccola testa di guerra, s'e' scoperto che, lanciato nel ruolo antinave, MANTIENE il siluro a bordo. La testata secondaria e' solo un extra. E altre cosucce simili.
 
alkiap ha scritto:
99octane ha scritto:
rappresaglia (appunto) contro i massicci bombardamenti a tappeto delle citta' tedesche voluti da Churchill. Fino a quel momento, i tedeschi non avevano MAI effettuato bombardamenti deliberati contro i civili.
La Storia, come e' stato spesso detto, la scrivono i vincitori (e per fortuna han vinto gli Alleati), ma a Norimberga sarebbero dovute andare parecchie altre persone...
Coventry e Londra, 1940?
Vero che il primo bombardamento su civili fu inglese, però i tedeschi risposero fin dai primi mesi.

Certo, ovvio. Una volta tirato il primo schiaffo, la rissa poi degenera in fretta... :(
 
Thefrog ha scritto:
Gli intercettori sono sempre serviti e serviranno sempre. Prendi il Backfire (un bombardiere strategico della Tupolev che fa mach 2.5 TANTO PER ESEMPIO e ti accorgi che con un veivolo da mach2 scarsi A MENO CHE NON TI VENGA INCONTRO MA CHE DICO: A MENO CHE NON TI VENGA PRECISO IN BOCCA non sei in grado di arrivare a nessun ingaggio.

Regards,
The frog

Il Tu-22 Backfire, nella sola versione più aggiornata e veloce (Tu22-M3), raggiunge i 2.300 km/h di velocità massima (le versioni precedenti hanno punte tra i 1600 ed i 1900km/h), con una velocità di crociera di 900km/h. (http://www.globalsecurity.org/wmd/world/russia/tu-22m-specs.htm)

Dove sono i Mach 2,5, prego?

Il velivolo è utilizzato da: Russia, Bielorussia, Ukraina ed India (come pattugliattore marittimo).

Per quale ragione dovrebbero attaccare l'Italia?

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
99octane ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ho gia' esposto i motivi per cui questi sistemi d'arma sono alquanto inutili. Mi sono stufato di riesporli punto e a capo ad ogni nota

Regards,
The frog

No, non hai esposto un bel niente.

Hai solo detto "non sono intercettori".
Senza spiegare quali siano le minacce (paesi con interesse a sferrare un "primo colpo" vero l'Italia e sistemi d'arma realisticamente impiegabili, please) che determinino OGGI (non 40 anni fa) la necessità di un intercettore "puro".

Cordiali Saluti
Fulcrum

Fulcrum, ti prego, ignora questo troll che sta rendendo questo thread completamente futile e difficile da leggere. ;)

Lo so che è un errore, ma non riesco a resistere alla tentazione di confutarlo razionalmente punto su punto.... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Ho gia' esposto i motivi per cui questi sistemi d'arma sono alquanto inutili. Mi sono stufato di riesporli punto e a capo ad ogni nota

Regards,
The frog

No, non hai esposto un bel niente.

Hai solo detto "non sono intercettori".
Senza spiegare quali siano le minacce (paesi con interesse a sferrare un "primo colpo" vero l'Italia e sistemi d'arma realisticamente impiegabili, please) che determinino OGGI (non 40 anni fa) la necessità di un intercettore "puro".

Cordiali Saluti
Fulcrum

Fulcrum, ti prego, ignora questo troll che sta rendendo questo thread completamente futile e difficile da leggere. ;)

Lo so che è un errore, ma non riesco a resistere alla tentazione di confutarlo razionalmente punto su punto.... :D

Cordiali Saluti
Fulcrum

Non ha nessun senso. E' esattamente quello che vuole. Non lo convincerai mai, non e' possibile dimostrare che sia un ignorante presuntuoso e un troll piu' di quanto sia gia' stato dimostrato. Discutiamo di cose sensate e lasciamo che le sue scempiaggini cadano nell'oblio.
 
Parlando di cose serie, e' pur vero che l'F-22 e' un caccia stealth, e che il Typhoon, ancorche' dotato di limitate doti stealth non e' a pari livello.
E' anche vero che l'F-22 avrebbe in teoria un radar di nuova generazione.
Pero' la realta' circa l'efficacia di questa tecnologia e' abbastanza misteriosa, dato che le caratteristiche reali sono tenute rigorosamente segrete.
In generale, ora come ora un caccia da superiorita' aerea quale l'F-22 con doti stealth spiccate non ha molto senso, visto che non c'e' nessuno contro cui potrebbero essere messe alla prova. Molto piu' sensato il Typhoon, che bada a doti aerodinamiche di prim'ordine e senza compromessi (anche superiori a quelle dell'F-22, secondo alcune fonti)...
Certo e' che, oggi come oggi, non c'e' nessuna aeronautica al mondo, tranne FORSE quella Russa, che puo' schierare aerei in grado di rappresentare un'opfor credibile nei confronti di F-22 e Typhoon.
 
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Gli intercettori sono sempre serviti e serviranno sempre. Prendi il Backfire (un bombardiere strategico della Tupolev che fa mach 2.5 TANTO PER ESEMPIO e ti accorgi che con un veivolo da mach2 scarsi A MENO CHE NON TI VENGA INCONTRO MA CHE DICO: A MENO CHE NON TI VENGA PRECISO IN BOCCA non sei in grado di arrivare a nessun ingaggio.

Regards,
The frog

Il Tu-22 Backfire, nella sola versione più aggiornata e veloce (Tu22-M3), raggiunge i 2.300 km/h di velocità massima (le versioni precedenti hanno punte tra i 1600 ed i 1900km/h), con una velocità di crociera di 900km/h. (http://www.globalsecurity.org/wmd/world/russia/tu-22m-specs.htm)

Dove sono i Mach 2,5, prego?

Il velivolo è utilizzato da: Russia, Bielorussia, Ukraina ed India (come pattugliattore marittimo).

Per quale ragione dovrebbero attaccare l'Italia?

Cordiali Saluti
Fulcrum

(A parte il fatto che io avevo detto mach2-2.5 e non mach2.5....)

Ah ma se nessuno deve attaccare l'Italia allora che senso ha mantenere Aereonautica Esercito e Marina in piedi?

Regards,
The frog
 
Ah dimenticavo: l'esercito no quello non si tocca. Chi aiuta i Carabinieri e la Polizia a mantenere l'ordine nelle strade? e poi chi ripulisce citta' come Napoli sommerse da cumuli d'immondizia? L'esercito no, quello bisogna mantenerlo in piedi.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Gli intercettori sono sempre serviti e serviranno sempre. Prendi il Backfire (un bombardiere strategico della Tupolev che fa mach 2.5 TANTO PER ESEMPIO e ti accorgi che con un veivolo da mach2 scarsi A MENO CHE NON TI VENGA INCONTRO MA CHE DICO: A MENO CHE NON TI VENGA PRECISO IN BOCCA non sei in grado di arrivare a nessun ingaggio.

Regards,
The frog

-------------------------------------------------------------------------------------------------

(A parte il fatto che io avevo detto mach2-2.5 e non mach2.5....)

Tu: vedi sopra.

Citane pure altri, da Mach 2,5 reali, dai... ;)

Ah ma se nessuno deve attaccare l'Italia allora che senso ha mantenere Aereonautica Esercito e Marina in piedi?

Regards,
The frog

Si chiama principio di deterrenza (cercalo in rete).

Attualmente, in tempi di post-guerra fredda, temperato da una sana dose di realismo. Specialmente per chi, come l'Italia, non ha le risorse economiche (e nemmeno la necessità, a dire il vero) di dotarsi di sistemi d'arma inutili.

Altrimenti, per assurdo, dovremmo realmente preoccuparci di acquisire un sistema d'arma per far fuori i Klingon, sai mai che il Capitano Kirk manchi il colpo... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Fulcrum ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Gli intercettori sono sempre serviti e serviranno sempre. Prendi il Backfire (un bombardiere strategico della Tupolev che fa mach 2.5 TANTO PER ESEMPIO e ti accorgi che con un veivolo da mach2 scarsi A MENO CHE NON TI VENGA INCONTRO MA CHE DICO: A MENO CHE NON TI VENGA PRECISO IN BOCCA non sei in grado di arrivare a nessun ingaggio.

Regards,
The frog

-------------------------------------------------------------------------------------------------

(A parte il fatto che io avevo detto mach2-2.5 e non mach2.5....)

Tu: vedi sopra.

Citane pure altri, da Mach 2,5 reali, dai... ;)

Ah ma se nessuno deve attaccare l'Italia allora che senso ha mantenere Aereonautica Esercito e Marina in piedi?

Regards,
The frog

Si chiama principio di deterrenza (cercalo in rete).

Attualmente, in tempi di post-guerra fredda, temperato da una sana dose di realismo. Specialmente per chi, come l'Italia, non ha le risorse economiche (e nemmeno la necessità, a dire il vero) di dotarsi di sistemi d'arma inutili.

Altrimenti, per assurdo, dovremmo realmente preoccuparci di acquisire un sistema d'arma per far fuori i Klingon, sai mai che il Capitano Kirk manchi il colpo... :rolleyes:

Cordiali Saluti
Fulcrum

E ma la deterrenza non puo' venire a costarmi 200 miliardi delle vecchie lire a veiovolo, un veivolo che per di piu' e' completamente inutile. Sopratutto in un momento come questo dove trovare qualche miliardo di euro per ogni ministero e' un'operazione difficile e certosina. Un veivolo militare sta conminciando a costare piu' di un missile a testata nucleare. Mentre ci sono scuole fabbriche scuole e decine di migliaia di aziende artigianali che sono in sofferernza

Regards,
The frog
(P.S. considera anche che c'e' un principio d'intesa tra USA e Russia per ridurre ulteriormente e di parecchio gli armamenti nucleari a loro disposizione. Li dovrebbero portare a circa 1/3 di quelli attuali, entrambi. E a questo aggiungoi che con i trattati SALTII (se non erro) I rispettivi armamenti nucleari erano gia' decresciuti e di parecchio)
 
99octane ha scritto:
Parlando di cose serie, e' pur vero che l'F-22 e' un caccia stealth, e che il Typhoon, ancorche' dotato di limitate doti stealth non e' a pari livello.
E' anche vero che l'F-22 avrebbe in teoria un radar di nuova generazione.
Pero' la realta' circa l'efficacia di questa tecnologia e' abbastanza misteriosa, dato che le caratteristiche reali sono tenute rigorosamente segrete.
In generale, ora come ora un caccia da superiorita' aerea quale l'F-22 con doti stealth spiccate non ha molto senso, visto che non c'e' nessuno contro cui potrebbero essere messe alla prova. Molto piu' sensato il Typhoon, che bada a doti aerodinamiche di prim'ordine e senza compromessi (anche superiori a quelle dell'F-22, secondo alcune fonti)...
Certo e' che, oggi come oggi, non c'e' nessuna aeronautica al mondo, tranne FORSE quella Russa, che puo' schierare aerei in grado di rappresentare un'opfor credibile nei confronti di F-22 e Typhoon.

Sul ruolo "reale" del Raptor ho sentito anche delle analisi interessanti.

Sostanzialmente si sostiene che, lungi dall'essere un "air superiority", sia stato pensato per un impiego da "sniper". Ovvero per la penetrazione stealth in profondità preventiva in territorio nemico, con l'obiettivo di abbattere i sistemi aeroportati meglio difesi e più di valore per il nemico: aerei radar, aerei cisterna, ecc.

Che "spiani la strada", insomma, per le successive ondate di F35, Eurofigher e quant'altro in missioni SEAD, air superiority e attacco.

Anche perchè per costo unitario e quantità realmente ordinate è impensabile rischiarlo in dog-fight.

IMHO, il ragionamento è alquanto sensato.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Si', in effetti avrebbe un senso.
Anche se, ripeto, viene da chiedersi chi mai, al giorno d'oggi, potrebbe mettere in volo delle macchine capaci di rappresentare una minaccia reale per Typhoon, F-35 o anche solo gli F-18.
Di tutte le nazioni adesso potenzialmente ostili, l'unica che ha una reale possibilita' di aprire uno scontro e che abbia una forza aerea degna di questo nome e' l''Iran, che possiede un discreto numero di F-14. E' vero che si tratta di versioni "esportazione" e dunque dalle capacita' originariamente assai limitate, ma sono stati ampiamente ammodernati e reingegnerizzati internamente dall'industria iraniana, che sa decisamente il fatto suo.
Resta il discorso di esigenze di manutenzione elevatissime e costi delle stesse elevatissimi, che han portato gli USA a pensionare il velivolo, ma che probabilmente non impensieriscono una dittatura come quella Iraniana.
Delle altre nazioni, nessuna ha aviazioni credibili contro una nazione sviluppata.
Persino la Cina in realta' ha una forza aerea di livello molto scarso (senza contare che, con l'attuale livello di coinvolgimento economico con l'Occidente, e i vantaggi economici che ne sta ricavando, sarebbe folle per la Cina aprire qualsiasi genere di ostilita').
L'unica altra nazione apertamente ostile e' la Corea del Nord, ma e' ridotta a uno stato talmente pietoso che, se dovesse dichiarare guerra, la cosa piu' probabile e' che gli aerei a sorvolarla sarebbero C-130 da trasporto con aiuti umanitari per una popolazione allo stremo.
La Russia?
Possibile, possibile, anche se pure questa e' talmente vincolata all'occidente sotto il punto di vista economico che la cosa pare poco verosimile, ma non ne so abbastanza da poter tracciare una previsione che vada oltre la mia immaginazione.
 
99octane ha scritto:
Si', in effetti avrebbe un senso.
Anche se, ripeto, viene da chiedersi chi mai, al giorno d'oggi, potrebbe mettere in volo delle macchine capaci di rappresentare una minaccia reale per Typhoon, F-35 o anche solo gli F-18.
Di tutte le nazioni adesso potenzialmente ostili, l'unica che ha una reale possibilita' di aprire uno scontro e che abbia una forza aerea degna di questo nome e' l''Iran, che possiede un discreto numero di F-14. E' vero che si tratta di versioni "esportazione" e dunque dalle capacita' originariamente assai limitate, ma sono stati ampiamente ammodernati e reingegnerizzati internamente dall'industria iraniana, che sa decisamente il fatto suo.
Resta il discorso di esigenze di manutenzione elevatissime e costi delle stesse elevatissimi, che han portato gli USA a pensionare il velivolo, ma che probabilmente non impensieriscono una dittatura come quella Iraniana.
Delle altre nazioni, nessuna ha aviazioni credibili contro una nazione sviluppata.
Persino la Cina in realta' ha una forza aerea di livello molto scarso (senza contare che, con l'attuale livello di coinvolgimento economico con l'Occidente, e i vantaggi economici che ne sta ricavando, sarebbe folle per la Cina aprire qualsiasi genere di ostilita').
L'unica altra nazione apertamente ostile e' la Corea del Nord, ma e' ridotta a uno stato talmente pietoso che, se dovesse dichiarare guerra, la cosa piu' probabile e' che gli aerei a sorvolarla sarebbero C-130 da trasporto con aiuti umanitari per una popolazione allo stremo.
La Russia?
Possibile, possibile, anche se pure questa e' talmente vincolata all'occidente sotto il punto di vista economico che la cosa pare poco verosimile, ma non ne so abbastanza da poter tracciare una previsione che vada oltre la mia immaginazione.

A mio avviso le ragioni sono molteplici.

In primis c'è sempre la Russia, con Putin che l'impero lo ricreerebbe volentieri anche domani. Che ha know-how, in tutti i settori (compresa la dottrina militare), di altissimo livello.
Magari non i mezzi, al momento... Ma questo è un altro discorso. ;)

Poi la deterrenza.
Che, particolarmente in conflitti "regionali" in aree dotate di risorse naturali, non può più essere unicamente quella nucleare.

Ed il mantenimento di un certo grado di supremazia nella tecnologia militare, anche. Utile pure al PIL, oltre che come ulteriore fattore di deterrenza.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Back
Alto