<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI! | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

eurofighter vs f 22 (2°parte) NUOVI AGGIORNAMENTI!

foxhound31 ha scritto:
99octane ha scritto:
Si', in effetti avrebbe un senso.
Anche se, ripeto, viene da chiedersi chi mai, al giorno d'oggi, potrebbe mettere in volo delle macchine capaci di rappresentare una minaccia reale per Typhoon, F-35 o anche solo gli F-18.
Di tutte le nazioni adesso potenzialmente ostili, l'unica che ha una reale possibilita' di aprire uno scontro e che abbia una forza aerea degna di questo nome e' l''Iran, che possiede un discreto numero di F-14. E' vero che si tratta di versioni "esportazione" e dunque dalle capacita' originariamente assai limitate, ma sono stati ampiamente ammodernati e reingegnerizzati internamente dall'industria iraniana, che sa decisamente il fatto suo.
Resta il discorso di esigenze di manutenzione elevatissime e costi delle stesse elevatissimi, che han portato gli USA a pensionare il velivolo, ma che probabilmente non impensieriscono una dittatura come quella Iraniana.
Delle altre nazioni, nessuna ha aviazioni credibili contro una nazione sviluppata.
Persino la Cina in realta' ha una forza aerea di livello molto scarso (senza contare che, con l'attuale livello di coinvolgimento economico con l'Occidente, e i vantaggi economici che ne sta ricavando, sarebbe folle per la Cina aprire qualsiasi genere di ostilita').
L'unica altra nazione apertamente ostile e' la Corea del Nord, ma e' ridotta a uno stato talmente pietoso che, se dovesse dichiarare guerra, la cosa piu' probabile e' che gli aerei a sorvolarla sarebbero C-130 da trasporto con aiuti umanitari per una popolazione allo stremo.
La Russia?
Possibile, possibile, anche se pure questa e' talmente vincolata all'occidente sotto il punto di vista economico che la cosa pare poco verosimile, ma non ne so abbastanza da poter tracciare una previsione che vada oltre la mia immaginazione.

A mio avviso le ragioni sono molteplici.

In primis c'è sempre la Russia, con Putin che l'impero lo ricreerebbe volentieri anche domani. Che ha know-how, in tutti i settori (compresa la dottrina militare), di altissimo livello.
Magari non i mezzi, al momento... Ma questo è un altro discorso. ;)

Poi la deterrenza.
Che, particolarmente in conflitti "regionali" in aree dotate di risorse naturali, non può più essere unicamente quella nucleare.

Ed il mantenimento di un certo grado di supremazia nella tecnologia militare, anche. Utile pure al PIL, oltre che come ulteriore fattore di deterrenza.

Cordiali Saluti
Fulcrum

foxhound31=Fulcrum :?: :D :D
 
foxhound31 ha scritto:
A mio avviso le ragioni sono molteplici.

In primis c'è sempre la Russia, con Putin che l'impero lo ricreerebbe volentieri anche domani. Che ha know-how, in tutti i settori (compresa la dottrina militare), di altissimo livello.
Magari non i mezzi, al momento... Ma questo è un altro discorso. ;)

Poi la deterrenza.
Che, particolarmente in conflitti "regionali" in aree dotate di risorse naturali, non può più essere unicamente quella nucleare.

Ed il mantenimento di un certo grado di supremazia nella tecnologia militare, anche. Utile pure al PIL, oltre che come ulteriore fattore di deterrenza.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Daccordissimo sia sulla deterrenza che, SOPRATTUTTO, sul mantenimento e affinamento del know-how tecnologico. Quest'ultimo si perde in pochi anni e, una volta perso, servono decenni a ricostruirlo.
Peccato che, quando ti accorgi che ti sarebbe servito, i decenni non li hai... :?
 
99octane ha scritto:
Daccordissimo sia sulla deterrenza che, SOPRATTUTTO, sul mantenimento e affinamento del know-how tecnologico. Quest'ultimo si perde in pochi anni e, una volta perso, servono decenni a ricostruirlo.
Peccato che, quando ti accorgi che ti sarebbe servito, i decenni non li hai... :?

Beh, il PAK-FA dovrebbe portare Sukhoi nella direzione giusta. Sempre se lo realizzeranno mai... ;)

Anche se si tratta, alla fine, dell'ennesima rielaborazione del Su-27.

Ed io che ero innamoratissimo del Berkut.... Peccato fosse 'na ciofeca... :D

Invece ne so troppo poco sugli AWACS russi.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
ivanpg ha scritto:
Menomale che non ho ascoltato Octane che voleva lucchettare il post :D :D

Non volevo lukkettare il post. Volevo solo che fosse liberato della presenza di un troll che lo infesta di scempiaggini cercando di tirare al litigio e distruggendo i tentativi di discussione razionale che gli altri partecipanti stan cercando di fare... ;)
 
Fulcrum ha scritto:
99octane ha scritto:
Daccordissimo sia sulla deterrenza che, SOPRATTUTTO, sul mantenimento e affinamento del know-how tecnologico. Quest'ultimo si perde in pochi anni e, una volta perso, servono decenni a ricostruirlo.
Peccato che, quando ti accorgi che ti sarebbe servito, i decenni non li hai... :?

Beh, il PAK-FA dovrebbe portare Sukhoi nella direzione giusta. Sempre se lo realizzeranno mai... ;)

Anche se si tratta, alla fine, dell'ennesima rielaborazione del Su-27.

Ed io che ero innamoratissimo del Berkut.... Peccato fosse 'na ciofeca... :D

Invece ne so troppo poco sugli AWACS russi.

Cordiali Saluti
Fulcrum

Il problema dei russi, ora come ora, son proprio i fondi... che han decretato il parziale o totale fallimento di diversi progetti. Vedasi Kuznetsov...
 
99octane ha scritto:
ivanpg ha scritto:
Menomale che non ho ascoltato Octane che voleva lucchettare il post :D :D

Non volevo lukkettare il post. Volevo solo che fosse liberato della presenza di un troll che lo infesta di scempiaggini cercando di tirare al litigio e distruggendo i tentativi di discussione razionale che gli altri partecipanti stan cercando di fare... ;)

Allora o avevo letto male o avevo capito male :?
Comunque meglio che non ho fatto quello che avevo capito :lol: :lol: :lol:
 
Fulcrum ha scritto:
Invece ne so troppo poco sugli AWACS russi.

Cordiali Saluti
Fulcrum
Sono - scusate il gioco di parole - spariti dal radar; l'establishment industriale/militare russo mantiene sotto i riflettori caccia ed aerei d'attacco, ma pare ignorare i sistemi di controllo aereo.
A quanto mi risulta rimane in servizio il Mainstay anni '80; anni orsono fu presentato un pacchetto di upgrade piuttosto sostanzioso, ma non mi pare sia mai stato trasformato in realtà. Rimane poi da valutare l'addestramento del personale: vent'anni di missioni operative in giro per il mondo sono una vera e propria manna per la Nato, dal punto di vista dell'esperienza acquisita, mentre la Russia risulta alquanto carente sotto questo aspetto
 
Bisogna anche considerare che molti di questi veicoli sono rimasti inattivi e senza alcuna manutenzione per decenni, al punto che molti sono irrecuperabili.
 
99octane ha scritto:
Il problema dei russi, ora come ora, son proprio i fondi... che han decretato il parziale o totale fallimento di diversi progetti. Vedasi Kuznetsov...

Beh, questa non è certo una novità... :D :D :D

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
alkiap ha scritto:
Sono - scusate il gioco di parole - spariti dal radar; l'establishment industriale/militare russo mantiene sotto i riflettori caccia ed aerei d'attacco, ma pare ignorare i sistemi di controllo aereo.
A quanto mi risulta rimane in servizio il Mainstay anni '80; anni orsono fu presentato un pacchetto di upgrade piuttosto sostanzioso, ma non mi pare sia mai stato trasformato in realtà. Rimane poi da valutare l'addestramento del personale: vent'anni di missioni operative in giro per il mondo sono una vera e propria manna per la Nato, dal punto di vista dell'esperienza acquisita, mentre la Russia risulta alquanto carente sotto questo aspetto

Me lo immagino... ;)

Era più in senso tecnico che altro.
Se non erro gli "awacs" russi sono ovviamente dei radar volanti. Ma, contrariamente a quanto avviene con quelli occidentali, l'elaborazione dei dati e il lavoro dei controllori avviene a terra.

Poi la mancanza di addestramento è sempre stata cronica, da quelle parti.

Cordiali Saluti
Fulcrum
 
Secondo fonti molto vicine allo Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare, dopo aver letto alcuni interventi sul forum di una rivista specializzata il Ministero della Difesa avrebbe commissionato la produzione di una flotta di intercettori di cui l'Italia avrebbe disperato bisogno.

I mezzi in questione sono i seguenti:

ufo_gift_set_L.gif


Mentre per la superiorità aerea è stato scelto il velivolo seguente:

goldrake-ufo_robot-a.jpg


Così dovrebbe bastare, no?
 
Back
Alto