<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Estate, temperatura nel vostro abitacolo? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Estate, temperatura nel vostro abitacolo?

Sulla megane II ho un semiautomatico, manuale però lo trovo abbastanza efficace, non ho bocchette dietro ma solo quei tubi di plastica che sotto i sedili che portano un po' di fresco o caldo d'inverno anche ai posti dietro, occhio però che bisogna mettere la posizione busto-gambe altrimenti solo busto o solo parabrezza non esce dietro,
i consigli sono i soliti, giù tutti e quattro i finestrini per smaltire il calore, poi ricircolo chiuso il più possibile, meglio sempre se i tragitti non superano i 10-15km, ventole al max o quasi poi man mano si cala, come farebbe un automatico d'altronde!
 
ZioLord ha scritto:
clima automatico bizona, sensore igrometrico, bocchette posteriori anteriori laterali sopra sotto, tetto in cristallo e vetri atermici stratificati.
imposto 21-22 gradi sia d'estate che d'inverno e anche dopo 8 ore o 2000km, mi pare di stare in poltrona.

Come già detto dagli altri, la schiena per ovvi motivi e' quella meno rinfrescata e quindi più propensa a sudare.
a meno che non si abbia i sedili autoventilanti e massaggianti...
:hunf: :hunf: :hunf:

come dite? ho dimenticato di citare l'auto?

Aston Martin di grazia
what else?? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

P.S. 407 SW HDI ;)

E' bello apprendere che un peugeot con superifici vetrate ampie sia stato concepito per combattere la dispersione termica o eccessivo irraggiamento.
Che cos'è un sensore igrometrico?
 
ricoma ha scritto:
E' bello apprendere che un peugeot con superifici vetrate ampie sia stato concepito per combattere la dispersione termica o eccessivo irraggiamento.
Pochi numeri fa su 4R c'era un test su una nuova Citroen (sempre gruppo PSA), non ricordo se C3 o C4, che ha un parabrezza molto più grande del normale, arrivando praticamenet sopra la testa. Hanno messo un termometro nell'abitacolo ed i risultati sono stati ottimi. Purtroppo non ce l'ho sottomano

Che cos'è un sensore igrometrico?
Un sensore che rileva il grado di umidità all'interno dell'abitacolo, invia l'informazione alla centralina clima che, a sua volta, regola l'impianto in modo da garantire un buon comfort
 
Io ho la laguna III
Il clima è abbastanza efficace.
Automatico bi-zona con bocchette posteriori.
Con il gran caldo di ieri, ho fatto 600km in tutta comodità.
L' unica cosa, durante le code in autostrada l' ho impostato su FAST (sempre automatico).
Auto nera, interni pelle/alcantara molto scuri.
Il grande pregio sono i vetri a bassa penetrazione di calore. Funzionano alla grande.
Basta dire che, aprendo il finestrino, il sole sul braccio brucia da paura, con il vetro chiuso, neanche si sente.
 
|Mauro65| ha scritto:
ricoma ha scritto:
E' bello apprendere che un peugeot con superifici vetrate ampie sia stato concepito per combattere la dispersione termica o eccessivo irraggiamento.
Pochi numeri fa su 4R c'era un test su una nuova Citroen (sempre gruppo PSA), non ricordo se C3 o C4, che ha un parabrezza molto più grande del normale, arrivando praticamenet sopra la testa. Hanno messo un termometro nell'abitacolo ed i risultati sono stati ottimi. Purtroppo non ce l'ho sottomano

Che cos'è un sensore igrometrico?
Un sensore che rileva il grado di umidità all'interno dell'abitacolo, invia l'informazione alla centralina clima che, a sua volta, regola l'impianto in modo da garantire un buon comfort

Grazie per l'info tecnica. Ma come si fa a sapere quali auto offrono quel sensore?
 
biasci ha scritto:
Io ho la laguna III
Il clima è abbastanza efficace.
Automatico bi-zona con bocchette posteriori.
Con il gran caldo di ieri, ho fatto 600km in tutta comodità.
L' unica cosa, durante le code in autostrada l' ho impostato su FAST (sempre automatico).
Auto nera, interni pelle/alcantara molto scuri.
Il grande pregio sono i vetri a bassa penetrazione di calore. Funzionano alla grande.
Basta dire che, aprendo il finestrino, il sole sul braccio brucia da paura, con il vetro chiuso, neanche si sente.

Pensa io con smart nera. Giovedì scorso, gran caldo sono in movimento alle 13.30. Parto da garage, attivo clima. Percorro autostrada (25km) fortunatamente con molte gallerie. Arrivo all'uscita, coda già al casello. Meno di dieci minuti al sole, il mio "micro clima" è saltato. Toccando il tetto in plastica trasparente potevo cuocerci un uovo. Sull'ultimo modello (x fortuna) hanno messo la tendina per filtrare il sole.
In una smart ben sai ha tutto sottomano per la piccolezza dell'abitacolo. Metto mano dietro nel vano bagagli (che è copri motore) sembrava di avere il riscaldamento acceso.
Non è uno spreco di carburante ed energia mantenere acceso il condizionatore che seppur sufficiente deve combattere contro errori di costruzione così evidenti....?
 
ZioLord ha scritto:
clima automatico bizona, sensore igrometrico, bocchette posteriori anteriori laterali sopra sotto, tetto in cristallo e vetri atermici stratificati.
imposto 21-22 gradi sia d'estate che d'inverno e anche dopo 8 ore o 2000km, mi pare di stare in poltrona.

Come già detto dagli altri, la schiena per ovvi motivi e' quella meno rinfrescata e quindi più propensa a sudare.
a meno che non si abbia i sedili autoventilanti e massaggianti...
:hunf: :hunf: :hunf:

come dite? ho dimenticato di citare l'auto?

Aston Martin di grazia
what else?? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

P.S. 407 SW HDI ;)
A proposito di sedili autoventilanti su quale categoria di auto si trovano questi accessori? A partire da quale segmento.
 
Maxetto ha scritto:
ZioLord ha scritto:
clima automatico bizona, sensore igrometrico, bocchette posteriori anteriori laterali sopra sotto, tetto in cristallo e vetri atermici stratificati.
imposto 21-22 gradi sia d'estate che d'inverno e anche dopo 8 ore o 2000km, mi pare di stare in poltrona.

Come già detto dagli altri, la schiena per ovvi motivi e' quella meno rinfrescata e quindi più propensa a sudare.
a meno che non si abbia i sedili autoventilanti e massaggianti...
:hunf: :hunf: :hunf:

come dite? ho dimenticato di citare l'auto?

Aston Martin di grazia
what else?? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

P.S. 407 SW HDI ;)
A proposito di sedili autoventilanti su quale categoria di auto si trovano questi accessori? A partire da quale segmento.
Sulle grandi ammiraglie, sicuramente.
Sulla classe E o serie 5, non so.
 
biasci ha scritto:
Maxetto ha scritto:
A proposito di sedili autoventilanti su quale categoria di auto si trovano questi accessori? A partire da quale segmento.
Sulle grandi ammiraglie, sicuramente. Sulla classe E o serie 5, non so.
Audi lo offre (a pagamento ovvio) pure su A4. MB a partire da Classe E, Bmw da serie 5
 
ricoma ha scritto:
Pensa io con smart nera.
Ah, ecco ... io l'ho ordinata bianca ;)

Giovedì scorso, gran caldo sono in movimento alle 13.30. Parto da garage, attivo clima. Percorro autostrada (25km) fortunatamente con molte gallerie. Arrivo all'uscita, coda già al casello. Meno di dieci minuti al sole, il mio "micro clima" è saltato. Toccando il tetto in plastica trasparente potevo cuocerci un uovo. Sull'ultimo modello (x fortuna) hanno messo la tendina per filtrare il sole.
Anche la vecchia aveva un schermo, anche se meno efficace.

In una smart ben sai ha tutto sottomano per la piccolezza dell'abitacolo. Metto mano dietro nel vano bagagli (che è copri motore) sembrava di avere il riscaldamento acceso. Non è uno spreco di carburante ed energia mantenere acceso il condizionatore che seppur sufficiente deve combattere contro errori di costruzione così evidenti....?
Poco ma sicuro ... chissà se il turbo (che hai te) scalda più dell'aspirato ... e però ho visto che nella nuova hanno aumentato lo spessore dell'isolante
 
ricoma ha scritto:
Grazie per l'info tecnica. Ma come si fa a sapere quali auto offrono quel sensore?
Devi guardare e leggere con attenzione le brochure o i siti delle case.
Ad ogni modo, già il sensore di irraggiamento non è comunissimo, quello auc per l'aria inquinata ancor meno e quello per l'umidità interna meno dell'auc.
In genere su auto parecchio costose, direi dal segmento E in su
La Peugeot è una lodevole eccezione
 
Maxetto ha scritto:
ZioLord ha scritto:
clima automatico bizona, sensore igrometrico, bocchette posteriori anteriori laterali sopra sotto, tetto in cristallo e vetri atermici stratificati.
imposto 21-22 gradi sia d'estate che d'inverno e anche dopo 8 ore o 2000km, mi pare di stare in poltrona.

Come già detto dagli altri, la schiena per ovvi motivi e' quella meno rinfrescata e quindi più propensa a sudare.
a meno che non si abbia i sedili autoventilanti e massaggianti...
:hunf: :hunf: :hunf:

come dite? ho dimenticato di citare l'auto?

Aston Martin di grazia
what else?? :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:

P.S. 407 SW HDI ;)
A proposito di sedili autoventilanti su quale categoria di auto si trovano questi accessori? A partire da quale segmento.
anche una ford mondeo e la s-max li offrono optionals. mentre la triade tedesca li offre solo su categorie e costi ben superiori. naturalmente la cosa in tetteschia è molto apprezzata, mentre da noi per nulla. sono quasi sicuro (ma non conosco i dati) che anche in ford non abbiano richieste per tali optionals.
 
Nella mia Atos Prime il clima è manuale ma funziona bene, davanti le bocchette han una buona portata e la ventola ha 4 velocità. Davanti ovviamente si sta meglio che dietro quindi se si han passeggeri dietro bisogna aumentare un pò la portata d'aria data l'assenza delle bocchette posteriori (cosa normale nei segmenti A e B). Il clima ho ricaricato solo una volta. La plancia di colore grigio scalda come anche i sedili scuri. Il termometro di temperatura interno/esterno posto dietro il cruscotto (quindi sotto il parabrezza) d'estate mi segna spesso 65-68 gradi soprattutto nelle giornate afose con temperature prossime ai 40°, frequenti in Sardegna in luglio e agosto. Il colore della vettura è argento.
Stratagemmi che uso per combattere il caldo: prima di partire abbasso tutti i finistrini e attacco il condizionatore a manetta. Poi dopo un pò chiudo i finestrini e abbasso un pò il clima. Per evitare di prendermi accidenti, do il flusso tra piedi e fronte o tra piedi e parabrezza in modo da evitare il getto contro il mio stomaco. Uso il parasole termico per il parabrezza e le tendine di bugs bunny per i vetri posteriori.
 
vagabond0 ha scritto:
(....) Stratagemmi che uso per combattere il caldo: prima di partire abbasso tutti i finistrini e attacco il condizionatore a manetta. Poi dopo un pò chiudo i finestrini e abbasso un pò il clima. Per evitare di prendermi accidenti, do il flusso tra piedi e fronte o tra piedi e parabrezza in modo da evitare il getto contro il mio stomaco. Uso il parasole termico per il parabrezza e le tendine di bugs bunny per i vetri posteriori.

Penso che tutti più o meno ci ritroviamo in quel che hai descritto. Una serie di manovre o stratagemmi che in questa stagione dobbiamo affrontare.
Paradossale però, essere ancora a questi punti nel 2010. Nelle case si parla di dispersione, risparmio energetico. Siamo travolti da continui richiami all'ecologia. E poi? Stasera tornando a casa ho voluto fare una prova: esco dall'autostrada e nel percorso fino a casa (pochi km) spengo condizionatore tenuto accesso per una 60 di km mantengo ricircolo chiuso e faccio girare solo ventola. Pochi minuti e ...pufff.... ero da capo.
Quanta dispersione c'è in un auto?
 
Back
Alto