<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

magari sarò strano io, ma ove possibile viaggio in elettrico dato che:
è più piacevole
è meno costoso
la maggioranza degli spostamenti sono nel range della piccola batteria.
Quando poi ci sono quelli oltre range (come in settimana a Valtourneche), i consumi sono decisamente migliori di un omologa benzina o diesel pari cavalleria.
Attenzione però, un conto è comprarla come hai fatto tu sapendo che poi la userai per quello che è stata progettata sfruttando le sue potenzialità, un altro e parlo per quelle aziendali acquistate per avere agevolazioni fiscali e date in mano a chi non glie ne frega nulla e va sempre a benzina è mai/poco in elettrico. O a clienti privati che hanno colto l’occasione di utilizzare gli incentivi portando a casa un’auto “di valore scontata” ma che poi badano poco a sfruttarla.
 
Attenzione però, un conto è comprarla come hai fatto tu sapendo che poi la userai per quello che è stata progettata sfruttando le sue potenzialità, un altro e parlo per quelle aziendali acquistate per avere agevolazioni fiscali e date in mano a chi non glie ne frega nulla e va sempre a benzina è mai/poco in elettrico. O a clienti privati che hanno colto l’occasione di utilizzare gli incentivi portando a casa un’auto “di valore scontata” ma che poi badano poco a sfruttarla.
E' aziendale. Ma benzina e corrente sono di tasca mia.
 
magari sarò strano io, ma ove possibile viaggio in elettrico dato che:
è più piacevole
è meno costoso
la maggioranza degli spostamenti sono nel range della piccola batteria.
Quando poi ci sono quelli oltre range (come in settimana a Valtourneche), i consumi sono decisamente migliori di un omologa benzina o diesel pari cavalleria.

Però c'è da fare un distinguo col tuo caso, tu se ricordo bene hai l'auto aziendale ma paghi carburante e corrente, di consuguenza, giustamente scegli quello più piacevole, comodo e meno costoso.
Chi invece ha ancora una carta carburante e/o una carta per caricare alla colonnina pubblica (con tutti gli sbattimenti di conseguenza) e dovrebbe pagarsi la carica domestica è praticamente scontato che usi l'auto come ibrida. Del resto sino alla vettura precedente magari a gasolio funzionava così, perché ora dovrebbe esser diverso?
E' brutto da dirsi ma probabilmente farei pure io così se dovessi pagarmi la corrente.
 
Però c'è da fare un distinguo col tuo caso, tu se ricordo bene hai l'auto aziendale ma paghi carburante e corrente, di consuguenza, giustamente scegli quello più piacevole, comodo e meno costoso.
Chi invece ha ancora una carta carburante e/o una carta per caricare alla colonnina pubblica (con tutti gli sbattimenti di conseguenza) e dovrebbe pagarsi la carica domestica è praticamente scontato che usi l'auto come ibrida. Del resto sino alla vettura precedente magari a gasolio funzionava così, perché ora dovrebbe esser diverso?
E' brutto da dirsi ma probabilmente farei pure io così se dovessi pagarmi la corrente.
Da qualche mese a questa parte anche per i dirigenti che avevano il rimborso carburante infinito (non so se con carta carburante o come), la pacchia è finita.
Io non sono mai rientrato in quei benefit.
 
Da qualche mese a questa parte anche per i dirigenti che avevano il rimborso carburante infinito (non so se con carta carburante o come), la pacchia è finita.
Io non sono mai rientrato in quei benefit.
Beh se tu devi tirare fuori solo benzine e corrente, la maggior parte viaggi solo elettrico e il resto è tutto pagato se mi posso permettere hai fatto tombola.
 
Da qualche mese a questa parte anche per i dirigenti che avevano il rimborso carburante infinito (non so se con carta carburante o come), la pacchia è finita.
Io non sono mai rientrato in quei benefit.
E' cambiata anche la normativa per il fringe benefit, vedremo più elettriche nei prossimi anni.
 
Non proprio, anzi per niente. Nel senso che l'unica preoccupazione che hai è il carburante, e non è poco :emoji_wink:
Penso che intendesse per i costi d'uso.
E' evidente che il fatto che poter scegliere un'aziendale plug in nell'ottica di valutare come ci si trova a fare il passo verso le bev nel prossimo futuro se si ha il pensiero, è un bel aiuto.
 
Questo grafico mette in relazione la percentuale di partenza di ogni ricarica effettuata in casa e fuori ( in rosso ), e il relativo punto di stacco ( in verde ).
Le percentuali sopra l’ 80% ( in verde ) indicano una ricarica prima di un viaggio che richiedeva più energia di quella standard quotidiana.
Mentre le percentuali sotto l'80% ( in verde ) indicano ricariche parziali, esempio ricarica lenta al supermercato, nelle quali all'uscita l'auto è stata staccata anche se non aveva raggiunto la percentuale di stacco fissata.
La riga nera è la percentuale di carica media in cui si può trovare l'auto, ovvero il 70%.
 
Ultima modifica:
Questo grafico invece mette in relazione i kwh ricaricati effettivi nella batteria per ogni ricarica in casa e fuori ( in blu ) con quelli effettivamente erogatri dalla wallbox/colonnina ( in rosso )
Sotto invece (in verde ) è possibile vedere la differenza, ovvero i kwh dispersi per ogni ricarica

 
Ultima modifica:
Back
Alto