<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 18 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

In realtà non sarà il legislatore a decidere ma il gruppo di lavoro che i Vigili del Fuoco che hanno creato nel 2018.
il legislatore emana una legge , dietro prima c'e' uno studio fatto di tecnici che si occupano di un ramo specifico. Se parliamo di auto la stesura della bozza prevedera' una commissine in cui saranno interpellati probabilmente anche associazini di categoria. In questo caso chi e' piu' sul campo sono i Vigili del Fuoco con le statistiche che rilevano anno per anno. Ho semplificato molto ma penso si capisca.
In realta' gia' oggi esiste una normativa , ma quello che vedremo negli anni probabilmente sara' un "insaprimento" delle regole per permettere la ricarica domestica che vanno nella direzione della sicurezza per evitare incendi.
Per cui non bastera' il carichino con il cavo tirato cosi' da "mio cuggino" ma un qualcosa di piu' professionale come hai fatto tu.
 
... non mi aspetterei evoluzioni tali da rivedere le valutazioni odierne, anche perché se si realizzassero vorrebbe dire che sarebbero “più veloci” di quanto i consumatori siano disposti a recepire...

rispetto a 5 anni or sono la fruibilità di una BEV mi sembra migliorata.

Non sono pessimista per gli sviluppi da qui al 2030
 
Per completezza, va detto che ti sei mosso in piena zona comfort per una vacanza con BEV (abbastanza vicino e in una zona ben fornita).
Allora sempre per completezza c'è da specificare che la vacanza è stata pianificata e prenotata qualche mese prima che decidessimo di cambiare auto, e soprattutto una elettrica.
Comunque ho provato a ripercorrere le mete che abbiamo raggiunto con l'auto perchè sopra un certo chilometraggio per risparmiare tempo e non ammazzarci durante il viaggio prendiamo treno o aereo noleggiando al bisogno l'auto sul posto.
Ecco alcuni esempi ripresi da viaggi singoli passati con partenza Monza:
Cogne, Nizza, Cannes, Trieste, Viareggio, Grosseto, Perugia, Gubbio, Firenza-Lucca-Pisa, Siena, San Marino, Arezzo, Rimini, Roma.
Tutte mete raggiungibili spesso con una ricarica al massimo 2, con tempistiche dai 5 ai 25 minuti. Offrendo anche all'arrivo diverse opzioni di ricarica.
Negli ultimi 2 anni, fatto riportato e confermato anche da navigati elettricisti, le infrastrutture sono notevolmente aumentate e salite di livello in qualità di erogazione, rendendo la confort zone molto più grande di quel che si tende a credere.
 
rispetto a 5 anni or sono la fruibilità di una BEV mi sembra migliorata.
La fruibilità in fatto di costi, modelli, efficenze, si sono migliorate, ma le criticità di cui parli che stanno alla base del dissenso non lo sono. Autonomie, tempi ricarica, consumi alle alte velocità, pianificazione, e via dicendo sono rimaste presso chè uguali e miglioreranno di poco partendo dai modelli più costosi. Questo non vuol dire essere pessimisti, ma essere consci che se si vuole una elettrica che sia adesso o in futuro, ci si deve/dovrà "sbattere" pianificandone la gestione, soprattutto se l'auto in questione è/sarà quella principale.
 
sopra un certo chilometraggio... prendiamo treno o aereo noleggiando al bisogno l'auto sul posto.
'.

Cerco di evitare le macchine a noleggio "breve termine", le coperture Kasko, atti vandalici ed eventi atmosferici non sono all'altezza di quelle per macchine di proprietà/leasing/NLT

Nelle principali città europee i mezzi pubblici...funzionano

Effettivamente nella campagna inglese e sulla costa spagnola/francese non c'è alternativa, ed ho avuto problemi con i noleggiatori
 
Con costi molto superiori, però.

Se consideri solo i costi finanziari si, se consideri anche la qualità della “vacanza” avendo poco tempo assolutamente no allora me ne sto a casa.
Premessa: noi da casa per motivi lavorativi ci spostiamo raramente per più di 2 giorni.
Quindi avevano grazie a Dio 4 giorni di tempo e si fino ad qualche anno fa non avevamo mai visto Roma abbiamo deciso finalmente di visitarla.
Linate Roma Fiumicino in aereo con tariffa scontata “dell’ultimo minuto”, Fiumicino Roma Termini con il Leonardo Express, in albergo a piedi essendo molto vicino
Viaggio : Partiti la mattina sul presto alle 10-10:30 stavo già lasciando i trolley in deposito all’albergo per occupare la camera al nostro rientro alla sera sfruttando praticamente tutta la mezza giornata.
Il giorno dopo noleggio auto alla stazione Termini per una giornata tra i colli Romani.
Gli altri 2 visita della città con i mezzi e rientro alla sera.
Ho pagato di più che andare in auto ? Ok ma ripeto dal punto di vista logistico-organizzativo e la qualità della vacanza non ha avuto assolutamente paragoni.
 
Se consideri solo i costi finanziari si, se consideri anche la qualità della “vacanza” avendo poco tempo assolutamente no allora me ne sto a casa.
Premessa: noi da casa per motivi lavorativi ci spostiamo raramente per più di 2 giorni.
Quindi avevano grazie a Dio 4 giorni di tempo e si fino ad qualche anno fa non avevamo mai visto Roma abbiamo deciso finalmente di visitarla.
Linate Roma Fiumicino in aereo con tariffa scontata “dell’ultimo minuto”, Fiumicino Roma Termini con il Leonardo Express, in albergo a piedi essendo molto vicino
Viaggio : Partiti la mattina sul presto alle 10-10:30 stavo già lasciando i trolley in deposito all’albergo per occupare la camera al nostro rientro alla sera sfruttando praticamente tutta la mezza giornata.
Il giorno dopo noleggio auto alla stazione Termini per una giornata tra i colli Romani.
Gli altri 2 visita della città con i mezzi e rientro alla sera.
Ho pagato di più che andare in auto ? Ok ma ripeto dal punto di vista logistico-organizzativo e la qualità della vacanza non ha avuto assolutamente paragoni.

Ineccepibile. Però il discorso "qualità della vita" è quanto di più soggettivo si possa concepire. Come chi mi "conosce" da un po' sa bene, io non faccio statistica in quanto considero l'auto una sorta di protesi di me stesso, odio i treni con tutta l'anima e l'aereo lo considero solo oltre i 1500 km, quindi il viaggio che hai descritto, e che per te è appunto di qualità, per me sarebbe stato una sofferenza. Però appunto, qui si va sul soggettivo spinto.

PS: per dirti con chi hai a che fare, qualche anno fa sono stato a Barcellona per un convegno (quindi missione tutto pagato), da Padova sono circa 1200 km. Ho chiesto e ottenuto di prendere l'auto di servizio (una Sandero del 2011, non una limousine...) invece dell'aereo che mi avrebbero pagato..... Credo non serva aggiungere altro ;)
 
Ineccepibile. Però il discorso "qualità della vita" è quanto di più soggettivo si possa concepire. Come chi mi "conosce" da un po' sa bene, io non faccio statistica in quanto considero l'auto una sorta di protesi di me stesso, odio i treni con tutta l'anima e l'aereo lo considero solo oltre i 1500 km, quindi il viaggio che hai descritto, e che per te è appunto di qualità, per me sarebbe stato una sofferenza. Però appunto, qui si va sul soggettivo spinto.

PS: per dirti con chi hai a che fare, qualche anno fa sono stato a Barcellona per un convegno (quindi missione tutto pagato), da Padova sono circa 1200 km. Ho chiesto e ottenuto di prendere l'auto di servizio (una Sandero del 2011, non una limousine...) invece dell'aereo che mi avrebbero pagato..... Credo non serva aggiungere altro ;)

Imho dipende molto dalla tratta,dalla persona/e e da come va il viaggio.
Alcuni solo all'idea di spararsi 1000 e rotti km su una vettura economica rinunciano.
Altri solo all'idea di dover cercare il binario.

A me è capitato di fare lo stesso viaggio in treno andata e ritorno nel giro di 2 giorni.
All'andata tutto liscio come l'olio.
4 ore totali,coincidenze prese al volo,spesa ingente ma comunque un viaggio molto più confortevole rispetto a farlo in auto (almeno con la mia auto di allora).
Al ritorno una tragedia.
6 ore invece di 4,coincidenze perse,lunghe attese in stazione con un caldo boia e in orari non proprio raccomandabili.
Se valutassi il primo viaggio direi treno senza dubbio.
Se valutassi il secondo direi auto.

Poi anche il viaggio in auto non va sempre liscio come l'olio.
Da solo o comunque non avendo l'auto stracarica di passeggeri e bagagli,con poco traffico e bel tempo è un conto.
Ma se capita il maltempo o l'incidente che fa allungare il viaggio di un paio d'ore,se ci sono persone a bordo che soffrono il mal d'auto o il fatto di stare a lungo sedute...
Può diventare un inferno.
 
Ineccepibile. Però il discorso "qualità della vita" è quanto di più soggettivo si possa concepire.
Anche se i discorsi che abbiamo fatto sembrano OT in realtà hanno messo in luce quello che tu hai appena scritto, in neretto, e invertito le nostre posizioni. Ovvero tu seguendo le tue convinzioni-motivazioni hai dovuto “sbatterti” e non poco per arrivare in un posto dove ci saresti potuto arrivare senza neanche preoccuparti di nulla.
Io per le mia convinzioni-motivazioni ho un’auto che devo “sbattermi” per farla funzionare quando potrei perdere pochi minuti al mese.
Quello che invece non capisco, ed ho notato spesso adesso che posseggo una Ev e il no di default senza se e senza ma che a questa tecnologia gli viene affibbiato.
 
Credo che il punto sia, come scrivevo in un altro thread: che vantaggio ho nei prossimi 10 anni abbandonando oggi il termico per passare ad una BEV?
Considerando tutto quanto detto da ZeroCilindri e il probabile aumento di tassazione dell'energia elettrica per autotrazione?
Quale è il punto di pareggio con una termica (un po come si faceva con diesel e benzina anni fa)
 
Back
Alto