<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esperienze con la mia ID.4 | Page 20 | Il Forum di Quattroruote

Esperienze con la mia ID.4

Oggi giornata piovosa qui in brianza e la temperatura si è abbassata a 21°, allora ho colto l'occasione ne mettere il climatizzatore a 24° per un breve tragitto di 11 km e vedere quanto consuma la pompa di calore.
Diciamo nettamente di più a veicolo fermo, il doppio, 1 kwh contro gli 0,5.

Calore.jpg
 
Ecco le modifiche, così dovrebbe essere completo:
-freccia arancione : mette in relazione il consumo medio dei kwh al km rilevato dal CDB e quello ideale, ovvero dei kwh incamerati dall'auto al netto delle dispersioni diviso i km.
-fraccia rossa : mette in relazione il consumo medio dei kwh al km rilevato dal CDB e quello reale cioà compreso le dispersioni che nonostante non siano stae consumate dall'auto ma perse vanno considerate come costi. Attualmente ammontano al 6,4% del totale erogato.
-freccia viola : costo chilometrico ID.4 ottenuto dividendo il costo totale dei kwh erogati e i km. Per paragone il costo chilometrico del relativo benzina.
-freccia verde : costo medio del kwh tra le ricarica a casa e quelle fuori, considerando che fino ad ora ben il 66,44% , freccia nera, è stato effettuato fuori casa.

Vedi l'allegato 34133
Secondo me è ottimistico che un'auto di quel segmento possa percorrere ben 16.5km/l a benzina, salvo che parliamo di una ibrida. I vonsumi che rilevo a benzina sono superiori, poco sopra i 12 km/l con la Brava, molto leggera, bassa ed aerodinamica, anche se su percorsi cittadini.
 
Oggi giornata piovosa qui in brianza e la temperatura si è abbassata a 21°, allora ho colto l'occasione ne mettere il climatizzatore a 24° per un breve tragitto di 11 km e vedere quanto consuma la pompa di calore.
Diciamo nettamente di più a veicolo fermo, il doppio, 1 kwh contro gli 0,5.

Vedi l'allegato 34134
Una pompa di calore, sia in refrigerazione che in riscaldamento, è funzione del differenziale di temperatura non soltanto tra quella esterna, ma anche tra quella interna e quella impostata. Comunque un impianto nato per refrigerare, rende meno bene in riscaldamento, salvo che sia con scambiatore acqua-acqua con una massa termostatica, tipo sonda geotermica, magari profonda sino ad una falda.
 
...box privati generalmente non sono soggetti a controllo prevenzione incendi.
Se lo fossero (ma immagino siano autorimesse) ci sarebbe già il controllo

Se i box privati sono inseriti in un garage condominiale (rampa e corselli in comune) "sopra soglia" occorre la SCIA (ex CPI) e la installazione di una (o più) wallbox costituisce modifica del carico di incendio, che va segnalata
 
Secondo me è ottimistico che un'auto di quel segmento possa percorrere ben 16.5km/l a benzina, salvo che parliamo di una ibrida. I vonsumi che rilevo a benzina sono superiori, poco sopra i 12 km/l con la Brava, molto leggera, bassa ed aerodinamica, anche se su percorsi cittadini.
Io con la Yeti ho un consumo medio (su 74'000 km) di 6,1 l/100km

Su medesimo percorso extraurbano 30+30 km, la scorsa settimana ho ottenuto lo stesso risultato fra Fabia e Yeti (4,9 l/100km).
In entrambi i casi velocità media 50 km/h circa.
 
Nota mia generale. Ogni auto, se si vogliono includere i costi di ammortamento per prassi deve avere una vita utile di 250K qualunque essa sia (che poi è la vita utile indicata genericamente e di sottecchi dai costruttori) e non una 150 l'altra 250 la terza chessò 180k...
 
Nota mia generale. Ogni auto, se si vogliono includere i costi di ammortamento per prassi deve avere una vita utile di 250K qualunque essa sia (che poi è la vita utile indicata genericamente e di sottecchi dai costruttori) e non una 150 l'altra 250 la terza chessò 180k...
Ma ci sono auto con vita utile di soli 150-180Mm?
 
Mi riferivo a un post precedente che non ho citato che mostrava amortamenti per due chilometraggi differenti.

Per la prima macchina, in 10 anni prevedo di arrivare a 250 k km

Per la seconda 150 k km

Quindi, limitatamente al caso in questione, per calcolare i costi che effettivamente andrò a sostenere, mi sembra corretto indicare diverso chilometraggio
 
Ho arricchito di 2 nuovi grafici, anzi 4, la tabella.
Ho voluto distinguere la perdita che si ha con una ricarica casalinga con 2,1 kw impegnati e la ricarica fuori casa poi distinta tra AD e DC.
Come si può notare tra le perdite fatte in casa e quelle fuori balla nella pratica un bel 10%. Poi la differenza tra le perdite in AC e DC è sostanzialmente identica

11_09_24.jpg
 
Back
Alto