<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esiste un SUV che non marcia come un SUV ? | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Esiste un SUV che non marcia come un SUV ?

mi sa che se la surfista è quella, è lei che sulla Multipla non ci sale....

1hocsc.jpg


Però mi sa che manco sulla mia Y...
 
Faccio una prova: vediamo se questa volta una mia frase è abbastanza chiara.

Le mie periodiche pause dal forum NON sono dovute a divergenze di opinioni, NON sono dovute a rancori o antipatie personali, NÉ TANTOMENO sono dovute ai SUV. :emoji_grin:

Mettiamola così: per me sono una misura igienica da prendere ogni tanto.
Capisco che quest'ultima frase non è facile da capire, ma l'importante è che capiate cosa NON sono.
 
Un bauscia che parla bene di due romani? come cambia il mondo...
purtroppo il mio nick non e' il mio nick.
e' stato col cambio di piattaforma, che me lo son ritrovato :)
prima c'erano nick e user e, spiazzato dalla domanda mentre mi registravo, ho messo il solito nick come nick e poi, come user... bauscia....
e fu cosi' che, un giorno, mi son svegliato bauscia per tutti :D
peggio per voi, che mi leggete:p
 
Pertanto, secondo me, una traduzione più centrata potrebbe essere "veicolo PER sport e utilità".
Grazie mille, ho trascritto wikipedia pensando si capisse, ma il fiume di messaggi successivi ha dimostrato il contrario, aggiungerei sport "e/o" utilità

Un aspetto dei suv che però non ho letto nei messaggi è la sicurezza (leggasi anche come sensazione di …): il test dell'alce che pubblicano gli spagnoli dimostra che mediamente l'auto alta risulta peggiore di "soli" 3-7 kmh, a seconda del modello, inoltre l'auto alta e "più" pesante, IMHO MEDIAMENTE, risuta più protettiva

aggiungo che più auto alte ci sono in circolazione, meno sicure potrebbero risultare quelle basse

ecco, potrei anche dedurne una semplificatissima analisi psicologica: il fashion tank, oltre ad altro, offre protezione (e anche sensazione di…); se poi riesce a percorrere i tornanti a 60kmh, schivare un alce a 77kmh, caricare due "monster dogs" famiglia e bagagli e raggiungere il campo base innevato del k2, anche meglio

quindi un suv che non si guida come un suv potrebbe anche semplicemente essere "meglio"
 
La stragrandissima parte viene comprata perché sono alti e comodi, e perché piacciono esteticamente (io aggiungerei perché sono trendy, ma qualcuno non sarebbe d'accordo). Tutte cose che hanno poco a vedere con lo sport.
Io ripeto che lo comprerei solo se ci dovessi fare pure fuoristrada, ma a patto che ne abbia le capacità.
spero che la pausa dal forum non derivi dall'entusiasmo che ho dimostrato per la mia auto, perché, dato che non le vendo, ti assicuro che era genuino e disinteressato

in cuor mio però ti posso dire che spero avrai la possibilità di provare moltissimi suv ed anche di acquistarne uno SE LO VORRAI, perché…come ho appena scritto…POTREBBE semplicemente essere "meglio"

fare parte della massa o quella che la statistica chiama moda, SENZA superare le proprie capacità economiche, può avere anche degli aspetti positivi

fare salti mortali finanziari per farne parte senza vautarne la reale necessità è semplicemente senza senso

discutere e confrontarsi su cosa sia meglio o peggio IMHO è banalmente utilissimo, come avere un parere su quale medico consultare in caso di necessità
 
Grazie mille, ho trascritto wikipedia pensando si capisse, ma il fiume di messaggi successivi ha dimostrato il contrario, aggiungerei sport "e/o" utilità

Un aspetto dei suv che però non ho letto nei messaggi è la sicurezza (leggasi anche come sensazione di …): il test dell'alce che pubblicano gli spagnoli dimostra che mediamente l'auto alta risulta peggiore di "soli" 3-7 kmh, a seconda del modello, inoltre l'auto alta e "più" pesante, IMHO MEDIAMENTE, risuta più protettiva

aggiungo che più auto alte ci sono in circolazione, meno sicure potrebbero risultare quelle basse

ecco, potrei anche dedurne una semplificatissima analisi psicologica: il fashion tank, oltre ad altro, offre protezione (e anche sensazione di…); se poi riesce a percorrere i tornanti a 60kmh, schivare un alce a 77kmh, caricare due "monster dogs" famiglia e bagagli e raggiungere il campo base innevato del k2, anche meglio

quindi un suv che non si guida come un suv potrebbe anche semplicemente essere "meglio"

L'altrezza in un auto ha dei pro e dei contro , tu hai elencato alcuni pro ma ad esempio in termini di visibilità ci sono dei contro , vero è che che con una vettura alta hai spesso la possibilità di vedere più in lontananza ma rispetto ad una berlina perdi la capacità di vedere dove sono le ruote o comunque tutto quello che ti sta vicino e più in basso , e per me non è cosa da poco
 
la maggioranza dei Suv almeno nei marchi Premium ha una versione sport che grosso modo possiede le caratteristiche che richiedi ma a questo punto a mio avviso non avrebbe senso comprarsi un carroarmato con un frontale ampio per averlo poi sportiveggiante, a questo punto forse è meglio orientarsi su una crossover
 
L'altrezza in un auto ha dei pro e dei contro , tu hai elencato alcuni pro ma ad esempio in termini di visibilità ci sono dei contro , vero è che che con una vettura alta hai spesso la possibilità di vedere più in lontananza ma rispetto ad una berlina perdi la capacità di vedere dove sono le ruote o comunque tutto quello che ti sta vicino e più in basso, e per me non è cosa da poco
si, generalmente è vero, ma dipende dal modello e dalla sensibilità di ognuno: sul defender serve la scaletta per salire e l'assetto non sempre permette di capire dove sono le ruote, su tanti altri modelli, compresa la mia, la visibilità è piuttosto buona e l'altezza regolabile

riguardo le ruote, so sempre dove sono, cosa che mi rimaneva più difficile su un ML che ho avuto per un breve periodo
 
A mia limitata esperienza, nessun SUV "civile", per grosso che sia, crea alcun problema di visibilità ravvicinata.

Non è che siano problemi insormontabili, ma ricordo test per cui ad esempio parcheggi con vetture più alte creano qualche difficoltà in più, e secondo me anche le ruote dove le metti non lo vedi come una berlina, per determinate vetture. Niente di drammatico, sono i pro ed i contro di avere un altezza superiore
 
sul defender serve la scaletta per salire e l'assetto non sempre permette di capire dove sono le ruote,

Scusa, ma dissento.
Amenochè tu non ti riferisca al "nuovo" Defender, posso assicurarti che sul modello "classico" il conducente sa benissimo dove sono le ruote.... dove finisce la vettura.

defender_90_1990_small_1404x.jpg


Posso capire che qualcuno montava l'antennino sui passaruota dx per un migliore riferimento nei passaggi angusti... anche perchè sul sinistro non serviva dato che una Land Rover si guida col gomito fuori dal finestrino, tanto è vicino il volante allo sportello (disassato).

Sul "G", esempio, le frecce anteriori non sono state messe così a caso, ma sevono a dare l'esatta percezione degli ingombri dell'auto.

Che poi, sui suv moderni tondeggianti e cicciotti, si sia perso tutto questo e si sia dovuti ricorrere a telecamere per far vedere dove finisce la macchina è altro discorso..... per me senza alcun senso..... allora ha ragione Algepa, ma sui fuoristrada squadrati no.

Sull'ML, avendo avuto per anni un 270 Cdi, posso confermare che all'anteriore il cofano non aiuta molto a vedere dove finisce la vettura, mentre il posteriore, essendo ancora vecchia scuola, termina spiovente e si ha subito idea degli spazi, merito anche della vetratura ampia.... sui modelli successivi, già più civilizzati, non posso dire perchè mai guidati.
 
A mia limitata esperienza, nessun SUV "civile", per grosso che sia, crea alcun problema di visibilità ravvicinata.

con l'ML modello 2006 in diverse occasioni mi dovevo affidare ai sensori, ma non ho mai avuto reali problemi

con la X3 fine serie 2016 al posteriore non si vede nulla, ma questo accade anche a molte berline coupé
 
Back
Alto