<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esiste un lavoro in cui.......... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Esiste un lavoro in cui..........

alkiap ha scritto:
Quindi volevi analizzare le risposte dei forumisti?
Comunque Biasci ha definito "da fame" (notare le virgolette) i 4000? per un politico. Penso intendesse che solo per quella categoria la cifra è "da fame"

Anche.
Comunque ve lo dico solo dopo che ancora un pò di voi hanno risposto.
 
FedeSiena ha scritto:
alkiap ha scritto:
Quindi volevi analizzare le risposte dei forumisti?
Comunque Biasci ha definito "da fame" (notare le virgolette) i 4000? per un politico. Penso intendesse che solo per quella categoria la cifra è "da fame"

Anche.
Comunque ve lo dico solo dopo che ancora un pò di voi hanno risposto.
Google se lavori per Google vero ? :)
 
alkiap ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
biasci ha scritto:
Ok, ma esiste o è una presa per il culo??

ECCOCI

E' qui che volevo arrivare.

Mi farebbe piacere che questo thread fosse letto da tutti quelli qui dentro.

L'ho aperto, perchè, parlando con la gente, mi rendo conto sempre di più dell'ignoranza che regna attorno a quali siano le posizioni con un buon rapporto costi/benefici.

Parlando con amici e conoscenti e con voi sul forum (che è l'unico forum che frequento) noto che c'è una grande fetta della popolazione che NON SA (non per colpa ci mancherebbe) delle cose che per me sono palesi ed evidenti.
Consto per esempio, che ci sono moltissimi che sono agenti di commercio o che comunque lavorano nel settore commerciale, più di quanti io avessi in mente che ci fossero! Noto che pochissimi invece fanno dei lavori come ad esempio poliziotti, carabinieri, finanzieri ecc (eppure in Italia ci sono moltissimi che fanno questo lavoro, assai più che all'estero). Noto che qua nel forum, tantissimi di voi lavorano per privati (o sono essi stessi lavoratori autonomi) e pochissimi che invece lavorano nel pubblico o sono dipendenti statali.
A questo punto, mi viene naturale chiedermi il perchè sia così.
Ad esempio: perchè ci sono tantissimi agenti di commercio? E' un lavoro che evidentemente piace o dove si guadagna bene? Ha un rapporto costi/benefici, particolarmente vantaggioso?
Non so, chiedo a voi, visto che in famiglia mia non abbiamo queste figure professionali.

Poi, noto un'altra cosa: la percezione del reddito e del concetto di "ricchezza".
Biasci dice che lo stipendio di 1400 euro appena assunti e 4000 a fine carriera è "da fame", ma giusto ieri leggevo sul forum di un utente che se la prendeva con DareAvere dicendo che chi guadagna 3000 euro al mese è "ricco" e non deve rompere le scatole.

Secondo me, sono tutte e 2 opinioni sbagliate (senza polemica eh!) ;)

Mi accorgo che parlando con amici mi sento dire che loro hanno un "buon lavoro" e magari fanno i corrieri o dipendenti statali da 1000 euro, ma anche commesse nei negozi a 900 euro al mese o babysitter!!!!!!!
Quindi volevi analizzare le risposte dei forumisti?
Comunque Biasci ha definito "da fame" (notare le virgolette) i 4000? per un politico. Penso intendesse che solo per quella categoria la cifra è "da fame"
Più di 5 stelle non ti potevo dare.
Hai centrato in pieno il significato del discorso. Molte volte non viene nemmeno letta l' intera riga delle risposte.
 
FedeSiena ha scritto:
1) Appena assunti si guadagna 1.400 euro circa al mese
2) A fine carriera se ne guadagnano circa 4.000
3) Ogni 2 anni si fa uno scatto di servizio di 200 euro al mese
4) Ci sono tutte le garanzie sulla sicurezza del posto di lavoro
5) Ci sono tutti i contributi previdenziali regolarmente pagati

ora viene il bello

6) Decidi TU quando lavorare (ti ritagli l'orario di lavoro sulle tue esigenze)
7) Il "lavoro" non consta di fatica fisica
8 ) NON C'E' ORARIO DI LAVORO
9) Non c'è neanche l'obbligo formale di recarsi sul posto di lavoro (se non in certi casi non molto frequenti, diciamo 2 gg a settimana in media)
10) Non ci sono "capi" con un rapporto gerarchico diretto
11) Non c'è un controllo ferreo sulla produzione/produttività
12) Si ha a disposizione una stanza tutta per se, con internet, aria condizionata, riscaldamento ecc.
13) Ci sono poche responsabilità
14) Di fatto, il mese di Agosto è totalmente libero (ricordiamoci che non c'è mai un obbligo formale di recarsi sul posto di lavoro, nè un orario di lavoro vincolante)

indovinello.
Di che lavoro si tratta?

Inizialmente pensavo stavi scehrzando.... e ho seguito questa linea

Leggendo le varie risposte però posso dire che potenzialmente questo lavoro esiste (ed è un po quell oche faccio io..... :rolleyes: )
La risposta l'hai data tu stesso qualche post più su....
Il rappresentante (con le @@ però)

Se sei bravo ti porti a casa quello che vuoi.... dai 100 ai 10.000? al mese... dipende da quanto vendi
E le ore le gestisci tu... se esci e vendi, guadagni altrimenti niente, se vuoi uscire esci altrimenti stai casa... senza guadagnare però...

Chiaro che hai posto troppe condizioni.... tipo niente stress, ufficio con aria condizionaria.... poche responsabilità....

Mica si può avere tutto....

Altrimenti vincere un bel po di soldi, comprare una super azienda già ben avviata, andare in ufficio.... e grattarsi la pancia.....
 
FedeSiena ha scritto:
1) Appena assunti si guadagna 1.400 euro circa al mese
2) A fine carriera se ne guadagnano circa 4.000
3) Ogni 2 anni si fa uno scatto di servizio di 200 euro al mese
4) Ci sono tutte le garanzie sulla sicurezza del posto di lavoro
5) Ci sono tutti i contributi previdenziali regolarmente pagati

ora viene il bello

6) Decidi TU quando lavorare (ti ritagli l'orario di lavoro sulle tue esigenze)
7) Il "lavoro" non consta di fatica fisica
8 ) NON C'E' ORARIO DI LAVORO
9) Non c'è neanche l'obbligo formale di recarsi sul posto di lavoro (se non in certi casi non molto frequenti, diciamo 2 gg a settimana in media)
10) Non ci sono "capi" con un rapporto gerarchico diretto
11) Non c'è un controllo ferreo sulla produzione/produttività
12) Si ha a disposizione una stanza tutta per se, con internet, aria condizionata, riscaldamento ecc.
13) Ci sono poche responsabilità
14) Di fatto, il mese di Agosto è totalmente libero (ricordiamoci che non c'è mai un obbligo formale di recarsi sul posto di lavoro, nè un orario di lavoro vincolante)

indovinello.
Di che lavoro si tratta?

si chiama libero professionista!!!
 
di agenti di commercio, ne conosco parecchi, avendo a che fare praticamente tutti i giorni a tutte le ore. quello che dice fedesiena è parzialmente inesatto. non tutti partono con 1400 euro al mese ( lordi !!! ), quello che vedo io, ed è per la maggior parte delle situazioni è la seguente: se si è nuovi del settore si comincia con un fisso, ma a tempo determinato ,6 o 12 mesi piu eventuali rimborsi spese, poi se al termine, le provvigioni teoriche superano il fisso mensile, si passa a provvigioni, altrimenti non è il tuo lavoro o non è il periodo. poi ci sono quelli che passano alla concorrenza portandosi tutto il pacchetto clienti e li le consizioni per l' agente sono migliori. comunque conosco agenti anche monomandatari che portano a casa dai 100000 ai 180000 euro lordi di provvigioni all' anno, pero' sono 20 anni che sono nel settore, insomma, non si sono arresi ai primi problemi che quasi tutti incontrano alle prime armi. pero' non è un lavoro semplice , devi avere molte qualità ( alemno nel campo dove opero o sono in contatto ) , conoscenze tecniche molto accurate, onesta e chiarezza , disponibilità , umiltà nel sapersi togliere la cravatta e indossare la tuta blu con guanti e scarpe antinfortunistiche , sporcandosi le mani senza remore, ottime capacità interpersonali, insomma un professionista completo.
 
speed64 ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
alkiap ha scritto:
Quindi volevi analizzare le risposte dei forumisti?
Comunque Biasci ha definito "da fame" (notare le virgolette) i 4000? per un politico. Penso intendesse che solo per quella categoria la cifra è "da fame"

Anche.
Comunque ve lo dico solo dopo che ancora un pò di voi hanno risposto.
Google se lavori per Google vero ? :)

Sbagliato.

Vi do un aiutino: è un lavoro che non c'entra nulla con le aziende.

Del resto, li sarebbe impossibile. Ti devono spremere come un limone. Altrimenti non sono "competitivi" (sul mercato globalizzato).
 
kriger ha scritto:
Inizialmente pensavo stavi scehrzando.... e ho seguito questa linea

Leggendo le varie risposte però posso dire che potenzialmente questo lavoro esiste (ed è un po quell oche faccio io..... :rolleyes: )
La risposta l'hai data tu stesso qualche post più su....
Il rappresentante (con le @@ però)

Se sei bravo ti porti a casa quello che vuoi.... dai 100 ai 10.000? al mese... dipende da quanto vendi
E le ore le gestisci tu... se esci e vendi, guadagni altrimenti niente, se vuoi uscire esci altrimenti stai casa... senza guadagnare però...

Chiaro che hai posto troppe condizioni.... tipo niente stress, ufficio con aria condizionaria.... poche responsabilità....

Mica si può avere tutto....

Altrimenti vincere un bel po di soldi, comprare una super azienda già ben avviata, andare in ufficio.... e grattarsi la pancia.....

Sbagli.
E, nel tuo sbagliare, confermi quanto penso: che fondamentalmente molti di voi NON sanno certe cose. ;)
Comunque, il tuo errore sta nel fatto che l'agente di commercio non ha un reddito fisso ma varia a seconda di quanto vende.
 
vado a piedi ha scritto:
di agenti di commercio, ne conosco parecchi, avendo a che fare praticamente tutti i giorni a tutte le ore. quello che dice fedesiena è parzialmente inesatto. non tutti partono con 1400 euro al mese ( lordi !!! ), quello che vedo io, ed è per la maggior parte delle situazioni è la seguente: se si è nuovi del settore si comincia con un fisso, ma a tempo determinato ,6 o 12 mesi piu eventuali rimborsi spese, poi se al termine, le provvigioni teoriche superano il fisso mensile, si passa a provvigioni, altrimenti non è il tuo lavoro o non è il periodo. poi ci sono quelli che passano alla concorrenza portandosi tutto il pacchetto clienti e li le consizioni per l' agente sono migliori. comunque conosco agenti anche monomandatari che portano a casa dai 100000 ai 180000 euro lordi di provvigioni all' anno, pero' sono 20 anni che sono nel settore, insomma, non si sono arresi ai primi problemi che quasi tutti incontrano alle prime armi. pero' non è un lavoro semplice , devi avere molte qualità ( alemno nel campo dove opero o sono in contatto ) , conoscenze tecniche molto accurate, onesta e chiarezza , disponibilità , umiltà nel sapersi togliere la cravatta e indossare la tuta blu con guanti e scarpe antinfortunistiche , sporcandosi le mani senza remore, ottime capacità interpersonali, insomma un professionista completo.

Vado, io NON ho mai detto che il lavoro in questione è l'agente di commercio.

Ho soltanto detto che per quello che posso vedere, nella società, e di gente ne conosco parecchia, tra la politica, la contrada, Siena che è piccola ecc. conosco tantissimi agenti di commercio. Ti faccio un esempio:

Il papà della mia ragazza: agente di commercio

Il papà della mia ex ragazza: agente di commercio

Il barista sotto casa: ex agente di commercio

Il mio vicino di casa: agente di commercio

Un altro mio vicino di casa: agente di commercio (in pensione ora)

Mezza gente qua nel forum: agenti di commercio

Il papà di un mio amico: agente di commercio

Il papà di una mia amica: agente di commercio

Il fratello di una mia amica: agente di commercio

Ora, la domanda che ho io, caso mai è questa: ma oggi con Internet, i telefoni, i cataloghi ecc. c'è veramente bisogno di tutti questi venditori?
E poi: questo agente di commercio o è un lavoro bellissimo o si guadagna davvero bene, visto quanti lo fanno.
Ma soprattutto: dove sono i dentisti, i notai, gli avvocati, gli odontoiatri, i medici, i falegnami, i carrozieri, gli elettricisti, i meccanici, gli insegnanti, i magistrati ecc?
 
gli agenti di commercio, esistono da centinaia di anni, ci sono oggi e ci saranno in futuro. i prodotti che si vendono da soli sono pochi. se io produco ad esempio cinture di coccodrillo, ho bisogno degli agenti per trovare i commercianti, i negozi, i centri commerciali, i centri di distribuzione ect...
se ti piace avere giorni diversi, nuovi obbiettivi sempre , ti piace girare , relazionare con la gente è un lavoro bellissimo, se sei un tipo che vuole timbrare solo il cartellino no !!
 
FedeSiena ha scritto:
1) Appena assunti si guadagna 1.400 euro circa al mese
2) A fine carriera se ne guadagnano circa 4.000
3) Ogni 2 anni si fa uno scatto di servizio di 200 euro al mese
4) Ci sono tutte le garanzie sulla sicurezza del posto di lavoro
5) Ci sono tutti i contributi previdenziali regolarmente pagati

ora viene il bello

6) Decidi TU quando lavorare (ti ritagli l'orario di lavoro sulle tue esigenze)
7) Il "lavoro" non consta di fatica fisica
8 ) NON C'E' ORARIO DI LAVORO
9) Non c'è neanche l'obbligo formale di recarsi sul posto di lavoro (se non in certi casi non molto frequenti, diciamo 2 gg a settimana in media)
10) Non ci sono "capi" con un rapporto gerarchico diretto
11) Non c'è un controllo ferreo sulla produzione/produttività
12) Si ha a disposizione una stanza tutta per se, con internet, aria condizionata, riscaldamento ecc.
13) Ci sono poche responsabilità
14) Di fatto, il mese di Agosto è totalmente libero (ricordiamoci che non c'è mai un obbligo formale di recarsi sul posto di lavoro, nè un orario di lavoro vincolante)

indovinello.
Di che lavoro si tratta?
rettore universitario? preside in una scuola superiore?
 
FedeSiena ha scritto:
1) Appena assunti si guadagna 1.400 euro circa al mese
2) A fine carriera se ne guadagnano circa 4.000
3) Ogni 2 anni si fa uno scatto di servizio di 200 euro al mese
4) Ci sono tutte le garanzie sulla sicurezza del posto di lavoro
5) Ci sono tutti i contributi previdenziali regolarmente pagati

ora viene il bello

6) Decidi TU quando lavorare (ti ritagli l'orario di lavoro sulle tue esigenze)
7) Il "lavoro" non consta di fatica fisica
8 ) NON C'E' ORARIO DI LAVORO
9) Non c'è neanche l'obbligo formale di recarsi sul posto di lavoro (se non in certi casi non molto frequenti, diciamo 2 gg a settimana in media)
10) Non ci sono "capi" con un rapporto gerarchico diretto
11) Non c'è un controllo ferreo sulla produzione/produttività
12) Si ha a disposizione una stanza tutta per se, con internet, aria condizionata, riscaldamento ecc.
13) Ci sono poche responsabilità
14) Di fatto, il mese di Agosto è totalmente libero (ricordiamoci che non c'è mai un obbligo formale di recarsi sul posto di lavoro, nè un orario di lavoro vincolante)

indovinello.
Di che lavoro si tratta?
Il docente universitario
 
vado a piedi ha scritto:
gli agenti di commercio, esistono da centinaia di anni, ci sono oggi e ci saranno in futuro. i prodotti che si vendono da soli sono pochi. se io produco ad esempio cinture di coccodrillo, ho bisogno degli agenti per trovare i commercianti, i negozi, i centri commerciali, i centri di distribuzione ect...
se ti piace avere giorni diversi, nuovi obbiettivi sempre , ti piace girare , relazionare con la gente è un lavoro bellissimo, se sei un tipo che vuole timbrare solo il cartellino no !!

Si ma oggi con internet non è più facile scegliere sul web e ordinare?
Comunque, da come lo descrivi sembra bello però quelli che conosco io prendono stipendi ridicoli se consideriamo che praticamente lavorano tutto il giorno.
Uno che conosco bene è da anni che fa l'agente di commercio e fa una fatica bestiale a portare a casa 1800 euro al mese.
 
a_gricolo ha scritto:
Il docente universitario

coppa_2006.jpg


:lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto