<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Esiste un lavoro in cui.......... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Esiste un lavoro in cui..........

FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Ehm, a dire il vero avevo individuato la riposta. Ad ogni modo, pensavo guadagnassero di più. Il professore con cui seguivo Economia Aziendale(un grande uomo) ai tempi veniva in Facoltà con la Ferrari, molti suoi colleghi con le auto blu. Quasi nessuno però svolgeva solo la professione di docente, qualcuno era deputato/senatore, molti erano manager nelle principali imprese del Paese con trattamenti da milioni di Euro l'anno.

Ahahhaha, vero vero. :lol:
Solo che li a quei livelli subentra la politca (brutta bestia) altro che docenti universitari.

Se fai solo la professione universitaria prendi circa 4.000 euro al mese a fine carriera.
In generale, quasi tutti quelli che possono fanno anche consulenze o altre cose esterne all'Università (mio padre è consulente MPS/Antonveneta/Banca Toscana ed è stato anche consulente parlamentare).

Scommetto che hai studiato a Roma (li infatti i prof girano con la Thesis blu con il lampeggiante sopra).
Non lo sapevo, ce l'ho sempre avuta questa curiosità. Si ho studiato a Roma.
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Ehm, a dire il vero avevo individuato la riposta. Ad ogni modo, pensavo guadagnassero di più. Il professore con cui seguivo Economia Aziendale(un grande uomo) ai tempi veniva in Facoltà con la Ferrari, molti suoi colleghi con le auto blu. Quasi nessuno però svolgeva solo la professione di docente, qualcuno era deputato/senatore, molti erano manager nelle principali imprese del Paese con trattamenti da milioni di Euro l'anno.

Ahahhaha, vero vero. :lol:
Solo che li a quei livelli subentra la politca (brutta bestia) altro che docenti universitari.

Se fai solo la professione universitaria prendi circa 4.000 euro al mese a fine carriera.
In generale, quasi tutti quelli che possono fanno anche consulenze o altre cose esterne all'Università (mio padre è consulente MPS/Antonveneta/Banca Toscana ed è stato anche consulente parlamentare).

Scommetto che hai studiato a Roma (li infatti i prof girano con la Thesis blu con il lampeggiante sopra).
Non lo sapevo, ce l'ho sempre avuta questa curiosità. Si ho studiato a Roma.

Caro TDI89, la politica di da una mano in molte circostanze......
 
FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Ehm, a dire il vero avevo individuato la riposta. Ad ogni modo, pensavo guadagnassero di più. Il professore con cui seguivo Economia Aziendale(un grande uomo) ai tempi veniva in Facoltà con la Ferrari, molti suoi colleghi con le auto blu. Quasi nessuno però svolgeva solo la professione di docente, qualcuno era deputato/senatore, molti erano manager nelle principali imprese del Paese con trattamenti da milioni di Euro l'anno.

Ahahhaha, vero vero. :lol:
Solo che li a quei livelli subentra la politca (brutta bestia) altro che docenti universitari.

Se fai solo la professione universitaria prendi circa 4.000 euro al mese a fine carriera.
In generale, quasi tutti quelli che possono fanno anche consulenze o altre cose esterne all'Università (mio padre è consulente MPS/Antonveneta/Banca Toscana ed è stato anche consulente parlamentare).

Scommetto che hai studiato a Roma (li infatti i prof girano con la Thesis blu con il lampeggiante sopra).
Non lo sapevo, ce l'ho sempre avuta questa curiosità. Si ho studiato a Roma.

Caro TDI89, la politica di da una mano in molte circostanze......
Lo so bene..
 
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
DareAvere(exTDI89) ha scritto:
Ehm, a dire il vero avevo individuato la riposta. Ad ogni modo, pensavo guadagnassero di più. Il professore con cui seguivo Economia Aziendale(un grande uomo) ai tempi veniva in Facoltà con la Ferrari, molti suoi colleghi con le auto blu. Quasi nessuno però svolgeva solo la professione di docente, qualcuno era deputato/senatore, molti erano manager nelle principali imprese del Paese con trattamenti da milioni di Euro l'anno.

Ahahhaha, vero vero. :lol:
Solo che li a quei livelli subentra la politca (brutta bestia) altro che docenti universitari.

Se fai solo la professione universitaria prendi circa 4.000 euro al mese a fine carriera.
In generale, quasi tutti quelli che possono fanno anche consulenze o altre cose esterne all'Università (mio padre è consulente MPS/Antonveneta/Banca Toscana ed è stato anche consulente parlamentare).

Scommetto che hai studiato a Roma (li infatti i prof girano con la Thesis blu con il lampeggiante sopra).
Non lo sapevo, ce l'ho sempre avuta questa curiosità. Si ho studiato a Roma.

Caro TDI89, la politica di da una mano in molte circostanze......
Lo so bene..

Se poi la fai in modo poco serio per non dire disonesto ti assicuro che oltre a darti una mano, ti fai la villa, la villa al mare, la casa in campagna la macchina cabrio, la barca ecc
 
FedeSiena ha scritto:
testerr ha scritto:

Bravino Testerr. Non era quello che intendevo io ma devo riconoscere che parecchie cose tornano anche li.
Gli stipendi sono più alti un magistrato prende 6000 euro al mese circa. Per non parlare di quelli del CSM o della Cassazione.

Detto questo, mi sembra giusto che siano ben remunerati anche tenendo conto della delicata funzione istituzionale che ricoprono.

lavorano 1500 ore all'anno che sono 4,2 ore al giorno (perchè hanno 52 giorni di ferie all0anno?). Ai "loro" concorso passa il 99.5% ecc ecc. Tutte perle che puoi trovare nel libro "la magistratura" di S.Livadiotti che , tanto per mettere i puntini sulle i, è un giornalista della pravda. Colui che aveva giù scritto un libro sui sindacati.
 
Caro Fede, non intendevo travisare il senso del tuo topic, ma solo fare alcune puntualizzazioni che ritengo doverose.
Questo perchè nel post di apertura hai proposto un "indovinello" in cui era evidente l'intento di fare del sarcasmo su un'intera categoria professionale, cui peraltro appartiene anche tuo padre, il che mi è sembrato strano.
Peraltro ho premesso chiaramente che nel ribattere mi riferivo a professori che svolgono il loro lavoro con il dovuto impegno e a facoltà scientifiche, che è l'ambiente che conosco.
A questo punto, la mia risposta era esatta ma incompleta: avrei dovuto rispondere "il docente universitario di Scienze Politiche"....
 
a_gricolo ha scritto:
Caro Fede, non intendevo travisare il senso del tuo topic, ma solo fare alcune puntualizzazioni che ritengo doverose.
Questo perchè nel post di apertura hai proposto un "indovinello" in cui era evidente l'intento di fare del sarcasmo su un'intera categoria professionale, cui peraltro appartiene anche tuo padre, il che mi è sembrato strano.
Peraltro ho premesso chiaramente che nel ribattere mi riferivo a professori che svolgono il loro lavoro con il dovuto impegno e a facoltà scientifiche, che è l'ambiente che conosco.
A questo punto, la mia risposta era esatta ma incompleta: avrei dovuto rispondere "il docente universitario di Scienze Politiche"....

cmq, come da libro che sopraindicato, si evince che magistrati e prof universitari sono i meno produttivi in quanto i più assenteisti della PA.
 
testerr ha scritto:
cmq, come da libro che sopraindicato, si evince che magistrati e prof universitari sono i meno produttivi in quanto i più assenteisti della PA.

Non è detto. Il fatto di non essere in ufficio non rende automaticamente chi non c'è un fannullone, e viceversa. Le generalizzazioni non sono mai un buon approccio, come evidentemente quella specie di chihuahua travestito da pitbull che sta al ministero della funzione pubblica non sa. A sparare nel mucchio di solito si piantano diversi pallini nelle chiappe sbagliate....
Posso assicurarti che i veri specialisti dell'ammuìna hanno dei report presenze mensili degni di Stachanov. Fanno pure gli straordinari.... poco importa se per fare una fotocopia ci mettono 45 minuti e per portarla al piano di sopra gli va via la mattina, loro sono presenti al lavoro. Facendo peraltro imbestialire i loro colleghi che devono tirare il carretto anche per loro. E il bello che i pubblifancazzisti sono ben noti ai loro capi da ben prima che arrivasse il ministro bonsai.... solo che non ci si poteva far niente. E sai qual è la novità? che non ci si può far niente neanche adesso, e in più chi ha davvero dei problemi di salute se lo prende nel backdoor dritto come una fucilata.
 
a_gricolo ha scritto:
Caro Fede, non intendevo travisare il senso del tuo topic, ma solo fare alcune puntualizzazioni che ritengo doverose.
Questo perchè nel post di apertura hai proposto un "indovinello" in cui era evidente l'intento di fare del sarcasmo su un'intera categoria professionale, cui peraltro appartiene anche tuo padre, il che mi è sembrato strano.
Peraltro ho premesso chiaramente che nel ribattere mi riferivo a professori che svolgono il loro lavoro con il dovuto impegno e a facoltà scientifiche, che è l'ambiente che conosco.
A questo punto, la mia risposta era esatta ma incompleta: avrei dovuto rispondere "il docente universitario di Scienze Politiche"....

E io ti ho risposto in maniera puntuale e precisa come mio modo di fare.
Se hai osservazioni, postale riprendendo le mie risposte...

Nelle facoltà scientifiche forse (anzi sicuramente) è un pò diverso da quelle umanistiche e letterarie.
Poi dipende anche da Ateneo a Ateneo. Ad esempio, quello che dici te sugli esami è vero, ma in larga misura dipende dall'ateneo in cui si è. Ci sono atenei sottodimensionati che non hanno aule adeguate e che quindi per motivi di spazio devono per forza scendere a compromessi, e atenei che hanno anche troppo spazio a disposizione (non a caso Siena è la prima università d'Italia in questo).

Mio intento non era certo quello di fare del sarcasmo ma di parlare della realtà che conosco e di far conoscere a tutti che i lavori non sono soltanto gli "agenti di commercio" del Nord-Est.

Questo perchè qua nel forum, si incontrano sempre persone che fanno lavori simili, spesso dipendenti di ditte private o PMI, vivono in ambienti del centro-nord e, a quanto pare, sono tutti anticomunisti.
:D
 
a_gricolo ha scritto:
Non è detto. Il fatto di non essere in ufficio non rende automaticamente chi non c'è un fannullone, e viceversa. Le generalizzazioni non sono mai un buon approccio, come evidentemente quella specie di chihuahua travestito da pitbull che sta al ministero della funzione pubblica non sa. A sparare nel mucchio di solito si piantano diversi pallini nelle chiappe sbagliate....
Posso assicurarti che i veri specialisti dell'ammuìna hanno dei report presenze mensili degni di Stachanov. Fanno pure gli straordinari.... poco importa se per fare una fotocopia ci mettono 45 minuti e per portarla al piano di sopra gli va via la mattina, loro sono presenti al lavoro. Facendo peraltro imbestialire i loro colleghi che devono tirare il carretto anche per loro. E il bello che i pubblifancazzisti sono ben noti ai loro capi da ben prima che arrivasse il ministro bonsai.... solo che non ci si poteva far niente. E sai qual è la novità? che non ci si può far niente neanche adesso, e in più chi ha davvero dei problemi di salute se lo prende nel backdoor dritto come una fucilata.

Concordo.

Tra l'altro Brunetta (purtroppo) è conosciuto da mio padre poichè insegnano la stessa materia, lasciamo perdere la stima professionale che gli viene attribuita dai colleghi...........
 
FedeSiena ha scritto:
.....E io ti ho risposto in maniera puntuale e precisa come mio modo di fare.
Se hai osservazioni, postale riprendendo le mie risposte...
.....
:D
Ancora? No, basta.... penso che ci siamo capiti!
 
a_gricolo ha scritto:
testerr ha scritto:
cmq, come da libro che sopraindicato, si evince che magistrati e prof universitari sono i meno produttivi in quanto i più assenteisti della PA.

Non è detto. Il fatto di non essere in ufficio non rende automaticamente chi non c'è un fannullone, e viceversa. Le generalizzazioni non sono mai un buon approccio, come evidentemente quella specie di chihuahua travestito da pitbull che sta al ministero della funzione pubblica non sa. A sparare nel mucchio di solito si piantano diversi pallini nelle chiappe sbagliate....
Posso assicurarti che i veri specialisti dell'ammuìna hanno dei report presenze mensili degni di Stachanov. Fanno pure gli straordinari.... poco importa se per fare una fotocopia ci mettono 45 minuti e per portarla al piano di sopra gli va via la mattina, loro sono presenti al lavoro. Facendo peraltro imbestialire i loro colleghi che devono tirare il carretto anche per loro. E il bello che i pubblifancazzisti sono ben noti ai loro capi da ben prima che arrivasse il ministro bonsai.... solo che non ci si poteva far niente. E sai qual è la novità? che non ci si può far niente neanche adesso, e in più chi ha davvero dei problemi di salute se lo prende nel backdoor dritto come una fucilata.

anche essere in ufficio non vuol, dire che stai lavorando; potresti cazzeggiare al PC o roba del genere.Cmq fare di tutta l'erba un fascio è sempre sbagliato, ma ciò che ha scritto questo sig. Livadiotti era già stato detto anche da Ichino. E se non hanno ricevuto querele, vuol dire che è vero.
 
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non è detto. Il fatto di non essere in ufficio non rende automaticamente chi non c'è un fannullone, e viceversa. Le generalizzazioni non sono mai un buon approccio, come evidentemente quella specie di chihuahua travestito da pitbull che sta al ministero della funzione pubblica non sa. A sparare nel mucchio di solito si piantano diversi pallini nelle chiappe sbagliate....
Posso assicurarti che i veri specialisti dell'ammuìna hanno dei report presenze mensili degni di Stachanov. Fanno pure gli straordinari.... poco importa se per fare una fotocopia ci mettono 45 minuti e per portarla al piano di sopra gli va via la mattina, loro sono presenti al lavoro. Facendo peraltro imbestialire i loro colleghi che devono tirare il carretto anche per loro. E il bello che i pubblifancazzisti sono ben noti ai loro capi da ben prima che arrivasse il ministro bonsai.... solo che non ci si poteva far niente. E sai qual è la novità? che non ci si può far niente neanche adesso, e in più chi ha davvero dei problemi di salute se lo prende nel backdoor dritto come una fucilata.

Concordo.

Tra l'altro Brunetta (purtroppo) è conosciuto da mio padre poichè insegnano la stessa materia, lasciamo perdere la stima professionale che gli viene attribuita dai colleghi...........

il successo crea invidia..........
 
testerr ha scritto:
FedeSiena ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Non è detto. Il fatto di non essere in ufficio non rende automaticamente chi non c'è un fannullone, e viceversa. Le generalizzazioni non sono mai un buon approccio, come evidentemente quella specie di chihuahua travestito da pitbull che sta al ministero della funzione pubblica non sa. A sparare nel mucchio di solito si piantano diversi pallini nelle chiappe sbagliate....
Posso assicurarti che i veri specialisti dell'ammuìna hanno dei report presenze mensili degni di Stachanov. Fanno pure gli straordinari.... poco importa se per fare una fotocopia ci mettono 45 minuti e per portarla al piano di sopra gli va via la mattina, loro sono presenti al lavoro. Facendo peraltro imbestialire i loro colleghi che devono tirare il carretto anche per loro. E il bello che i pubblifancazzisti sono ben noti ai loro capi da ben prima che arrivasse il ministro bonsai.... solo che non ci si poteva far niente. E sai qual è la novità? che non ci si può far niente neanche adesso, e in più chi ha davvero dei problemi di salute se lo prende nel backdoor dritto come una fucilata.

Concordo.

Tra l'altro Brunetta (purtroppo) è conosciuto da mio padre poichè insegnano la stessa materia, lasciamo perdere la stima professionale che gli viene attribuita dai colleghi...........

il successo crea invidia..........
Invidia per chi?
 
Caro FedeSiena, il tuo post è sconcertante, ancora di più se penso che tuo padre è un docente universitario.
Dico sconcertante perchè il messaggio che da esso si evince è, più o meno, questo:
"i prof universitari non fanno un cazzo e sono coperti d'oro. "
A-gricolo ti ha già chiaramente e inequivocabilmente spiegato che non è così.
Ma la cosa che più mi sconcerta è l'attitudine che sembra trasparire dai tuoi interventi, ovvero, una acuta e costante ricerca del modo per lavorare il meno possibile, sperando (o sapendo)di farla franca.
"se vuoi.... tanto nessuno controlla....falsificare...ecc" tutte palle!
Poi, se e quando le cose stanno così basta fare un ricorso in tribunale. Ti garantisco che se uno ha le prove, chi viene colto in castagna e non è in regola vedi poi come viene "sistemato".
Le mele marce ci sono, come in tutte le catgorie professionali, ma se vuoi farlo bene è un lavoro che richiede tempo e causa "stress" e pressioni come molti altri.

Il bello è che critichi Brunetta perchè generalizza.
Nulla di più demagogico e qualunquista.del tuo intervento: mi meraviglio che tu non abbia menzionato anche gli insegnanti della scuola secondaria....loro fanno "solo" 18 ore.(si avete letto bene: 18 ore a settimana)
Comunque: il docente universitario (o di scuola primaria, elementare e secondaria, poco cambia), non è una professione per la quale si viene investiti direttamente per diritto divino: le candidature sono aperte a tutti.
Chi tanto invidia chi svolge questa professione non ha che da laurearsi (e qui già la vedo dura per molti), fare una specializzazione, un dottorato e diversi anni come assistente superprecario (praticamente gratis, se non addirittura in perdita, in una fascia di età nella quale chi lavora in altri ambiti può già contare su una certa stabilità....) ecc.
Sarei curioso di vedere in quanti arrivano alla fine.
Ci si accorgerebbe poi che questo fantomatico "status" lo si raggiunge, mediamente intorno ai 45-55 anni, quando cioè anche in altri ambiti lavorativi si è nel pieno della carriera.
Quando facevo l'università avevo molti compagni che volevano intraprendere la carriera accademica, bhè, solo uno ce l'ha fatta (ora è assistente): era oggettivamente il più bravo, quello che si impegnava di più e il più dotato.
E, potete non crederci o meno, ma non era in nessun modo "ammanicato" o "intrallazzato".
Per meritocrazia è arrivato dove è, e tutti gli altri che volevano farlo e che ora hanno mille scuse e fanno mille critiche sono solo come la volpe che non riesce a raggiungere l'uva della famosa favola di Fedro.
Ps per una semplice questione di buon gusto e stile io eviterei di infangare la categoria
dalla quale proviene chi ti campa (e immagino ti da anche una mano lavorativamente, visto che hai detto che sei "cultore" ), oltre al fatto di dire che non sa nemmeno cosa sia un'applicazione informatica per fare presentazioni.
 
Back
Alto