<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Energie rinnovabili vs. nucleare | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Energie rinnovabili vs. nucleare

Stiamo parlando di due scale temporali diverse. Tu parli di dettaglio, io sto parlando dell'andamento globale storico del consumo energetico umano.
Comunque, anche solo nel medio periodo si vede come il trend di consumo (che e' diverso dallo spreco) sia esclusivamente a salire.
Proprio per questo e' necessario lavorare a 360 gradi.
Dalla riduzione degli sprechi, all'ottimizzazione dei consumi, alla generazione e sua ottimizzazione.
 
bellafobia ha scritto:
se dobbiamo parlare di valutazioni economiche invece ke di luoghi comuni da bar dello sport, avendo studiato tutte le fonti di energia dal punto di vista del bilancio globale, posso dire con certezza ke il nucleare è antieconomico (parlo di fissione nucleare), ma ke anke le rinnovabili sono ancora antieconomiche (ecco perchè lo stato le sovvenziona). In definitiva però, mentre le rinnovabili hanno grandi prospettive future di miglioramento, il nucleare da fissione è obsoleto e senza speranze per il futuro. La soluzione unica e reale sarebbe l'energia nucleare da fusione (calda o fredda) ed un sistema basato interamente sull'energia elettrica prodotta da tali centrali. nel breve termine, la soluzione migliore è di aumentare l'efficienza energetica riducendo gli enormi sprechi in tutti i settori (soprattutto nel residenziale)

Diversi governi, che ritengo abbiano affrontato la cosa un pelo piu' approfonditamente, e diversi scienziati, ritenuti luminari nell'ambito, hanno tratto conclusioni diametralmente opposte.
Occhio a quel che ci fanno studiare, perche' troppo spesso e' mirato in base ai preconcetti del "docente"... e ne ho viste tante di cose cosi', purtroppo. :rolleyes:
 
La gente ha dimenticato che in Italia ci sono ancora 100.000 metri cubi di sostanze radioattive attualmente in giacenza in diversi depositi di superficie, sparsi in tutto il territorio.
Le più difficili da gestire e più pericolose sono solo il 4% circa del totale, la cui tossicità può andare oltre il milione d?anni prima che ritorni ai valori dell?uranio naturale.
Le soluzioni energetiche alternative, l'idrogeno, la biomassa e persino nucleare sono altamente insufficienti, pericolose, e servono solo a perpetuare i profitti di chi li gestisce.
Quando guardiamo al di là della propaganda e di soluzioni self-service presentati da imprese del settore energetico, troviamo un flusso infinito di energia pulita, abbondante e rinnovabile per la generazione elettrica.
Energia solare è così abbondante, che un'ora di luce a mezzogiorno contiene più energia di quanta se ne consuma nel mondo in un anno.
Se riuscissimo a catturare lo 0,01 % di questa energia, il mondo non dovrebbe mai di utilizzare, petrolio,carbone,gas o qualsiasi altro combustibile.
Il problema non è la disponibilità, ma la tecnologia per sfruttare questa fonte inesauribile.
Energia eolica è stata a lungo denunciata come debole e impraticabile, questo e falso.
Usa Department of Energy ha ammesso nel 2007 che, se il vento fosse stato sfruttato solo in 3 dei 50 stati, si sarebbe potuto dare energia all?intera nazione.
Energia dalle onde e maree, la installazione di turbine che catturano questo movimento genera energia.
Nel Regno Unito, 42 siti sono attualmente in funzione, la previsione e che il 34% di tutta l'energia del Regno Unito potrebbero venire dalla sola forza delle maree. è stimato un potenziale globale di 80.000 TWh / anno, ciò significa che il 50% del consumo di energia a livello mondiale potrebbe essere prodotto con questo mezzo.
Ora è importante notare che maree, moto ondoso, energia eolica e solare, non inquinano materia prima a costo 0 a differenza del carbone, petrolio, gas, biomasse, idrogeno e tutti gli altri.
Energia geotermica sfrutta il calore del magma del nostro pianeta, è in grado di generare grandi quantità di energia pulita.
Nel 2006 un rapporto del MIT ha rilevato che 13.000 zetta/joules di energia geotermica sono attualmente sfruttabili, si può con le nuove tecnologie sfruttare da subito 2.000 zetta/joules per tutto il mondo,tenendo presente che il consumo totale di energia di tutti i paesi del pianeta è di circa 1/2 zetta/joules all? anno.
 
birillo21 ha scritto:
Favorevole alle energie verdi.

Comne e' stato ampiamente scritto durante questa nota: OK per le verdi, ma solo non le verdi non vai da nessuna parte. Prova a rileggere un po' quanto scritto.

Regards,
The frog
 
99octane ha scritto:
bellafobia ha scritto:
se dobbiamo parlare di valutazioni economiche invece ke di luoghi comuni da bar dello sport, avendo studiato tutte le fonti di energia dal punto di vista del bilancio globale, posso dire con certezza ke il nucleare è antieconomico (parlo di fissione nucleare), ma ke anke le rinnovabili sono ancora antieconomiche (ecco perchè lo stato le sovvenziona). In definitiva però, mentre le rinnovabili hanno grandi prospettive future di miglioramento, il nucleare da fissione è obsoleto e senza speranze per il futuro. La soluzione unica e reale sarebbe l'energia nucleare da fusione (calda o fredda) ed un sistema basato interamente sull'energia elettrica prodotta da tali centrali. nel breve termine, la soluzione migliore è di aumentare l'efficienza energetica riducendo gli enormi sprechi in tutti i settori (soprattutto nel residenziale)

Diversi governi, che ritengo abbiano affrontato la cosa un pelo piu' approfonditamente, e diversi scienziati, ritenuti luminari nell'ambito, hanno tratto conclusioni diametralmente opposte.
Occhio a quel che ci fanno studiare, perche' troppo spesso e' mirato in base ai preconcetti del "docente"... e ne ho viste tante di cose cosi', purtroppo. :rolleyes:
non credo proprio...le conclusioni di tutti gli studiosi, ricercatori e scienziati sono concordi: il nucleare è antieconomico! hai tu forse scritto una tesi su questo argomento come il sottoscritto? allora, visto ke hai questi documenti con tesi diametralmente opposte, puoi POSTARLI QUI; vorrei tanto sapere ki è l'autore (LAUREA, DOVE LAVORA E KI HA COMMISSIONATO MAGARI LA SUA RICERCA) perchè quando ho lavorato sulla tesi ho trovato pareri non legati a studi concreti, di uomini come Umberto Veronesi (favorevole al nucleare) ke di economia e fonti di energia ne sanno sicuramente meno di te e di me :lol: :lol: :lol: le mie affermazioni sono frutto di studi approfonditi (di documenti anke forniti dal ministero, del libro verde della comunità europea, e di svariate associazioni di studiosi): le tue affermazioni da dove le hai tratte?
 
ENERGIA
Rubbia: "L'errore nucleare Il futuro è nel sole"

Parla il Nobel per la Fisica: "Inutile insistere su una tecnologia che crea solo problemi e ha bisogno di troppo tempo per dare risultati". La strada da percorrere? "Quella del solare termodinamico. Spagna, Germania e Usa l'hanno capito. E noi..."

di ELENA DUSI

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/ambiente/nucleare3/rubbia-intervista/rubbia-intervista.html
 
Vale la pena di andare a dare uno sguardo al sito della fondazione Desertec, citato da Rubbia nell'articolo:

Desertec

http://www.desertec.org/en/foundation/

Ne fanno parte tra gli altri E.On, che è praticamente l'equivalente tedesco di ENI, Deutches Bank, che è il più grande gruppo bancario privato tedesco, Siemens.

Secondo me fanno molto sul serio, anche se ovviamente aspettano e hanno bisogno di appoggi governativi per coprire gli investimenti necessari.

Al momento sembra che il Paese dle Maghreb più interessato sia il Marocco, ma il progetto ha portata molto ambiziosa e copre tutta l'Africa a nord del Sahara, il Vicino Oriente, persino la Sicilia...

Andrà a finire che le centrali termodinamiche che noi reputiamo inefficenti e troppo invasive del territorio le costruiranno in Sicilia i tedeschi?

E pensare che noi abbiamo a 300 Km dalla Sicilia uno dei nostri partner più stretti, la Tunisia, che a sud di Gabes è tutta deserto... basterebbero poche centinaia di Km di elettrodotti in superfice per alimentare il nord della Tunisia e di lì 300 Km di elettrodotto sommerso per portare l'energia in Sicilia.
 
birillo21 ha scritto:
La gente ha dimenticato che in Italia ci sono ancora 100.000 metri cubi di sostanze radioattive attualmente in giacenza in diversi depositi di superficie, sparsi in tutto il territorio.
Le più difficili da gestire e più pericolose sono solo il 4% circa del totale, la cui tossicità può andare oltre il milione d?anni prima che ritorni ai valori dell?uranio naturale.
Le soluzioni energetiche alternative, l'idrogeno, la biomassa e persino nucleare sono altamente insufficienti, pericolose, e servono solo a perpetuare i profitti di chi li gestisce.
Quando guardiamo al di là della propaganda e di soluzioni self-service presentati da imprese del settore energetico, troviamo un flusso infinito di energia pulita, abbondante e rinnovabile per la generazione elettrica.
Energia solare è così abbondante, che un'ora di luce a mezzogiorno contiene più energia di quanta se ne consuma nel mondo in un anno.
Se riuscissimo a catturare lo 0,01 % di questa energia, il mondo non dovrebbe mai di utilizzare, petrolio,carbone,gas o qualsiasi altro combustibile.
Il problema non è la disponibilità, ma la tecnologia per sfruttare questa fonte inesauribile.
Energia eolica è stata a lungo denunciata come debole e impraticabile, questo e falso.
Usa Department of Energy ha ammesso nel 2007 che, se il vento fosse stato sfruttato solo in 3 dei 50 stati, si sarebbe potuto dare energia all?intera nazione.
Energia dalle onde e maree, la installazione di turbine che catturano questo movimento genera energia.
Nel Regno Unito, 42 siti sono attualmente in funzione, la previsione e che il 34% di tutta l'energia del Regno Unito potrebbero venire dalla sola forza delle maree. è stimato un potenziale globale di 80.000 TWh / anno, ciò significa che il 50% del consumo di energia a livello mondiale potrebbe essere prodotto con questo mezzo.
Ora è importante notare che maree, moto ondoso, energia eolica e solare, non inquinano materia prima a costo 0 a differenza del carbone, petrolio, gas, biomasse, idrogeno e tutti gli altri.
Energia geotermica sfrutta il calore del magma del nostro pianeta, è in grado di generare grandi quantità di energia pulita.
Nel 2006 un rapporto del MIT ha rilevato che 13.000 zetta/joules di energia geotermica sono attualmente sfruttabili, si può con le nuove tecnologie sfruttare da subito 2.000 zetta/joules per tutto il mondo,tenendo presente che il consumo totale di energia di tutti i paesi del pianeta è di circa 1/2 zetta/joules all? anno.
5 stelle per te!
 
birillo21 ha scritto:
ENERGIA
Rubbia: "L'errore nucleare Il futuro è nel sole"

Parla il Nobel per la Fisica: "Inutile insistere su una tecnologia che crea solo problemi e ha bisogno di troppo tempo per dare risultati". La strada da percorrere? "Quella del solare termodinamico. Spagna, Germania e Usa l'hanno capito. E noi..."

di ELENA DUSI

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/ambiente/nucleare3/rubbia-intervista/rubbia-intervista.html

Non discuto di Carlo Rubbia.

1) Vorrei pero' far notare che il solare termodinamico quando il tempo e' veramente brutto lavora a scartamento ridotto.

2) Vorrei far notare che la prima centrale di solare termodinamico e' stata fatta in Sicilia immediatamente addosso a una centrale ad oli combustibili, centrale che non e' stata assolutamente dismessa in quanto quando non c'e' sole l'energia elettrica la si produce con la centrale ad oli combustibili.

3) Non mi meraviglia che Carlo Rubbia, l'inventore del solare termodinamico, si affanni tanto a difendere la sua creatura da ogni qualsivoglia attacco.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
birillo21 ha scritto:
ENERGIA
Rubbia: "L'errore nucleare Il futuro è nel sole"

Parla il Nobel per la Fisica: "Inutile insistere su una tecnologia che crea solo problemi e ha bisogno di troppo tempo per dare risultati". La strada da percorrere? "Quella del solare termodinamico. Spagna, Germania e Usa l'hanno capito. E noi..."

di ELENA DUSI

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/ambiente/nucleare3/rubbia-intervista/rubbia-intervista.html

Non discuto di Carlo Rubbia.

1) Vorrei pero' far notare che il solare termodinamico quando il tempo e' veramente brutto lavora a scartamento ridotto.

2) Vorrei far notare che la prima centrale di solare termodinamico e' stata fatta in Sicilia immediatamente addosso a una centrale ad oli combustibili, centrale che non e' stata assolutamente dismessa in quanto quando non c'e' sole l'energia elettrica la si produce con la centrale ad oli combustibili.

3) Non mi meraviglia che Carlo Rubbia, l'inventore del solare termodinamico, si affanni tanto a difendere la sua creatura da ogni qualsivoglia attacco.

Regards,
The frog
infatti per rinnovabili non si intende solo il solare termodinamico...mentre ad oggi per nucleare si intendono solo le centrali degli anni 50 migliorate di pochissimo da allora (solo nella sicurezza). perchè mai dovrebbe l'Italia, il paese do' sole, ridotarsi di una tecnologia vecchia e bistrattata dal popolo con un referendum?! :lol: abbiamo forse riserve di uranio, magari sotto la casa di the frog?! :lol: o vicino a casa di octane?! :lol: scherzi a parte, bisogna puntare su un futuro verde come la natura e non giallo (in tutti i sensi) come le scorie radioattive ;)
 
bellafobia ha scritto:
Thefrog ha scritto:
birillo21 ha scritto:
ENERGIA
Rubbia: "L'errore nucleare Il futuro è nel sole"

Parla il Nobel per la Fisica: "Inutile insistere su una tecnologia che crea solo problemi e ha bisogno di troppo tempo per dare risultati". La strada da percorrere? "Quella del solare termodinamico. Spagna, Germania e Usa l'hanno capito. E noi..."

di ELENA DUSI

http://www.repubblica.it/2009/04/sezioni/ambiente/nucleare3/rubbia-intervista/rubbia-intervista.html

Non discuto di Carlo Rubbia.

1) Vorrei pero' far notare che il solare termodinamico quando il tempo e' veramente brutto lavora a scartamento ridotto.

2) Vorrei far notare che la prima centrale di solare termodinamico e' stata fatta in Sicilia immediatamente addosso a una centrale ad oli combustibili, centrale che non e' stata assolutamente dismessa in quanto quando non c'e' sole l'energia elettrica la si produce con la centrale ad oli combustibili.

3) Non mi meraviglia che Carlo Rubbia, l'inventore del solare termodinamico, si affanni tanto a difendere la sua creatura da ogni qualsivoglia attacco.

Regards,
The frog
infatti per rinnovabili non si intende solo il solare termodinamico...mentre ad oggi per nucleare si intendono solo le centrali degli anni 50 migliorate di pochissimo da allora (solo nella sicurezza). perchè mai dovrebbe l'Italia, il paese do' sole, ridotarsi di una tecnologia vecchia e bistrattata dal popolo con un referendum?! :lol: abbiamo forse riserve di uranio, magari sotto la casa di the frog?! :lol: o vicino a casa di octane?! :lol: scherzi a parte, bisogna puntare su un futuro verde come la natura e non giallo (in tutti i sensi) come le scorie radioattive ;)

Potrei argomentare molto su questa risposta (tanto per dirne una i soliti "ambientalisti" si sono scontrati conl'alta velocita' Torino Lione perche' A LORO DIRE le Alpi li' contengono molto uranio). Questo tanto per dirne una. Poi se non te ne sei accorto il clima sta cambiando anche in Italia. Infine il GRTN sta facendo i salti mortali per riuscire a reperire energia dai paesi limitrofi. Con la Svizzera che ci manda giu' l'acqua dei suoi laghi di giorno (quando c'e' piu' consumo di energia) e noi glie la ripompiamo su di notte (spendendo energia, ma quando nessuno ne consuma). Dalla Francia importiamo il 10% dell'energia e la Francia la produce tutto con il nucleare e per quello che impoirtiamo ci ha costruito le centrali proprio appena sotto le alpi in modo che i venti, se c'e' una fuoriuscita radioattiva, portino tutto da noi e non da loro. NON SO SE MI SPIEGO.

E ancora stiamo a discutere di energie alternative. Certo l'eolico e il solare servono come energie suppletive, ma la loro mutevolezza le rende completamente e del tutto inadatte ad essere usate come nervatura dell'energia di rete elettrica.

Ancora una volta si finisce con lo scoprire dunque che il nucleare e' l'unica vera valida alternativa alle inquinantissime centrali ad oli combustibili da noi tanto usate assieme a quelle a gas.

Regards,
The frog
 
Back
Alto