Cosa intendi per una scelta "filosofica" ed "etica"?jaccos ha scritto:... è una scelta filosofica ed etica prima di tutto, economica poi...
Cosa intendi per una scelta "filosofica" ed "etica"?jaccos ha scritto:... è una scelta filosofica ed etica prima di tutto, economica poi...
jaccos ha scritto:Mi trovi d'accordo, tranne sul fatto di tornare al nucleare... sicuramente le rinnovabili non sono la soluzione in tempi brevi, ma è comunque la strada maestra da seguire, l'obiettivo da raggiungere e su cui spendere risorse. A parer mio il nucleare non è adatto al nostro paese, per le sue caratteristiche geo-morfologiche, per la cronica malagestione del pubblico, per la non conoscenza dei reali costi (quindi con smaltimento compreso... smaltimento di migliaia di anni ricordo), per questioni etiche (gran bel regalino che lasciamo sottoterra alle prossime generazioni...) e per mille altri motivi che sarebbe troppo lungo scrivere.
IMHO, la strada è: diversificazione a breve termine (rigassificatori, nuovi gasdotti, centrali a carbone pulito, microgenerazione con energie rinnovabili spinta al massimo), mentre a lungo termine investimenti in ricerca e attuazione di progetti per energie rinnovabili il più diversificate possibile (idroelettrico dove già siamo ad ottimi livelli, eolico ovunque in stile regione spagnola di Navarra + eolico marino, fotovoltaico su tutti i tetti, geotermico sia con grandi centrali che domestico, osmosi ad acqua salata, onde di marea, correnti marine e chi più ne ha più ne metta).
jaccos ha scritto:Sinceramente mi sembra un pò esagerata l'equazione nucleare si=persona acculturata... :?
La filosofia e l'etica non c'entrano assolutamente niente in queste faccende: e' solo una questione economica di convenienza e tecnica di fattibilita'.Questo è un tema scottante e cruciale per il paese e ci sono ben poche certezze sia per una parte che per l'altra... è una scelta filosofica ed etica prima di tutto, economica poi... ed in terzo luogo, parere personale, di scegliere la via semplice del "ci pensiamo domani" o rimboccarsi seriamente le maniche...![]()
massib67 ha scritto:jaccos ha scritto:Sinceramente mi sembra un pò esagerata l'equazione nucleare si=persona acculturata... :?
Questo è un tema scottante e cruciale per il paese e ci sono ben poche certezze sia per una parte che per l'altra... è una scelta filosofica ed etica prima di tutto, economica poi... ed in terzo luogo, parere personale, di scegliere la via semplice del "ci pensiamo domani" o rimboccarsi seriamente le maniche...![]()
Acculturata inteso come persone che non si limitano a parlare di scorie e cernobyl e chiudere li il discorso. Normalmente l'opinione comune, quando parli di nucleare, e` quella che dice "No grazie perche` poi le scorie dove le mettiamo? E poi se succede come a Cernobyl?" Con le centrali di nuova generazione le scorie sono un problema sempre vasto ma di portata nettamente inferiore rispetto alle vecchie centrali e cernobyl e` una cosa che non puo` succedere.
In questo forum almeno se ne e` parlato e la media dei voti bascula sul 50%. Quindi vuol dire che c'e` un certo ragionamento sotto, cosa che normalmente non viene fatto. La parola "acculturata" era riferito sostanzialmente a questo discorso..... non volevo di certo dire che una persona e` intelligente solo se e` favorevole al nucleare... ci mancherebbe!!....![]()
GheddoStella ha scritto:La popolazione aumenta, il bisogno di elettricità aumenta. Quindi, o consumiamo tutti un po' meno oppure serve qualche centralina nucleare per soddisfare i nostri bisogni.
Se ci stanno sulle palle le scorie radioattive possiamo cominciare a usare meglio la corrente, preferire che torni il forno a gas anzichè il forno elettrico, lavare i piatti a mano anzichè ficcarli in lavastoviglie, d'estate magari usare solo il deumidificatore e non far venire l'era glaciale...cose così. No?
massib67 ha scritto:jaccos ha scritto:Sinceramente mi sembra un pò esagerata l'equazione nucleare si=persona acculturata... :?
Questo è un tema scottante e cruciale per il paese e ci sono ben poche certezze sia per una parte che per l'altra... è una scelta filosofica ed etica prima di tutto, economica poi... ed in terzo luogo, parere personale, di scegliere la via semplice del "ci pensiamo domani" o rimboccarsi seriamente le maniche...![]()
Acculturata inteso come persone che non si limitano a parlare di scorie e cernobyl e chiudere li il discorso. Normalmente l'opinione comune, quando parli di nucleare, e` quella che dice "No grazie perche` poi le scorie dove le mettiamo? E poi se succede come a Cernobyl?" Con le centrali di nuova generazione le scorie sono un problema sempre vasto ma di portata nettamente inferiore rispetto alle vecchie centrali e cernobyl e` una cosa che non puo` succedere.
In questo forum almeno se ne e` parlato e la media dei voti bascula sul 50%. Quindi vuol dire che c'e` un certo ragionamento sotto, cosa che normalmente non viene fatto. La parola "acculturata" era riferito sostanzialmente a questo discorso..... non volevo di certo dire che una persona e` intelligente solo se e` favorevole al nucleare... ci mancherebbe!!....![]()
leolito ha scritto:Cosa intendi per una scelta "filosofica" ed "etica"?jaccos ha scritto:... è una scelta filosofica ed etica prima di tutto, economica poi...
99octane ha scritto:Possiamo provare a sprecare di meno. Ma CONSUMARE meno e' impossibile, ed e' contrario a una delle regole base del progresso della civilta': richiede sempre piu' energia.
Dunque, sebbene sprecare meno energia e ottimizzarne l'uso sia un passo fondamentale (ed esso stesso da sempre parte del progresso), dall'altro occorre trovare piu' energia.
jaccos ha scritto:Ecco perchè ritengo che la scelta del nucleare non vada fatta col pensiero al portafogli ma su un piano etico/strategico
Thefrog ha scritto:Cunque il nucleare secondo te costerebbe moltissimo.
E come mai l'Italia che e' l'unico aese europeo a non avere centrali nucleari di nessun tipo ha anche la bolletta elettrca di gran lunga piu' cara d'Europa? Sara' forse anche perche' importiamo il 10% del nostro fabbisogno energetico dalla Francia (che se la fa pagare bene), energia fatta con il nucleare con centrali molto prossime ai nostri beneamati confini?
massib67 ha scritto:Thefrog ha scritto:Cunque il nucleare secondo te costerebbe moltissimo.
E come mai l'Italia che e' l'unico aese europeo a non avere centrali nucleari di nessun tipo ha anche la bolletta elettrca di gran lunga piu' cara d'Europa? Sara' forse anche perche' importiamo il 10% del nostro fabbisogno energetico dalla Francia (che se la fa pagare bene), energia fatta con il nucleare con centrali molto prossime ai nostri beneamati confini?
Il nucleare e` costosissimo. Da li non si scappa. Se dovessimo veramente costruire le 3/4 centrali previste, non calera` di sicuro il prezzo della bolletta, almeno nel breve. In Francia costa meno perche` hanno tante centrali in funzione da tanti anni e quindi i costi della costruzione sono stati ammortizzati. E ora vivono di rendita in quanto il prezzo dell'uranio, a parita` di kwatt prodotti e` nettamente piu` basso del petrolio, oltreche` piu` stabile nel corso degli anni (seppur sia comunque aumentato tantissimo).
Noi ne avevano gia` 4 di centrali. Hanno funzionato pochi anni e il costo della costruzione non solo non e` stato ammortizzato ma non ci siamo neanche avvicinati per cui sono in grande passivo. E non solo questo. Dopo lo scellerato referendum, sono state immediatamente spente e tutt'ora sono ancora in fase di dismissione... e questo lavoro lo paghiamo nella bolletta. Se fossimo stati sono un goccino meno stupidi, dopo il referendum non ne avremmo piu` costruite ma quelle attive, dopo tutti i soldi spesi, dovevano restare accese fino all'ammortamento delle spese di costruzione.... :?
Thefrog ha scritto:E come mai l'Italia che e' l'unico aese europeo a non avere centrali nucleari di nessun tipo ha anche la bolletta elettrca di gran lunga piu' cara d'Europa? Sara' forse anche perche' importiamo il 10% del nostro fabbisogno energetico dalla Francia (che se la fa pagare bene), energia fatta con il nucleare con centrali molto prossime ai nostri beneamati confini?
jaccos ha scritto:Cmq noto che il sondaggio è sempre sul 50-50 ma intervengono solo filonucleari, o sbaglio?![]()
agricolo - 3 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa