<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Energie rinnovabili: l'idroelettrico. | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Energie rinnovabili: l'idroelettrico.

Thefrog ha scritto:
SasaDoku ha scritto:
E a chi ancora crede alla favola del nucleare, consiglio la lettura del seguente racconto breve, pubblicato da un certo Isaac Asimov nel lontano 1958...

Asimov a me piace molto, ma non e' che per un suo racconto io mi ostino a pensarla come lui.

In Francia ci sono 110.000Megawatt prodotti quasi tutti conil nucleare. E la gente campa benissimo in Francia.

Regards,
The frog

quell'è grazie al coefficiente familiare.
 
Thefrog ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Gia'il solo fatto che abbia delle ricadute impressionanti sull'ambiente della diga cinese in questione dovrebbe farci riflettere sul costo e sul rapporto guadagno / benefici di una struttura del genere.

Io personalmente ci vivrei proprio dentro una centrale nucleare, magari una progettata e realizzata dai francesi. E sono convintoche prenderei meno radiazioni li' che in casa mia.

Regards,
The frog
Una centrale nucleare (ma anche una a carbone, a gas, etc) non ha alcuna ricaduta sull'ambiente????

A carbone moltissime ricadute, dalle polveri sottili alla CO2. A gas solo la CO2. Nucleare niente (se la fanno funzionare come si deve).

Regards,
The frog
Intanto l'approvvigionamento di acqua per il raffreddamento (e lo smaltimento del calore), lo stoccaggio delle scorie, tanto per citarne due non da poco di ricadute...
Certo, se vogliamo ostinarci a pensare che il nostro territorio sia uguale a quello della Francia..
 
acrobat_68 ha scritto:
Ieri sera, al TG24 di Sky ipotizzavano un'esplosione di un trasformatore in bagno d'olio: da lì i problemi strutturali, l'allagamento e la fuoriuscita di olio di raffreddamento. Avrebbe un senso...
Ecco entrambe le ipotesi, nello stesso articolo :D

http://www.norsorpor.com/%A2%E8%D2%C7/n1630060/Russia%20blast%20missing%20feared%20dead

Conoscendo l'origine dell'incidente, probabilmente non si sapra' mai ... :rolleyes:
 
leolito ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Ieri sera, al TG24 di Sky ipotizzavano un'esplosione di un trasformatore in bagno d'olio: da lì i problemi strutturali, l'allagamento e la fuoriuscita di olio di raffreddamento. Avrebbe un senso...
Ecco entrambe le ipotesi, nello stesso articolo :D

http://www.norsorpor.com/%A2%E8%D2%C7/n1630060/Russia%20blast%20missing%20feared%20dead

Conoscendo l'origine dell'incidente, probabilmente non si sapra' mai ... :rolleyes:
Le due ipotesi sono complementari: prima l'esplosione e quindi il danno strutturale agli ambienti ed alle condotte, da cui l'allagamento: certo è che deve essere stato un inferno ed una brutta morte davvero..per gli operai.
 
Il carbone.

Il carbone io lo manderei a scavare a chi lo propone, assieme a tutta la sua famiglia.

Nelle miniere dicarbone cinesi secondo stime ufficiali sono morti 6000 minatori l'anno scorso. Secondo stime uficiose dell'occidente invece i morti erano 20.000. NON SO SE MI SPIEGO.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
Il carbone.

Il carbone io lo manderei a scavare a chi lo propone, assieme a tutta la sua famiglia.

Nelle miniere dicarbone cinesi secondo stime ufficiali sono morti 6000 minatori l'anno scorso. Secondo stime uficiose dell'occidente invece i morti erano 20.000. NON SO SE MI SPIEGO.

Regards,
The frog
A chi stai rispondendo, scusa?
 
acrobat_68 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Il carbone.

Il carbone io lo manderei a scavare a chi lo propone, assieme a tutta la sua famiglia.

Nelle miniere dicarbone cinesi secondo stime ufficiali sono morti 6000 minatori l'anno scorso. Secondo stime uficiose dell'occidente invece i morti erano 20.000. NON SO SE MI SPIEGO.

Regards,
The frog
A chi stai rispondendo, scusa?

a se stesso, lui è uno e trino, come qualche altra entità in queste stanze..
 
acrobat_68 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Il carbone.

Il carbone io lo manderei a scavare a chi lo propone, assieme a tutta la sua famiglia.

Nelle miniere dicarbone cinesi secondo stime ufficiali sono morti 6000 minatori l'anno scorso. Secondo stime uficiose dell'occidente invece i morti erano 20.000. NON SO SE MI SPIEGO.

Regards,
The frog
A chi stai rispondendo, scusa?

A quello che ha proposto centrali a carbone e centrali a gas. Prova un po' a cercartelo.

Regards,
The frog
 
Thefrog ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Il carbone.

Il carbone io lo manderei a scavare a chi lo propone, assieme a tutta la sua famiglia.

Nelle miniere dicarbone cinesi secondo stime ufficiali sono morti 6000 minatori l'anno scorso. Secondo stime uficiose dell'occidente invece i morti erano 20.000. NON SO SE MI SPIEGO.

Regards,
The frog
A chi stai rispondendo, scusa?

A quello che ha proposto centrali a carbone e centrali a gas. Prova un po' a cercartelo.

Regards,
The frog
Non mi pare proprio che qualcuno abbia fatto qualche proposta di questo tipo: io ti facvevo notare solo che ogni tipo di centrale ha i suoi problemi ed impatta sull'ambiente circostante, ma tu hai glissato come sempre: quasimai infatti rispondi nel merito delle questioni che apri!
 
acrobat_68 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
Il carbone.

Il carbone io lo manderei a scavare a chi lo propone, assieme a tutta la sua famiglia.

Nelle miniere dicarbone cinesi secondo stime ufficiali sono morti 6000 minatori l'anno scorso. Secondo stime uficiose dell'occidente invece i morti erano 20.000. NON SO SE MI SPIEGO.

Regards,
The frog
A chi stai rispondendo, scusa?

A quello che ha proposto centrali a carbone e centrali a gas. Prova un po' a cercartelo.

Regards,
The frog
Non mi pare proprio che qualcuno abbia fatto qualche proposta di questo tipo: io ti facvevo notare solo che ogni tipo di centrale ha i suoi problemi ed impatta sull'ambiente circostante, ma tu hai glissato come sempre: quasimai infatti rispondi nel merito delle questioni che apri!
Ti sei mangiato la lingua?? :rolleyes:
 
tutto ha un impatto ambientale,
bisogna scegliere quello che ne avra' meno..
ma purtroppo fanno tutti pubblicita' al loro mulino..
a mio parere quello che impatta meno e' ancora l eolico...
 
acrobat_68 ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E come mai i tecnicirussi hanno risposto a Putin che ci vorranno degli anni per ripristinare la situazione se la diga e' ancora intatta?

Regards,
The frog
(P.S. nella notizia che ho sentitoio ilfango nella diga cinese era talmente tanto che bloccava completamente le turbine.)
Hai idea di che cosa sia il locale turbine (e le relative macchine) di una diga di 1.6 km di sviluppo? Hai idea di dove in genere il locale turbine è posizionato rispetto all'invaso? Non è proprio un posto dove è facile fare manutenzione..
Sulla diga cinese, mi dai un riferimento per andare a leggere la notizia del fango?

Circa la notizia del fango nelle turbine della centrale idroelettrica cinese l'ho sentita di sfuggita ad un TG.

Regards,
The frog

http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=26311

Un problema di grossa rilevanza sarà costituito dall?accumulo di una parte dei 530 milioni di tonnellate di sabbia e rocce che annualmente scorrono attraverso le Tre gole. Tale accumulo sotto forma di fanghi rischierà di mettere a repentaglio sia la stabilità della diga che il corretto funzionamento delle turbine. Fino ad oggi non è stata prevista al riguardo alcuna contromisura volta a tenere sotto controllo i rischi.

la notizia in breve e' questa..
sicuramente questa diga e' una bomba a orologeria :?
La notizia che tu hai riportato è tratta da: "Terranauta.it, quotidiano di informazione eco-logica su ambiente, decrescita e transizione. Racconta le realtà del nostro mondo analizzandone gli aspetti ecologici e ambientali e ponendosi come luogo di incontro e confronto".
Fermo restando che io non la conosco e non so quale serietà possa avere ( tu si?) mi pare che porti, già ne titolo, l'orientamento analitico, ovvero la demonizzazione dell'infrastruttura come lesiva dell'ambiente.
La frase che tu citi, nello specifico, è gettata lì senza nessun approfondimento: ora ti chiedo se secondo te è possibile che un governo, che stanzia 21 mld di euro per lavori che durano 13 anni, non pensi al problema del fango (normale amministrazione per ogni diga, acquedotto, etc) ed adotti le opportune contromisure.
Inoltre mi piacerebbe sapere come si è arrivati ai 530 mln di tonnellate stimati dall'autore.
Concludo dicendo che sicuramente un'infrastruttura di quelle dimensioni ha delle ricadute importanti sull'ambiente, naturale ed antropizzato, ma sviluppa l'equivalente di 10 centrali nucleari (oppure a carbone), hai presente?
Si dovrebbe essere più seri nel parlare di queste cose, caro Froggy...

guarda che non sono il ranocchio..
e se questi ci vanno duri,non vuol dire che raccontino balle,,,
l ho riportata per far capire quanto l uomo stia distruggendo il naturale ecosistema,
e ho riportato solo un trafiletto,non ho aggiunto niente di mio..
ma da quelle parti ne sono crollate parecchie di dighe,
naturalmente non avevano niente a che fare con le nuove tecnologie,ma se succede un disarto i morti saranno parecchi..

se poi cerchi altre fonti non e' che poi la raccontino molto diversamente.
ciao jo
 
geltrudefroschio ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
geltrudefroschio ha scritto:
Thefrog ha scritto:
acrobat_68 ha scritto:
Thefrog ha scritto:
E come mai i tecnicirussi hanno risposto a Putin che ci vorranno degli anni per ripristinare la situazione se la diga e' ancora intatta?

Regards,
The frog
(P.S. nella notizia che ho sentitoio ilfango nella diga cinese era talmente tanto che bloccava completamente le turbine.)
Hai idea di che cosa sia il locale turbine (e le relative macchine) di una diga di 1.6 km di sviluppo? Hai idea di dove in genere il locale turbine è posizionato rispetto all'invaso? Non è proprio un posto dove è facile fare manutenzione..
Sulla diga cinese, mi dai un riferimento per andare a leggere la notizia del fango?

Circa la notizia del fango nelle turbine della centrale idroelettrica cinese l'ho sentita di sfuggita ad un TG.

Regards,
The frog

http://www.ariannaeditrice.it/articolo.php?id_articolo=26311

Un problema di grossa rilevanza sarà costituito dall?accumulo di una parte dei 530 milioni di tonnellate di sabbia e rocce che annualmente scorrono attraverso le Tre gole. Tale accumulo sotto forma di fanghi rischierà di mettere a repentaglio sia la stabilità della diga che il corretto funzionamento delle turbine. Fino ad oggi non è stata prevista al riguardo alcuna contromisura volta a tenere sotto controllo i rischi.

la notizia in breve e' questa..
sicuramente questa diga e' una bomba a orologeria :?
La notizia che tu hai riportato è tratta da: "Terranauta.it, quotidiano di informazione eco-logica su ambiente, decrescita e transizione. Racconta le realtà del nostro mondo analizzandone gli aspetti ecologici e ambientali e ponendosi come luogo di incontro e confronto".
Fermo restando che io non la conosco e non so quale serietà possa avere ( tu si?) mi pare che porti, già ne titolo, l'orientamento analitico, ovvero la demonizzazione dell'infrastruttura come lesiva dell'ambiente.
La frase che tu citi, nello specifico, è gettata lì senza nessun approfondimento: ora ti chiedo se secondo te è possibile che un governo, che stanzia 21 mld di euro per lavori che durano 13 anni, non pensi al problema del fango (normale amministrazione per ogni diga, acquedotto, etc) ed adotti le opportune contromisure.
Inoltre mi piacerebbe sapere come si è arrivati ai 530 mln di tonnellate stimati dall'autore.
Concludo dicendo che sicuramente un'infrastruttura di quelle dimensioni ha delle ricadute importanti sull'ambiente, naturale ed antropizzato, ma sviluppa l'equivalente di 10 centrali nucleari (oppure a carbone), hai presente?
Si dovrebbe essere più seri nel parlare di queste cose, caro Froggy...

guarda che non sono il ranocchio..
e se questi ci vanno duri,non vuol dire che raccontino balle,,,
l ho riportata per far capire quanto l uomo stia distruggendo il naturale ecosistema,
e ho riportato solo un trafiletto,non ho aggiunto niente di mio..
ma da quelle parti ne sono crollate parecchie di dighe,
naturalmente non avevano niente a che fare con le nuove tecnologie,ma se succede un disarto i morti saranno parecchi..

se poi cerchi altre fonti non e' che poi la raccontino molto diversamente.
ciao jo
La mia risposta non voleva essere polemica, perdonami: mi chiedevo solo quanto fossero obbiettive le fonti che citavi, visto il taglio ambientalista dell'articolo (che on vuole dire che sia falso). Invece non credo assolutamente al problema dei fanghi.
E' vero che l'uomo modifica a suo vantaggio l'ambiente con cui interagisce, e spesso provoca guasti: ma, nel caso cinese, come soddisfare la fame di energia del colosso asiatico? 1 centrale idro=10 centrali nucleari, se è vero, secondo me il "rischio" ci sta tutto.
Quanto alle dighe che crollano (quali?), ognuno paga i guasti suoi purtroppo....(pensa a tutta l'edilizia non antisismica del nostro paese).
Infine, relativamente all'energia eolica: non siamo nel mare del nord, dove tira un vento teso e costante e dove il litorale ha fondali molto bassi per chilometri. Qui da noi le pale (30-35 mt di altezza per un diametro di 12-15 mt) le piazzi sui crinali delle colline? Ed il rumore lo hai mai sentito? Trovami un posto deserto in mezzo alla nostra campagna.
Io penso ancora che la lotta vada fatta su tre fronti:
1) lotta agli sprechi, seria.
2) solare ovunque possibile, per intendersi su tutti i tetti piani delle nostre città.
3) mix di gas, carbone pulito e idrelettrico.
Saluti
 
il rumore delle pale non l ho mai sentito e sinceramente non ne ho sentito parlare...
per il vento credo ce ne sia in abbondanza su appennini e alpi,il problema e' sempre l impatto,non sono sicuramente un bello spettacolo..

il solare non sarebbe male ma atualmentre ha costi molto alti,
ci avevo fatto un pensierino,ma un impianto da 3kw mi costava troppo,intorno ai 15000 l anno scorso.. ora ci sono gli incentivi ma a ora che ti ritornano i soldi..
con quei soldi ci pago bollette x 25 anni :D
e come saranno i pannelli tra dieci??? funzioneranno al 100%???
ci sono impianti a scambio di energia ma vanno sempre a favore di chi la vende :?

qua' in italia sulle innovazioni si dorme sempre,e cercano sempre di ricavarne soldi su diritti e speculazioni varie,cosi stiamo sempre un passo indietro.
ciao jo
 
geltrudefroschio ha scritto:
il rumore delle pale non l ho mai sentito e sinceramente non ne ho sentito parlare...
per il vento credo ce ne sia in abbondanza su appennini e alpi,il problema e' sempre l impatto,non sono sicuramente un bello spettacolo..

il solare non sarebbe male ma atualmentre ha costi molto alti,
ci avevo fatto un pensierino,ma un impianto da 3kw mi costava troppo,intorno ai 15000 l anno scorso.. ora ci sono gli incentivi ma a ora che ti ritornano i soldi..
con quei soldi ci pago bollette x 25 anni :D
e come saranno i pannelli tra dieci??? funzioneranno al 100%???
ci sono impianti a scambio di energia ma vanno sempre a favore di chi la vende :?

qua' in italia sulle innovazioni si dorme sempre,e cercano sempre di ricavarne soldi su diritti e speculazioni varie,cosi stiamo sempre un passo indietro.
ciao jo
L'anno scorso ho fatto un giro in moto fra Germania e Olanda (ed altripaesi del nord europa): ti posso assicurare che il rumore delle pale di un campo eolico si sente eccome, e più sono più rumore senti (d'altra parte, se pensi che bestioni che sono e che si muovono tutti insieme..).
In Italia non puoi riempire i crinali di Alpi ed Appennini con le torri eoliche: e non è solo un problema di ambientalisti, sarebbe un problema di tutti a quel punto.
Quanto ai pannelli solari, mi riferivo ad una politica seria ed innovazione tecnica attraverso un uso massiccio, non quei quattro pannelli in croce incentivati: se nei regolamenti urbani, per ogni nuovo edificio ci fosse l'obbligo di installazione del fotovoltaico a saturare le coperture, stai sicuro che i prezzi calerebbero ed anche le prestazioni migliorerebbero.
 
Back
Alto