Ma secondo voi i giapponesi sono così idioti che permetterebbero agli italoamericani di vendere la mx5/miata con un altro marchio in America?
Ricordo a tutti che il successo che permise alla miata di fare grandi numeri e diventare quello che è ora lo si deve proprio al mercato americano.
Secondo me l'operazione Mazda Alfa non aveva senso allora e non ne ha neanche adesso, tanto più con altri marchi del gruppo.
Non capisco poi una cosa semplicemente fondamentale, ma chi cappero c'è dietro le strategie del marchio...topo gigio?
Ancora una volta pare che non abbiano un idea precisa di dove andare a parare, sembrano dei dilettanti allo sbaraglio, con la differenza sostanziale che i dilettanti di solito mettono passione in quello che fanno.
Mi chiedo anche un'altra cosa, ma quanti soldi hanno da sprecare sti signori in progetti che uno dopo l'altro vengono, abbandonati cambiati rinviati, ripensati?
Quanto costano tutti questi aborti, ripensamenti, cambi di strategia? I progetti hanno dei costi, l'ingegnerizzazione avrebbe altrettanti costi, come i macchinari di produzione, gli stampi, la scelta dei fornitori dello stabilimento, della mano d'opera, pare che la fca sia a corto di soldi, sopratutto in europa e l'unica cosa che conta è fare utile, quindi facendo appello alle vostre intelligenze, mi chiedo come sia possibile che il gruppo butti dalla finestra tonnellate di soldi per non fare nulla.
La logica porterebbe a pensare che quelle raccontate in questi anni siano bufale colossali oppure che i vari marchi della galassia fca siano gestiti da assoluti incompetenti che qualsiasi azienda caccerebbe a calci nel sedere.
I fatti di questi anni sono solo il taglio dei rami secchi praticamente tutti i modelli fatti in italia senza nessuna sostituzione degli stessi, qualche modello assolutamente ridicolo e alcuni altri prelevati senza tanti complimenti dall'america e i concorrenti che sfornano novità a tutto spiano.
Questi sono i fatti al netto di nove anni di promesse .
Io penso che dietro a queste promesse non ci sia nulla e mi sembra evidente che nulla questi signori faranno.
P.s. per coloro che si riempiono la bocca della parola redditività mi pare che i due modelli Panda e 4c siano prodotti in perdita, altri ampiamente ammortizzati non saranno sostituiti.
Probabilmente è ancora molto redditivo produrre le vetuste fiat uno, palio e siena in Brasile, ma come dicono i dati non dureranno molto neanche li.