<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth

Diapo27 ha scritto:
Se invece viene acquisita dal una casa monomarca, quello che si rischia e' una semplice duplicazione della gamma. Cosa che tra l'altro, seppure in ambiti completemente diversi, riesce molto bene a KIA e Hunday.
tutto vero, però potrebbe diventare il marchio di prestigio del gruppo , cmq sia qualsiasi marchio con alfa farebbe meglio di questi qua
 
franco58pv ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Se invece viene acquisita dal una casa monomarca, quello che si rischia e' una semplice duplicazione della gamma. Cosa che tra l'altro, seppure in ambiti completemente diversi, riesce molto bene a KIA e Hunday.
tutto vero, però potrebbe diventare il marchio di prestigio del gruppo , cmq sia qualsiasi marchio con alfa farebbe meglio di questi qua

Beh se tiriamo in ballo gli ultimi 2 modelli e se i successivi saranno come questi (4c e 4c spider) difficile che ci sia chi può far meglio.

Le stesse parole di Marchionne sulle Alfa premium e Made in Italy con relativo "straccio" dell'accordo per il duetto in Jap ne sono la prova. La direzione è proprio questa.
A molti non andrà giù perche' c'è Fiat di mezzo ma se ne sovrano fare una ragione. C'è chi cerca persino e abbastanza sterilmente di criticare le due 4c ma molti si dovranno ricredere e i veri vecchi alfisti saranno pure contenti come i nuovi :D

Tornando al Duetto mancano circa 45 gg e ne sapremo di più. Io comunque spero che trovino una soluzione per farla qui. E' una icona fondamentale per il rilancio Alfa nel mercato amercano e non solo
 
156jtd105 ha scritto:
Beh se tiriamo in ballo gli ultimi 2 modelli e se i successivi saranno come questi (4c e 4c spider) difficile che ci sia chi può far meglio.

Le stesse parole di Marchionne sulle Alfa premium e Made in Italy con relativo "straccio" dell'accordo per il duetto in Jap ne sono la prova. La direzione è proprio questa.
A molti non andrà giù perche' c'è Fiat di mezzo ma se ne sovrano fare una ragione. C'è chi cerca persino e abbastanza sterilmente di criticare le due 4c ma molti si dovranno ricredere e i veri vecchi alfisti saranno pure contenti come i nuovi :D

Tornando al Duetto mancano circa 45 gg e ne sapremo di più. Io comunque spero che trovino una soluzione per farla qui. E' una icona fondamentale per il rilancio Alfa nel mercato amercano e non solo
ma si forse hai ragione tu, anzi sono convinto che utilizzeranno la joint con la mazda per rilanciare anche i marchi autobianchi ed innocenti, perchè no una spider a112 ? e elba ? che ne dici ? :D ci avete mai pensato al velinodromo ? la 4c è bella bellissima, un auto sicuramente adatta al grande pubblico e che farà grandi numeri....a patto che ti paghino prima un corso di stretching per entrarci, guarda che tenere in piedi una rete di vendita con la sola 4c è pura utopia !!! lo vuoi capire o no che mito e giulietta sono una alla fine e l'altra in crisi pazzesca di vendite ?
 
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Se invece viene acquisita dal una casa monomarca, quello che si rischia e' una semplice duplicazione della gamma. Cosa che tra l'altro, seppure in ambiti completemente diversi, riesce molto bene a KIA e Hunday.
tutto vero, però potrebbe diventare il marchio di prestigio del gruppo , cmq sia qualsiasi marchio con alfa farebbe meglio di questi qua

Beh se tiriamo in ballo gli ultimi 2 modelli e se i successivi saranno come questi (4c e 4c spider) difficile che ci sia chi può far meglio.

Le stesse parole di Marchionne sulle Alfa premium e Made in Italy con relativo "straccio" dell'accordo per il duetto in Jap ne sono la prova. La direzione è proprio questa.
A molti non andrà giù perche' c'è Fiat di mezzo ma se ne sovrano fare una ragione. C'è chi cerca persino e abbastanza sterilmente di criticare le due 4c ma molti si dovranno ricredere e i veri vecchi alfisti saranno pure contenti come i nuovi :D

Tornando al Duetto mancano circa 45 gg e ne sapremo di più. Io comunque spero che trovino una soluzione per farla qui. E' una icona fondamentale per il rilancio Alfa nel mercato amercano e non solo

Beh, la 4c tecnicamente è un telaio Adler su cui Marchionne fa avvitare un motore Fiat ( scarso ) da operai Maserati. Il risultato nel complesso è sorprendente, nel suo genere. Ma per dire che non ci sia nessun altro che lo possa fare meglio, bisognerebbe che qualcun altro sul mercato dei costruttori ?normali? fosse interessato a costruire fuoriserie giocattolo in tiratura simbolica, cosa che al momento non è dato.
 
Del resto, se questo processo produttivo esternalizzato, a zero tecnologia Alfa Romeo, presentasse costi sostenibili, e quindi potesse indicare la direzione da seguire per futuri prodotti ?seri?, direi che la 4c si produrrebbe già oggi in numeri sufficienti alla domanda, ed a mesi dal lancio se ne comincerebbe a vedere qualcuna in giro, no?
 
Il secondo modello sarebbe la Mito?
 
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Se invece viene acquisita dal una casa monomarca, quello che si rischia e' una semplice duplicazione della gamma. Cosa che tra l'altro, seppure in ambiti completemente diversi, riesce molto bene a KIA e Hunday.
tutto vero, però potrebbe diventare il marchio di prestigio del gruppo , cmq sia qualsiasi marchio con alfa farebbe meglio di questi qua

Beh se tiriamo in ballo gli ultimi 2 modelli e se i successivi saranno come questi (4c e 4c spider) difficile che ci sia chi può far meglio.

Le stesse parole di Marchionne sulle Alfa premium e Made in Italy con relativo "straccio" dell'accordo per il duetto in Jap ne sono la prova. La direzione è proprio questa.
A molti non andrà giù perche' c'è Fiat di mezzo ma se ne sovrano fare una ragione. C'è chi cerca persino e abbastanza sterilmente di criticare le due 4c ma molti si dovranno ricredere e i veri vecchi alfisti saranno pure contenti come i nuovi :D

Tornando al Duetto mancano circa 45 gg e ne sapremo di più. Io comunque spero che trovino una soluzione per farla qui. E' una icona fondamentale per il rilancio Alfa nel mercato amercano e non solo

Beh, la 4c tecnicamente è un telaio Adler su cui Marchionne fa avvitare un motore Fiat ( scarso ) da operai Maserati. Il risultato nel complesso è sorprendente, nel suo genere. Ma per dire che non ci sia nessun altro che lo possa fare meglio, bisognerebbe che qualcun altro sul mercato dei costruttori ?normali? fosse interessato a costruire fuoriserie giocattolo in tiratura simbolica, cosa che al momento non è dato.
 
Del resto, se questo processo produttivo esternalizzato, a zero tecnologia Alfa Romeo, presentasse costi sostenibili, e quindi potesse indicare la direzione da seguire per futuri prodotti ?seri?, direi che la 4c si produrrebbe già oggi in numeri sufficienti alla domanda, ed a mesi dal lancio se ne comincerebbe a vedere qualcuna in giro, no?
 
Il secondo modello sarebbe la Mito?
 
Quoto.
Il secondo modello è ancora utopia...
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Se invece viene acquisita dal una casa monomarca, quello che si rischia e' una semplice duplicazione della gamma. Cosa che tra l'altro, seppure in ambiti completemente diversi, riesce molto bene a KIA e Hunday.
tutto vero, però potrebbe diventare il marchio di prestigio del gruppo , cmq sia qualsiasi marchio con alfa farebbe meglio di questi qua

Beh se tiriamo in ballo gli ultimi 2 modelli e se i successivi saranno come questi (4c e 4c spider) difficile che ci sia chi può far meglio.

Le stesse parole di Marchionne sulle Alfa premium e Made in Italy con relativo "straccio" dell'accordo per il duetto in Jap ne sono la prova. La direzione è proprio questa.
A molti non andrà giù perche' c'è Fiat di mezzo ma se ne sovrano fare una ragione. C'è chi cerca persino e abbastanza sterilmente di criticare le due 4c ma molti si dovranno ricredere e i veri vecchi alfisti saranno pure contenti come i nuovi :D

Tornando al Duetto mancano circa 45 gg e ne sapremo di più. Io comunque spero che trovino una soluzione per farla qui. E' una icona fondamentale per il rilancio Alfa nel mercato amercano e non solo

Beh, la 4c tecnicamente è un telaio Adler su cui Marchionne fa avvitare un motore Fiat ( scarso ) da operai Maserati. Il risultato nel complesso è sorprendente, nel suo genere. Ma per dire che non ci sia nessun altro che lo possa fare meglio, bisognerebbe che qualcun altro sul mercato dei costruttori ?normali? fosse interessato a costruire fuoriserie giocattolo in tiratura simbolica, cosa che al momento non è dato.
 
Del resto, se questo processo produttivo esternalizzato, a zero tecnologia Alfa Romeo, presentasse costi sostenibili, e quindi potesse indicare la direzione da seguire per futuri prodotti ?seri?, direi che la 4c si produrrebbe già oggi in numeri sufficienti alla domanda, ed a mesi dal lancio se ne comincerebbe a vedere qualcuna in giro, no?
 
Il secondo modello sarebbe la Mito?
 
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. :lol:
Vedi che tutti esternalizzano.
Sai quante plance produce la Adler per tutti i più rinomati marchi automobilistici?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Se invece viene acquisita dal una casa monomarca, quello che si rischia e' una semplice duplicazione della gamma. Cosa che tra l'altro, seppure in ambiti completemente diversi, riesce molto bene a KIA e Hunday.
tutto vero, però potrebbe diventare il marchio di prestigio del gruppo , cmq sia qualsiasi marchio con alfa farebbe meglio di questi qua

Beh se tiriamo in ballo gli ultimi 2 modelli e se i successivi saranno come questi (4c e 4c spider) difficile che ci sia chi può far meglio.

Le stesse parole di Marchionne sulle Alfa premium e Made in Italy con relativo "straccio" dell'accordo per il duetto in Jap ne sono la prova. La direzione è proprio questa.
A molti non andrà giù perche' c'è Fiat di mezzo ma se ne sovrano fare una ragione. C'è chi cerca persino e abbastanza sterilmente di criticare le due 4c ma molti si dovranno ricredere e i veri vecchi alfisti saranno pure contenti come i nuovi :D

Tornando al Duetto mancano circa 45 gg e ne sapremo di più. Io comunque spero che trovino una soluzione per farla qui. E' una icona fondamentale per il rilancio Alfa nel mercato amercano e non solo

Beh, la 4c tecnicamente è un telaio Adler su cui Marchionne fa avvitare un motore Fiat ( scarso ) da operai Maserati. Il risultato nel complesso è sorprendente, nel suo genere. Ma per dire che non ci sia nessun altro che lo possa fare meglio, bisognerebbe che qualcun altro sul mercato dei costruttori ?normali? fosse interessato a costruire fuoriserie giocattolo in tiratura simbolica, cosa che al momento non è dato.
 
Del resto, se questo processo produttivo esternalizzato, a zero tecnologia Alfa Romeo, presentasse costi sostenibili, e quindi potesse indicare la direzione da seguire per futuri prodotti ?seri?, direi che la 4c si produrrebbe già oggi in numeri sufficienti alla domanda, ed a mesi dal lancio se ne comincerebbe a vedere qualcuna in giro, no?
 
Il secondo modello sarebbe la Mito?
 
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. :lol:
Vedi che tutti esternalizzano.
Sai quante plance produce la Adler per tutti i più rinomati marchi automobilistici?

Intendi dire che il telaio della 4c é derivato da una plancia, o che plancia e piattaforma abbiano la stessa rilevanza per la natura di una vettura sportiva?

No perché, nell'industria automobilistica non credo esista qualcuno che si costruisca plance o pannelli porta da sé. Il telaio intero invece mi sembra un oggettino un po' piú vitale che una plancia. Se sei costretto ad appaltare pure la piattaforma, che é LA vettura in senso stretto, é chiaro che poi il prodotto finito ti costa un patrimonio e la devi vendere col contagocce. Se pensi che se l'é progettato e se lo costruisce in casa persino l'unica concorrente della 4c, un microbo come Lotus, che pure é specializzata solo in fuoriserie giocattolo a bassa tiratura... ti fai un'idea di quanto possano tornare i conti, e di quanto questo processo produttivo sia trasponibile su larga scala.

Tu dicii che la Giulia, dovesse mai uscire davvero, la progettano su un telaio - plancia in carbonio della Adler, o che ricicleranno il pianale di una 300c ( ovvio: solo per la zona accendisigari / specchietto revisore dx / poggiatesta sx ) ?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Se invece viene acquisita dal una casa monomarca, quello che si rischia e' una semplice duplicazione della gamma. Cosa che tra l'altro, seppure in ambiti completemente diversi, riesce molto bene a KIA e Hunday.
tutto vero, però potrebbe diventare il marchio di prestigio del gruppo , cmq sia qualsiasi marchio con alfa farebbe meglio di questi qua

Beh se tiriamo in ballo gli ultimi 2 modelli e se i successivi saranno come questi (4c e 4c spider) difficile che ci sia chi può far meglio.

Le stesse parole di Marchionne sulle Alfa premium e Made in Italy con relativo "straccio" dell'accordo per il duetto in Jap ne sono la prova. La direzione è proprio questa.
A molti non andrà giù perche' c'è Fiat di mezzo ma se ne sovrano fare una ragione. C'è chi cerca persino e abbastanza sterilmente di criticare le due 4c ma molti si dovranno ricredere e i veri vecchi alfisti saranno pure contenti come i nuovi :D

Tornando al Duetto mancano circa 45 gg e ne sapremo di più. Io comunque spero che trovino una soluzione per farla qui. E' una icona fondamentale per il rilancio Alfa nel mercato amercano e non solo

Beh, la 4c tecnicamente è un telaio Adler su cui Marchionne fa avvitare un motore Fiat ( scarso ) da operai Maserati. Il risultato nel complesso è sorprendente, nel suo genere. Ma per dire che non ci sia nessun altro che lo possa fare meglio, bisognerebbe che qualcun altro sul mercato dei costruttori ?normali? fosse interessato a costruire fuoriserie giocattolo in tiratura simbolica, cosa che al momento non è dato.
 
Del resto, se questo processo produttivo esternalizzato, a zero tecnologia Alfa Romeo, presentasse costi sostenibili, e quindi potesse indicare la direzione da seguire per futuri prodotti ?seri?, direi che la 4c si produrrebbe già oggi in numeri sufficienti alla domanda, ed a mesi dal lancio se ne comincerebbe a vedere qualcuna in giro, no?
 
Il secondo modello sarebbe la Mito?
 
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. :lol:
Vedi che tutti esternalizzano.
Sai quante plance produce la Adler per tutti i più rinomati marchi automobilistici?

Intendi dire che il telaio della 4c é derivato da una plancia, o che plancia e piattaforma abbiano la stessa rilevanza per la natura di una vettura sportiva?

No perché, nell'industria automobilistica non credo esista qualcuno che si costruisca plance o pannelli porta da sé. Il telaio intero invece mi sembra un oggettino un po' piú vitale che una plancia. Se sei costretto ad appaltare pure la piattaforma, che é LA vettura in senso stretto, é chiaro che poi il prodotto finito ti costa un patrimonio e la devi vendere col contagocce. Se pensi che se l'é progettato e se lo costruisce in casa persino l'unica concorrente della 4c, un microbo come Lotus, che pure é specializzata solo in fuoriserie giocattolo a bassa tiratura... ti fai un'idea di quanto possano tornare i conti, e di quanto questo processo produttivo sia trasponibile su larga scala.

Tu dicii che la Giulia, dovesse mai uscire davvero, la progettano su un telaio - plancia in carbonio della Adler, o che ricicleranno il pianale di una 300c ( ovvio: solo per la zona accendisigari / specchietto revisore dx / poggiatesta sx ) ?
Appunto hanno appaltato qualcosa che hanno progettato loro.
O forse sei addentro alla Adler?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Diapo27 ha scritto:
Se invece viene acquisita dal una casa monomarca, quello che si rischia e' una semplice duplicazione della gamma. Cosa che tra l'altro, seppure in ambiti completemente diversi, riesce molto bene a KIA e Hunday.
tutto vero, però potrebbe diventare il marchio di prestigio del gruppo , cmq sia qualsiasi marchio con alfa farebbe meglio di questi qua

Beh se tiriamo in ballo gli ultimi 2 modelli e se i successivi saranno come questi (4c e 4c spider) difficile che ci sia chi può far meglio.

Le stesse parole di Marchionne sulle Alfa premium e Made in Italy con relativo "straccio" dell'accordo per il duetto in Jap ne sono la prova. La direzione è proprio questa.
A molti non andrà giù perche' c'è Fiat di mezzo ma se ne sovrano fare una ragione. C'è chi cerca persino e abbastanza sterilmente di criticare le due 4c ma molti si dovranno ricredere e i veri vecchi alfisti saranno pure contenti come i nuovi :D

Tornando al Duetto mancano circa 45 gg e ne sapremo di più. Io comunque spero che trovino una soluzione per farla qui. E' una icona fondamentale per il rilancio Alfa nel mercato amercano e non solo

Beh, la 4c tecnicamente è un telaio Adler su cui Marchionne fa avvitare un motore Fiat ( scarso ) da operai Maserati. Il risultato nel complesso è sorprendente, nel suo genere. Ma per dire che non ci sia nessun altro che lo possa fare meglio, bisognerebbe che qualcun altro sul mercato dei costruttori ?normali? fosse interessato a costruire fuoriserie giocattolo in tiratura simbolica, cosa che al momento non è dato.
 
Del resto, se questo processo produttivo esternalizzato, a zero tecnologia Alfa Romeo, presentasse costi sostenibili, e quindi potesse indicare la direzione da seguire per futuri prodotti ?seri?, direi che la 4c si produrrebbe già oggi in numeri sufficienti alla domanda, ed a mesi dal lancio se ne comincerebbe a vedere qualcuna in giro, no?
 
Il secondo modello sarebbe la Mito?
 
Il lupo perde il pelo ma non il vizio. :lol:
Vedi che tutti esternalizzano.
Sai quante plance produce la Adler per tutti i più rinomati marchi automobilistici?

Intendi dire che il telaio della 4c é derivato da una plancia, o che plancia e piattaforma abbiano la stessa rilevanza per la natura di una vettura sportiva?

No perché, nell'industria automobilistica non credo esista qualcuno che si costruisca plance o pannelli porta da sé. Il telaio intero invece mi sembra un oggettino un po' piú vitale che una plancia. Se sei costretto ad appaltare pure la piattaforma, che é LA vettura in senso stretto, é chiaro che poi il prodotto finito ti costa un patrimonio e la devi vendere col contagocce. Se pensi che se l'é progettato e se lo costruisce in casa persino l'unica concorrente della 4c, un microbo come Lotus, che pure é specializzata solo in fuoriserie giocattolo a bassa tiratura... ti fai un'idea di quanto possano tornare i conti, e di quanto questo processo produttivo sia trasponibile su larga scala.

Tu dicii che la Giulia, dovesse mai uscire davvero, la progettano su un telaio - plancia in carbonio della Adler, o che ricicleranno il pianale di una 300c ( ovvio: solo per la zona accendisigari / specchietto revisore dx / poggiatesta sx ) ?
Appunto hanno appaltato qualcosa che hanno progettato loro.
O forse sei addentro alla Adler?

Bene, anzi male :evil: .... preso atto che o avremo un rimarchio Mazda, per carità dalle ottime prerogative, o nemmeno quello....chi mai volesse una Spider Alfa come farà?
 
Maxetto883 ha scritto:
Appunto hanno appaltato qualcosa che hanno progettato loro.
O forse sei addentro alla Adler?

No no no no... acqua ... acqua.... acqua. Anche il progetto é stato dato ( e pagato tanto ) in appalto esterno. Altra cosa che non si può fare su una vettura normale.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Appunto hanno appaltato qualcosa che hanno progettato loro.
O forse sei addentro alla Adler?

No no no no... acqua ... acqua.... acqua. Anche il progetto é stato dato ( e pagato tanto ) in appalto esterno. Altra cosa che non si può fare su una vettura normale.
Ritenevi prima che il Gruppo non sapesse fare una seg. D a trazione posteriore e continui a ritenerlo anche adesso. :?

Come sempre se son rose fioriranno............... ;)
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Appunto hanno appaltato qualcosa che hanno progettato loro.
O forse sei addentro alla Adler?

No no no no... acqua ... acqua.... acqua. Anche il progetto é stato dato ( e pagato tanto ) in appalto esterno. Altra cosa che non si può fare su una vettura normale.
Ritenevi prima che il Gruppo non sapesse fare una seg. D a trazione posteriore e continui a ritenerlo anche adesso. :?

Come sempre se son rose fioriranno............... ;)

In teoria il gruppo puó fare qualunque cosa, basta pagare, e tanto.

Nella pratica mi pare non si progetti in proprio una piattaforma nuova all'incirca da 10 anni, dai tempi della Panda 2 ( 2003 ), Stilo ( 2001 ), con grande Punto, Croma e 159 su piattaforme in jv con altri, il che testimonia della capacitá finanziaria. Per l'ultima piattaforma tp progettata realmente in casa mi pare si debba risalire all'Argenta. Quindi o si accorcia il telaio 300c, o non é scontato sia tutto cosí facile.

Una cosa é certa, per venire al tuo ot: per ottima che sia venuta nel complesso, la 4c progettata da Dallara, con telaio prodotto da Adler, assemblata presso Maserati con motori provenienti da un terzo stabilimento, non puó in alcun modo rappresentare la direzione da intraprendere per un modello di normale serie come una Giulia.

E nemmeno per un Duetto, per tornare it, visto che la 4c targa non ha niente a che vedere con un Duetto, mi pare.
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Appunto hanno appaltato qualcosa che hanno progettato loro.
O forse sei addentro alla Adler?

No no no no... acqua ... acqua.... acqua. Anche il progetto é stato dato ( e pagato tanto ) in appalto esterno. Altra cosa che non si può fare su una vettura normale.
Ritenevi prima che il Gruppo non sapesse fare una seg. D a trazione posteriore e continui a ritenerlo anche adesso. :?

Come sempre se son rose fioriranno............... ;)

In teoria il gruppo puó fare qualunque cosa, basta pagare, e tanto.

Nella pratica mi pare non si progetti in proprio una piattaforma nuova all'incirca da 10 anni, dai tempi della Panda 2 ( 2003 ), Stilo ( 2001 ), con grande Punto, Croma e 159 su piattaforme in jv con altri, il che testimonia della capacitá finanziaria. Per l'ultima piattaforma tp progettata realmente in casa mi pare si debba risalire all'Argenta. Quindi o si accorcia il telaio 300c, o non é scontato sia tutto cosí facile.

Una cosa é certa, per venire al tuo ot: per ottima che sia venuta nel complesso, la 4c progettata da Dallara, con telaio prodotto da Adler, assemblata presso Maserati con motori provenienti da un terzo stabilimento, non puó in alcun modo rappresentare la direzione da intraprendere per un modello di normale serie come una Giulia.

E nemmeno per un Duetto, per tornare it, visto che la 4c targa non ha niente a che vedere con un Duetto, mi pare.
In un certo modo diciamo la stessa cosa: la 4C deve rimanere un progetto a parte.
Del resto per fare concorrenza ad una serie 3 devi partire da una base simile, se si fa una cosa del tutto diversa non si può parlare più di concorrente.
OT: l'Argenta? Non mi dispiacerebbe tornare a quei tempi.
 
156jtd105 ha scritto:
Sorpresona.

Marchionne aveva detto "Alfa solo in Italia" e sembrerebbe proprio così

Personalmente a parte gli aruspici da Sibilla Cumana del Nostro , per decifrare i quali , tra i fumi vulcanici e l'oscurità dell'antro, ci vorrebbe il sommo Virgilio e poi ancora... Personalmente -dicevo- penso che la "Duetto" non possa essere altro che Alfa Romeo . A proposito , oggi la vedo e l'ho schizzata così :

PS ) Si prega cliccare su Down-load per portarla a dimensioni decenti .

Attached files /attachments/1777776=34888-img005.jpg
 
Back
Alto