<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth

Dipende che Alfa si vuole....e dipende quando vogliamo collovare temporalmente la fine dell'Alfa.....ognuno ha la sua data...per qualcuno non è mai morta....

Per la data che ho dato io....le Alfa non erano solo macchine per pochissimi.....fatte solo da "4c -6c-8c.....di queste macchine io non ci faccio nulla...a me serve una Alfa per non essere costretto a comprare una serie 3.....mi serve una Alfetta.

E' ovviamente più facile mantenere in vita l'alfa con macchine di nicchia....per voi era questa l'alfa ?
 
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
PierUgoMaria1 ha scritto:
Maxetto883 ha scritto:
Appunto hanno appaltato qualcosa che hanno progettato loro.
O forse sei addentro alla Adler?

No no no no... acqua ... acqua.... acqua. Anche il progetto é stato dato ( e pagato tanto ) in appalto esterno. Altra cosa che non si può fare su una vettura normale.
Ritenevi prima che il Gruppo non sapesse fare una seg. D a trazione posteriore e continui a ritenerlo anche adesso. :?

Come sempre se son rose fioriranno............... ;)

In teoria il gruppo puó fare qualunque cosa, basta pagare, e tanto.

Nella pratica mi pare non si progetti in proprio una piattaforma nuova all'incirca da 10 anni, dai tempi della Panda 2 ( 2003 ), Stilo ( 2001 ), con grande Punto, Croma e 159 su piattaforme in jv con altri, il che testimonia della capacitá finanziaria. Per l'ultima piattaforma tp progettata realmente in casa mi pare si debba risalire all'Argenta. Quindi o si accorcia il telaio 300c, o non é scontato sia tutto cosí facile.

Una cosa é certa, per venire al tuo ot: per ottima che sia venuta nel complesso, la 4c progettata da Dallara, con telaio prodotto da Adler, assemblata presso Maserati con motori provenienti da un terzo stabilimento, non puó in alcun modo rappresentare la direzione da intraprendere per un modello di normale serie come una Giulia.

E nemmeno per un Duetto, per tornare it, visto che la 4c targa non ha niente a che vedere con un Duetto, mi pare.
In un certo modo diciamo la stessa cosa: la 4C deve rimanere un progetto a parte.
Del resto per fare concorrenza ad una serie 3 devi partire da una base simile, se si fa una cosa del tutto diversa non si può parlare più di concorrente.
OT: l'Argenta? Non mi dispiacerebbe tornare a quei tempi.

Siamo decisamente OT, però penso che per la Giulia la trafila "simil 4C" sia totalmente da escludere perché avrebbe costi mostruosi, inapplicabili a una segmento D.
Penso che sia anche da escludere però un telaio Ghibli (origine 300) accorciato. Credo che si utilizzerà un altro pianale modificato Chrysler, di taglia inferiore a quello "300".

Vi prego comunque di ritornare in tema. Quanto ai due "nuovi modelli" citati da 156 ritengo si riferisse a 4C e 4C Spider.
 
Gt_junior ha postato questo articolo nel topic sul muso:

http://www.automobilismo.it/alfa-romeo-e-i-prossimi-7-nuovi-modelli-a-caccia-di-bmw-e-mercedes-auto-21014

Qui danno per certa la Spider. Ma stanno creando suspance per Maggio o stanno ancora decidendo?
 
Mah, pare che possa essere presentata con entrambi i marchi (Fiat-Abarth e Alfa Romeo), ma comunque ormai aspettiamo il fatidico 6 maggio.
 
forse volevano tastare un pò il campo e vedere se si tollera un'Alfa non fatta in Italia. Io la tollero anzi....in questo caso quasi quasi il fatto che sia fatta in giappone dalla Mazda lo vedo come un valore aggiunto (non è una Porsche fatta in bulgaria sul pianale della Tuareg o un'Audi fatta in spagna sul pianale del Tiguan in una fabbrica Seat).
 
pilota54 ha scritto:
Mah, pare che possa essere presentata con entrambi i marchi (Fiat-Abarth e Alfa Romeo), ma comunque ormai aspettiamo il fatidico 6 maggio.

Non avrebbe alcun senso, però.

Due auto italiane che si cannibalizzerebbero, la di là dell'origine forestiera.

Nascendo con medesimo motore e specifiche tecniche - al netto delle divergenze tecniche con i giapponesi - non si capirebbe più qual è l'uovo e qual'è la gallina.
E come prezzi, come le collochi?

E come differenzi una spider fiat da un'Alfa, a parità di motori/meccanica/telaio/trazione/tutto?

E la famosa dichiarazione Marchionniana per la quale Alfa non deve più essere percepita come fiat? 8) :?:
 
Se dovessero decidere di bi-marchiarla sarebbe un'operazione tipo Toyota Subaru (per la nota coupè a trazione posteriore). però considerando anche il modello Mazda le vetture pressoché uguali sarebbero 3. :shock:
 
pilota54 ha scritto:
Se dovessero decidere di bi-marchiarla sarebbe un'operazione tipo Toyota Subaru (per la nota coupè a trazione posteriore). però considerando anche il modello Mazda le vetture pressoché uguali sarebbero 3. :shock:
una delle 3 la si potrebbe fare chiusa coupè, a quel punto una Abarth potrebbe starci così come potrebbe starci pure una pseudo Chrysler Crossfire e/o Lancia Fulvia (che ancora nessuno ha dimenticato)
 
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Se dovessero decidere di bi-marchiarla sarebbe un'operazione tipo Toyota Subaru (per la nota coupè a trazione posteriore). però considerando anche il modello Mazda le vetture pressoché uguali sarebbero 3. :shock:
una delle 3 la si potrebbe fare chiusa coupè, a quel punto una Abarth potrebbe starci così come potrebbe starci pure una pseudo Chrysler Crossfire e/o Lancia Fulvia (che ancora nessuno ha dimenticato)

Chiudere un'auto concepita come spider?

Allora andrebbe alleggerito il telaio. Ma ciò significherebbe mettere in discussione proprio il layout principale, l'hardware alla base della joint-venture. Quello che, proprio per abbattere i costi, deve essere necessariamente uguale e comune.
Non torna neanche così
 
http://www.motorionline.com/2014/04/04/alfa-romeo-la-spider-non-si-basera-sulla-mazda-mx-5/

speriamo che questa news sia vera.

Per il duetto ci sarebbe il pianale modulare Giorgio. E a quanto pare sarà pronta nel 2016
:lol: :D
 
vecchioAlfista ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
pilota54 ha scritto:
Se dovessero decidere di bi-marchiarla sarebbe un'operazione tipo Toyota Subaru (per la nota coupè a trazione posteriore). però considerando anche il modello Mazda le vetture pressoché uguali sarebbero 3. :shock:
una delle 3 la si potrebbe fare chiusa coupè, a quel punto una Abarth potrebbe starci così come potrebbe starci pure una pseudo Chrysler Crossfire e/o Lancia Fulvia (che ancora nessuno ha dimenticato)

Chiudere un'auto concepita come spider?

Allora andrebbe alleggerito il telaio. Ma ciò significherebbe mettere in discussione proprio il layout principale, l'hardware alla base della joint-venture. Quello che, proprio per abbattere i costi, deve essere necessariamente uguale e comune.
Non torna neanche così
La Fulvia come stile sarebbe perfetta....anche con tetto apribile rigido stile Peugeot, però dovrebbe essere marchiata Lancia e di conseguenza non la si potrebbe affiancare alla sola Ypsilon treanne che usano il nome "Fulvia" come marchio a sè, come ha fatto la Piaggio con la Vespa.
 
156jtd105 ha scritto:
http://www.motorionline.com/2014/04/04/alfa-romeo-la-spider-non-si-basera-sulla-mazda-mx-5/

speriamo che questa news sia vera.

Per il duetto ci sarebbe il pianale modulare Giorgio. E a quanto pare sarà pronta nel 2016
:lol: :D

Se non erro la notizia la riportava anche la stessa 4ruote.

Il che sarebbe pure giusto: telaio nuovo concepito sulla base del brand, fatto con i dovuti crismi, da ammortizzare e da impiegare quale base per tutta la produzione Alfa.
 
Nn ho capito bene però quale sia questo nuovo pianale a trazione posteriore, che dovrebbe fornire anche la base della Giulia. Dovrebbe essere di origine americana, presumo.
 
Back
Alto