<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Edit mod.: Alfa Romeo Duetto Rumors: Se si farà, forse con marchio Abarth

Gt_junior ha scritto:
Mazda dopo il divorzio con Ford, oggi si propone sul mercato con modelli autoctoni, auto prodotti senza sinergie.
Stanno puntando a rifarsi una reputazione, allocandosi sempre più su una fascia medio-alta.
Non è un mistero che al "Mr. Mazda" piaccia l'Alfa, chissà che non gli venga in mente di "dare un colpo di reni" e proporsi come acquirente, magari oggi il Sig. Marchionne si accontenterebbe di 5miliardi di euro al posto di 20 miliardi rilanciati al allora Mr. Piech di VW.
Io non ci spererei troppo. :lol:
 
156jtd105 ha scritto:
Secondo me c'è di mezzo il marchio Lancia
no non credo treanne che non vogliano fare una spyder a marchio Dodge o Chrysler e venderlo in Italia col marchio Lancia assieme alla Ypsilon e a quello che rimane della Delta. Un sogno sarebbe di fare la Fulvietta con la meccanica Mazda ma a quel punto farebbe marchio a sè, dovrebbero venderla semplicemente come una Fulvia indifferentemente dal logo che porta.
 
ottovalvole ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Secondo me c'è di mezzo il marchio Lancia
no non credo treanne che non vogliano fare una spyder a marchio Dodge o Chrysler e venderlo in Italia col marchio Lancia assieme alla Ypsilon e a quello che rimane della Delta. Un sogno sarebbe di fare la Fulvietta con la meccanica Mazda ma a quel punto farebbe marchio a sè, dovrebbero venderla semplicemente come una Fulvia indifferentemente dal logo che porta.

no no,
io mi riferisco proprio al marchio LANCIA.
Secondo me dietro questo NO per il Duetto c'è qls di molto più grosso.
Non ho mai capito come Fiat possa guadagnare qls producendo la Panda in Italia. Non credo che Panda a parte oggi si producano delle segmento A in EU occidentale e la mia sensazione è che anche la Panda durerà poco a Pomigliano.
Ma cosa metterci al suo posto? Beh se andiamo a vedere la storia proprio a Pomigliano, prima ancora di Arese si producevano le Alfa Romeo.
Certo Marchionne a detto che sarà Cassino lo stabilimento dell'Alfa. Forse si ma.... dopo la Panda a pomigiano dopo la Panda che sono convinto non rimarrà a lungo in Italia cosa ci faranno?
Lancia poi è comunque un marchio che per caratteristiche potrebbe fare concorrenza ad Audi o MB nelle premium.
Allora la strada potrebbe essere la seguente:

Il marchio Lancia potrebbe essere venduto a Mazda che così avrebbe un marchio Premium a propria disposizione oppure essere venduto al 50% attraverso una JV .Ovviamente nell'affare ci sarebbe anche uno dei due stabilimenti. Cassino potrebbe diventare così lo stabilimento del marchio italiano e a Pomigliano potrebbe tornare la produzione delle Alfa Romeo.
Se non si guarda la storia a Cassino si produrranno le Alfa e a Pomigliano le Lancia.
Cosa c'entra tutto questo con la Spider? Semplice anziché il Duetto Alfa si produrrà la Lancia Fulvia.

Fantasia ? beh non sarebbe così impossibile anzi.....
 
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Molti amano la Jap ma come insegna il successo della 500 in Usa (che molti già vedevano come flop sicuro) anche una 500 spider potrebbe dire la sua.
Vedremo ;)

Lancia è morta, più che dirlo Marchionne in persona (oltre che l'evidenza dei fatti), chi deve dirlo ancora?
sai renexx molti sono più marchionnisti di marchionne come i realisti lo sono del re :D , piano con dire che la 500 in usa è stato un successo colossale, è un mercato d a 15-16 (?) mln di auto , vendi di tutto , rapportarlo ai numeri italiani e vedi che poi non è che quelli di 500 in usa siano numeri straordinari ....e cmq un'alfa venderà sempre meglio di una fiat, però vuoi sapere come la penso ? se c'è da tirare fuori un discreto gruzzoletto non faranno ne il duetto, ne un'abarth scoperta ne un remake della 124

Scusa ma guarda che la 500/500l in Usa vende più di tutta la famiglia Mini e della Smart anzi vende quanto Mini e Smart messe insieme.

5.157 Fiat 500
1.530 Fiat 500L

2.444 Mini Countryman
2.321 Mini
237 Mini Paceman

1.462 Smart Fortwo

Per questo dico che una 500 spiderino ci sarebbe stata anche se inizio a pensare che dietro a questo accordo mancato per il duetto ci sia forse qls di più grosso che potrebbe riguardare Lancia
 
156jtd105 ha scritto:
Scusa ma guarda che la 500/500l in Usa vende più di tutta la famiglia Mini e della Smart anzi vende quanto Mini e Smart messe insieme.
guarda che il fatto che per una volta ai crucchi negli usa non vada benissimo, anzi due viste le difficoltà di sfondare che ha volkswagen (meritatissime visto che sono meno fessi di noi e guardano al value for money) non significa nulla, se tu prendi i numeri di 500 in usa , li confronti con i numeri del loro mercato e poi fai il medesimo rapporto con i dati italiani , vedrai che arrivi diretto ai numeri della dr di isernia.....
Lancia è morta , lo ha detto marchionne , fattene una ragione , abarth invece no, potrebbe avere ottimi sviluppi , e poi perchè continuare a buttare soldi in 2 marchi con cui hanno fatto solo flop ?
 
PierUgoMaria1 ha scritto:
Mi sa che abbiamo scoperto l'identitá del ghostwriter di Marchionne...
o forse l'ispiratore....è un vesuvio in eruzione continua di idee , ipotesi e progetti ! secondo me fa fatica persino serginho a stargli dietro :D
 
Ma secondo voi i giapponesi sono così idioti che permetterebbero agli italoamericani di vendere la mx5/miata con un altro marchio in America?

Ricordo a tutti che il successo che permise alla miata di fare grandi numeri e diventare quello che è ora lo si deve proprio al mercato americano.

Secondo me l'operazione Mazda Alfa non aveva senso allora e non ne ha neanche adesso, tanto più con altri marchi del gruppo.

Non capisco poi una cosa semplicemente fondamentale, ma chi cappero c'è dietro le strategie del marchio...topo gigio?
Ancora una volta pare che non abbiano un idea precisa di dove andare a parare, sembrano dei dilettanti allo sbaraglio, con la differenza sostanziale che i dilettanti di solito mettono passione in quello che fanno.
Mi chiedo anche un'altra cosa, ma quanti soldi hanno da sprecare sti signori in progetti che uno dopo l'altro vengono, abbandonati cambiati rinviati, ripensati?

Quanto costano tutti questi aborti, ripensamenti, cambi di strategia? I progetti hanno dei costi, l'ingegnerizzazione avrebbe altrettanti costi, come i macchinari di produzione, gli stampi, la scelta dei fornitori dello stabilimento, della mano d'opera, pare che la fca sia a corto di soldi, sopratutto in europa e l'unica cosa che conta è fare utile, quindi facendo appello alle vostre intelligenze, mi chiedo come sia possibile che il gruppo butti dalla finestra tonnellate di soldi per non fare nulla.

La logica porterebbe a pensare che quelle raccontate in questi anni siano bufale colossali oppure che i vari marchi della galassia fca siano gestiti da assoluti incompetenti che qualsiasi azienda caccerebbe a calci nel sedere.

I fatti di questi anni sono solo il taglio dei rami secchi praticamente tutti i modelli fatti in italia senza nessuna sostituzione degli stessi, qualche modello assolutamente ridicolo e alcuni altri prelevati senza tanti complimenti dall'america e i concorrenti che sfornano novità a tutto spiano.

Questi sono i fatti al netto di nove anni di promesse .
Io penso che dietro a queste promesse non ci sia nulla e mi sembra evidente che nulla questi signori faranno.

P.s. per coloro che si riempiono la bocca della parola redditività mi pare che i due modelli Panda e 4c siano prodotti in perdita, altri ampiamente ammortizzati non saranno sostituiti.

Probabilmente è ancora molto redditivo produrre le vetuste fiat uno, palio e siena in Brasile, ma come dicono i dati non dureranno molto neanche li.
 
franco58pv ha scritto:
156jtd105 ha scritto:
Scusa ma guarda che la 500/500l in Usa vende più di tutta la famiglia Mini e della Smart anzi vende quanto Mini e Smart messe insieme.
guarda che il fatto che per una volta ai crucchi negli usa non vada benissimo, anzi due viste le difficoltà di sfondare che ha volkswagen (meritatissime visto che sono meno fessi di noi e guardano al value for money) non significa nulla, se tu prendi i numeri di 500 in usa , li confronti con i numeri del loro mercato e poi fai il medesimo rapporto con i dati italiani , vedrai che arrivi diretto ai numeri della dr di isernia.....
Lancia è morta , lo ha detto marchionne , fattene una ragione , abarth invece no, potrebbe avere ottimi sviluppi , e poi perchè continuare a buttare soldi in 2 marchi con cui hanno fatto solo flop ?
Come al solito addomestica i dati e li cita come meglio crede e sempre OT.
Fiat ha sorpassato mini solamente nei primi due mesi del 2014, quando cioè l'anglo/tedesca ha calato le immatricolazioni del 30% nell'attesa del lancio del nuovo modello.
Comunque, la 500 vendicchia negli USA ma non riesce a raggiungere i target di vendita (salvo il secondo anno di commercializzazione dopo un robusto taglio alle stime....).
 
HenryChinaski ha scritto:
Ma secondo voi i giapponesi sono così idioti che permetterebbero agli italoamericani di vendere la mx5/miata con un altro marchio in America?

Ricordo a tutti che il successo che permise alla miata di fare grandi numeri e diventare quello che è ora lo si deve proprio al mercato americano.

Secondo me l'operazione Mazda Alfa non aveva senso allora e non ne ha neanche adesso, tanto più con altri marchi del gruppo.

Non capisco poi una cosa semplicemente fondamentale, ma chi cappero c'è dietro le strategie del marchio...topo gigio?
Ancora una volta pare che non abbiano un idea precisa di dove andare a parare, sembrano dei dilettanti allo sbaraglio, con la differenza sostanziale che i dilettanti di solito mettono passione in quello che fanno.
Mi chiedo anche un'altra cosa, ma quanti soldi hanno da sprecare sti signori in progetti che uno dopo l'altro vengono, abbandonati cambiati rinviati, ripensati?

Quanto costano tutti questi aborti, ripensamenti, cambi di strategia? I progetti hanno dei costi, l'ingegnerizzazione avrebbe altrettanti costi, come i macchinari di produzione, gli stampi, la scelta dei fornitori dello stabilimento, della mano d'opera, pare che la fca sia a corto di soldi, sopratutto in europa e l'unica cosa che conta è fare utile, quindi facendo appello alle vostre intelligenze, mi chiedo come sia possibile che il gruppo butti dalla finestra tonnellate di soldi per non fare nulla.

La logica porterebbe a pensare che quelle raccontate in questi anni siano bufale colossali oppure che i vari marchi della galassia fca siano gestiti da assoluti incompetenti che qualsiasi azienda caccerebbe a calci nel sedere.

I fatti di questi anni sono solo il taglio dei rami secchi praticamente tutti i modelli fatti in italia senza nessuna sostituzione degli stessi, qualche modello assolutamente ridicolo e alcuni altri prelevati senza tanti complimenti dall'america e i concorrenti che sfornano novità a tutto spiano.

Questi sono i fatti al netto di nove anni di promesse .
Io penso che dietro a queste promesse non ci sia nulla e mi sembra evidente che nulla questi signori faranno.

P.s. per coloro che si riempiono la bocca della parola redditività mi pare che i due modelli Panda e 4c siano prodotti in perdita, altri ampiamente ammortizzati non saranno sostituiti.

Probabilmente è ancora molto redditivo produrre le vetuste fiat uno, palio e siena in Brasile, ma come dicono i dati non dureranno molto neanche li.

Che dire? Mi sembra pure a me che qualcosa non quadra. Non mi farei meraviglie se chiuderanno la bottega. Ma che ci prendono in giro, ci raccontano che ariverebbe una Spider alfa e adesso cambiano rotta.
Ma scusa nel non lontano 2015 quante Alfa Romeo nuove veranno presentate?
 
bho penso che l'accordo più sensato era di fare la MX5 e la Duetto, il modo di produrre più vetture possibili con entrambi i marchi, nel gruppo FCA non vedo altri marchi che a livello mondiale possano vendere tante vetture quanto un'Alfa.....forse Jeep ha lo stesso potenziale ma non è marchio da spyder. Resta l'Abarth che lo stanno spingendo alla grande.....o una Maserati entry entry entry level? O si fa uno strappo alla regola e si vende un'Alfa fatta in giappone.
 
Non sono bravo a trovare i miei vecchi post, però mi ricordo bene di aver scritto qualche anno fa, in occasione del lancio della nuova Panda, che lo stabilimento di Pomigliano era destinato a morte sicura. In Italia non è industrialmente conveniente produrre una Seg. A, dati i margini risicatissimi. Molto più proficuo puntare su prodotti a più alto valore aggiunto. Mi era anche stato dato del "complottista" da parte dello stesso collega forumer in quanto scrivevo che Marchionne faceva produrre appositamente la Panda a Pomigliano per poi giustificarsi a fine ciclo vita del prodotto che lo stesso non ha reso quanto le aspettative....e zac una bella sforbiciata a Pomigliano.
 
Diapo27 ha scritto:
Gt_junior ha scritto:
Mazda dopo il divorzio con Ford, oggi si propone sul mercato con modelli autoctoni, auto prodotti senza sinergie.
Stanno puntando a rifarsi una reputazione, allocandosi sempre più su una fascia medio-alta.
Non è un mistero che al "Mr. Mazda" piaccia l'Alfa, chissà che non gli venga in mente di "dare un colpo di reni" e proporsi come acquirente, magari oggi il Sig. Marchionne si accontenterebbe di 5miliardi di euro al posto di 20 miliardi rilanciati al allora Mr. Piech di VW.

Credo sarebbe una soluzione meno dolorosa anche per quella parte che in genere ha delle idiosincrasie per i tedeschi.
Un solo dubbio: se Alfa finisce o resta nella galassia di un gruppo (VAG, FCA) puo', potenzialmente si intende, rappresentare il brand premium/sportive con esclusivita' proprie. Se invece viene acquisita dal una casa monomarca, quello che si rischia e' una semplice duplicazione della gamma. Cosa che tra l'altro, seppure in ambiti completemente diversi, riesce molto bene a KIA e Hunday.

quoto
 
transaxle73 ha scritto:
Non sono bravo a trovare i miei vecchi post, però mi ricordo bene di aver scritto qualche anno fa, in occasione del lancio della nuova Panda, che lo stabilimento di Pomigliano era destinato a morte sicura. In Italia non è industrialmente conveniente produrre una Seg. A, dati i margini risicatissimi. Molto più proficuo puntare su prodotti a più alto valore aggiunto. Mi era anche stato dato del "complottista" da parte dello stesso collega forumer in quanto scrivevo che Marchionne faceva produrre appositamente la Panda a Pomigliano per poi giustificarsi a fine ciclo vita del prodotto che lo stesso non ha reso quanto le aspettative....e zac una bella sforbiciata a Pomigliano.
sicuramente avrai ragione tu però attenzione che pomigliano è un caso spinoso nel senso che ha una valenza politica e sociale altissima visto il profondo disagio che c'è inq uelle zone, i motivi li conosciamo tutti , chiudere pomigliano non è così facile
 
Back
Alto