iCastm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
il senso è che la tua ipotesi è una porcata perchè graverebbe di più sui meno abbienti e sarebbe un freno per l'economia: basta come spiegazione?
Questa sarebbe una spiegazione?! A me sembra di parlare con gente che soffre di sindrome dell'invidia del pene.
E poi cosa c'entrano i meno abbienti? Stiamo parlando di automobili non di case o di altri beni di prima necessità. E pure se fosse? Chi è più agiato perchè dovrebbe pagare per il danno sociale creato dall'uso dell'auto che fanno i meno abbienti? Perchè allora non pagar loro anche le bollette di telefono, luce, gas, acqua etc...?
Si paga in base all'uso che uno fa in base al principio di equità.
Poi quella del freno all'economia te la potevi risparmiare perchè è una falsità assurda. Quando ha cominciato a diffondersi il telefono cellulare? Quando è stata introdotta la scheda ricaricabile che ha eliminato i costi fissi. Quando ognuno ha avuto la possibilità di pagare esclusivamente quando telefonava e non pure tenendo il telefono spento.
Ma che stai dicendo, se hai la bolletta continui a pagare la tassa di concessione, mentre, per i ricaricabili è spalmata sul costo delle telefonate.
Il Cellulare si è diffuso quando la sera, dopo le 20.30 le tariffe crollavano, non quando è arrivato il ricaricabile.
Informati.
Anzi, io uso un cellulare aziendale, se proprio vuoi saperlo, si paga molto meno per l'utilizzo legato al lavoro piuttosto che con il ricaricabile. Ci sono tariffe BUSINESS che sul ricaricabile te le sogni di notte. Per esempio: 100 ?/mese per 1200 minuti al mese.
INFORMATI, ti stanno fregando come al solito !
Inoltre, devi sapere che il 50 % dell'utilizzo buisiness lo scarichi nei costi nel senso che abbassi l'imponibile ...........