<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecoincentivi! Ma a chi convengono? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecoincentivi! Ma a chi convengono?

conan2001 ha scritto:
dm1964 ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Sabato scorso, mi sono recato in un concessionario Fiat per chiedere un preventivo relativo all'acquisto di una Fiat Panda con impianto a gpl. Aldilà del trattamento ricevuto da parte del venditore, cordiale e disponibile, lo sconto sulla macchina disponibile ecc, mi ha negativamente colpito il discorso sugli ecoincentivi. Il venditore mi ha detto che la Panda con impianto a gpl, a parità di versione, con quella a benzina, costa 2.000,00 euro in più. Esattamente il corrispettivo dell'ecoincentivo, quando c'era. Sapendo che un impianto a gpl costa da 1.200,00 a 1.500,00 euro prezzo di 2 mesi fa per la mia 600 che vorrei sostituire (il prezzo comprende l'omologazione) mi àè sorto un dubbio quindi, ho chiesto al venditore quanto era l'ecoincentivo per la Panda a metano w e mi ha risposto 3.500,00 euro. Indovinate un pò qual'è la differenza di costo dalla Panda a benzina da quella a metano? Esattamente 3.500,00 euro. A questo punto, considerato che 2+2 continua a fare 4, se l'impianto a gpl costa 1.500,00 euro e l'incentivo è di 2.000,oo euro pagando io l'auto al prezzo di quella a benzina, chi si prende la differenza tra l'incentivo e il costo dell'impianto :?: :cry:

qualcuno comincia ad aprire gli occhi.
l'incentivo se lo sono messi in tasca coloro che vendono le auto o i costruttori non chi le compra.
sempre detto e sempre qualcuno si è incavolato.
come mai adesso ci sono sconti anche di 4500-5000 euro?
perchè prima no?

Avevo scritto abbondantemente sull'argomento nella scorsa primavera proprio su questo forum, ma ero stato massacrato perché avevo preso come esempio la differenza di prezzo della Grande Punto NP rispetto al benzina.

Vedo con piacere che adesso non sono più l'unico a pensarla così.
 
renatom ha scritto:
iCastm ha scritto:
maxb1978 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il bollo andrebbe abolito in cambio di un proporzionale aumento delle accise sui carburanti: più consumi, più inquini, ma più paghi.

Evvai aumentiamo ancora di più le tasse in italia, scusa ma a te sembra che i carburanti in italia costino poco??? Un povero cristo di operaio con il tipico stipendio da fame che lavora a 50 km da casa o uno che si ritrova giornalmente bloccato nel traffico cittadino per 2ore al giorno tra andata e ritorno per fare 20 km totali, cosa farebbero se ci fosse in vigore la tua proposta? A parer mio potrebbero stare a casa perchè ci rimetterebbero considerando usura dell'auto e costi del carburante, forse tu parli così perchè sei di quei pochi fortunati che hanno il lavoro sotto casa. Senza contare che in italia abbiamo delle provincie vastissime, la mia, tanto per farti un esempio ha un raggio di circa 30 km.
Scusate l' Ot

Dici bene: forse sono uno dei pochi fortunati...

Per la cronaca: non lavoro, ma studio e quando sento una proposta chiedo chiarimenti prima di sentenziare.

Fammi capire una cosa: un operaio un ulteriore aumento delle accise non se potrebbe permettere, ma il bollo sì? E l'operaio che ha il lavoro sotto casa perchè deve pagare una tassa su un bene che usa poco o niente?

Quello che intendo dire io è che ogni Regione deve suddividere l'importo totale ricavato annualmente dal bollo auto per i litri venduti nel territorio della stessa.
Esempio: una Regione ricava ogni anno 1 milione dal bollo auto e sono stati venduti 100 milioni di litri di carburante ad 1 l'uno. Dunque con un'accisa di 1 centesimo a litro la Regione recupera i costi e non sarà quel centesimo a rovinare la vita del consumatore. Semmai sono le altre accise oggi esistenti che andrebbero riviste.

Sono abbastanza d'accordo sul fatto che trasferire il bollo sulla benzina sia tutto sommato giusto, però tieni conto che l'incremento di costo del carburante sarebbe piuttosto consistente.

Ti faccio il mio esempio.
Ho un diesel da 80 KW, tra poco andrò a pagare il bollo di 233?.
In un anno percorro un po' più di 20000 km quindi non pochissimi, consumando quindi poco più di 1000 litri di carburante.

Se si trasferisse il costo sul carburante sarebbero oltre 0,20 ?/l.

Non capisco perchè porti come esempio il tuo caso personale. Non ho mica detto che ognuno pagherà sul carburante quanto pagava sul bollo ed anche se fosse non capisco dove sia il problema.

E' chiaro che qualcuno risparmierà e qualcuno spenderà un po' di più, ma almeno il principio diventa giusto: paghi in base a quanto inquini.

Poi, ripeto, bisognerebbe fare allo stesso tempo un discorso sulle altre accise.
 
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.
 
iCastm ha scritto:
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.

Sono in parte d'accordo con radio 1983, ma non condivido il fatto di aumentare ancora il bollo alle auto più grosse, anche perchè è già così quindi si passerebbe a fare i soliti discorsi che i ricchi non pagano abbastanza tasse, iCastm ti ricordo che il bollo va già in base all' inquinamento vedi le fasce secondo la classe antiinquinamento e anche il tetto dei 100 kw di potenza è in qualche modo legato alle emissioni. In italia la tua proposta non è realizzabile perchè con la solita avidità dei nostri cari politici ci massacrerebbero.
 
iCastm ha scritto:
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.

" ..inoltre il bollo si può evadere(!)" mi spieghi come si fa? No perchè se c'è un trucco che funziona mi interessa davvero ...
 
maxb1978 ha scritto:
iCastm ha scritto:
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.

Sono in parte d'accordo con radio 1983, ma non condivido il fatto di aumentare ancora il bollo alle auto più grosse, anche perchè è già così quindi si passerebbe a fare i soliti discorsi che i ricchi non pagano abbastanza tasse, iCastm ti ricordo che il bollo va già in base all' inquinamento vedi le fasce secondo la classe antiinquinamento e anche il tetto dei 100 kw di potenza è in qualche modo legato alle emissioni. In italia la tua proposta non è realizzabile perchè con la solita avidità dei nostri cari politici ci massacrerebbero.

L'introduzione della sovratassa in funzione della potenza e della classe ambientale è stata introdotta tre anni fa. Prima il bollo si pagava comunque, ma sempre senza un vero motivo.

P.S.: siamo in Italia, inutile negarlo, ma concludere così ogni proposta che ha una parvenza di giustizia è deprimente.
 
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.

" ..inoltre il bollo si può evadere(!)" mi spieghi come si fa? No perchè se c'è un trucco che funziona mi interessa davvero ...

Semplice: quando ti scade non lo paghi. Quanto tempo passerà prima che se ne accorgano? Ed intanto i soldi non entrano nelle casse della Regione. A volte è meglio prendere poco ma averlo subito.
 
iCastm ha scritto:
renatom ha scritto:
iCastm ha scritto:
maxb1978 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il bollo andrebbe abolito in cambio di un proporzionale aumento delle accise sui carburanti: più consumi, più inquini, ma più paghi.

Evvai aumentiamo ancora di più le tasse in italia, scusa ma a te sembra che i carburanti in italia costino poco??? Un povero cristo di operaio con il tipico stipendio da fame che lavora a 50 km da casa o uno che si ritrova giornalmente bloccato nel traffico cittadino per 2ore al giorno tra andata e ritorno per fare 20 km totali, cosa farebbero se ci fosse in vigore la tua proposta? A parer mio potrebbero stare a casa perchè ci rimetterebbero considerando usura dell'auto e costi del carburante, forse tu parli così perchè sei di quei pochi fortunati che hanno il lavoro sotto casa. Senza contare che in italia abbiamo delle provincie vastissime, la mia, tanto per farti un esempio ha un raggio di circa 30 km.
Scusate l' Ot

Dici bene: forse sono uno dei pochi fortunati...

Per la cronaca: non lavoro, ma studio e quando sento una proposta chiedo chiarimenti prima di sentenziare.

Fammi capire una cosa: un operaio un ulteriore aumento delle accise non se potrebbe permettere, ma il bollo sì? E l'operaio che ha il lavoro sotto casa perchè deve pagare una tassa su un bene che usa poco o niente?

Quello che intendo dire io è che ogni Regione deve suddividere l'importo totale ricavato annualmente dal bollo auto per i litri venduti nel territorio della stessa.
Esempio: una Regione ricava ogni anno 1 milione dal bollo auto e sono stati venduti 100 milioni di litri di carburante ad 1 l'uno. Dunque con un'accisa di 1 centesimo a litro la Regione recupera i costi e non sarà quel centesimo a rovinare la vita del consumatore. Semmai sono le altre accise oggi esistenti che andrebbero riviste.

Sono abbastanza d'accordo sul fatto che trasferire il bollo sulla benzina sia tutto sommato giusto, però tieni conto che l'incremento di costo del carburante sarebbe piuttosto consistente.

Ti faccio il mio esempio.
Ho un diesel da 80 KW, tra poco andrò a pagare il bollo di 233?.
In un anno percorro un po' più di 20000 km quindi non pochissimi, consumando quindi poco più di 1000 litri di carburante.

Se si trasferisse il costo sul carburante sarebbero oltre 0,20 ?/l.

Non capisco perchè porti come esempio il tuo caso personale. Non ho mica detto che ognuno pagherà sul carburante quanto pagava sul bollo ed anche se fosse non capisco dove sia il problema.

E' chiaro che qualcuno risparmierà e qualcuno spenderà un po' di più, ma almeno il principio diventa giusto: paghi in base a quanto inquini.

Poi, ripeto, bisognerebbe fare allo stesso tempo un discorso sulle altre accise.

Ho portato il mio caso personale solo perché è una situazione abbastanza standard, quindi facendo unamedia si torna ad una situazione non troppo dissimile dalla mia.

Quello che intendo dire è che probabilmente per avere lo stesso gettito del bollo auto, l'aggravio sul prezzo del carburante dovrebbe essere di circa 0,20 ?/l, poi magari potrebbe 0,15 o 0,30, non certo dell'ordine di 0,01 come era ipotizzato.
 
conan2001 ha scritto:
qualcuno comincia ad aprire gli occhi.
l'incentivo se lo sono messi in tasca coloro che vendono le auto o i costruttori non chi le compra.
sempre detto e sempre qualcuno si è incavolato.
come mai adesso ci sono sconti anche di 4500-5000 euro?
perchè prima no?

Se io commerciante venissi a sapere che fra un mese ci saranno degli incentivi posso permettermi fino a quel momento di vendere in perdita perchè ho la certezza che avrò clienti dopo e recupererò.
Se questa certezza non l'avessi faccio meno sconti sia ora che poi.
 
renatom ha scritto:
iCastm ha scritto:
renatom ha scritto:
iCastm ha scritto:
maxb1978 ha scritto:
iCastm ha scritto:
Il bollo andrebbe abolito in cambio di un proporzionale aumento delle accise sui carburanti: più consumi, più inquini, ma più paghi.

Evvai aumentiamo ancora di più le tasse in italia, scusa ma a te sembra che i carburanti in italia costino poco??? Un povero cristo di operaio con il tipico stipendio da fame che lavora a 50 km da casa o uno che si ritrova giornalmente bloccato nel traffico cittadino per 2ore al giorno tra andata e ritorno per fare 20 km totali, cosa farebbero se ci fosse in vigore la tua proposta? A parer mio potrebbero stare a casa perchè ci rimetterebbero considerando usura dell'auto e costi del carburante, forse tu parli così perchè sei di quei pochi fortunati che hanno il lavoro sotto casa. Senza contare che in italia abbiamo delle provincie vastissime, la mia, tanto per farti un esempio ha un raggio di circa 30 km.
Scusate l' Ot

Dici bene: forse sono uno dei pochi fortunati...

Per la cronaca: non lavoro, ma studio e quando sento una proposta chiedo chiarimenti prima di sentenziare.

Fammi capire una cosa: un operaio un ulteriore aumento delle accise non se potrebbe permettere, ma il bollo sì? E l'operaio che ha il lavoro sotto casa perchè deve pagare una tassa su un bene che usa poco o niente?

Quello che intendo dire io è che ogni Regione deve suddividere l'importo totale ricavato annualmente dal bollo auto per i litri venduti nel territorio della stessa.
Esempio: una Regione ricava ogni anno 1 milione dal bollo auto e sono stati venduti 100 milioni di litri di carburante ad 1 l'uno. Dunque con un'accisa di 1 centesimo a litro la Regione recupera i costi e non sarà quel centesimo a rovinare la vita del consumatore. Semmai sono le altre accise oggi esistenti che andrebbero riviste.

Sono abbastanza d'accordo sul fatto che trasferire il bollo sulla benzina sia tutto sommato giusto, però tieni conto che l'incremento di costo del carburante sarebbe piuttosto consistente.

Ti faccio il mio esempio.
Ho un diesel da 80 KW, tra poco andrò a pagare il bollo di 233?.
In un anno percorro un po' più di 20000 km quindi non pochissimi, consumando quindi poco più di 1000 litri di carburante.

Se si trasferisse il costo sul carburante sarebbero oltre 0,20 ?/l.

Non capisco perchè porti come esempio il tuo caso personale. Non ho mica detto che ognuno pagherà sul carburante quanto pagava sul bollo ed anche se fosse non capisco dove sia il problema.

E' chiaro che qualcuno risparmierà e qualcuno spenderà un po' di più, ma almeno il principio diventa giusto: paghi in base a quanto inquini.

Poi, ripeto, bisognerebbe fare allo stesso tempo un discorso sulle altre accise.

Ho portato il mio caso personale solo perché è una situazione abbastanza standard, quindi facendo unamedia si torna ad una situazione non troppo dissimile dalla mia.

Quello che intendo dire è che probabilmente per avere lo stesso gettito del bollo auto, l'aggravio sul prezzo del carburante dovrebbe essere di circa 0,20 ?/l, poi magari potrebbe 0,15 o 0,30, non certo dell'ordine di 0,01 come era ipotizzato.

Il mio esempio era per spiegare il meccanismo, non gli ordini di grandezza.
 
L'ecoincentivo è uno sconto messo a dispozione dallo stato per incentivare la vendita di auto ecologiche...infatti lo sconto base è uguale per tutte le case, che poi a loro volta aggiungono un altra scontistica...non ci vedo niente di male o di ingannevole...
 
iCastm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.

" ..inoltre il bollo si può evadere(!)" mi spieghi come si fa? No perchè se c'è un trucco che funziona mi interessa davvero ...

Semplice: quando ti scade non lo paghi. Quanto tempo passerà prima che se ne accorgano? Ed intanto i soldi non entrano nelle casse della Regione. A volte è meglio prendere poco ma averlo subito.

Forse ti sfugge il fatto che la riscossione del bollo auto è totalmente informatizzata: non scappa un euro. E se non paghi scattano interessi di mora, ganasce fiscali, pignoramenti, cessione del quinto dello stipendio, ecc.(come per le multe, del resto): IL BANCO VINCE SEMPRE ...
 
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.

" ..inoltre il bollo si può evadere(!)" mi spieghi come si fa? No perchè se c'è un trucco che funziona mi interessa davvero ...

Semplice: quando ti scade non lo paghi. Quanto tempo passerà prima che se ne accorgano? Ed intanto i soldi non entrano nelle casse della Regione. A volte è meglio prendere poco ma averlo subito.

Forse ti sfugge il fatto che la riscossione del bollo auto è totalmente informatizzata: non scappa un euro. E se non paghi scattano interessi di mora, ganasce fiscali, pignoramenti, cessione del quinto dello stipendio, ecc.(come per le multe, del resto): IL BANCO VINCE SEMPRE ...

La procedura è informatizzata, vero, ma mica è tutto rose e fiori per il "banco". Se non si paga scatta tutto quello che hai detto, ma passa sempre un certo intervallo di tempo nel quale il "banco" i soldi non li vede. Questo intervallo di tempo può durare anche anni. Perciò meglio pretendere di meno ma averlo subito.
 
iCastm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
sumotori64 ha scritto:
iCastm ha scritto:
radio1983 ha scritto:
è IMPOSSIBILE trasferire sul carburante il valore del bollo,semplicemente perchè il bollo è fisso,il consumo di carburante è variabile.
per cui alla fine lo stato starebbe talmente tanto largo per esser certo di un rientro almeno pari al taglio che il saldo sarebbe a sfavore dei contribuenti!
Altro discorso è esentare dal bollo le auto fino a X cavalli e Y emissioni e di conseguenza alzare dello STESSO IDENTICO importo globale il costo a chi ha auto più grosse.
non è una novità che chi ha auto grosse significa che se le può permettere e chi le ha non potendosele permettere è un cretino.
Se il sig Rossi acquista una classe E,di certo pagare 400 o 700 euro l'anno di bollo non è un problema, mentre se il sig Bianchi acquista una MAtiz è perchè non può permettersi altro e quindi il bollo glie lo paga Rossi. Entrambi hanno l'auto per potersi spostare e condurre una vita lavorativa, spostarsi per tempo libero ecc.
Questo discorso non sarebbe valido se in Italia ci fossero i servizi pubblici che permettessero ai lavoratori di raggiungere il luogo di lavoro in bus o metrò,ma dato che così non è....

Scusami, senza offesa, ma qui hai scritto tutto e niente, è il solito discorso banale e superficiale. Ripeto, senza offesa.

Chiaramente il bollo è fisso e il carburante è variabile. Ma gli introiti del bollo avvengono quattro volte l'anno mentre quelli dei carburanti sono costanti. Inoltre il bollo lo si può evadere, le accise no. Dunque alla fin fine le Regioni non ci perderebbero.

Il bollo di fatto è una tassa ed in quanto tale va giustificata. Quale sarebbe la giustificazione del bollo? L'inquinamento? E allora perchè deve pagare il bollo anche un'auto che resta ferma per la maggior parte della settimana? Alla fine inquina di più una Matiz usata tutti i giorni che non una E usata solo nei week end. L'occupazione di spazio pubblico? E perchè deve pagare anche chi ha un box privato? E' più facile che in un box ci sia una E che non una Matiz.

" ..inoltre il bollo si può evadere(!)" mi spieghi come si fa? No perchè se c'è un trucco che funziona mi interessa davvero ...

Semplice: quando ti scade non lo paghi. Quanto tempo passerà prima che se ne accorgano? Ed intanto i soldi non entrano nelle casse della Regione. A volte è meglio prendere poco ma averlo subito.

Forse ti sfugge il fatto che la riscossione del bollo auto è totalmente informatizzata: non scappa un euro. E se non paghi scattano interessi di mora, ganasce fiscali, pignoramenti, cessione del quinto dello stipendio, ecc.(come per le multe, del resto): IL BANCO VINCE SEMPRE ...

La procedura è informatizzata, vero, ma mica è tutto rose e fiori per il "banco". Se non si paga scatta tutto quello che hai detto, ma passa sempre un certo intervallo di tempo nel quale il "banco" i soldi non li vede. Questo intervallo di tempo può durare anche anni. Perciò meglio pretendere di meno ma averlo subito.

qui in veneto un paio di anni e poi ti arriva il conto.
mi è successo circa dieci anni fa che ho sbaglato a pagare, ero convinto che scadesse a dicembre ed invece era scaduto a luglio.
per sapere come evadere prova a chiedere a qualche napoletano o romano di quelli che viaggiano con la targa taroccata come hanno fatto a procurarsela.
 
renatom ha scritto:
conan2001 ha scritto:
dm1964 ha scritto:
Buon giorno a tutti.
Sabato scorso, mi sono recato in un concessionario Fiat per chiedere un preventivo relativo all'acquisto di una Fiat Panda con impianto a gpl. Aldilà del trattamento ricevuto da parte del venditore, cordiale e disponibile, lo sconto sulla macchina disponibile ecc, mi ha negativamente colpito il discorso sugli ecoincentivi. Il venditore mi ha detto che la Panda con impianto a gpl, a parità di versione, con quella a benzina, costa 2.000,00 euro in più. Esattamente il corrispettivo dell'ecoincentivo, quando c'era. Sapendo che un impianto a gpl costa da 1.200,00 a 1.500,00 euro prezzo di 2 mesi fa per la mia 600 che vorrei sostituire (il prezzo comprende l'omologazione) mi àè sorto un dubbio quindi, ho chiesto al venditore quanto era l'ecoincentivo per la Panda a metano w e mi ha risposto 3.500,00 euro. Indovinate un pò qual'è la differenza di costo dalla Panda a benzina da quella a metano? Esattamente 3.500,00 euro. A questo punto, considerato che 2+2 continua a fare 4, se l'impianto a gpl costa 1.500,00 euro e l'incentivo è di 2.000,oo euro pagando io l'auto al prezzo di quella a benzina, chi si prende la differenza tra l'incentivo e il costo dell'impianto :?: :cry:

qualcuno comincia ad aprire gli occhi.
l'incentivo se lo sono messi in tasca coloro che vendono le auto o i costruttori non chi le compra.
sempre detto e sempre qualcuno si è incavolato.
come mai adesso ci sono sconti anche di 4500-5000 euro?
perchè prima no?

Avevo scritto abbondantemente sull'argomento nella scorsa primavera proprio su questo forum, ma ero stato massacrato perché avevo preso come esempio la differenza di prezzo della Grande Punto NP rispetto al benzina.

Vedo con piacere che adesso non sono più l'unico a pensarla così.

francamente quello tartassato nel forum sono io e non solo per questo argomento.
c'è un tizio che si è preso una gpunto ante incentivi per 15.500 euro ed è convinto di aver fatto un buon affare, e probabilmente lo ha anche fatto, visto che poi con gli incentivi veniva la stessa cifra.
 
Back
Alto