<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Eccola finalmente!! | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Eccola finalmente!!

FurettoS ha scritto:
Sul nuovo pianale MQB i motori trasversali sono stati monatati con angolazione diversa ed in più sono anch'essi modulari, i sistemi dei filtri antiparticolato sono stati modificati per migliorarne l'efficacia e l'integrazione e via discorrendo.

Ma cosa hanno cambiato? Anche il monoblocco? Credo che cambino solo qualche ausiliario ed i condotti (oltre ovviamente all'elettronica) non credo sia un motore nuovo.
 
la 5 aveva un brutto frontale e un bel posteriore; la 6 aveva un bel frontale e un brutto posteriore; questa ha una linea più personale (nelle linee ma non nella sostanza) che è sicuramente migliore rispetto alla 6 nel posteriore (ma forse non meglio della 5) e sicuramente migliore della 5 nel frontale (ma forse non meglio della 6).
 
lemat2005 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sul nuovo pianale MQB i motori trasversali sono stati monatati con angolazione diversa ed in più sono anch'essi modulari, i sistemi dei filtri antiparticolato sono stati modificati per migliorarne l'efficacia e l'integrazione e via discorrendo.

Ma cosa hanno cambiato? Anche il monoblocco? Credo che cambino solo qualche ausiliario ed i condotti (oltre ovviamente all'elettronica) non credo sia un motore nuovo.

Tutto direi tranne che sono nuovi. Sono stati aggiornati per il montaggio, piccoli dettagli e boh. Tranne il 2 litri come detto, con sistema di raffreddamento più efficace e maggiore potenza. Sono stati adattati al pianale, non sono nuovi.
 
Prezzi, almeno in Germania (in tedesco ma comprensibilissimo):

----
NEUER VW GOLF VII: ALLE PREISE UND AUSSTATTUNGSLINIEN
Als Einstieg fungiert die Variante Golf VII Trendline, die mit 85 PS-Benziner ab 16.975 Euro den Besitzer wechselt. Für den 105 PS starken Golf VII 1.6 TDI werden je nach Getriebe 20.725 oder 22.550 Euro fällig.

Etwas nobler geht es in der Ausstattungsvariante Golf VII Comfortline zu, für die mindestens 18.925 Euro investiert werden müssen. Neben dem Basis-Benziner zum oben genannten Preis gibt es auch den 140 PS starken 1.4 TSI mit Zylinder-Abschaltung, der je nach Getriebe 22.525 oder 24.350 Euro kostet. Diesel-Freunde können zwischen 1.6 TDI (105 PS) und 2.0 TDI (150 PS) wählen und müssen dafür zwischen 22.675 Euro (1.6 TDI mit manuellem Getriebe) und 27.100 Euro (2.0 TDI mit DSG) Grundpreis anlegen.

Für höchste Komfortansprüche bietet Volkswagen den Golf VII Highline, der nur mit den aktuell stärksten Triebwerken ausgeliefert wird. Für den neuen 1.4 TSI Highline liegt der Grundpreis bei 24.175 Euro (Automatik: 26.075 Euro), der 2.0 TDI Highline kostet mindestens 26.925 Euro (Automatik: 28.825 Euro).
-------

Fonte: http://www.autozeitung.de/auto-news/vw-golf-vii-preis-2012-motoren-preise-ausstattungen-highline
 
Qui si può trovare un interessante articolo sulla nuova famiglia di TDI:

http://www.automobilismo.it/tecnica-tutti-i-segreti-del-nuovo-pianale-modulare-vw-auto-16052
 
Però le ruote interconnesse sulle versioni meno potenti non le capisco: focus ceed i30 hanno tutte le ruote indipendenti dietro e costano anche meno. Poi venderà comunque, anche se avesse i longheroni, ma non credo che si possa giustificare le ruote interconnesse con un risparmi di 10kg di peso! Diciamo che vogliono ottenere più margine di guadagno sulle versioni più diffuse, che venderanno allo stesso prezzo, se non maggiore di quello della Golf VI! :(
 
mommotti ha scritto:
lemat2005 ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Sul nuovo pianale MQB i motori trasversali sono stati monatati con angolazione diversa ed in più sono anch'essi modulari, i sistemi dei filtri antiparticolato sono stati modificati per migliorarne l'efficacia e l'integrazione e via discorrendo.

Ma cosa hanno cambiato? Anche il monoblocco? Credo che cambino solo qualche ausiliario ed i condotti (oltre ovviamente all'elettronica) non credo sia un motore nuovo.

Tutto direi tranne che sono nuovi. Sono stati aggiornati per il montaggio, piccoli dettagli e boh. Tranne il 2 litri come detto, con sistema di raffreddamento più efficace e maggiore potenza. Sono stati adattati al pianale, non sono nuovi.

Direi invece proprio il contrario, ovvero tutto si può tranne che non sono nuovi.

La piattaforma MQB fa storia a se e con i vecchi TDI non ha modulabilità, tradotto un vecchio TDI (EA189) non vi può essere montato.

Le famiglie di nuovi motori dovrebbero derivare tutte dall'ingegnerizzazione di base del EA888 e sono di due tipi TDI EA288 (MDB) e i T(F)SI EA211 (MOB).

L'unica cosa che è rimasta incariata al 100% è la distanza dei cilindri tutto il resto è cambiato.

L'articolo che è stato postato da un'idea di cosa è avvenuto con l'EA 288 senza che ripeta di fondo le stesse cose ma design a parte la Golf VII è una generazione nuova a tutti gli effetti.
 
Barack ha scritto:
Però le ruote interconnesse sulle versioni meno potenti non le capisco: focus ceed i30 hanno tutte le ruote indipendenti dietro e costano anche meno. Poi venderà comunque, anche se avesse i longheroni, ma non credo che si possa giustificare le ruote interconnesse con un risparmi di 10kg di peso! Diciamo che vogliono ottenere più margine di guadagno sulle versioni più diffuse, che venderanno allo stesso prezzo, se non maggiore di quello della Golf VI! :(

E' una scelta meramente economica in modo da avere prezzi più competitivi
 
vveneto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bene, bene alla fine ci siamo tolti anche questo dubbio... finalmente, non posso che confermare quello che già avevo visto e letto in giro per la rete ovvero "evoluzione" e non "trasformazione".

Se De Silva non ci ha dormito la notte è per lo più perchè è assai più difficile evolvere un qualcosa di già ampiamente apprezzato piuttosto che partire da un foglio bianco. A volte piccole modifiche e variazini possono far raggiungere l'optimum nel design o possono decretarne un netto peggioramento per questo credo che l'ansia di De Silva possa essere stata quanto mai reale visto il compito a cui era stato assegnato.

Tornando alla Golf e lei, la Golf; in linea con gli obiettivi del Gruppo e con il nome che da anni la distingue.
La linea del frontale basso riprende quello già proprosto dalla Passat '12 e che distinguerà le nuove vetture del marchio per l'ormai noto family feeling mentre in generale sono stati accentuati i contrasti tra linee morbide e rotondità e linee nette e rigide come i tagli dei fari rispetto alle rotondità del posteriore.

Conferme anche negli interni che sposano la medesima politica, per Golf è sato adottato un stile ancor più conservativo rispetto alla cugina A3, vuoi per familiarità e continuità con la precedente generazione vuoi per contenimento dei costi. Qunidi interni sicuramente aggiornati ma nel segno della stretta continuità.

Alla fine la nuova Golf VII potrà senza obra di dubbio andare ad insidire la neo arrivata Classe A soprattutto nelle versioni basso di gamma, versioni su cui la stella a tre punte vorrebbe spingere per aumentare il bacino di utenza.

Certo che, guardando queste foto di lato, paiono la stessa macchina...
Ho in casa (mia moglie) una VI esattamente identica a quella della foto, e nonostante sia quindi molto abituato e riesca a discernere chiaramente le differenze, di primo acchito mi viene decisamente da individuarle come quasi uguali.

Credo anche io che a livello stilistico si sarebbe potuto fare di più, specie considerando che sotto la scocca è quasi tutto nuovo.
La VI veniva considerata un restyling della V, e nonostante ciò vedevo molte più differenze estetiche di quelle che separano la VI da questa VII.

Il tutto ovviamente con beneficio d'inventario, non avendola vista dal vivo.
Tuttavia mi viene difficile valutare questa VII come eventuale futura sostituta della mia VI...
Questa della fiancata quasi identica pare sia quasi una moda ultimamente.. (che da un lato capisco per modelli di grande successo e che devono avere una continuità..)..
Anche la A3 e la serie1 di lato sembrano quasi identiche alle precedenti.. non meno di quanto succede con la golf..
 
cannoncino ha scritto:
Barack ha scritto:
Però le ruote interconnesse sulle versioni meno potenti non le capisco: focus ceed i30 hanno tutte le ruote indipendenti dietro e costano anche meno. Poi venderà comunque, anche se avesse i longheroni, ma non credo che si possa giustificare le ruote interconnesse con un risparmi di 10kg di peso! Diciamo che vogliono ottenere più margine di guadagno sulle versioni più diffuse, che venderanno allo stesso prezzo, se non maggiore di quello della Golf VI! :(

E' una scelta meramente economica in modo da avere prezzi più competitivi
Me lo auguro, ma alla fine sappiamo che non sarà così e che peseranno i nuovi contenuti tecnologici. Poi è lo stesso Quattroruote che dice che è stata una scelta dettata dalla riduzione di peso! http://www.quattroruote.it/notizie/auto-novita/volkswagen-golf-vii-le-informazioni-e-le-foto-ufficiali
 
dani2581 ha scritto:
vveneto ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Bene, bene alla fine ci siamo tolti anche questo dubbio... finalmente, non posso che confermare quello che già avevo visto e letto in giro per la rete ovvero "evoluzione" e non "trasformazione".

Se De Silva non ci ha dormito la notte è per lo più perchè è assai più difficile evolvere un qualcosa di già ampiamente apprezzato piuttosto che partire da un foglio bianco. A volte piccole modifiche e variazini possono far raggiungere l'optimum nel design o possono decretarne un netto peggioramento per questo credo che l'ansia di De Silva possa essere stata quanto mai reale visto il compito a cui era stato assegnato.

Tornando alla Golf e lei, la Golf; in linea con gli obiettivi del Gruppo e con il nome che da anni la distingue.
La linea del frontale basso riprende quello già proprosto dalla Passat '12 e che distinguerà le nuove vetture del marchio per l'ormai noto family feeling mentre in generale sono stati accentuati i contrasti tra linee morbide e rotondità e linee nette e rigide come i tagli dei fari rispetto alle rotondità del posteriore.

Conferme anche negli interni che sposano la medesima politica, per Golf è sato adottato un stile ancor più conservativo rispetto alla cugina A3, vuoi per familiarità e continuità con la precedente generazione vuoi per contenimento dei costi. Qunidi interni sicuramente aggiornati ma nel segno della stretta continuità.

Alla fine la nuova Golf VII potrà senza obra di dubbio andare ad insidire la neo arrivata Classe A soprattutto nelle versioni basso di gamma, versioni su cui la stella a tre punte vorrebbe spingere per aumentare il bacino di utenza.

Certo che, guardando queste foto di lato, paiono la stessa macchina...
Ho in casa (mia moglie) una VI esattamente identica a quella della foto, e nonostante sia quindi molto abituato e riesca a discernere chiaramente le differenze, di primo acchito mi viene decisamente da individuarle come quasi uguali.

Credo anche io che a livello stilistico si sarebbe potuto fare di più, specie considerando che sotto la scocca è quasi tutto nuovo.
La VI veniva considerata un restyling della V, e nonostante ciò vedevo molte più differenze estetiche di quelle che separano la VI da questa VII.

Il tutto ovviamente con beneficio d'inventario, non avendola vista dal vivo.
Tuttavia mi viene difficile valutare questa VII come eventuale futura sostituta della mia VI...
Questa della fiancata quasi identica pare sia quasi una moda ultimamente.. (che da un lato capisco per modelli di grande successo e che devono avere una continuità..)..
Anche la A3 e la serie1 di lato sembrano quasi identiche alle precedenti.. non meno di quanto succede con la golf..

Però, anche per chi non approva la strategia dei piccoli passi, c'è un vantaggio......puoi andare in giro con una Golf 4-5-6 senza sfigurare....nessuna delle 3 versioni precedenti risulta obsoleta alla vista.....

Uno pochino come per la BMW serie 3.......
 
Da golfista/audista, devo dire che in complesso mi piace.. il muso in alcune foto mi piace in altre mi lascia qualche dubbio il mix tra polo (che mi piace molto) e soprattutto passat (che invece non mi piace)... Poi non ho capito bene com'è il design delle luci a led anteriori (e posteriori se ci sono da subito..)
Dietro forse mi avrebb intrigato più un faro a sviluppo verticale come avveniva fino alle golf 3 e 4.. ma capisco che le tendenze attuali sono altre, cmq non male. Nella vista di lato mi piace molto la "gobba" che si vede sul cofano anteriore: le da aggressività. Mi sarebbero piaciuti anche i passaruota un pò + pronunciati come quelli della golf4.. Il minifinestrino vicino lo specchietto invece sarà utile ma mi fa molto monovolume.. L'interno mi sembra molto bello, con linee semplici e pulite, ma con un aria importante e da "macchinone", un pò come succedeva x la golf4..
Con i sedili in pelle mi sembra pure + lussuoso di quello della A3..
 
Back
Alto