<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ecco, QUESTA potrebbe avere un senso.... | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ecco, QUESTA potrebbe avere un senso....

Il problema è tutto lì: o si trova la quadra per farle costare meno (molto meno), o si parla per niente.

Se uno ci pensa, viene il dubbio sul prezzo della Zoe: ma perché costa così tanto?
A occhio verrebbe da dire che il motore elettrico potrebbe costare tipo quello termico
Se assumiamo che 40 kWh di batterie costino tipo 8.000 euro e li sommiamo al prezzo di una Clio, verrebbero fuori dei prezzi diversi.
Si può sperare che sia solo un problema di industrializzazione e numeri produttivi?

Ho fatto l'esempio per la Zoe, ma vale per tutti.
 
Io non voglio fare il complottista ma resto dell'idea che finora le case non si siano proprio buttate giù di testa per abbattere i costi.
Secondo me per ora non ritengono che il mercato sia pronto e al di la degli annunci e degli investimenti per il futuro non sono determinate a stravolgere la propria produzione.
Una coppia che conosco ha una piccola attività,lavorano poco e hanno valutato l'ipotesi di abbassare i prezzi.
Una persona esperta di loro fiducia ha detto loro "Ma se continuate a lavorare allo stesso modo,quindi con gli stessi costi,chi vi dice che le vendite aumenteranno in maniera considerevole?E se tagliate i prezzi del 20% ma le vendite restano uguali oppure aumentano di poco?".
 
27.000 euro senza batterie.... Mi fa strano che i venditori non portino il passamontagna.

Vabbè. Il discorso potrebbe essere ripetuto per tutte le elettriche.
O sottovaluto il costo di motore elettrico e relativa elettronica di controllo o è l'industrializzazione dovuta ai numeri ridotti, o tutti hanno deciso che, per il momento, con le elettriche vogliono margini più alti, magari semplicemente per ripagarsi gli investimenti che stanno facendo, sempre su numeri bassi.
Se siamo nel caso 2 o 3, tra quelli che ho scritto, i prezzi sono destinati a scendere.
 
Se deve essere elettrico per far scendere i prezzi bisognerebbe standardizzare le batterie per farle costare meno possibile
 
Il discorso potrebbe essere ripetuto per tutte le elettriche.
Vero, ma dato che le altre non prevedono il noleggio delle batterie, qui è più evidente...
O sottovaluto il costo di motore elettrico e relativa elettronica di controllo o è l'industrializzazione dovuta ai numeri ridotti,
Non saprei, ma secondo Toyota le elettriche sotto i 250 km di autonomia costano al produttore meno delle endotermiche...
 
certo che il vizio di copiare non lo perdono proprio

cinese.png
honda.png
 
Per come la vedo io, l'unica strategia praticabile per incrementare la quota di EV in maniera significativa consiste in mezzi con le caratteristiche di questa, ossia piccola ma con quattro posti, con un'autonomia tale da coprire una settimana lavorativa per un utente "medio", quello da 30-40 km al giorno oppure tre giorni da pendolare da 80-100 km, che all'occorrenza possa anche affrontare una tratta abbastanza lunga, e soprattutto a un costo "popolare". Tanto serve, tanto basta, per i compiti più gravosi serve altro.

ci si arriverà:emoji_grin:
 
Il rapporto tra prezzo e autonomia sembra favorevole,ma anche se l'autonomia reale fosse la metà.
Facendo il paragone coi prezzi delle elettriche sul nostro mercato in pratica coi soldi di una Zoe te ne compri 4.
Gli interni sono carini,fuori mette addosso una certa tristezza.
Sembra la Dahiatsu Copen.
Tu ti riferisci a quella che è venuta da noi. Adesso la Copen è così https://www.daihatsu.co.jp/lineup/copen/index.htm 1.3 Non era male: 87 CV per circa 900 Kg aveva un rapporto Massa/Potenza interessante e secondo me si guida come la Mini di una volta visto il baricentro basso.
 
Ultima modifica:
Te lo trovo io il modo, sai qual'è? Fare le batterie di :emoji_poop:

Adesso le fanno perfette sotto il punto di vista della durata ecc ecc perchè devono far vedere che l'auto elettrica non è il cesso che crediamo. Il passo successivo è farle scadenti così si abbassano i prezzi e il popolo le può comprare, ci piazzeranno una garanzia risicata sulle batterie (tipo come per i cellulari che è di 6 mesi anche se non te lo dicono o non te lo ricordano) e via, l'economia torna a girare.

E questa mia previsione, spero di no, potrebbe anche essere realistica per via della carestia di materiali rari con cui sono fatte. Non essendocene per tutti va da se che....:emoji_smiling_imp:
Se le tue previsioni diventano realtà, non solo l'elettronica diventa Usa e Getta, ma pure l'Automobile. :emoji_angry:
 
Back
Alto