<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7 | Page 17 | Il Forum di Quattroruote

ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7

GenLee ha scritto:
Credete che la Giuly reggerà il confronto? Di che cosa avrebbe bisogno?

Di cambiarle al 50 % gli interni e la plancia.
La nuova Clio che è di categoria inferiore dentro è più moderna della Giulietta.....
 
Fancar_ ha scritto:
GenLee ha scritto:
Credete che la Giuly reggerà il confronto? Di che cosa avrebbe bisogno?

Di cambiarle al 50 % gli interni e la plancia.
La nuova Clio che è di categoria inferiore dentro è più moderna della Giulietta.....
Plancia obrobriosa.
Frontale idem
Proporzioni tra i volumi: ("culona" dietro e "striminzita" davanti).
Introdurre il millesei turbo-diesel da 120CV
Aggiornare i dispositivi elettronici, che sembrano datati.
Limare i prezzi, perchè sono elevati per quello che vale la macchina.
(sono tutte cose, tranne il 120CV, impossibili da fare su questo modello a costi accettabili, quindi sarà una lenta agonia di vendite).

La concorrenza non è più solo VW: pur con le loro non esaltanti motorizzazioni, Kia Ceed e Hyundai i30 sono "package" superiori alla Giulietta.
Come anche la Citroen DS4.
Anche la C4 è superiore come rapporto costo/contenuti, pur se anonima come design.
 
Fancar_ ha scritto:
GenLee ha scritto:
Credete che la Giuly reggerà il confronto? Di che cosa avrebbe bisogno?

Di cambiarle al 50 % gli interni e la plancia.
La nuova Clio che è di categoria inferiore dentro è più moderna della Giulietta.....

Troppo.... Come troppo (inteso come investimenti) è un restyling.
In ogni caso li ritengo non necessari.
Non credo sia quello il problema. Più che altro affinerei l'aspetto qualitativo:perfezionamento assemblaggi ad un livello ancora superiore e competitivo, idem materiali. Qualche motore in più: un diesel 1,6 più potente vendebbe di più rispetto al 2,0 da 140cv. Poi TCT esteso a tutta la gamma. Il GPL c'è ok.
Politica più aggressiva a livello di dotazioni/prezzo che potrebbe fare la differenza. Personalmente tirerei fuori la versione 2p erede della GT e la Sportwagon (nell'attesa di una Giulia più grossa).
 
rob4 ha scritto:
Plancia obrobriosa.
Frontale idem
Proporzioni tra i volumi: ("culona" dietro e "striminzita" davanti).
Introdurre il millesei turbo-diesel da 120CV
Aggiornare i dispositivi elettronici, che sembrano datati.
Limare i prezzi, perchè sono elevati per quello che vale la macchina.
(sono tutte cose, tranne il 120CV, impossibili da fare su questo modello a costi accettabili, quindi sarà una lenta agonia di vendite).

La concorrenza non è più solo VW: pur con le loro non esaltanti motorizzazioni, Kia Ceed e Hyundai i30 sono "package" superiori alla Giulietta.
Come anche la Citroen DS4.
Anche la C4 è superiore come rapporto costo/contenuti, pur se anonima come design.

Dimenticavo... smettetela di paragonarla a BMW e Mercedes, siete stucchevoli.
 
rob4 ha scritto:
rob4 ha scritto:
Plancia obrobriosa.
Frontale idem
Proporzioni tra i volumi: ("culona" dietro e "striminzita" davanti).
Introdurre il millesei turbo-diesel da 120CV
Aggiornare i dispositivi elettronici, che sembrano datati.
Limare i prezzi, perchè sono elevati per quello che vale la macchina.
(sono tutte cose, tranne il 120CV, impossibili da fare su questo modello a costi accettabili, quindi sarà una lenta agonia di vendite).

La concorrenza non è più solo VW: pur con le loro non esaltanti motorizzazioni, Kia Ceed e Hyundai i30 sono "package" superiori alla Giulietta.
Come anche la Citroen DS4.
Anche la C4 è superiore come rapporto costo/contenuti, pur se anonima come design.

Dimenticavo... smettetela di paragonarla a BMW e Mercedes, siete stucchevoli.

Ci scusiamo Sir per osare questi paragoni con le nobili tetesche di Cermania, noi poveri e stupidi utenti del vil maglionato; purtroppo x Lei siamo ormai assuefatti a simili supponenze, condite, come nel suo caso, da pareri che diventano dogmi, verità assolute.
Predetto ciò, mi viene da osservare: passi x il paragone con la serie 1, ritenuto forzato x costi, meccanica (TP) e non so cos'altro, ma quello con la nuova Classe A ci sta proprio tutto, anzi probabilmente è proprio quello + calzante, come utenza, attuale target, tipologia tecnica (tanto che in Mercedes hanno ripreso il M:person anteriore evoluto e alleggerito con dopoiio pignone proprio da...chi o cosa?).
E in tal caso noi stessi, stucchevoli adepti, abbiamo etichettato come superiori gli interni della tetesca, certamente per i pannelli porta + appaganti (ma ha mai visto Sir quelli delle plebeissime Astra e Megane?), molto meno certamente per il resto (Plancia, sedili), sicuramente anche x le potenziali (optional quasi tutte...) dotazioni elettroniche.
Sugli esterni poi....mi permetta: striminzito il muso della Giulietta (finora criticato x l'opposto!)? Cioè....se una macchina non ha fanaloni orizzontali e allegato griglione è striminzita? Ri/poi: culona la Giulietta? Vabbè...allora culone tutte le altre, a partire da concorrenti da Lei citate e che si sono smaccatamente ispirate proprio alla nostra deforme creatura!
Insomma: si può essere in accordo o in disaccordo su tante cose su un Forum automobilistico (il sale delle discussioni...), ma non necessariamente su modi di fare e di porsi...!
Saluti
 
procida ha scritto:
rob4 ha scritto:
rob4 ha scritto:
Plancia obrobriosa.
Frontale idem
Proporzioni tra i volumi: ("culona" dietro e "striminzita" davanti).
Introdurre il millesei turbo-diesel da 120CV
Aggiornare i dispositivi elettronici, che sembrano datati.
Limare i prezzi, perchè sono elevati per quello che vale la macchina.
(sono tutte cose, tranne il 120CV, impossibili da fare su questo modello a costi accettabili, quindi sarà una lenta agonia di vendite).

La concorrenza non è più solo VW: pur con le loro non esaltanti motorizzazioni, Kia Ceed e Hyundai i30 sono "package" superiori alla Giulietta.
Come anche la Citroen DS4.
Anche la C4 è superiore come rapporto costo/contenuti, pur se anonima come design.

Dimenticavo... smettetela di paragonarla a BMW e Mercedes, siete stucchevoli.

Ci scusiamo Sir per osare questi paragoni con le nobili tetesche di Cermania, noi poveri e stupidi utenti del vil maglionato; purtroppo x Lei siamo ormai assuefatti a simili supponenze, condite, come nel suo caso, da pareri che diventano dogmi, verità assolute.
Predetto ciò, mi viene da osservare: passi x il paragone con la serie 1, ritenuto forzato x costi, meccanica (TP) e non so cos'altro, ma quello con la nuova Classe A ci sta proprio tutto, anzi probabilmente è proprio quello + calzante, come utenza, attuale target, tipologia tecnica (tanto che in Mercedes hanno ripreso il M:person anteriore evoluto e alleggerito con dopoiio pignone proprio da...chi o cosa?).
E in tal caso noi stessi, stucchevoli adepti, abbiamo etichettato come superiori gli interni della tetesca, certamente per i pannelli porta + appaganti (ma ha mai visto Sir quelli delle plebeissime Astra e Megane?), molto meno certamente per il resto (Plancia, sedili), sicuramente anche x le potenziali (optional quasi tutte...) dotazioni elettroniche.
Sugli esterni poi....mi permetta: striminzito il muso della Giulietta (finora criticato x l'opposto!)? Cioè....se una macchina non ha fanaloni orizzontali e allegato griglione è striminzita? Ri/poi: culona la Giulietta? Vabbè...allora culone tutte le altre, a partire da concorrenti da Lei citate e che si sono smaccatamente ispirate proprio alla nostra deforme creatura!
Insomma: si può essere in accordo o in disaccordo su tante cose su un Forum automobilistico (il sale delle discussioni...), ma non necessariamente su modi di fare e di porsi...!
Saluti
Per me è una degna erede della 147 è da apprezzare che malgrado il cambiamento continua a vendere quasi quanto sua maestá golf che invece si rinnova restando identica alla vecchia. A questo punto chi vivrá vedrá,probabilmente questa venderá di piú ma almeno apprezziamo il lavoro dell'alfa che ha avuto il coraggio di osare.
 
GenLee ha scritto:
Troppo.... Come troppo (inteso come investimenti) è un restyling.
In ogni caso li ritengo non necessari.
Non credo sia quello il problema. Più che altro affinerei l'aspetto qualitativo:perfezionamento assemblaggi ad un livello ancora superiore e competitivo, idem materiali. Qualche motore in più: un diesel 1,6 più potente vendebbe di più rispetto al 2,0 da 140cv. Poi TCT esteso a tutta la gamma. Il GPL c'è ok.
Politica più aggressiva a livello di dotazioni/prezzo che potrebbe fare la differenza. Personalmente tirerei fuori la versione 2p erede della GT e la Sportwagon (nell'attesa di una Giulia più grossa).

La 2 porte sarebbe carina ma anche qui richiederebbe investimenti ingenti.
Sarebbe meglio concentrarli sugli interni.
Per quanto riguarta gli esterni, l'unica cosa che cambierei è il design dei fendinebbia dall'aspetto un pò cheap.
 
Fancar_ ha scritto:
GenLee ha scritto:
Troppo.... Come troppo (inteso come investimenti) è un restyling.
In ogni caso li ritengo non necessari.
Non credo sia quello il problema. Più che altro affinerei l'aspetto qualitativo:perfezionamento assemblaggi ad un livello ancora superiore e competitivo, idem materiali. Qualche motore in più: un diesel 1,6 più potente vendebbe di più rispetto al 2,0 da 140cv. Poi TCT esteso a tutta la gamma. Il GPL c'è ok.
Politica più aggressiva a livello di dotazioni/prezzo che potrebbe fare la differenza. Personalmente tirerei fuori la versione 2p erede della GT e la Sportwagon (nell'attesa di una Giulia più grossa).

La 2 porte sarebbe carina ma anche qui richiederebbe investimenti ingenti.
Sarebbe meglio concentrarli sugli interni.

Aggiungiamo cerchi da 17 di serie x tutte (tranne forse proprio la base...), già dalla Progression; la Giulietta perde troppo con i cerchi da 16!
Saluti
Per quanto riguarta gli esterni, l'unica cosa che cambierei è il design dei fendinebbia dall'aspetto un pò cheap.
 
procida ha scritto:
rob4 ha scritto:
rob4 ha scritto:
Plancia obrobriosa.
Frontale idem
Proporzioni tra i volumi: ("culona" dietro e "striminzita" davanti).
Introdurre il millesei turbo-diesel da 120CV
Aggiornare i dispositivi elettronici, che sembrano datati.
Limare i prezzi, perchè sono elevati per quello che vale la macchina.
(sono tutte cose, tranne il 120CV, impossibili da fare su questo modello a costi accettabili, quindi sarà una lenta agonia di vendite).

La concorrenza non è più solo VW: pur con le loro non esaltanti motorizzazioni, Kia Ceed e Hyundai i30 sono "package" superiori alla Giulietta.
Come anche la Citroen DS4.
Anche la C4 è superiore come rapporto costo/contenuti, pur se anonima come design.

Dimenticavo... smettetela di paragonarla a BMW e Mercedes, siete stucchevoli.

Ci scusiamo Sir per osare questi paragoni con le nobili tetesche di Cermania, noi poveri e stupidi utenti del vil maglionato; purtroppo x Lei siamo ormai assuefatti a simili supponenze, condite, come nel suo caso, da pareri che diventano dogmi, verità assolute.
Predetto ciò, mi viene da osservare: passi x il paragone con la serie 1, ritenuto forzato x costi, meccanica (TP) e non so cos'altro, ma quello con la nuova Classe A ci sta proprio tutto, anzi probabilmente è proprio quello + calzante, come utenza, attuale target, tipologia tecnica (tanto che in Mercedes hanno ripreso il M:person anteriore evoluto e alleggerito con dopoiio pignone proprio da...chi o cosa?).
E in tal caso noi stessi, stucchevoli adepti, abbiamo etichettato come superiori gli interni della tetesca, certamente per i pannelli porta + appaganti (ma ha mai visto Sir quelli delle plebeissime Astra e Megane?), molto meno certamente per il resto (Plancia, sedili), sicuramente anche x le potenziali (optional quasi tutte...) dotazioni elettroniche.
Sugli esterni poi....mi permetta: striminzito il muso della Giulietta (finora criticato x l'opposto!)? Cioè....se una macchina non ha fanaloni orizzontali e allegato griglione è striminzita? Ri/poi: culona la Giulietta? Vabbè...allora culone tutte le altre, a partire da concorrenti da Lei citate e che si sono smaccatamente ispirate proprio alla nostra deforme creatura!
Insomma: si può essere in accordo o in disaccordo su tante cose su un Forum automobilistico (il sale delle discussioni...), ma non necessariamente su modi di fare e di porsi...!
Saluti
E' lei, caro signore, che si pone in termini molto arroganti e supponenti, senza per altro dire un emerito fico secco. E, soprattutto, senza aver capito quello che stavo dicendo.

Giulietta, come tutte le realizzazioni Alfa degli utimi tempi, sono auto prodotte da un costruttore generalista (non dei migliori, tra l'altro) che è assolutamente velleitario, nonchè perfettamente inutile, paragonare con l'utima uscita dei di marchi più blasonati.

La cosa non ha senso commercialmente parlando.
L'acquirente BMW, Mercedes, Audi, Lexus e ormai anche VW, per prima cosa compra il prestigio che quel marchio gli porta. Poi compra l'auto.
L'auto è un pacchetto.
E la Giulietta è un pacchetto generalista, buono per alcuni versi (motori), pessimo per altri (interni ed elettronica)
Chi pensa il contrario non ha capito la realtà dei fatti.
 
Va bene, che si tengano pure il prestigio, noi ci teniamo l'auto.
Poi mi piacerebbe sapere cosa c'è di prestigioso per la classe A nel prendere 5 secondi da una Giulietta o, peggio ancora, arrancare dietro ad una Chevrolet Orlando.
 
Il prestigio si fa con la qualità.. la nuova classe A è una vettura con schema meccanico tradizionale e condivide pure un motore che ritroviamo (non so se uguale uguale o con qualche differenza) anche sulla Dacia Lodgy la quale costa parecchio meno. Il blasone deve essere accompagnato da soluzioni pregevoli VERE e non solo da schermi touch screen, finiture cromate viti non in vista pelle umana per i sedili e gadget vari. Da una Mercedes costruita per rivaleggiare in un segmento diverso dalla vecchia classe A (che se non ricordo male ha i freni dietro a tamburo ma potrei sbagliarmi) dove qualcuno dei suoi acerrimi concorrenti mette su strada una vettura che deriva dal modello superiore. A parità di schema meccanico per me sono tutte confrontabili.
 
rob4 ha scritto:
Plancia obrobriosa.
Frontale idem
Proporzioni tra i volumi: ("culona" dietro e "striminzita" davanti).
Introdurre il millesei turbo-diesel da 120CV
Aggiornare i dispositivi elettronici, che sembrano datati.
Limare i prezzi, perchè sono elevati per quello che vale la macchina.
(sono tutte cose, tranne il 120CV, impossibili da fare su questo modello a costi accettabili, quindi sarà una lenta agonia di vendite).

La concorrenza non è più solo VW: pur con le loro non esaltanti motorizzazioni, Kia Ceed e Hyundai i30 sono "package" superiori alla Giulietta.
Come anche la Citroen DS4.
Anche la C4 è superiore come rapporto costo/contenuti, pur se anonima come design.
Plancia obrobiosa è simpatica come frase :) , tuttavia forse priva di contenuto.
Il frontale a me piace tantissimo, tuttavia è questione di gusti.
Comunque mi risulta che la i30 e la Ceed si siano molto ispirate al "culo" della G10, vabbè fa nulla!
Sui dispositivi elettronici condivido in parte, bisognerebbe dare una rinfrescata al navigatore.
Condivido col limare dei prezzi, almeno 500? su tutte le versioni anche se quando vai dal concessionario la storia cambia ed è li che vedi il gap con le altre marche.
II 1.6 Diesel esiste ed è invidiato da tutti perchè va benissimo, consuma poco, ha 6 marce e può erogare 320nm di coppia. I 120 cv non servono proprio a nessuno, perchè grazie ai 105 risparmi col bollo e se vuoi più potenza vai sui 140.

La concorrenza è VW, Mercedes, Opel etc... Kia e Hyundai restano ottime vetture però non andiamo in giro dicendo che sono superiori alla Giulietta!
La DS4, bella per carità, però non si abbassano nemmeno i finestrini.

Per me la Bravo è superiore alla C4 in tutto.
 
qui si parla della macchina che ha punzecchiato più di tutte (nella qualità non nelle vendite,sono 2 cose diverse) la Golf e ci si appende sui panneli porta!
 
Back
Alto