liuc30 ha scritto:Ho sempre detto che il peggior diffetto del gruppo Fiat è quello di non dare contiunuità ai sui prodotti, su questo non ci piove.
Quando scegli un'auto, prendi in considerazione molte cose e se hai disponibilità e puoi permetterti di cambiare auto ogni 3/4 anni è chiaro che guardi anche il valore dell'usato, Ma quanti oggi possono permetterselo????
La Delta io ce l'ho, ha 2 anni e mezzo e 55.000 km, 1,6 Mj ben accessoriata, mi fa anche 20 km/l, buone prestazioni e per ora zero problemi. L'auto mi piace molto e noto che piace a tutti quelli che ci salgono...., a questo punto e chiaro che il mio obiettivo è raggiungere i 200.000 km, circa 8 anni di vita.
Ma quale auto con quel kilometraggio e anni, avrà un valore residuo decente, che sia o no ancora in commercio???
Sai quanto ha pagato una Bmw serie 5 Sw 3,0 Td di 4,5 anni di vita il mio datore di lavoro? 15.000 euro!!!!!!!
Non credo serva commentare....
Sarebbe una buona risposta: anche io tengo l'auto a lungo.
Solo che io non ti ho chiesto cosa facciamo io e te, ti ho chiesto cosa fanno quelli che l'auto la cambiano.
La Delta potrebbe essere un buon acquisto per gli autonoleggi, o per chi gestisce flotte. E compra segmento C a centinaia. Ma poi le deve rivendere, a centinaia. Pensi che loro si possano permettere il ragionamento che fai tu, senza dover moltiplicare ogni possibile perdita da eccessiva svalutazione per fattori a 3 cifre?
Poi ci sono anche gli individui, che devono cambiare spesso perché magari fanno tanti kilometri, e magari non sono poveracci come noi...perché non sono italiani: il mercato non siamo tu ed io, é fatto di grandi numeri.
La serie 5 poi non c'entra nulla. É un prodotto di lusso, che aveva già prima svalutazioni piú marcate, ed ha dovuto subire anche l'attacco di superbollo ed ufficio Entrate, proprio sui motori dai 3 litri in sù. Qui si parlava di segmento C, prodotto di massa. Avrei capito un riferimento a serie 1. Vogliamo allora parlare di quanto si svaluterà una Thema?