<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7 | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7

liuc30 ha scritto:
Ho sempre detto che il peggior diffetto del gruppo Fiat è quello di non dare contiunuità ai sui prodotti, su questo non ci piove.

Quando scegli un'auto, prendi in considerazione molte cose e se hai disponibilità e puoi permetterti di cambiare auto ogni 3/4 anni è chiaro che guardi anche il valore dell'usato, Ma quanti oggi possono permetterselo????

La Delta io ce l'ho, ha 2 anni e mezzo e 55.000 km, 1,6 Mj ben accessoriata, mi fa anche 20 km/l, buone prestazioni e per ora zero problemi. L'auto mi piace molto e noto che piace a tutti quelli che ci salgono...., a questo punto e chiaro che il mio obiettivo è raggiungere i 200.000 km, circa 8 anni di vita.
Ma quale auto con quel kilometraggio e anni, avrà un valore residuo decente, che sia o no ancora in commercio???

Sai quanto ha pagato una Bmw serie 5 Sw 3,0 Td di 4,5 anni di vita il mio datore di lavoro? 15.000 euro!!!!!!!
Non credo serva commentare....

Sarebbe una buona risposta: anche io tengo l'auto a lungo.

Solo che io non ti ho chiesto cosa facciamo io e te, ti ho chiesto cosa fanno quelli che l'auto la cambiano.

La Delta potrebbe essere un buon acquisto per gli autonoleggi, o per chi gestisce flotte. E compra segmento C a centinaia. Ma poi le deve rivendere, a centinaia. Pensi che loro si possano permettere il ragionamento che fai tu, senza dover moltiplicare ogni possibile perdita da eccessiva svalutazione per fattori a 3 cifre?

Poi ci sono anche gli individui, che devono cambiare spesso perché magari fanno tanti kilometri, e magari non sono poveracci come noi...perché non sono italiani: il mercato non siamo tu ed io, é fatto di grandi numeri.

La serie 5 poi non c'entra nulla. É un prodotto di lusso, che aveva già prima svalutazioni piú marcate, ed ha dovuto subire anche l'attacco di superbollo ed ufficio Entrate, proprio sui motori dai 3 litri in sù. Qui si parlava di segmento C, prodotto di massa. Avrei capito un riferimento a serie 1. Vogliamo allora parlare di quanto si svaluterà una Thema?
 
ho da poco ordinato una classe a200 cdi 136 cv, molto accessorista,
per scherzo oggi ho voluto configurare sul sito tedesco di vw la nuova golf, ho messo il 2.0 tdi 140 cv e lhò configurata in equipaggiamenti inferiori alla mia classe a, ma il prezzo ha raggiunto facilmente i 30 31 mila euro...

io per la mia classe a raggiungo i 32 mila euro ma è in versione sport , pacchetto connect con navigatore, cruise ,telecamera posteriore cerchi da 17 pacchetto luci fari allo xeno sensore di pioggia ecc ecc

ma la mercedes dovrebbe essere più cara..
vai a vedere che alla fine questa golf và a fronteggiare serie 1 classe a e a3...
come prezzi almeno ci siamo...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Bah, una Golf 6, quando esce la nuova versione, perde certamente valore.

Un pò di tempo fa avevo trovato questa pubblicità :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=qG4IaHgqH00&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=Kq5m8C4AfmQ&feature=relmfu
 
Fancar_ ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
Bah, una Golf 6, quando esce la nuova versione, perde certamente valore.

Un pò di tempo fa avevo trovato questa pubblicità :lol:

http://www.youtube.com/watch?v=qG4IaHgqH00&feature=related

http://www.youtube.com/watch?v=Kq5m8C4AfmQ&feature=relmfu

si vede che in germania hanno delle buone pensioni ehh
 
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
..condivisibile se scegli l'auto in base all'immagine, ma spesso e per fortuna non funziona così, ne se parliamo di valore dell'usato, ne di contenuti dell'auto.

Bah, una Golf 6, quando esce la nuova versione, perde certamente valore.

Tu però prova a rivendere una Delta fra 3 anni, quando non esisterà più alcuna Lancia Delta in produzione. O prova a rivendere una Bravo quando Fiat si dovesse essere del tutto ritirata dal mercato Europeo ( perchè non succederà di sicuro, però intanto la gamma è in smantellamento, ed Marchionne è già stato messo nella condizione di dover smentire la voce più d'una volta ).

Prova e ti renderai conto che la credibilità della casa - l'immagine, come la chiami tu - può variare il valore che hai in mano e trasformarlo da poco ad un pugno di mosche.

E la gente pensa pure a questo, prima di fare debiti.
Premetto che ancora non si sapeva nulla di come era la Golf 7...figuriamoci la GTI... è successo ad agosto.
Vi racconto:
Mi trovavo in concessionaria per l'acquisto della Up! di mio padre..e mi sono voluto levare una curiosità...

Parto dal fatto che il libricino che hanno sul tavolo i venditori considera il prezzo d'attacco (26850? nel 2009) e nessun optional...ma la mia che è del secondo semestre del 2009 è valutata 14600?. :rolleyes:
Siccome ho circa 4000? di optional "dicono" che si può arrivare a 17000?, più 1000? perchè ha solo 27000 km ed è perfetta come carrozzeria e interni... e che ha ancora un anno di garanzia ufficiale (fino ad ottobre del prox anno).
Meno male che come dicevo prima non si era ancora vista la Mk7....e che la Golf non si svaluta. A PAROLE!
 
La GTI è forse rimasta l'unica duemila a benzina che si rivende ancora discretamente. Le duemila a benzina in giro sono scomparse...
 
Fancar_ ha scritto:
La GTI è forse rimasta l'unica duemila a benzina che si rivende ancora discretamente. Le duemila a benzina in giro sono scomparse...
Una vettura che costava 31000? a fine 2009 oggi dopo 3 anni valutata 14600? (17000? in estremis) non credo sia tanto discretamente...la mia poi, che non ha mai inserito il turbo se la temperatura dell'olio non era almeno a 60°.... questo per fare un solo esempio... il discretamente che dici tu è solo se le auto si vendono a privato, la permuta in concessionaria non conosce Golf come non conosce nessuna altra auto ;)
 
Queste macchine si svalutano troppo... le perdite sono esagerate... convene comprarle e tenerle fino a quando non ti ci lasciano a piedi... dopo 10 anni sono viste come rottami... a questo punto direi che c'è poco da scegliere la macchina in base alla svalutazione... meglio comprare ciò che ci piace e ci serve senza considerare troppo quel fattore.
 
sem1972 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La GTI è forse rimasta l'unica duemila a benzina che si rivende ancora discretamente. Le duemila a benzina in giro sono scomparse...
Una vettura che costava 31000? a fine 2009 oggi dopo 3 anni valutata 14600? (17000? in estremis) non credo sia tanto discretamente...la mia poi, che non ha mai inserito il turbo se la temperatura dell'olio non era almeno a 60°.... questo per fare un solo esempio... il discretamente che dici tu è solo se le auto si vendono a privato, la permuta in concessionaria non conosce Golf come non conosce nessuna altra auto ;)

Sono d'accordo con te che è poco. Però considera che dopo 3 anni ti è stata valutata più della metà da un concessionario. Nelle condizioni in cui si trova, la tua macchina è meglio venderla privatamente, perché ha pochi kilometri. Ancor meglio è tenerla.
In ogni caso, oggi non solo il "duemila" a benzina , ma anche quello a gasolio è diventato un motore quasi di lusso.
 
sem1972 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
..condivisibile se scegli l'auto in base all'immagine, ma spesso e per fortuna non funziona così, ne se parliamo di valore dell'usato, ne di contenuti dell'auto.

Bah, una Golf 6, quando esce la nuova versione, perde certamente valore.

Tu però prova a rivendere una Delta fra 3 anni, quando non esisterà più alcuna Lancia Delta in produzione. O prova a rivendere una Bravo quando Fiat si dovesse essere del tutto ritirata dal mercato Europeo ( perchè non succederà di sicuro, però intanto la gamma è in smantellamento, ed Marchionne è già stato messo nella condizione di dover smentire la voce più d'una volta ).

Prova e ti renderai conto che la credibilità della casa - l'immagine, come la chiami tu - può variare il valore che hai in mano e trasformarlo da poco ad un pugno di mosche.

E la gente pensa pure a questo, prima di fare debiti.
Premetto che ancora non si sapeva nulla di come era la Golf 7...figuriamoci la GTI... è successo ad agosto.
Vi racconto:
Mi trovavo in concessionaria per l'acquisto della Up! di mio padre..e mi sono voluto levare una curiosità...

Parto dal fatto che il libricino che hanno sul tavolo i venditori considera il prezzo d'attacco (26850? nel 2009) e nessun optional...ma la mia che è del secondo semestre del 2009 è valutata 14600?. :rolleyes:
Siccome ho circa 4000? di optional "dicono" che si può arrivare a 17000?, più 1000? perchè ha solo 27000 km ed è perfetta come carrozzeria e interni... e che ha ancora un anno di garanzia ufficiale (fino ad ottobre del prox anno).
Meno male che come dicevo prima non si era ancora vista la Mk7....e che la Golf non si svaluta. A PAROLE!

Nessuno ha detto che una Golf non svaluta.

Intanto però sulla tua ti hanno riconosciuto più del 50% a tre anni, su un motore turbo benzina da 10km/l, che oggi non vuole nessuno. E questo non un privato, che ti fa l'offerta perché gli piace, ma un salone, che se la deve mettere in stock e poi attendere che passi l'amatore a portargliela via. Devi solo ringraziare che la tua, col marchio GTI, sia ormai un'icona, nell'icona.

Se ti sembra poco, prova a portare in concessionaria una Delta 1.8 turbo benzina, o una 159 con lo stesso motore, fra tre anni, quando entrambe saranno fuori produzione senza eredi, e vedi se ti danno il 50%.

Io dico che chiamano i carabinieri. ;)
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sem1972 ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
..condivisibile se scegli l'auto in base all'immagine, ma spesso e per fortuna non funziona così, ne se parliamo di valore dell'usato, ne di contenuti dell'auto.

Bah, una Golf 6, quando esce la nuova versione, perde certamente valore.

Tu però prova a rivendere una Delta fra 3 anni, quando non esisterà più alcuna Lancia Delta in produzione. O prova a rivendere una Bravo quando Fiat si dovesse essere del tutto ritirata dal mercato Europeo ( perchè non succederà di sicuro, però intanto la gamma è in smantellamento, ed Marchionne è già stato messo nella condizione di dover smentire la voce più d'una volta ).

Prova e ti renderai conto che la credibilità della casa - l'immagine, come la chiami tu - può variare il valore che hai in mano e trasformarlo da poco ad un pugno di mosche.

E la gente pensa pure a questo, prima di fare debiti.
Premetto che ancora non si sapeva nulla di come era la Golf 7...figuriamoci la GTI... è successo ad agosto.
Vi racconto:
Mi trovavo in concessionaria per l'acquisto della Up! di mio padre..e mi sono voluto levare una curiosità...

Parto dal fatto che il libricino che hanno sul tavolo i venditori considera il prezzo d'attacco (26850? nel 2009) e nessun optional...ma la mia che è del secondo semestre del 2009 è valutata 14600?. :rolleyes:
Siccome ho circa 4000? di optional "dicono" che si può arrivare a 17000?, più 1000? perchè ha solo 27000 km ed è perfetta come carrozzeria e interni... e che ha ancora un anno di garanzia ufficiale (fino ad ottobre del prox anno).
Meno male che come dicevo prima non si era ancora vista la Mk7....e che la Golf non si svaluta. A PAROLE!

Nessuno ha detto che una Golf non svaluta.

Intanto però sulla tua ti hanno riconosciuto più del 50% a tre anni, su un motore turbo benzina da 10km/l, che oggi non vuole nessuno. E questo non un privato, che ti fa l'offerta perché gli piace, ma un salone, che se la deve mettere in stock e poi attendere che passi l'amatore a portargliela via. Devi solo ringraziare che la tua, col marchio GTI, sia ormai un'icona, nell'icona.

Se ti sembra poco, prova a portare in concessionaria una Delta 1.8 turbo benzina, o una 159 con lo stesso motore, fra tre anni, quando entrambe saranno fuori produzione senza eredi, e vedi se ti danno il 50%.

Io dico che chiamano i carabinieri. ;)

La verità è una sola: il prezzo delle auto nuove è completamente folle. In particolare le segmento C ( A3, 1er, new Classe A, Giulietta, Golf) con un motore decente e qualche accessorio di pregio costano quasi 35.000 euro, cioè quasi 68.000.000 di lire. Io mi ricordo che negli anni novanta con quella cifra si compravano le 200-300 o la 5er dell'epoca.
Il valore dell'usato, Giulietta o Golf che sia, rispecchia il valore reale dell'auto.
In altri continenti gli acquirenti sono più "svegli". Con 35.000 dollari ( che tra l'altro sono circa 30.000 euro) si comprano ben di più di una Golf
 
Fancar_ ha scritto:
Sul configuratore tedesco ho letto che ci sono i sedili con funzione massaggio :-o
Dopo i sedili ventilati, apprendiamo che esiste anche la funzione massaggio....
Uhmmm...tra poco i particolari si faranno scabrosi.... :D

Guarda cosa ho trovato nel sito Lexus. Si riferisce alla GS, quindi ad una vettura che non è paragonabile alla Golf, però è interessante per un "cultore" degli interni quale sei:
Il sofisticato climatizzatore convoglia il flusso d?aria solo sui sedili che sono occupati, grazie alla tecnologia S-Flow ad alta efficienza energetica. La sua tecnologia d?avanguardia nanoe® non solo purifica l?aria dell?abitacolo deodorizzando efficacemente i sedili e i rivestimenti, ma idrata anche la pelle dato che il contenuto di umidità degli ioni nanoe® supera di 1.000 volte quello degli ioni tradizionali.
In Vw sono dei dilettanti. :lol:
 
quadrif ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Sul configuratore tedesco ho letto che ci sono i sedili con funzione massaggio :-o
Dopo i sedili ventilati, apprendiamo che esiste anche la funzione massaggio....
Uhmmm...tra poco i particolari si faranno scabrosi.... :D

preferisco il vecchio metodo della ragazza a fianco al conducente :lol: :lol: :lol: :lol:
 
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Ho sempre detto che il peggior diffetto del gruppo Fiat è quello di non dare contiunuità ai sui prodotti, su questo non ci piove.

Quando scegli un'auto, prendi in considerazione molte cose e se hai disponibilità e puoi permetterti di cambiare auto ogni 3/4 anni è chiaro che guardi anche il valore dell'usato, Ma quanti oggi possono permetterselo????

La Delta io ce l'ho, ha 2 anni e mezzo e 55.000 km, 1,6 Mj ben accessoriata, mi fa anche 20 km/l, buone prestazioni e per ora zero problemi. L'auto mi piace molto e noto che piace a tutti quelli che ci salgono...., a questo punto e chiaro che il mio obiettivo è raggiungere i 200.000 km, circa 8 anni di vita.
Ma quale auto con quel kilometraggio e anni, avrà un valore residuo decente, che sia o no ancora in commercio???

Sai quanto ha pagato una Bmw serie 5 Sw 3,0 Td di 4,5 anni di vita il mio datore di lavoro? 15.000 euro!!!!!!!
Non credo serva commentare....

Sarebbe una buona risposta: anche io tengo l'auto a lungo.

Solo che io non ti ho chiesto cosa facciamo io e te, ti ho chiesto cosa fanno quelli che l'auto la cambiano.

La Delta potrebbe essere un buon acquisto per gli autonoleggi, o per chi gestisce flotte. E compra segmento C a centinaia. Ma poi le deve rivendere, a centinaia. Pensi che loro si possano permettere il ragionamento che fai tu, senza dover moltiplicare ogni possibile perdita da eccessiva svalutazione per fattori a 3 cifre?

Poi ci sono anche gli individui, che devono cambiare spesso perché magari fanno tanti kilometri, e magari non sono poveracci come noi...perché non sono italiani: il mercato non siamo tu ed io, é fatto di grandi numeri.

La serie 5 poi non c'entra nulla. É un prodotto di lusso, che aveva già prima svalutazioni piú marcate, ed ha dovuto subire anche l'attacco di superbollo ed ufficio Entrate, proprio sui motori dai 3 litri in sù. Qui si parlava di segmento C, prodotto di massa. Avrei capito un riferimento a serie 1. Vogliamo allora parlare di quanto si svaluterà una Thema?

A vedere le auto che ci sono in giro, è la massa che cambia auto ogni 10 anni, quindi l'esempio non mi pare sia campato per aria.

L'esempio della serie 5 è chiaramente limite, ma comunque puoi chiedere a Mauro quando ha pagato la sua Serie 3 Sw di due anni di vita, ora non ricordo, ma mi pareva un prezzone! e qui non stiamo parlando di un 3000cc .
Tutte le auto di tutte le marche si svalutano, chiaramente un 1,6 turbo diesel è più appetibile di un 2000 ed è qui la differenza.. come è normale che una Panda si svaluta meno.
 
Fancar_ ha scritto:
sem1972 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
La GTI è forse rimasta l'unica duemila a benzina che si rivende ancora discretamente. Le duemila a benzina in giro sono scomparse...
Una vettura che costava 31000? a fine 2009 oggi dopo 3 anni valutata 14600? (17000? in estremis) non credo sia tanto discretamente...la mia poi, che non ha mai inserito il turbo se la temperatura dell'olio non era almeno a 60°.... questo per fare un solo esempio... il discretamente che dici tu è solo se le auto si vendono a privato, la permuta in concessionaria non conosce Golf come non conosce nessuna altra auto ;)

Sono d'accordo con te che è poco. Però considera che dopo 3 anni ti è stata valutata più della metà da un concessionario. Nelle condizioni in cui si trova, la tua macchina è meglio venderla privatamente, perché ha pochi kilometri. Ancor meglio è tenerla.
In ogni caso, oggi non solo il "duemila" a benzina , ma anche quello a gasolio è diventato un motore quasi di lusso.
Infatti era solo una curiosità che mi son voluto levare...forse la vendo (privatamente come ho sempre fatto considerando che le auto le tengo da amatore...) quando uscirà la Golf 8 :D

@Bellicapelli, secondo il tuo ragionamento che in pochi ormai vogliono questo tipo di auto che cosa la produce a fare la Vw la Mk7 GTI e R? ;)
 
Back
Alto