<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7 | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7

gringoxx ha scritto:
questa golf ha interni da segmento D; molto bella la plancia che si raccorda al tunnel centrale.

altro spunto di riflessione:
nelle pagine precedenti leggevo che si confrontavano le volumetrie dei bagagliai di golf e giulietta.

l'adac ha rilevato per giulietta una capacità effettiva di 290 litri
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4423_Alfa_Romeo_Giulietta_1_4_TB_16V_Tursimo/Alfa_Romeo_Giulietta_1_4_TB_16V_Tursimo.pdf

golf VI dichiarava 350 litri di volumetria ed effettivamente 350 litri reali erano
http://www.adac.de/_ext/itr/tests/Autotest/AT4497_VW_Golf_1_2_TSI_Comfortline/VW_Golf_1_2_TSI_Comfortline.pdf

ora dichiarano che avrà 380 litri; ottimizzazione degli spazi e quindi è presumibile che il dato dichiarato sarà altresì reale.

+90 litri effettivi rispetto a giulietta; una bella differenza

Questo è un dato importante... bisognerebbe rispolverare anche la prova bagagliaio di Quattroruote del 2010 di quando provò la Giulietta per vedere loro cosa dicono.
 
Ho riguardato le foto degli interni della Golf7 e devo dire che, almeno in foto, sono molto appaganti.

Sicuramente non introducono geometrie nuove, le bocchette sono le stesse, le manopole rotonde come sempre, però l'accostamento e le qualità dei materiali sembra davvero ben riuscita!
Il freno a mano elettrico poi permette di recuperare tanto spazio sul tunnel.

La Giulietta forse dovrebbe "giocare" di più sulla sua indole sportiva, la Golf è l'auto di famiglia che accontenta tutti, la G10 invece dovrebbe far trasparire qualche novità meccanica in più rispetto alla tedesca.

Tuttavia la teutonica non è emozionante, la guardo e non mi trasmette nulla, però son certo che chi la compra sa già che farà il proprio dovere.
La Giulietta invece deve essere una donna bella, con tanti difetti, però bella, deve correre deve avere un ottimo feeling con la strada, possiamo perdonargli pure qualche plastica schifosa però deve differenziarsi di più sul piano meccanico.
 
gringoxx ha scritto:
ora dichiarano che avrà 380 litri; ottimizzazione degli spazi e quindi è presumibile che il dato dichiarato sarà altresì reale.

La cartella stampa dice: "La capacità del bagagliaio, ad esempio, è cresciuta di 30 litri e misura oggi 380 litri mentre il piano di carico variabile può essere abbassato di 100 mm. Il bordo di carico del bagagliaio si trova ad appena 665 mm (-17 mm) da terra: il valore migliore nel segmento. Parallelamente è cresciuta di 228 mm anche la larghezza massima del vano, che misura oggi 1.272 mm. È divenuta più grande anche l?apertura del bagagliaio, che è aumentata in larghezza di 47 mm, grazie ai quali sono stati raggiunti gli attuali 1.023 mm."

http://www.automobilismo.it/nuova-volkswagen-golf-7-2012-prezzi-e-info-auto-17230
 
quadrif ha scritto:
Non dubito che la strategia di conservazione dello stile operata da Vw sia consapevole e raccolga i suoi frutti.
Non sono molto d'accordo che la decisione di cambiare radicalmente stile sia la conseguenza di un flop.
La Bmw vendeva bene prima di Bangle, ha continuato a vendere dopo gli stravolgimenti messi in pratica dall'americano e continua a vendere oggi dopo la sua fuoriuscita.
Vw preferisce legittimamante mantenere la clientela acquisita, anzichè rischiare di perdere un cliente per guadagnarne due modificando la rotta.
Concordo con ottovalvole, il coraggio lo mostra chi propone qualcosa di nuovo.
BMW vs Bangle è stato un caso più unico che raro nel panorama automobilistico... ed è vero che ha continuato a vender bene, anzi, con lo stile di rottura proposto da Bangle aveva addirittura aumentato le vendite ma sono anche vere le migliaia di lettere e mail di protesta, come le petizioni online, inviate a Monaco per cacciare Bangle reo di aver snaturato il vecchio stile e la vecchia identità.
Nel restante parco auto europeo (mi limito a quello perchè nel resto del mondo non chiaro come vada) la regola è che se hai una squadra che vince, ti guardi bene dal cambiarla. E più che coraggioso, il farlo sarebbe stupido... Passi anni, a volte decenni a costruirti un'immagine di successo, un'identità precisa e vincente fra modello e stile, e la butti nel pattume? No direi... caso BMW a parte, tutti i costruttori che riescono a mettere in piedi un modello o una gamma di successo si guardan bene dal stravolgerne l'identità al cambio generazionale, come dicevo sopra Fiat ha imbroccato due modelli, Panda e 500, e vedi un pò cosa sta succedendo... Panda replica sè stessa (per fortuna, perchè è venuta bene), 500 contamina lo stile di altri modelli come la 500L. Vedi poi Mini con le varie generazioni e l'ampliamento di gamma... e per contro, vedi le varie C di Fiat dagli anni '90 ad ora.... Perchè la Bravo/Brava era così diversa dalla Tipo? Perchè la Stilo è stata così diversa dalla Bravo Brava? Perchè l'attuale Bravo è così diversa dalla Stilo? Quanto scommettiamo, qualora arrivi eh.. che una prossima C Fiat avrà stile profondamente diverso da quello dell'attuale Bravo? Anche sui nomi la storia è la stessa, le C di Fiat hanno sempre cambiato nome, mentre la Golf, chedueppalle, tiene sempre quello... perchè? Mancanza di coraggio? No, esattamente come non si tratta di coraggio per Renault nel cambiare nuovamente faccia alla sue Clio e Megane... è praticamente costretta a rinnovarsi, nella speranza che le nuove generazioni risultino più apprezzate dalla clientela rispetto a quelle che stanno andando in pensione.
 
ottovalvole ha scritto:
Però la nuova Panda è ben diversa dalla vecchia pur mantenendone dimensioni e impostazione,la Golf 3 era diversa dalla 2 ma la si identificava come la Golf. la 4 era ben diversa dalla 3 eppure ha fatto successo,la 5 era ben diversa dalla 4 e non hanno avuto i risultati sperati,la 6 è una 5 restyling e ancora ancora.....qui c'è l'eccesso della conservazione.
Prendi le foto della nuova e confrontale con la vecchia, frontale con frontale, fiancata con fiancata, retro con retro. A me non pare un eccesso di conservazione, come non lo è nel caso della Panda. In entrambi i casi il vecchio e il nuovo, pur con evidenti legami, sono facilmente distinguibili, se guardi l'insieme della fiancata, per dire, è evidente il richiamo alla Golf4 piuttosto che alla 5/6.
 
Altra velina

"[...] per la prima volta, tutte le Golf sono dotate di uno sterzo ?attivo?, cioé in grado di variare il rapporto di sterzata in base alla velocità della macchina, e regolabile su cinque diversi settaggi, per adattarsi ai diversi stili di guida: Eco, Sport, Normal, Individual e, se l'auto viene dotata delle sospensioni attive a controllo elettronico, anche Comfort. La più interessante è sicuramente quella ?Eco?: il funzionamento di motore, climatizzatore e altri dispositivi ausiliari vengono gestiti per ridurre i consumi. E, se l'auto ha il cambio robotizzato a doppia frizione, quando il guidatore solleva il piede dall'acceleratore, automaticamente il cambio inserisce la folle per far procedere l'auto di inerzia (i giri del motore al regime del minimo)."

http://www.alvolante.it/news/nuova_vw_golf_-723151044
 
Avete letto come i designers giustificano il lavoro fatto sulla carrozzeria ?
È interessante da leggere. Se volete ve lo segnalo
 
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
Ce la fanno tutti a fare le macchine così e invece cercano di rimettersi in gioco ogni volta,osano,hanno coraggio
E' qui che invece sbagli... Nessuno ce la fa... Solo VW può permettersi "il lusso" in quel segmento di partire da una base di successo e, quindi, di innovare tecnicamente rimanendo però legati, pur parzialmente, allo stile precedente, prolungando idealmente la stessa "aura" di successo dal vecchio al nuovo... Anzi, a ben vedere VW è costretta a muoversi in questo modo per non tradire un'icona, fare una Golf completamente avulsa dalle Golf precedenti significherebbe rischiare che la clientela non la identifichi più come tale... E' la concorrenza, piuttosto, che ogni volta si trova ad attaccare la regina del segmento C ed ogni volta più o meno floppa, quindi è costretta a cambiare gioco per non esser sicura di ripetere il flop precedente.
Tutto sommato, se ci pensi, Fiat si è comportata tale e quale a VW con il recente salto generazionale della Panda... la nuova riprende parecchio della vecchia, e questo perchè la vecchia era andata bene.
Non dubito che la strategia di conservazione dello stile operata da Vw sia consapevole e raccolga i suoi frutti.
Non sono molto d'accordo che la decisione di cambiare radicalmente stile sia la conseguenza di un flop.
La Bmw vendeva bene prima di Bangle, ha continuato a vendere dopo gli stravolgimenti messi in pratica dall'americano e continua a vendere oggi dopo la sua fuoriuscita.
Vw preferisce legittimamante mantenere la clientela acquisita, anzichè rischiare di perdere un cliente per guadagnarne due modificando la rotta.
Concordo con ottovalvole, il coraggio lo mostra chi propone qualcosa di nuovo.

Si e no, nel senso che quel "qualcosa di nuovo" deve sempre essere concretamente necessario ad uno scopo e spendibile, altrimenti nessuno rischia.

Quando BMW chiamò quello schizoide dissociato di Bangle, non lo fece per amore dell'arte contemporanea. Vendeva sì bene anche prima di lui, ma voleva abbassare l'età media della propria clientela che, con estetica troppo classica, era arrivata troppo in zona Mercedes. E lo schizoide - a suon di proteste e lamentele di clienti scandalizzati - gli ha svecchiato la clientela.

Ma ora che la missione è compiuta, il design si sta già rasserenando.

Sono convinto anche io che a cambiar squadra che vince si rischiano soldi, e nessuna casa lo fa, se non a caccia di altri profitti.

Ed il continuo cambio di stile di certi altri prodotti, che devono sempre rivoluzionare, è il tentativo di far dimenticare il grigiore e le ragnatele di quello precedente.

Prendi la Bravo: non si potrebbe mai presentare un lieve rifacimento dell'attuale, che ormai puzza di cadavere: toccherà fare qualcosa di completamente diverso, che te la faccia scordare, perchè Bravo ora ti richiama alla mente un flop.

E per quanto sia oggi bella Giulietta, quando arriverà all'ottavo anno di stenti senza un accidenti di restyling, anche lei, nella sua bellezza, diventerà un modello da rimuovere dalla memoria dei.clienti, non da ricordare, perchè avrà finito la propria vita utile campando di stenti, vendendo un pezzo a settimana.

E' il famoso "nuovo corso" di ogni ultimo prodotto Fiat. Ma perchè cambiano sempre corso? Perchè quello prima è da dimenticare. In fretta.
 
modus72 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Non dubito che la strategia di conservazione dello stile operata da Vw sia consapevole e raccolga i suoi frutti.
Non sono molto d'accordo che la decisione di cambiare radicalmente stile sia la conseguenza di un flop.
La Bmw vendeva bene prima di Bangle, ha continuato a vendere dopo gli stravolgimenti messi in pratica dall'americano e continua a vendere oggi dopo la sua fuoriuscita.
Vw preferisce legittimamante mantenere la clientela acquisita, anzichè rischiare di perdere un cliente per guadagnarne due modificando la rotta.
Concordo con ottovalvole, il coraggio lo mostra chi propone qualcosa di nuovo.
BMW vs Bangle è stato un caso più unico che raro nel panorama automobilistico... ed è vero che ha continuato a vender bene, anzi, con lo stile di rottura proposto da Bangle aveva addirittura aumentato le vendite ma sono anche vere le migliaia di lettere e mail di protesta, come le petizioni online, inviate a Monaco per cacciare Bangle reo di aver snaturato il vecchio stile e la vecchia identità.
Nel restante parco auto europeo (mi limito a quello perchè nel resto del mondo non chiaro come vada) la regola è che se hai una squadra che vince, ti guardi bene dal cambiarla. E più che coraggioso, il farlo sarebbe stupido... Passi anni, a volte decenni a costruirti un'immagine di successo, un'identità precisa e vincente fra modello e stile, e la butti nel pattume? No direi... caso BMW a parte, tutti i costruttori che riescono a mettere in piedi un modello o una gamma di successo si guardan bene dal stravolgerne l'identità al cambio generazionale, come dicevo sopra Fiat ha imbroccato due modelli, Panda e 500, e vedi un pò cosa sta succedendo... Panda replica sè stessa (per fortuna, perchè è venuta bene), 500 contamina lo stile di altri modelli come la 500L. Vedi poi Mini con le varie generazioni e l'ampliamento di gamma... e per contro, vedi le varie C di Fiat dagli anni '90 ad ora.... Perchè la Bravo/Brava era così diversa dalla Tipo? Perchè la Stilo è stata così diversa dalla Bravo Brava? Perchè l'attuale Bravo è così diversa dalla Stilo? Quanto scommettiamo, qualora arrivi eh.. che una prossima C Fiat avrà stile profondamente diverso da quello dell'attuale Bravo? Anche sui nomi la storia è la stessa, le C di Fiat hanno sempre cambiato nome, mentre la Golf, chedueppalle, tiene sempre quello... perchè? Mancanza di coraggio? No, esattamente come non si tratta di coraggio per Renault nel cambiare nuovamente faccia alla sue Clio e Megane... è praticamente costretta a rinnovarsi, nella speranza che le nuove generazioni risultino più apprezzate dalla clientela rispetto a quelle che stanno andando in pensione.

Giusto. Chi si prenderebbe la responsabilità di stravolgere un "simbolo", come Golf?
Io direi che anche la mamma Fiat lo sa bene e alcune volte, per fortuna, come si cita, ha giustamente dato una continuità e ha avuto ragione. Oltre a Panda e 500, aggiungerei le prime due generazioni di Punto. Ma la stessa Giulietta, frontale a parte, non stravolge gli stilemi dell'Alfa...
 
modus72 ha scritto:
BMW vs Bangle è stato un caso più unico che raro nel panorama automobilistico... ed è vero che ha continuato a vender bene, anzi, con lo stile di rottura proposto da Bangle aveva addirittura aumentato le vendite ma sono anche vere le migliaia di lettere e mail di protesta, come le petizioni online, inviate a Monaco per cacciare Bangle reo di aver snaturato il vecchio stile e la vecchia identità.
Nel restante parco auto europeo (mi limito a quello perchè nel resto del mondo non chiaro come vada) la regola è che se hai una squadra che vince, ti guardi bene dal cambiarla. E più che coraggioso, il farlo sarebbe stupido... Passi anni, a volte decenni a costruirti un'immagine di successo, un'identità precisa e vincente fra modello e stile, e la butti nel pattume? No direi... caso BMW a parte, tutti i costruttori che riescono a mettere in piedi un modello o una gamma di successo si guardan bene dal stravolgerne l'identità al cambio generazionale, come dicevo sopra Fiat ha imbroccato due modelli, Panda e 500, e vedi un pò cosa sta succedendo... Panda replica sè stessa (per fortuna, perchè è venuta bene), 500 contamina lo stile di altri modelli come la 500L. Vedi poi Mini con le varie generazioni e l'ampliamento di gamma... e per contro, vedi le varie C di Fiat dagli anni '90 ad ora.... Perchè la Bravo/Brava era così diversa dalla Tipo? Perchè la Stilo è stata così diversa dalla Bravo Brava? Perchè l'attuale Bravo è così diversa dalla Stilo? Quanto scommettiamo, qualora arrivi eh.. che una prossima C Fiat avrà stile profondamente diverso da quello dell'attuale Bravo? Anche sui nomi la storia è la stessa, le C di Fiat hanno sempre cambiato nome, mentre la Golf, chedueppalle, tiene sempre quello... perchè? Mancanza di coraggio? No, esattamente come non si tratta di coraggio per Renault nel cambiare nuovamente faccia alla sue Clio e Megane... è praticamente costretta a rinnovarsi, nella speranza che le nuove generazioni risultino più apprezzate dalla clientela rispetto a quelle che stanno andando in pensione.
Rispondo sia a te che a BC.
Non discuto l'opportunità della scelta "conservatrice" di Vw, anche se personalmente non la apprezzo.
Conosco una persona che è alla sua sesta o settima (ho perso il conto) classe E consecutiva, tutte del medesimo colore. Io non comprerei mai la stessa macchina. Per lui invece è manna dal cielo che la nuova versione non si discosti dalla precedente, perchè è esattamente ciò che vuole e probabilmente aggrada gran parte della clientela Mercedes.
Per come la vedo io, su un'auto rivolta ad un pubblico giovane come la Golf non tralascerei "l'effetto novità", che fa molto presa sui giovani.
Probabilmente sarei un pessimo addetto marketing ed infatti, per mia fortuna, mi occupo d'altro. :lol:
In Vw avranno fatto i loro conti. Se mi è concessa una battuta, avete visto il video su 4R dell'intervista al "responsabile innovazione" di Vw? Avrà almeno settant'anni (se sono meno li porta male). Nella mia azienda gli innovatori a quarant'anni sono già vecchi.....da questo si capisce molto. :D
Comunque, scherzi a parte, nel post precedente si parlava del "coraggio" di cambiare.
Ho fatto l'esempio di Bmw perchè è il più eclatante. Ne potrei fare un altro citando la Fiesta. Mantiene lo stesso nome da più di trent'anni, ma, restyling a parte, quando esce una nuova generazione, la "rottura" con la versione pensionata è evidente e la piccola Ford non credo possa essere additata come un flop.
In sostanza, "contesto" che il cambio stile sia una conseguenza di un insuccesso. Può esserlo, ma anche no.
 
Sulla Fiesta devo riconoscere che hai ragione. Forse si spiega col fatto che il settore utilitario è più orientato al pubblico giovane, che apprezza di più l'innovazione, mentre salendo di prezzo la clientela si fa più vecchia e conservativa.

O forse è solo un'eccezione che sfugge e non si spiega.

Però converrai che la clientela più fedele ed abitudinaria è più cioccolata di quella incline a cambiare.
 
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
BMW vs Bangle è stato un caso più unico che raro nel panorama automobilistico... ed è vero che ha continuato a vender bene, anzi, con lo stile di rottura proposto da Bangle aveva addirittura aumentato le vendite ma sono anche vere le migliaia di lettere e mail di protesta, come le petizioni online, inviate a Monaco per cacciare Bangle reo di aver snaturato il vecchio stile e la vecchia identità.
Nel restante parco auto europeo (mi limito a quello perchè nel resto del mondo non chiaro come vada) la regola è che se hai una squadra che vince, ti guardi bene dal cambiarla. E più che coraggioso, il farlo sarebbe stupido... Passi anni, a volte decenni a costruirti un'immagine di successo, un'identità precisa e vincente fra modello e stile, e la butti nel pattume? No direi... caso BMW a parte, tutti i costruttori che riescono a mettere in piedi un modello o una gamma di successo si guardan bene dal stravolgerne l'identità al cambio generazionale, come dicevo sopra Fiat ha imbroccato due modelli, Panda e 500, e vedi un pò cosa sta succedendo... Panda replica sè stessa (per fortuna, perchè è venuta bene), 500 contamina lo stile di altri modelli come la 500L. Vedi poi Mini con le varie generazioni e l'ampliamento di gamma... e per contro, vedi le varie C di Fiat dagli anni '90 ad ora.... Perchè la Bravo/Brava era così diversa dalla Tipo? Perchè la Stilo è stata così diversa dalla Bravo Brava? Perchè l'attuale Bravo è così diversa dalla Stilo? Quanto scommettiamo, qualora arrivi eh.. che una prossima C Fiat avrà stile profondamente diverso da quello dell'attuale Bravo? Anche sui nomi la storia è la stessa, le C di Fiat hanno sempre cambiato nome, mentre la Golf, chedueppalle, tiene sempre quello... perchè? Mancanza di coraggio? No, esattamente come non si tratta di coraggio per Renault nel cambiare nuovamente faccia alla sue Clio e Megane... è praticamente costretta a rinnovarsi, nella speranza che le nuove generazioni risultino più apprezzate dalla clientela rispetto a quelle che stanno andando in pensione.
Rispondo sia a te che a BC.
Non discuto l'opportunità della scelta "conservatrice" di Vw, anche se personalmente non la apprezzo.
Conosco una persona che è alla sua sesta o settima (ho perso il conto) classe E consecutiva, tutte del medesimo colore. Io non comprerei mai la stessa macchina. Per lui invece è manna dal cielo che la nuova versione non si discosti dalla precedente, perchè è esattamente ciò che vuole e probabilmente aggrada gran parte della clientela Mercedes.
Per come la vedo io, su un'auto rivolta ad un pubblico giovane come la Golf non tralascerei "l'effetto novità", che fa molto presa sui giovani.
Probabilmente sarei un pessimo addetto marketing ed infatti, per mia fortuna, mi occupo d'altro. :lol:
In Vw avranno fatto i loro conti. Se mi è concessa una battuta, avete visto il video su 4R dell'intervista al "responsabile innovazione" di Vw? Avrà almeno settant'anni (se sono meno li porta male). Nella mia azienda gli innovatori a quarant'anni sono già vecchi.....da questo si capisce molto. :D
Comunque, scherzi a parte, nel post precedente si parlava del "coraggio" di cambiare.
Ho fatto l'esempio di Bmw perchè è il più eclatante. Ne potrei fare un altro citando la Fiesta. Mantiene lo stesso nome da più di trent'anni, ma, restyling a parte, quando esce una nuova generazione, la "rottura" con la versione pensionata è evidente e la piccola Ford non credo possa essere additata come un flop.
In sostanza, "contesto" che il cambio stile sia una conseguenza di un insuccesso. Può esserlo, ma anche no.

Non è come dici, la Golf non è rivolta ad un pubblico giovane.....

Non è rivolta a nessuno in particolare.....ma potenzialmente a tutti.

E' da sempre la macchina che accontenta " mediamente" la più grande fascia di utenti........mediare è un concetto essenziale quando si parla di golf......un raro fenomeno di equilibrio...

Bisogna stare attentissimi quando si rinnova un prodotto del genere...c'è il rischio di rompere l'equilibrio.

E' un rarissimo prodotto in cui gli acquirenti riescono a vederci ciò che vogliono vedere...per qualcuno è sportiva..per altri è rassicurante......il più sportivo non lo accontenti.....il più conservatore neanche ma mediamente.......
 
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
BMW vs Bangle è stato un caso più unico che raro nel panorama automobilistico... ed è vero che ha continuato a vender bene, anzi, con lo stile di rottura proposto da Bangle aveva addirittura aumentato le vendite ma sono anche vere le migliaia di lettere e mail di protesta, come le petizioni online, inviate a Monaco per cacciare Bangle reo di aver snaturato il vecchio stile e la vecchia identità.
Nel restante parco auto europeo (mi limito a quello perchè nel resto del mondo non chiaro come vada) la regola è che se hai una squadra che vince, ti guardi bene dal cambiarla. E più che coraggioso, il farlo sarebbe stupido... Passi anni, a volte decenni a costruirti un'immagine di successo, un'identità precisa e vincente fra modello e stile, e la butti nel pattume? No direi... caso BMW a parte, tutti i costruttori che riescono a mettere in piedi un modello o una gamma di successo si guardan bene dal stravolgerne l'identità al cambio generazionale, come dicevo sopra Fiat ha imbroccato due modelli, Panda e 500, e vedi un pò cosa sta succedendo... Panda replica sè stessa (per fortuna, perchè è venuta bene), 500 contamina lo stile di altri modelli come la 500L. Vedi poi Mini con le varie generazioni e l'ampliamento di gamma... e per contro, vedi le varie C di Fiat dagli anni '90 ad ora.... Perchè la Bravo/Brava era così diversa dalla Tipo? Perchè la Stilo è stata così diversa dalla Bravo Brava? Perchè l'attuale Bravo è così diversa dalla Stilo? Quanto scommettiamo, qualora arrivi eh.. che una prossima C Fiat avrà stile profondamente diverso da quello dell'attuale Bravo? Anche sui nomi la storia è la stessa, le C di Fiat hanno sempre cambiato nome, mentre la Golf, chedueppalle, tiene sempre quello... perchè? Mancanza di coraggio? No, esattamente come non si tratta di coraggio per Renault nel cambiare nuovamente faccia alla sue Clio e Megane... è praticamente costretta a rinnovarsi, nella speranza che le nuove generazioni risultino più apprezzate dalla clientela rispetto a quelle che stanno andando in pensione.
Rispondo sia a te che a BC.
Non discuto l'opportunità della scelta "conservatrice" di Vw, anche se personalmente non la apprezzo.
Conosco una persona che è alla sua sesta o settima (ho perso il conto) classe E consecutiva, tutte del medesimo colore. Io non comprerei mai la stessa macchina. Per lui invece è manna dal cielo che la nuova versione non si discosti dalla precedente, perchè è esattamente ciò che vuole e probabilmente aggrada gran parte della clientela Mercedes.
Per come la vedo io, su un'auto rivolta ad un pubblico giovane come la Golf non tralascerei "l'effetto novità", che fa molto presa sui giovani.
Probabilmente sarei un pessimo addetto marketing ed infatti, per mia fortuna, mi occupo d'altro. :lol:
In Vw avranno fatto i loro conti. Se mi è concessa una battuta, avete visto il video su 4R dell'intervista al "responsabile innovazione" di Vw? Avrà almeno settant'anni (se sono meno li porta male). Nella mia azienda gli innovatori a quarant'anni sono già vecchi.....da questo si capisce molto. :D
Comunque, scherzi a parte, nel post precedente si parlava del "coraggio" di cambiare.
Ho fatto l'esempio di Bmw perchè è il più eclatante. Ne potrei fare un altro citando la Fiesta. Mantiene lo stesso nome da più di trent'anni, ma, restyling a parte, quando esce una nuova generazione, la "rottura" con la versione pensionata è evidente e la piccola Ford non credo possa essere additata come un flop.
In sostanza, "contesto" che il cambio stile sia una conseguenza di un insuccesso. Può esserlo, ma anche no.

La Golf rivolta a un pubblico giovane?!?
Sei sicuro?
Perchè se sei sicuro sono proprio dei geni del marketing (e forse è vero).
L'auto più venduta d'Europa non può, per missione, essere rivolta a un pubblico giovane. Deve essere generalista, punto. Ed è la più venduta proprio per questo: è fatta bene, è funzionale, dà la sicurezza di aver speso bene i propri soldi.
Il fatto è che tu hai in mente una certa idea di Golf: GTI, o TDI (ex GTD, gran colpo di genio anche quello: affrancare il turbonafta dall'idea di macinatore di chilometri in tranquillità: tipo MB o Peugeot anni settanta...). Poi estendi la tua idea al modello in sè. Anche se probabilmente il modello nel mercato europeo i numeri li fa soprattutto con i 1.4 benzina senza aria condizionata...
In questo modo, però, in VW riescono con un solo modello (in diversi allestimenti, naturalmente) ad appagare aspettative diverse. Per estremizzare, Golf può fare da sola quello che Fiat (purtroppo per chi ci lavora non) fa con Bravo, Giulietta e Delta.

Quanto al cambiare, poi, mi chiedo perchè scandalizzarsi: se una cosa piace evolverla non è sbagliato.
Io penso che si possa decidere di cambiare per tre ragioni:
- per tagliare col passato (per esempio, per far dimenticare un flop);
- per conquistare nuovi mercati (magari contando sulla fedeltà al marchio di chi potrebbe essere poco incline a digerire la novità: vedi Ford con Fiesta o Bmw, ma forse anche Honda con Civic);
- perchè non si ha bene idea di cosa si sta facendo (cioè perchè si procede "ad minchiam" e non secondo una strategia).
La mia imperssione è che in Fiat si siano spesso seguite la prima e la terza ragione (ho il dubbio che la Punto Evo sia stata voluta per la seconda ragione, ma credo che fossero tutti ubriachi quando è stato deliberato il progetto). VW non ha certo bisogno di cambiare sulla Golf... l'ha avuto - e l'ha fatto - con la Up!

Da ultimo mi resta un dubbio (e vorrei che sia BC3, come spesso ci capita, a spiegarmelo): perchè il ponte torcente sulla Bravo (vettura onesta, che non voleva avere ambizioni corsaiole) è frutto di inadeguatezza tecnica e sui modelli base della Golf (quelli che fanno i numeri...) è razionalizzazione dei processi produttivi e contenimento delle masse?
 
Back
Alto