modus72 ha scritto:
BMW vs Bangle è stato un caso più unico che raro nel panorama automobilistico... ed è vero che ha continuato a vender bene, anzi, con lo stile di rottura proposto da Bangle aveva addirittura aumentato le vendite ma sono anche vere le migliaia di lettere e mail di protesta, come le petizioni online, inviate a Monaco per cacciare Bangle reo di aver snaturato il vecchio stile e la vecchia identità.
Nel restante parco auto europeo (mi limito a quello perchè nel resto del mondo non chiaro come vada) la regola è che se hai una squadra che vince, ti guardi bene dal cambiarla. E più che coraggioso, il farlo sarebbe stupido... Passi anni, a volte decenni a costruirti un'immagine di successo, un'identità precisa e vincente fra modello e stile, e la butti nel pattume? No direi... caso BMW a parte, tutti i costruttori che riescono a mettere in piedi un modello o una gamma di successo si guardan bene dal stravolgerne l'identità al cambio generazionale, come dicevo sopra Fiat ha imbroccato due modelli, Panda e 500, e vedi un pò cosa sta succedendo... Panda replica sè stessa (per fortuna, perchè è venuta bene), 500 contamina lo stile di altri modelli come la 500L. Vedi poi Mini con le varie generazioni e l'ampliamento di gamma... e per contro, vedi le varie C di Fiat dagli anni '90 ad ora.... Perchè la Bravo/Brava era così diversa dalla Tipo? Perchè la Stilo è stata così diversa dalla Bravo Brava? Perchè l'attuale Bravo è così diversa dalla Stilo? Quanto scommettiamo, qualora arrivi eh.. che una prossima C Fiat avrà stile profondamente diverso da quello dell'attuale Bravo? Anche sui nomi la storia è la stessa, le C di Fiat hanno sempre cambiato nome, mentre la Golf, chedueppalle, tiene sempre quello... perchè? Mancanza di coraggio? No, esattamente come non si tratta di coraggio per Renault nel cambiare nuovamente faccia alla sue Clio e Megane... è praticamente costretta a rinnovarsi, nella speranza che le nuove generazioni risultino più apprezzate dalla clientela rispetto a quelle che stanno andando in pensione.
Rispondo sia a te che a BC.
Non discuto l'opportunità della scelta "conservatrice" di Vw, anche se personalmente non la apprezzo.
Conosco una persona che è alla sua sesta o settima (ho perso il conto) classe E consecutiva, tutte del medesimo colore. Io non comprerei mai la stessa macchina. Per lui invece è manna dal cielo che la nuova versione non si discosti dalla precedente, perchè è esattamente ciò che vuole e probabilmente aggrada gran parte della clientela Mercedes.
Per come la vedo io, su un'auto rivolta ad un pubblico giovane come la Golf non tralascerei "l'effetto novità", che fa molto presa sui giovani.
Probabilmente sarei un pessimo addetto marketing ed infatti, per mia fortuna, mi occupo d'altro. :lol:
In Vw avranno fatto i loro conti. Se mi è concessa una battuta, avete visto il video su 4R dell'intervista al "responsabile innovazione" di Vw? Avrà almeno settant'anni (se sono meno li porta male). Nella mia azienda gli innovatori a quarant'anni sono già vecchi.....da questo si capisce molto.

Comunque, scherzi a parte, nel post precedente si parlava del "coraggio" di cambiare.
Ho fatto l'esempio di Bmw perchè è il più eclatante. Ne potrei fare un altro citando la Fiesta. Mantiene lo stesso nome da più di trent'anni, ma, restyling a parte, quando esce una nuova generazione, la "rottura" con la versione pensionata è evidente e la piccola Ford non credo possa essere additata come un flop.
In sostanza, "contesto" che il cambio stile sia una conseguenza di un insuccesso. Può esserlo, ma anche no.