<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7 | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7

eugenio62 ha scritto:
Non è come dici, la Golf non è rivolta ad un pubblico giovane.....

Non è rivolta a nessuno in particolare.....ma potenzialmente a tutti.

E' da sempre la macchina che accontenta " mediamente" la più grande fascia di utenti........mediare è un concetto essenziale quando si parla di golf......un raro fenomeno di equilibrio...

Bisogna stare attentissimi quando si rinnova un prodotto del genere...c'è il rischio di rompere l'equilibrio.

E' un rarissimo prodotto in cui gli acquirenti riescono a vederci ciò che vogliono vedere...per qualcuno è sportiva..per altri è rassicurante......il più sportivo non lo accontenti.....il più conservatore neanche ma mediamente.......

Ti giuro che non ti ho copiato :)
Probabilmente quando hai risposto tu stavo ancora scrivendo...
 
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
BMW vs Bangle è stato un caso più unico che raro nel panorama automobilistico... ed è vero che ha continuato a vender bene, anzi, con lo stile di rottura proposto da Bangle aveva addirittura aumentato le vendite ma sono anche vere le migliaia di lettere e mail di protesta, come le petizioni online, inviate a Monaco per cacciare Bangle reo di aver snaturato il vecchio stile e la vecchia identità.
Nel restante parco auto europeo (mi limito a quello perchè nel resto del mondo non chiaro come vada) la regola è che se hai una squadra che vince, ti guardi bene dal cambiarla. E più che coraggioso, il farlo sarebbe stupido... Passi anni, a volte decenni a costruirti un'immagine di successo, un'identità precisa e vincente fra modello e stile, e la butti nel pattume? No direi... caso BMW a parte, tutti i costruttori che riescono a mettere in piedi un modello o una gamma di successo si guardan bene dal stravolgerne l'identità al cambio generazionale, come dicevo sopra Fiat ha imbroccato due modelli, Panda e 500, e vedi un pò cosa sta succedendo... Panda replica sè stessa (per fortuna, perchè è venuta bene), 500 contamina lo stile di altri modelli come la 500L. Vedi poi Mini con le varie generazioni e l'ampliamento di gamma... e per contro, vedi le varie C di Fiat dagli anni '90 ad ora.... Perchè la Bravo/Brava era così diversa dalla Tipo? Perchè la Stilo è stata così diversa dalla Bravo Brava? Perchè l'attuale Bravo è così diversa dalla Stilo? Quanto scommettiamo, qualora arrivi eh.. che una prossima C Fiat avrà stile profondamente diverso da quello dell'attuale Bravo? Anche sui nomi la storia è la stessa, le C di Fiat hanno sempre cambiato nome, mentre la Golf, chedueppalle, tiene sempre quello... perchè? Mancanza di coraggio? No, esattamente come non si tratta di coraggio per Renault nel cambiare nuovamente faccia alla sue Clio e Megane... è praticamente costretta a rinnovarsi, nella speranza che le nuove generazioni risultino più apprezzate dalla clientela rispetto a quelle che stanno andando in pensione.
Rispondo sia a te che a BC.
Non discuto l'opportunità della scelta "conservatrice" di Vw, anche se personalmente non la apprezzo.
Conosco una persona che è alla sua sesta o settima (ho perso il conto) classe E consecutiva, tutte del medesimo colore. Io non comprerei mai la stessa macchina. Per lui invece è manna dal cielo che la nuova versione non si discosti dalla precedente, perchè è esattamente ciò che vuole e probabilmente aggrada gran parte della clientela Mercedes.
Per come la vedo io, su un'auto rivolta ad un pubblico giovane come la Golf non tralascerei "l'effetto novità", che fa molto presa sui giovani.
Probabilmente sarei un pessimo addetto marketing ed infatti, per mia fortuna, mi occupo d'altro. :lol:
In Vw avranno fatto i loro conti. Se mi è concessa una battuta, avete visto il video su 4R dell'intervista al "responsabile innovazione" di Vw? Avrà almeno settant'anni (se sono meno li porta male). Nella mia azienda gli innovatori a quarant'anni sono già vecchi.....da questo si capisce molto. :D
Comunque, scherzi a parte, nel post precedente si parlava del "coraggio" di cambiare.
Ho fatto l'esempio di Bmw perchè è il più eclatante. Ne potrei fare un altro citando la Fiesta. Mantiene lo stesso nome da più di trent'anni, ma, restyling a parte, quando esce una nuova generazione, la "rottura" con la versione pensionata è evidente e la piccola Ford non credo possa essere additata come un flop.
In sostanza, "contesto" che il cambio stile sia una conseguenza di un insuccesso. Può esserlo, ma anche no.
In Ford l'esempio più vicino alla Golf si chiama Focus (identico discorso della Fiesta) e ancor prima Escort...salendo di categoria anche la Mondeo ha cambiato varie volte identità pur restando la "solita e solida berlina Ford".
 
sebaco ha scritto:
eugenio62 ha scritto:
Non è come dici, la Golf non è rivolta ad un pubblico giovane.....

Non è rivolta a nessuno in particolare.....ma potenzialmente a tutti.

E' da sempre la macchina che accontenta " mediamente" la più grande fascia di utenti........mediare è un concetto essenziale quando si parla di golf......un raro fenomeno di equilibrio...

Bisogna stare attentissimi quando si rinnova un prodotto del genere...c'è il rischio di rompere l'equilibrio.

E' un rarissimo prodotto in cui gli acquirenti riescono a vederci ciò che vogliono vedere...per qualcuno è sportiva..per altri è rassicurante......il più sportivo non lo accontenti.....il più conservatore neanche ma mediamente.......

Ti giuro che non ti ho copiato :)
Probabilmente quando hai risposto tu stavo ancora scrivendo...

Ci credo ci credo...... ho inventato l'acqua calda.....il motivo del successo della Golf è da sempre stata la sua globalità ed equilibrio.....lo sanno anche i sassi....
 
BelliCapelli3 ha scritto:
Sulla Fiesta devo riconoscere che hai ragione. Forse si spiega col fatto che il settore utilitario è più orientato al pubblico giovane, che apprezza di più l'innovazione, mentre salendo di prezzo la clientela si fa più vecchia e conservativa.

O forse è solo un'eccezione che sfugge e non si spiega.

Però converrai che la clientela più fedele ed abitudinaria è più cioccolata di quella incline a cambiare.

Anche le segmento B Fiat quando le cambiavano ogni 6 -7 anni erano sempre le più vendute in Italia e tra le più vendute in Europa.
 
Ahimè, sono abbastanza vecchio da averla vista nascere la Golf...
Quando si impose, nei primi anni 80, era tipicamente una vettura giovanile.
All'epoca, tra i coetanei, le più ambite erano appunto la Golf (possibilmente Gti),
la Uno Turbo e la Renault 5 Gt Turbo. Erano poche le persone mature con la Golf.
Attualmente è vero che si vedono persone di ogni età al volante della Vw e forse sono proprio quelle, fidelizzate nel corso degli anni, che hanno seguitato ad acquistarla. Non per questo credo abbia perso il ruolo di riferimento nei gusti giovanili.
Però forse è vero... non sono più abbastanza giovane da conoscere i gusti dei ragazzi del giorno d'oggi ed è possibile che Vw abbia cambiato target.
Dovrei fare un sondaggio tra i conoscenti che hanno figli in odore di patente. ;)
 
eugenio62 ha scritto:
E' un rarissimo prodotto in cui gli acquirenti riescono a vederci ciò che vogliono vedere...per qualcuno è sportiva..per altri è rassicurante......il più sportivo non lo accontenti.....il più conservatore neanche ma mediamente.......

È vero! Molti con il piede pesante acquistano le GTI. Magari desidererebbero una una BRZ o GT86, ma poi presi da paure varie dirottano sulla GTI che è un compromesso tra tante cose, tenuta del valore, commerciabilità, spazio, baule, fruibilità.
 
sebaco ha scritto:
Da ultimo mi resta un dubbio (e vorrei che sia BC3, come spesso ci capita, a spiegarmelo): perchè il ponte torcente sulla Bravo (vettura onesta, che non voleva avere ambizioni corsaiole) è frutto di inadeguatezza tecnica e sui modelli base della Golf (quelli che fanno i numeri...) è razionalizzazione dei processi produttivi e contenimento delle masse?

Ciao sebaco. Non credo sia nè razionalizzazione nè contenimento delle masse, ma semplicemente risparmio.

Nel senso di "paghi meno, ti do di meno". Sottinteso: così se voglio, posso dare di più a chi paga di più. ( senza far risparmiare nessuno, sia chiaro ).

Visto dalla parte del cliente può dar fastidio ( a me non la vendono, per capirci ). Dal punto di Vista dell'azienda però, va proprio contro quella condivisione a 360 gradi che tutti rimproveravano.

Così si va più nel dettaglio del sistema "you get what you pay for".

Del resto sulla Delta / Bravo non posso avere delle sospensioni indipendenti nemmeno se pago di più, e compro una versione biturbo da 40k euri e 200cv. ( adesso non mi rispondere: "e chi vuoi che la compri?" )

Fra i due estremi, mi sembra più castrante questo.

In ogni caso, non credo la Bravo sia stata fregata dal ponte.
 
Se avessero messo il ponte torcente su tutte le versioni sarebbe stato clamoroso, invece mettendolo solo sulle versioni entry level lo è solo in parte.

In compenso hanno messo lo sterzo attivo parametrico anche su quelle con ponte torcente. Nelle manovre basteranno pochi giri di volante per sgusciare dai parcheggi.

Credo che chi acquista auto da 105 cv si accorgerà di più di questo che della mancanza dei 3/4 braccetti.

Comunque concordo anch'io sul fatto che si poteva offrire su tutte.
 
Fancar_ ha scritto:
Se avessero messo il ponte torcente su tutte le versioni sarebbe stato clamoroso, invece mettendolo solo sulle versioni entry level lo è solo in parte.

In compenso hanno messo lo sterzo attivo parametrico anche su quelle con ponte torcente. Nelle manovre basteranno pochi giri di volante per sgusciare dai parcheggi.

Credo che chi acquista auto da 105 cv si accorgerà di più di questo che della mancanza dei 3/4 braccetti.

Comunque concordo anch'io sul fatto che si poteva offrire su tutte.
per una volta concordo,sembra quasi una furbata (motore 1.2 più ponte torcente più allestimento base) per proporre "la compatta più leggera sul mercato" che altro,un pò come la furbata del DNA per omologare dei dati di consumi e inquinamento un pò falsati....diciamo che chi più chi meno in questo labirindo di restrizioni e regolamenti aggirano il problema anzichè risolverlo.
 
sebaco ha scritto:
Per estremizzare, Golf può fare da sola quello che Fiat (purtroppo per chi ci lavora non) fa con Bravo, Giulietta e Delta.

quoto, secondo me hai colto in pieno il punto forte della Golf.

@ quadrif: io ho sempre visto in giro più GTI guidate da 50enni che da giovanotti spericolati, forse è proprio come dici tu, sono i giovani di una volta adesso cresciuti.... :D

secondo me un'altra ragione può essere la crisi di mezza età, ma qui dobbiamo chiedere a qualcuno più esperto...
lui vorrebbe comprarsi la macchina bruciasemafori, ma la moglie non lo lascia, allora cosa fa? le dice compriamo la Golf che è tranquilla e lei si tranquillizza.
e poi ordina la GTI 8)
 
ogurek ha scritto:
sebaco ha scritto:
Per estremizzare, Golf può fare da sola quello che Fiat (purtroppo per chi ci lavora non) fa con Bravo, Giulietta e Delta.

quoto, secondo me hai colto in pieno il punto forte della Golf.

@ quadrif: io ho sempre visto in giro più GTI guidate da 50enni che da giovanotti spericolati, forse è proprio come dici tu, sono i giovani di una volta adesso cresciuti.... :D

secondo me un'altra ragione può essere la crisi di mezza età, ma qui dobbiamo chiedere a qualcuno più esperto...
lui vorrebbe comprarsi la macchina bruciasemafori, ma la moglie non lo lascia, allora cosa fa? le dice compriamo la Golf che è tranquilla e lei si tranquillizza.
e poi ordina la GTI 8)
facci caso,le macchine più sportive e giovani sono guidate spesso da anziani e/o da donne, i giovani invece fanno gli spericolati con le scatolette 1.0 :D :D :D
 
Fancar_ ha scritto:
In compenso hanno messo lo sterzo attivo parametrico anche su quelle con ponte torcente. Nelle manovre basteranno pochi giri di volante per sgusciare dai parcheggi.

Ma la scheda tecnica della Golf VII te la sei studiata di notte? Ne scrivi più tu che le cartelle stampa :)

A parte questo: sterzo attivo parametrico vuol dire che decide lui quanto girare le ruote rispetto a quanto io giro lo sterzo?
Se è così Dio mi scampi! Sarò tradizionalista, ma se accetto che mi si frenino una o più ruote per mettere una pezza a una guida ignorante (delle elggi della fisica) almeno nel quanto sterzare le ruote preferirei decidere io sempre e comunque. Non sia mai che ci fosse qualche incomprensione, fosse anche nel parcheggio...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Da ultimo mi resta un dubbio (e vorrei che sia BC3, come spesso ci capita, a spiegarmelo): perchè il ponte torcente sulla Bravo (vettura onesta, che non voleva avere ambizioni corsaiole) è frutto di inadeguatezza tecnica e sui modelli base della Golf (quelli che fanno i numeri...) è razionalizzazione dei processi produttivi e contenimento delle masse?

Ciao sebaco. Non credo sia nè razionalizzazione nè contenimento delle masse, ma semplicemente risparmio.

Nel senso di "paghi meno, ti do di meno". Sottinteso: così se voglio, posso dare di più a chi paga di più. ( senza far risparmiare nessuno, sia chiaro ).

Visto dalla parte del cliente può dar fastidio ( a me non la vendono, per capirci ). Dal punto di Vista dell'azienda però, va proprio contro quella condivisione a 360 gradi che tutti rimproveravano.

Così si va più nel dettaglio del sistema "you get what you pay for".

Del resto sulla Delta / Bravo non posso avere delle sospensioni indipendenti nemmeno se pago di più, e compro una versione biturbo da 40k euri e 200cv. ( adesso non mi rispondere: "e chi vuoi che la compri?" )

Fra i due estremi, mi sembra più castrante questo.

In ogni caso, non credo la Bravo sia stata fregata dal ponte.

Verissimo, ma il bello è che la parola risparmio non viene mai pronunciata (o percepita). Viene percepito altro. Potenza dell'immagine. Bravo e Golf nella maggioranza dei modelli venduti fanno le stesse cose, ma la prima è percepita come "povera", la seconda no.
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Da ultimo mi resta un dubbio (e vorrei che sia BC3, come spesso ci capita, a spiegarmelo): perchè il ponte torcente sulla Bravo (vettura onesta, che non voleva avere ambizioni corsaiole) è frutto di inadeguatezza tecnica e sui modelli base della Golf (quelli che fanno i numeri...) è razionalizzazione dei processi produttivi e contenimento delle masse?

Ciao sebaco. Non credo sia nè razionalizzazione nè contenimento delle masse, ma semplicemente risparmio.

Nel senso di "paghi meno, ti do di meno". Sottinteso: così se voglio, posso dare di più a chi paga di più. ( senza far risparmiare nessuno, sia chiaro ).

Visto dalla parte del cliente può dar fastidio ( a me non la vendono, per capirci ). Dal punto di Vista dell'azienda però, va proprio contro quella condivisione a 360 gradi che tutti rimproveravano.

Così si va più nel dettaglio del sistema "you get what you pay for".

Del resto sulla Delta / Bravo non posso avere delle sospensioni indipendenti nemmeno se pago di più, e compro una versione biturbo da 40k euri e 200cv. ( adesso non mi rispondere: "e chi vuoi che la compri?" )

Fra i due estremi, mi sembra più castrante questo.

In ogni caso, non credo la Bravo sia stata fregata dal ponte.

Verissimo, ma il bello è che la parola risparmio non viene mai pronunciata (o percepita). Viene percepito altro. Potenza dell'immagine. Bravo e Golf nella maggioranza dei modelli venduti fanno le stesse cose, ma la prima è percepita come "povera", la seconda no.
la Bravo è una delle migliori Fiat di sempre e come sempre invece d'arricchirla e spingerne le vendite hanno semplificato gli allestimenti e tolto pure il 2.0 M-Jet lasciando la scelta del diesel al solo 1.6.
 
Back
Alto