<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7 | Page 11 | Il Forum di Quattroruote

ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7

ottovalvole ha scritto:
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Da ultimo mi resta un dubbio (e vorrei che sia BC3, come spesso ci capita, a spiegarmelo): perchè il ponte torcente sulla Bravo (vettura onesta, che non voleva avere ambizioni corsaiole) è frutto di inadeguatezza tecnica e sui modelli base della Golf (quelli che fanno i numeri...) è razionalizzazione dei processi produttivi e contenimento delle masse?

Ciao sebaco. Non credo sia nè razionalizzazione nè contenimento delle masse, ma semplicemente risparmio.

Nel senso di "paghi meno, ti do di meno". Sottinteso: così se voglio, posso dare di più a chi paga di più. ( senza far risparmiare nessuno, sia chiaro ).

Visto dalla parte del cliente può dar fastidio ( a me non la vendono, per capirci ). Dal punto di Vista dell'azienda però, va proprio contro quella condivisione a 360 gradi che tutti rimproveravano.

Così si va più nel dettaglio del sistema "you get what you pay for".

Del resto sulla Delta / Bravo non posso avere delle sospensioni indipendenti nemmeno se pago di più, e compro una versione biturbo da 40k euri e 200cv. ( adesso non mi rispondere: "e chi vuoi che la compri?" )

Fra i due estremi, mi sembra più castrante questo.

In ogni caso, non credo la Bravo sia stata fregata dal ponte.

Verissimo, ma il bello è che la parola risparmio non viene mai pronunciata (o percepita). Viene percepito altro. Potenza dell'immagine. Bravo e Golf nella maggioranza dei modelli venduti fanno le stesse cose, ma la prima è percepita come "povera", la seconda no.
la Bravo è una delle migliori Fiat di sempre e come sempre invece d'arricchirla e spingerne le vendite hanno semplificato gli allestimenti e tolto pure il 2.0 M-Jet lasciando la scelta del diesel al solo 1.6.

Mah, guarda... non credo che le vendite abbiano subito un tracollo perchè manca il 2.0 jtdM, che avrà rappresentato lo 0,poco% dell'immatricolato...

Paradossalmente la Bravo vendeva meglio quando aveva motori molto meno adeguati di adesso (lasciando da parte i MA, sia il T-jet sia il 1.6 jtdM sono motorizzazioni che non mi pare abbiano molto da invidiare alle pari potenza e/o cilindrata del più blasonato riferimento di categoria...
 
ogurek ha scritto:
sebaco ha scritto:
Per estremizzare, Golf può fare da sola quello che Fiat (purtroppo per chi ci lavora non) fa con Bravo, Giulietta e Delta.
quoto, secondo me hai colto in pieno il punto forte della Golf.

@ quadrif: io ho sempre visto in giro più GTI guidate da 50enni che da giovanotti spericolati, forse è proprio come dici tu, sono i giovani di una volta adesso cresciuti.... :D

secondo me un'altra ragione può essere la crisi di mezza età, ma qui dobbiamo chiedere a qualcuno più esperto...
lui vorrebbe comprarsi la macchina bruciasemafori, ma la moglie non lo lascia, allora cosa fa? le dice compriamo la Golf che è tranquilla e lei si tranquillizza.
e poi ordina la GTI 8)
Ciao Ogurek ;)
C'è una terza possibilità, l'optimum:
rottamare la moglie assieme all'auto vecchia e comprarsi la bruciasemafori... :D
 
quadrif ha scritto:
ogurek ha scritto:
sebaco ha scritto:
Per estremizzare, Golf può fare da sola quello che Fiat (purtroppo per chi ci lavora non) fa con Bravo, Giulietta e Delta.
quoto, secondo me hai colto in pieno il punto forte della Golf.

@ quadrif: io ho sempre visto in giro più GTI guidate da 50enni che da giovanotti spericolati, forse è proprio come dici tu, sono i giovani di una volta adesso cresciuti.... :D

secondo me un'altra ragione può essere la crisi di mezza età, ma qui dobbiamo chiedere a qualcuno più esperto...
lui vorrebbe comprarsi la macchina bruciasemafori, ma la moglie non lo lascia, allora cosa fa? le dice compriamo la Golf che è tranquilla e lei si tranquillizza.
e poi ordina la GTI 8)
Ciao Ogurek ;)
C'è una terza possibilità, l'optimum:
rottamare la moglie assieme all'auto vecchia e comprarsi la bruciasemafori... :D

Azz...!! Torno in questo istante dal lavoro e leggo questa cosa straordinaria :D :D!!
Ditemi dove si fa; suppongo si vada in massa!!
Ciao Max
 
procida ha scritto:
quadrif ha scritto:
ogurek ha scritto:
sebaco ha scritto:
Per estremizzare, Golf può fare da sola quello che Fiat (purtroppo per chi ci lavora non) fa con Bravo, Giulietta e Delta.
quoto, secondo me hai colto in pieno il punto forte della Golf.

@ quadrif: io ho sempre visto in giro più GTI guidate da 50enni che da giovanotti spericolati, forse è proprio come dici tu, sono i giovani di una volta adesso cresciuti.... :D

secondo me un'altra ragione può essere la crisi di mezza età, ma qui dobbiamo chiedere a qualcuno più esperto...
lui vorrebbe comprarsi la macchina bruciasemafori, ma la moglie non lo lascia, allora cosa fa? le dice compriamo la Golf che è tranquilla e lei si tranquillizza.
e poi ordina la GTI 8)
Ciao Ogurek ;)
C'è una terza possibilità, l'optimum:
rottamare la moglie assieme all'auto vecchia e comprarsi la bruciasemafori... :D

Azz...!! Torno in questo istante dal lavoro e leggo questa cosa straordinaria :D :D!!
Ditemi dove si fa; suppongo si vada in massa!!
Ciao Max

La mia è l'opposto...ho avuto due GT perchè mia moglie la considerava più giovanile della 159. Mi disse che avrei potuto comprarla dopo i 50 anni, solo che poi la 159 è andata a morire, così ho comprato la Giulietta che è ancora più da giovani (forse). In compenso, come sapete, lei non vuole cambiare la sua amata Stilo 1.2 di 10 anni!

@ procida OT dell'OT: a proposito del lavoro, dice sempre più spesso che vuole smettere, ma non per le ultimissime novità,...Le dico sempre che, se deve andare a finire in psichiatria come pz, meglio che smetta!... : :?
 
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Da ultimo mi resta un dubbio (e vorrei che sia BC3, come spesso ci capita, a spiegarmelo): perchè il ponte torcente sulla Bravo (vettura onesta, che non voleva avere ambizioni corsaiole) è frutto di inadeguatezza tecnica e sui modelli base della Golf (quelli che fanno i numeri...) è razionalizzazione dei processi produttivi e contenimento delle masse?

Ciao sebaco. Non credo sia nè razionalizzazione nè contenimento delle masse, ma semplicemente risparmio.

Nel senso di "paghi meno, ti do di meno". Sottinteso: così se voglio, posso dare di più a chi paga di più. ( senza far risparmiare nessuno, sia chiaro ).

Visto dalla parte del cliente può dar fastidio ( a me non la vendono, per capirci ). Dal punto di Vista dell'azienda però, va proprio contro quella condivisione a 360 gradi che tutti rimproveravano.

Così si va più nel dettaglio del sistema "you get what you pay for".

Del resto sulla Delta / Bravo non posso avere delle sospensioni indipendenti nemmeno se pago di più, e compro una versione biturbo da 40k euri e 200cv. ( adesso non mi rispondere: "e chi vuoi che la compri?" )

Fra i due estremi, mi sembra più castrante questo.

In ogni caso, non credo la Bravo sia stata fregata dal ponte.

Verissimo, ma il bello è che la parola risparmio non viene mai pronunciata (o percepita). Viene percepito altro. Potenza dell'immagine. Bravo e Golf nella maggioranza dei modelli venduti fanno le stesse cose, ma la prima è percepita come "povera", la seconda no.

Nemmeno Fiat ha parlato di risparmio quando ha rimosso i quadrilateri dalla Giulietta.

Quanto all'insuccesso della Bravo, credo conti molto anche un sentimento di fiducia nella continuità e nel marchio, un po' come nel mondo degli investimenti.

Questa politica del far morire di stenti ogni modello, di non pianificare nè dichiarare, fino all'ultimo, se e quando ci sarà una nuova Bravo / Delta / Giulietta, fa sentire i possibili clienti isolati, abbandonati nel dubbio.

Faccio un esempio del mondo della telefonia. blackberry fino a poco fa erano molto apprezzati. I modelli ora a listino hanno le stesse qualità apprezzate fino ad un anno fa. Ma è bastata la voce delle gravi difficoltà del gruppo a far tracollare le vendite. Fra un anno blackberry farà ancora telefoni? Non è più sicura la continuità del prodotto, dell'assistenza, dell'aggiornamento dei prodotti, ed il pubblico, nel dubbio, è già passato ad un prodotto che dia più garanzie.

Ci sarà una nuova Bravo fra tre anni? E una nuova Delta? Non è sicuro, e la clientela va dove si sente sicura.

La conseguenza di questa politica degli stenti, dei pensamenti, dei ripensamenti, delle cancellazioni, dei "nuovi corsi", è l'incertezza del cliente.

La gente vuol essere sicura di mettere bene i propri soldi, e non di ritrovarsi in mano un fossile fuori produzione a tre anni dall'acquisto.
 
sebaco ha scritto:
[

Da ultimo mi resta un dubbio (e vorrei che sia BC3, come spesso ci capita, a spiegarmelo): perchè il ponte torcente sulla Bravo (vettura onesta, che non voleva avere ambizioni corsaiole) è frutto di inadeguatezza tecnica e sui modelli base della Golf (quelli che fanno i numeri...) è razionalizzazione dei processi produttivi e contenimento delle masse?

Bella domanda! la stessa che averi voluto fare ieri ai cruccofili, dopo aver visto le caratteristiche delle sospensioni posteriori, del 80% delle Golf VII che verrano vendute....ho evito tanto le risposte sono le solite, o si svia l'argomento e si fanno le battute.
Il favoloso marketing Vw metterà comunque una pezza a questo passo indietro.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Da ultimo mi resta un dubbio (e vorrei che sia BC3, come spesso ci capita, a spiegarmelo): perchè il ponte torcente sulla Bravo (vettura onesta, che non voleva avere ambizioni corsaiole) è frutto di inadeguatezza tecnica e sui modelli base della Golf (quelli che fanno i numeri...) è razionalizzazione dei processi produttivi e contenimento delle masse?

Ciao sebaco. Non credo sia nè razionalizzazione nè contenimento delle masse, ma semplicemente risparmio.

Nel senso di "paghi meno, ti do di meno". Sottinteso: così se voglio, posso dare di più a chi paga di più. ( senza far risparmiare nessuno, sia chiaro ).

Visto dalla parte del cliente può dar fastidio ( a me non la vendono, per capirci ). Dal punto di Vista dell'azienda però, va proprio contro quella condivisione a 360 gradi che tutti rimproveravano.

Così si va più nel dettaglio del sistema "you get what you pay for".

Del resto sulla Delta / Bravo non posso avere delle sospensioni indipendenti nemmeno se pago di più, e compro una versione biturbo da 40k euri e 200cv. ( adesso non mi rispondere: "e chi vuoi che la compri?" )

Fra i due estremi, mi sembra più castrante questo.

In ogni caso, non credo la Bravo sia stata fregata dal ponte.

Verissimo, ma il bello è che la parola risparmio non viene mai pronunciata (o percepita). Viene percepito altro. Potenza dell'immagine. Bravo e Golf nella maggioranza dei modelli venduti fanno le stesse cose, ma la prima è percepita come "povera", la seconda no.

Nemmeno Fiat ha parlato di risparmio quando ha rimosso i quadrilateri dalla Giulietta.

Quanto all'insuccesso della Bravo, credo conti molto anche un sentimento di fiducia nella continuità e nel marchio, un po' come nel mondo degli investimenti.

Questa politica del far morire di stenti ogni modello, di non pianificare nè dichiarare, fino all'ultimo, se e quando ci sarà una nuova Bravo / Delta / Giulietta, fa sentire i possibili clienti isolati, abbandonati nel dubbio.

Faccio un esempio del mondo della telefonia. blackberry fino a poco fa erano molto apprezzati. I modelli ora a listino hanno le stesse qualità apprezzate fino ad un anno fa. Ma è bastata la voce delle gravi difficoltà del gruppo a far tracollare le vendite. Fra un anno blackberry farà ancora telefoni? Non è più sicura la continuità del prodotto, dell'assistenza, dell'aggiornamento dei prodotti, ed il pubblico, nel dubbio, è già passato ad un prodotto che dia più garanzie.

Ci sarà una nuova Bravo fra tre anni? E una nuova Delta? Non è sicuro, e la clientela va dove si sente sicura.

La conseguenza di questa politica degli stenti, dei pensamenti, dei ripensamenti, delle cancellazioni, dei "nuovi corsi", è l'incertezza del cliente.

La gente vuol essere sicura di mettere bene i propri soldi, e non di ritrovarsi in mano un fossile fuori produzione a tre anni dall'acquisto.

..condivisibile se scegli l'auto in base all'immagine, ma spesso e per fortuna non funziona così, ne se parliamo di valore dell'usato, ne di contenuti dell'auto.
 
liuc30 ha scritto:
..condivisibile se scegli l'auto in base all'immagine, ma spesso e per fortuna non funziona così, ne se parliamo di valore dell'usato, ne di contenuti dell'auto.

Bah, una Golf 6, quando esce la nuova versione, perde certamente valore.

Tu però prova a rivendere una Delta fra 3 anni, quando non esisterà più alcuna Lancia Delta in produzione. O prova a rivendere una Bravo quando Fiat si dovesse essere del tutto ritirata dal mercato Europeo ( perchè non succederà di sicuro, però intanto la gamma è in smantellamento, ed Marchionne è già stato messo nella condizione di dover smentire la voce più d'una volta ).

Prova e ti renderai conto che la credibilità della casa - l'immagine, come la chiami tu - può variare il valore che hai in mano e trasformarlo da poco ad un pugno di mosche.

E la gente pensa pure a questo, prima di fare debiti.
 
Secondo me è la più bella Golf dopo la IV..ha degli interni nettamente superiori alla concorrenza..cosa più che evidente dopo aver visto le foto postate da Fancar confrontate con la G10.
Era impensabile sperare in una GolfVII stravolta,pensate alla c@@@@a della Toyota quando non ha presentanto la Auris Sw dopo tutte le Corolla Sw vendute..e sopratutto quando ha cambiato il nome ad una delle vetture più vendute al mondo.
La G10 cosa ha da contrapporre alla GolfVII??
Una linea più sportiva..e forse prezzi più contenuti..per me i vantaggi finiscono qui.
E poi la Golf rispecchia fedelmente le aspettative dei clienti (forse questa versione le supera abbondantemente)e la G10 invece rispecchia le aspettative di una sola parte..e quasi per niente le aspettative e peculiarità del marchio...
 
alfalele ha scritto:
Secondo me è la più bella Golf dopo la IV..ha degli interni nettamente superiori alla concorrenza..cosa più che evidente dopo aver visto le foto postate da Fancar confrontate con la G10.
Era impensabile sperare in una GolfVII stravolta,pensate alla c@@@@a della Toyota quando non ha presentanto la Auris Sw dopo tutte le Corolla Sw vendute..e sopratutto quando ha cambiato il nome ad una delle vetture più vendute al mondo.
La G10 cosa ha da contrapporre alla GolfVII??
Una linea più sportiva..e forse prezzi più contenuti..per me i vantaggi finiscono qui.
E poi la Golf rispecchia fedelmente le aspettative dei clienti (forse questa versione le supera abbondantemente)e la G10 invece rispecchia le aspettative di una sola parte..e quasi per niente le aspettative e peculiarità del marchio...
leggiti il post in zona franca,ho pubblicato le foto degli interni della golf e delle altre compatte,premium e generaliste....prima goditi quella della golf ma poi guarda la lexus ct200h e la bmw serie1....e la vw di colpo pare invecchiata di 10 anni. Poi metti altri 10 anni di tecnologia che la lexus ti da allo stesso prezzo...e di questo se n'è accorto un italiota innamorato perso della delta,figurati chi deve spendere una sommetta.
 
sebaco ha scritto:
Mah, guarda... non credo che le vendite abbiano subito un tracollo perchè manca il 2.0 jtdM, che avrà rappresentato lo 0,poco% dell'immatricolato...
Se non ricordo male la comparativa di 4r, la Bravo col 2.0 jtdM, oltre ad essere piuttosto inferiore in termini di qualità complessiva del progetto, consumava parecchio di più della golf GTD.
Come prestazioni c'era, ma là si fermava.
 
alfalele ha scritto:
Secondo me è la più bella Golf dopo la IV..ha degli interni nettamente superiori alla concorrenza..cosa più che evidente dopo aver visto le foto postate da Fancar confrontate con la G10.
Era impensabile sperare in una GolfVII stravolta,pensate alla c@@@@a della Toyota quando non ha presentanto la Auris Sw dopo tutte le Corolla Sw vendute..e sopratutto quando ha cambiato il nome ad una delle vetture più vendute al mondo.
La G10 cosa ha da contrapporre alla GolfVII??
Una linea più sportiva..e forse prezzi più contenuti..per me i vantaggi finiscono qui.
E poi la Golf rispecchia fedelmente le aspettative dei clienti (forse questa versione le supera abbondantemente)e la G10 invece rispecchia le aspettative di una sola parte..e quasi per niente le aspettative e peculiarità del marchio...

Da premettere che abbiamo visto solo le immagini delle versioni più blasonate, perchè per chi non lo sapesse, le due versioni, la Trendline e la Comforline hanno i fari diversi, quelli vecchi rotondi e la motorizzazione più appetibile in Italia, pare proprio non sia venduta con l'allestimento Highline quello fico, almeno in Germania è così.
La qualità degli interni vista sembra essere davvero buona, il feeling su strada quello lo vedremo e bisognerà capire se Golf avrà passo in avanti con l'abitabilità posteriore e col comfort dei passeggeri, sempre posteriori.
La Giulietta ha una linea sua, che ti piaccia o no, non è la stessa linea da cento anni.
Gli interni fighi che abbiamo visto col navigatore super, li dovremmo vedere anche senza il navigatore!
Come motori non credo dobbiamo temere chissà cosa.
La storia dei pesi poi... loro dichiarano di aver perso FINO A 100kg rispetto al modello precedente, ed era ora! Finalmente si è allineata alla concorrenza.

Però con l'interconnesso dietro si viaggia bene, ed è pure giusto, pensa che gli utenti nella room Audi giustificano questa scelta per essere più competitivi sul mercato!

La G10 non può contrapporre la sicurezza... ovvio però il progetto più fresco è quello VW.
 
Dice bene ottovalvole.
Gli interni della Lexus sono di un altro pianeta.
Peccato per la linea esterna, non molto convincente.

Attached files /attachments/1399747=16235-Lexus-CT_200h_2011_800x600_wallpaper_49.jpg
 
liuc30 ha scritto:
Bella domanda! la stessa che averi voluto fare ieri ai cruccofili, dopo aver visto le caratteristiche delle sospensioni posteriori, del 80% delle Golf VII che verrano vendute....ho evito tanto le risposte sono le solite, o si svia l'argomento e si fanno le battute.
Il favoloso marketing Vw metterà comunque una pezza a questo passo indietro.
In base a quanto riportato dalla nostra rivista, l'interconnesso verrà montato sulle Golf con motorizzazioni fino a 90cv, oltre ci sarà lo schema deluxe. Dubito fortemente che la percentuale di vendita delle Golf sotto ai 90 cv sarà dell'80%, dubito pure che possa arrivare alla metà di quella cifra...Concordo che dal punto di vista dell'immagine possa essere una scelta meno giustificata che non rispetto a quello tecnico,un pò lo stesso discorso che si faceva sul McPherson della Giulietta esteso a tutta la gamma, non esclusivamente alle versioni sottomotorizzate...
Facile che chi prenderà le 1.2 e le 1.6 spompe non prenderà in considerazione lo schema del retrotreno, o al limite lo giudicherà comunque adeguato...
 
Back
Alto