<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7 | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7

quadrif ha scritto:
Per il bracciolo portabottiglie e le impunture del volante come quelle della Giulietta? :D

:XD:

Vedo che un pò mi conosci già... :p

Beh in effetti.... si può chiudere un occhio pensando a quanto costa....e quanto offre sotto pelle....

Certo che... interni un pò più belli ....non mi dispiacerebbero ;)
 
Fancar_ ha scritto:
quadrif ha scritto:
Una delle critiche che ho sentito fare alla Giulietta è che "non si percepiscono gli anni di differenza con la 147".
Per quanto mi riguarda, quella critica è riferita alle dotazioni e agli accessori, non all'estetica.
La 147 non aveva nemmeno l'Esp di serie ed infatti la mia non l'aveva.
Sulla Giulietta quello che serve c'è. Poi sono d'accordo con te che la scelta, specie nell'ambito dei "gadgets" è molto limitata rispetto alla concorrenza.
Se, per esempio, avesse avuto la possibilità di montare, anche a pagamento, uno schermo touch screen per le funzioni multimediali, avrebbe già sopperito a parte delle lacune.
 
Fancar_ ha scritto:
quadrif ha scritto:
Per il bracciolo portabottiglie e le impunture del volante come quelle della Giulietta? :D

:XD:

Vedo che un pò mi conosci già... :p

Beh in effetti.... si può chiudere un occhio pensando a quanto costa....e quanto offre sotto pelle....

Certo che... interni un pò più belli ....non mi dispiacerebbero ;)
Sotto pelle è molto ben dotata ed il prezzo è invitante.
Sono però convinto che nel 2012 la sportiva senza interni di qualità perda parte della potenziale clientela.
L'avessero fatta con una dotazione interna più appagante a 35.000 euro, ne avrebbero vendute di più.
 
quadrif ha scritto:
GenLee ha scritto:
Tutte le Case automobilistiche applicano la formula: "squadra vincente non si cambia" e se rivoluzionano qualcosa, probabilmente, c'è qualcosa che non va.
Non si tratta solo di estetica ma, come posso dire, di una "formula di auto" che funziona. Per esempio è vero che la Fiesta è differente esteticamente, anche se non mi sembra una rivoluzione, ma la formula di auto con buon rapporto qualità prezzo e immagine "piacevole", è immutata da 20 anni ed la chiave del suo successo. In ogni caso salendo di segmento la clientela è sempre più conservatrice: si pensi alle classiche segmento E. Ora, la stessa Fiat, il principio lo applica alle sue "piccole": anche con l'evoluzione dello stile Punto-Grande Punto. Cosa che Fiat non riesce assolutamente a fare, nei segmenti superiori, cambiando continumente stile, modelli, posizionamento di mercato ect: dalla Ritmo alla Bravo, dalla 155 alla 159, per esempio.
Però la "squadra vincente" se non la si cambia invecchia.
Sto parlando dell'estetica, perchè naturalmente dal punto di vista tecnico l'evoluzione non si ferma.
Ripeto, non considero la scelta conservativa di Vw un errore. E' una scelta e come tale può essere condivisa dalla clientela più affezionata e viceversa non apprezzata da quella parte (probabilmente minoritaria) del pubblico che sta alla finestra in attesa una svolta stilistica per comprare una Golf. In Vw avranno fatto i loro conti ed avranno dedotto che il gioco del cambiamento non vale la candela.
Una delle critiche che ho sentito fare alla Giulietta è che "non si percepiscono gli anni di differenza con la 147". Poi scopro che la continuità senza stravolgimenti, quando si parla di Vw è un valore.
Bisognerebbe sapere cosa si vuole da una macchina. ;)

La clientela può scegliere al Golf, proprio per la sua evoluzione, senza stravolgimenti dell'estetica, che è uno dei suoi valori aggiunti.
Se ci fosse uno stravolgimento, come potrebbe essere?
Bisognerebbe capire se il bilancio tra coloro che sceglierebbero una Golf diversa e coloro che non la ricomprebbero, perchè troppo stravolta, sarebbe positivo o negativo. Tra l'altro chi vuole delle formule diverse per Golf, può scegliere una Plus (MPV) o un Maggiolino (retrò).
E invece per Giulietta, hanno fatto, stilisticamente, la scelta giusta, con la differenza di quel frontale (addolcito rispetto alla Mito), che non a tutti piace, ma è di "rottura", un mix tra "vecchio" e nuovo, con evidenti elementi di continuità con le precedenti generazioni.
 
rob4 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mah, guarda... non credo che le vendite abbiano subito un tracollo perchè manca il 2.0 jtdM, che avrà rappresentato lo 0,poco% dell'immatricolato...
Se non ricordo male la comparativa di 4r, la Bravo col 2.0 jtdM, oltre ad essere piuttosto inferiore in termini di qualità complessiva del progetto, consumava parecchio di più della golf GTD.
Come prestazioni c'era, ma là si fermava.

A parte che non si stava discutendo di questo, ricordi male (magari se mi quantifichi i "piuttosto" e "parecchio" se ne può parlare).
 
sebaco ha scritto:
rob4 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mah, guarda... non credo che le vendite abbiano subito un tracollo perchè manca il 2.0 jtdM, che avrà rappresentato lo 0,poco% dell'immatricolato...
Se non ricordo male la comparativa di 4r, la Bravo col 2.0 jtdM, oltre ad essere piuttosto inferiore in termini di qualità complessiva del progetto, consumava parecchio di più della golf GTD.
Come prestazioni c'era, ma là si fermava.

A parte che non si stava discutendo di questo, ricordi male (magari se mi quantifichi i "piuttosto" e "parecchio" se ne può parlare).
era una comparativa fra Bravo 2.0 M-Jet 165cv sport (bianca) Golf 2.0 TDI GTD 170cv (rossa) e BMW Serie1 120D 177cv (nera) dove la Fiat non ne usciva eccessivamente perdente anzi! Ovviamente aveva il prezzo a suo favore però non sfigurava di fronte alle altre 2. P.S. la Giulietta ancora non era uscita.
 
Fancar_ ha scritto:
quadrif ha scritto:
Una delle critiche che ho sentito fare alla Giulietta è che "non si percepiscono gli anni di differenza con la 147".

Per quanto mi riguarda, quella critica è riferita alle dotazioni e agli accessori, non all'estetica.

Quoto! In effetti, almeno personalmente (e 4R sembra d'accordo...) trovo tutt'ora la plancia della Giulietta bella, inconfondibile e pure funzionale, ma ora urgono una maggiore dotazione multimediale, una porta USB di serie su tutte le versioni e la possibilità di personalizzare molto di più pannelli porta e tessuti dei sedili.
Quanto alla qualità assoluta la media Alfa ha sempre ottenuto buoni voti, persino nei test delle riviste estere.
Ciao
 
ottovalvole ha scritto:
sebaco ha scritto:
rob4 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Mah, guarda... non credo che le vendite abbiano subito un tracollo perchè manca il 2.0 jtdM, che avrà rappresentato lo 0,poco% dell'immatricolato...
Se non ricordo male la comparativa di 4r, la Bravo col 2.0 jtdM, oltre ad essere piuttosto inferiore in termini di qualità complessiva del progetto, consumava parecchio di più della golf GTD.
Come prestazioni c'era, ma là si fermava.

A parte che non si stava discutendo di questo, ricordi male (magari se mi quantifichi i "piuttosto" e "parecchio" se ne può parlare).
era una comparativa fra Bravo 2.0 M-Jet 165cv sport (bianca) Golf 2.0 TDI GTD 170cv (rossa) e BMW Serie1 120D 177cv (nera) dove la Fiat non ne usciva eccessivamente perdente anzi! Ovviamente aveva il prezzo a suo favore però non sfigurava di fronte alle altre 2. P.S. la Giulietta ancora non era uscita.

Appunto... nessuno dice (non io, almeno...) che Bravo era (è) meglio di Golf.
Bisogna vedere se la differenza di contenuti vale la differenza di prezzo, tutto qui.
Discorso diverso, forse, per la GTD, perchè a quel livello, anche di prezzo, non compri solo dei contenuti, ma anche il tuo appagamento personale (il già mille volte affrontato discorso sul "premium price"). Giusto quindi togliere la Bravo 2.0 jtdM, che per immagine non avrebbe potuto competere con la GTD TDi.
Ma da qui a dire che la Bravo, come contenuti fosse piuttosto inferiore e - soprattutto - che consumasse parecchio di più ce ne corre (IMHO)...
 
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
BelliCapelli3 ha scritto:
sebaco ha scritto:
Da ultimo mi resta un dubbio (e vorrei che sia BC3, come spesso ci capita, a spiegarmelo): perchè il ponte torcente sulla Bravo (vettura onesta, che non voleva avere ambizioni corsaiole) è frutto di inadeguatezza tecnica e sui modelli base della Golf (quelli che fanno i numeri...) è razionalizzazione dei processi produttivi e contenimento delle masse?

Ciao sebaco. Non credo sia nè razionalizzazione nè contenimento delle masse, ma semplicemente risparmio.

Nel senso di &quot;paghi meno, ti do di meno&quot;. Sottinteso: così se voglio, posso dare di più a chi paga di più. ( senza far risparmiare nessuno, sia chiaro ).

Visto dalla parte del cliente può dar fastidio ( a me non la vendono, per capirci ). Dal punto di Vista dell'azienda però, va proprio contro quella condivisione a 360 gradi che tutti rimproveravano.

Così si va più nel dettaglio del sistema &quot;you get what you pay for&quot;.

Del resto sulla Delta / Bravo non posso avere delle sospensioni indipendenti nemmeno se pago di più, e compro una versione biturbo da 40k euri e 200cv. ( adesso non mi rispondere: &quot;e chi vuoi che la compri?&quot; )

Fra i due estremi, mi sembra più castrante questo.

In ogni caso, non credo la Bravo sia stata fregata dal ponte.

Verissimo, ma il bello è che la parola risparmio non viene mai pronunciata (o percepita). Viene percepito altro. Potenza dell'immagine. Bravo e Golf nella maggioranza dei modelli venduti fanno le stesse cose, ma la prima è percepita come &quot;povera&quot;, la seconda no.

Nemmeno Fiat ha parlato di risparmio quando ha rimosso i quadrilateri dalla Giulietta.

Quanto all'insuccesso della Bravo, credo conti molto anche un sentimento di fiducia nella continuità e nel marchio, un po' come nel mondo degli investimenti.

Questa politica del far morire di stenti ogni modello, di non pianificare nè dichiarare, fino all'ultimo, se e quando ci sarà una nuova Bravo / Delta / Giulietta, fa sentire i possibili clienti isolati, abbandonati nel dubbio.

Faccio un esempio del mondo della telefonia. blackberry fino a poco fa erano molto apprezzati. I modelli ora a listino hanno le stesse qualità apprezzate fino ad un anno fa. Ma è bastata la voce delle gravi difficoltà del gruppo a far tracollare le vendite. Fra un anno blackberry farà ancora telefoni? Non è più sicura la continuità del prodotto, dell'assistenza, dell'aggiornamento dei prodotti, ed il pubblico, nel dubbio, è già passato ad un prodotto che dia più garanzie.

Ci sarà una nuova Bravo fra tre anni? E una nuova Delta? Non è sicuro, e la clientela va dove si sente sicura.

La conseguenza di questa politica degli stenti, dei pensamenti, dei ripensamenti, delle cancellazioni, dei &quot;nuovi corsi&quot;, è l'incertezza del cliente.

La gente vuol essere sicura di mettere bene i propri soldi, e non di ritrovarsi in mano un fossile fuori produzione a tre anni dall'acquisto.

quoto... e aggiungo...
un amministratore delegato che ogni giorno invece di parlare di un futuro pieno di modelli e novità dice ogni volta la solita manfrina : &lt&lt c'è crisi e non possiamo permetterci di investire soldi su nuovi modelli ecc .... &lt&lt non possiamo fare modelli che nessuno poi compra ecc -- &lt&lt non è possibile investire in italia... &lt&lt il modello xx è slittato di 2 anni ... &lt&lt il modello xy è al momento cancellato ecc

così facendo indebolisci il tuo gruppo sotto gli occhi dei clienti e del mercato ,
stà di fatto poi che magari alcune scelte, ad esempio quella di non buttare miliardi su nuovi modelli tutti e subito come ha fatto psa può risultare anche giusto, però non bisogna farsi vedere debole al avversario
 
sebaco ha scritto:
Ma da qui a dire che la Bravo, come contenuti fosse piuttosto inferiore e - soprattutto - che consumasse parecchio di più ce ne corre (IMHO)...

Io conosco due persone con la Bravo, una col vecchio 1.9 a 120cv e una col nuovo 1.6 e ne sono ultracontenti.
 
GenLee ha scritto:
Bastava risparmiare quella barca di soldi investita nel premium: prendere il frame Stilo,metterci i QA e tutto il resto: questo però almeno 4-5 anni fa....

Hanno cominciato perdendo il treno nel segmento E (le ammiraglie). La 166 ad esempio, a me che venivo da macchine scarse e di segmento inferiore, piaceva e anche molto! La 166 2.4 JTD 136 cv costava meno di una C220 CDI 143 cv ed era più grande, faceva scena. Chi però era già abituato al segmento E, non la giudicava benissimo. Invece io la difendevo, ma col tempo alcune lacune progettuali le ho notate....

Comunque, stavo dicendo, prima hanno perso il treno delle ammiraglie, poi hanno perso il treno delle medie, adesso spero non vogliano perdere anche il treno delle compatte segmento C.
 
GenLee ha scritto:
In ogni caso salendo di segmento la clientela è sempre più conservatrice: si pensi alle classiche segmento E.

È un giochetto che funziona! Una persona di 40 anni magari oggi si compra la Classe C, però sotto sotto vorrebbe la Classe E. Quando ne avrà 50 magari se la comprerà e gli fara piacere trovare un'evoluzione di quello che gli piaceva 10 anni prima invece che qualcosa di stravolto.

Alfa Romeo con la MiTo voleva fidelizzare i giovani per poi accompagnarli nella maturazione con modelli superiori.....
 
Fancar_ ha scritto:
GenLee ha scritto:
In ogni caso salendo di segmento la clientela è sempre più conservatrice: si pensi alle classiche segmento E.

È un giochetto che funziona! Una persona di 40 anni magari oggi si compra la Classe C, però sotto sotto vorrebbe la Classe E. Quando ne avrà 50 magari se la comprerà e gli fara piacere trovare un'evoluzione di quello che gli piaceva 10 anni prima invece che qualcosa di stravolto.

Alfa Romeo con la MiTo voleva fidelizzare i giovani per poi accompagnarli nella maturazione con modelli superiori.....
Si può fare anche in Alfa. Chi ha comprato la Mito tre anni fa, oggi può prendere la Giulietta e fra tre anni la 4C, fresca di presentazione.
Tre anni per definire gli ultimi dettagli della 4C dovrebbero essere sufficienti... :lol:
 
Consideriamo inoltre che la gente è lenta a metabolizzare le notivà. La Giulietta a me oggi non entusiasma, ma se "loro" fra 4 anni la facessero nuova, migliorando l'attuale nei suoi punti deboli, ecco che allora, con il tempo, l'auto portebbe cominciare ad entusiasmarmi. "Oh guarda! La Giulietta nuova! La presentano domenica! Andiamo a vederla!"

Se invece i signori di Alfa mi tengono in vita la Giulietta per 9-10 anni senza aggiornamenti e poi me la stravolgono con un modello nuovo che si chiama....non so....Thema, Giulietta, Delta... (i nomi migliori li hanno quasi usati tutti) la gente non si fidelizza per bene.
 
Back
Alto