<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7 | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7

ottovalvole ha scritto:
leggiti il post in zona franca,ho pubblicato le foto degli interni della golf e delle altre compatte,premium e generaliste....prima goditi quella della golf ma poi guarda la lexus ct200h e la bmw serie1....e la vw di colpo pare invecchiata di 10 anni. Poi metti altri 10 anni di tecnologia che la lexus ti da allo stesso prezzo...e di questo se n'è accorto un italiota innamorato perso della delta,figurati chi deve spendere una sommetta.

La Lexus è molto bella (dentro), anch'io l'ho vista dal vivo, potrebbe anche essere meglio rifinita della Golf 7, della 6 credo che lo sia.
Vorrei però vedere se mettendoti con la penna in mano pronto a firmare... e con l'assegno in mano.... se messo alle corde sceglieresti la Lexus al posto della Golf.....
 
A me ad esempio piace la BRZ ma credo che verrei tutto sudato se fossi seduto di fronte al venditore e dovessi pensare di azzardarne l'acquisto.....
 
modus72 ha scritto:
In base a quanto riportato dalla nostra rivista, l'interconnesso verrà montato sulle Golf con motorizzazioni fino a 90cv, ...

Secondo me a giudicare da quello che leggo in giro c'è un pò di confusione....

Io ho letto che le 105 cv hanno ancora il torcente.

Sul configuratore tedesco ho letto che ci sono i sedili con funzione massaggio :-o
 
BelliCapelli3 ha scritto:
quadrif ha scritto:
Dice bene ottovalvole.
Gli interni della Lexus sono di un altro pianeta.
Peccato per la linea esterna, non molto convincente.

Vero. parte anche Da 30k euri. Niente 1.2 base.
ci mancava anche una Lexus 1.2 base!!! Se già la miglior ibrida costa quanto una comunissima premium turbonafta o golf mediamente allestita................e onestamente l'estetica con quei contenuti me la faccio piacere! :D
 
Fancar_ ha scritto:
modus72 ha scritto:
In base a quanto riportato dalla nostra rivista, l'interconnesso verrà montato sulle Golf con motorizzazioni fino a 90cv, ...

Secondo me a giudicare da quello che leggo in giro c'è un pò di confusione....

Io ho letto che le 105 cv hanno ancora il torcente.

Sul configuratore tedesco ho letto che ci sono i sedili con funzione massaggio.

Oohh pardon, mio errore.
La discriminante non è 90 cv ma 90 kw, equivalenti a 122cv. Il discorso fatto sopra non vale quindi più.... chiedo scusa.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Bah, una Golf 6, quando esce la nuova versione, perde certamente valore.

Tu però prova a rivendere una Delta fra 3 anni, quando non esisterà più alcuna Lancia Delta in produzione. O prova a rivendere una Bravo quando Fiat si dovesse essere del tutto ritirata dal mercato Europeo ( perchè non succederà di sicuro, però intanto la gamma è in smantellamento, ed Marchionne è già stato messo nella condizione di dover smentire la voce più d'una volta ).

Prova e ti renderai conto che la credibilità della casa - l'immagine, come la chiami tu - può variare il valore che hai in mano e trasformarlo da poco ad un pugno di mosche.

E la gente pensa pure a questo, prima di fare debiti.

Esatto....
 
In Italia la rivale della Golf ce l'avevamo (rivale per modo di dire perché si poneva su un piano leggermente diverso) e si chiamava 147. La 147 poteva essere o diventare un prodotto di successo. Come la Golf; con cui adottare la stessa strategia, fatta di piccoli affinamenti nel tempo livello di estetica, e grandi miglioramenti sotto pelle.

Perché ciò non è stato possibile ?
Perché hanno tenuto in vita la 147 per 10 anni mandando (come dice il buon Bellicapelli) la sua immagine in putrefazione...

In parte sono perdonabiile perché in quegli anni il gruppo era in cattivissime acque, però mi ricordo che la GM aveva già pianificato un'erede della 147 anch'essa, a quanto si diceva, con i quadrilateri, ma fatta sul pesantissimo pianale della 159.....
 
Fancar_ ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
leggiti il post in zona franca,ho pubblicato le foto degli interni della golf e delle altre compatte,premium e generaliste....prima goditi quella della golf ma poi guarda la lexus ct200h e la bmw serie1....e la vw di colpo pare invecchiata di 10 anni. Poi metti altri 10 anni di tecnologia che la lexus ti da allo stesso prezzo...e di questo se n'è accorto un italiota innamorato perso della delta,figurati chi deve spendere una sommetta.

La Lexus è molto bella (dentro), anch'io l'ho vista dal vivo, potrebbe anche essere meglio rifinita della Golf 7, della 6 credo che lo sia.
Vorrei però vedere se mettendoti con la penna in mano pronto a firmare... e con l'assegno in mano.... se messo alle corde sceglieresti la Lexus al posto della Golf.....
la vedo ogni giorno posteggiata di fronte al mio negozio,sinceramente si firmerei senza dubbio
 
ottovalvole ha scritto:
Vero. parte anche Da 30k euri. Niente 1.2 base.
ci mancava anche una Lexus 1.2 base!!! Se già la miglior ibrida costa quanto una comunissima premium turbonafta o golf mediamente allestita................e onestamente l'estetica con quei contenuti me la faccio piacere! :D [/quote]

La miglior ibrida non costa come una comune turbonafta, ma come una Golf 2.0 TDI 150 cv (credo Euro 6), con il retrotreno a 3-4 bracci, cambio DSG, Bixeno, cerchi da 17, un bel sistema multimediale (anche la trendline ha lo schermo touch da 5 pollici) e altre cosine carine.

Grazie al peso contenuto rispetto alla vecchia lo 0-100 viene dichiarato in 8,3 secondi e la velocità massima mi sembra che è sui 216 km/h.

Non è proprio una baracchetta.....
 
quadrif ha scritto:
modus72 ha scritto:
BMW vs Bangle è stato un caso più unico che raro nel panorama automobilistico... ed è vero che ha continuato a vender bene, anzi, con lo stile di rottura proposto da Bangle aveva addirittura aumentato le vendite ma sono anche vere le migliaia di lettere e mail di protesta, come le petizioni online, inviate a Monaco per cacciare Bangle reo di aver snaturato il vecchio stile e la vecchia identità.
Nel restante parco auto europeo (mi limito a quello perchè nel resto del mondo non chiaro come vada) la regola è che se hai una squadra che vince, ti guardi bene dal cambiarla. E più che coraggioso, il farlo sarebbe stupido... Passi anni, a volte decenni a costruirti un'immagine di successo, un'identità precisa e vincente fra modello e stile, e la butti nel pattume? No direi... caso BMW a parte, tutti i costruttori che riescono a mettere in piedi un modello o una gamma di successo si guardan bene dal stravolgerne l'identità al cambio generazionale, come dicevo sopra Fiat ha imbroccato due modelli, Panda e 500, e vedi un pò cosa sta succedendo... Panda replica sè stessa (per fortuna, perchè è venuta bene), 500 contamina lo stile di altri modelli come la 500L. Vedi poi Mini con le varie generazioni e l'ampliamento di gamma... e per contro, vedi le varie C di Fiat dagli anni '90 ad ora.... Perchè la Bravo/Brava era così diversa dalla Tipo? Perchè la Stilo è stata così diversa dalla Bravo Brava? Perchè l'attuale Bravo è così diversa dalla Stilo? Quanto scommettiamo, qualora arrivi eh.. che una prossima C Fiat avrà stile profondamente diverso da quello dell'attuale Bravo? Anche sui nomi la storia è la stessa, le C di Fiat hanno sempre cambiato nome, mentre la Golf, chedueppalle, tiene sempre quello... perchè? Mancanza di coraggio? No, esattamente come non si tratta di coraggio per Renault nel cambiare nuovamente faccia alla sue Clio e Megane... è praticamente costretta a rinnovarsi, nella speranza che le nuove generazioni risultino più apprezzate dalla clientela rispetto a quelle che stanno andando in pensione.
Rispondo sia a te che a BC.
Non discuto l'opportunità della scelta "conservatrice" di Vw, anche se personalmente non la apprezzo.
Conosco una persona che è alla sua sesta o settima (ho perso il conto) classe E consecutiva, tutte del medesimo colore. Io non comprerei mai la stessa macchina. Per lui invece è manna dal cielo che la nuova versione non si discosti dalla precedente, perchè è esattamente ciò che vuole e probabilmente aggrada gran parte della clientela Mercedes.
Per come la vedo io, su un'auto rivolta ad un pubblico giovane come la Golf non tralascerei "l'effetto novità", che fa molto presa sui giovani.
Probabilmente sarei un pessimo addetto marketing ed infatti, per mia fortuna, mi occupo d'altro. :lol:
In Vw avranno fatto i loro conti. Se mi è concessa una battuta, avete visto il video su 4R dell'intervista al "responsabile innovazione" di Vw? Avrà almeno settant'anni (se sono meno li porta male). Nella mia azienda gli innovatori a quarant'anni sono già vecchi.....da questo si capisce molto. :D
Comunque, scherzi a parte, nel post precedente si parlava del "coraggio" di cambiare.
Ho fatto l'esempio di Bmw perchè è il più eclatante. Ne potrei fare un altro citando la Fiesta. Mantiene lo stesso nome da più di trent'anni, ma, restyling a parte, quando esce una nuova generazione, la "rottura" con la versione pensionata è evidente e la piccola Ford non credo possa essere additata come un flop.
In sostanza, "contesto" che il cambio stile sia una conseguenza di un insuccesso. Può esserlo, ma anche no.

Tutte le Case automobilistiche applicano la formula: "squadra vincente non si cambia" e se rivoluzionano qualcosa, probabilmente, c'è qualcosa che non va.
Non si tratta solo di estetica ma, come posso dire, di una "formula di auto" che funziona. Per esempio è vero che la Fiesta è differente esteticamente, anche se non mi sembra una rivoluzione, ma la formula di auto con buon rapporto qualità prezzo e immagine "piacevole", è immutata da 20 anni ed la chiave del suo successo. In ogni caso salendo di segmento la clientela è sempre più conservatrice: si pensi alle classiche segmento E. Ora, la stessa Fiat, il principio lo applica alle sue "piccole": anche con l'evoluzione dello stile Punto-Grande Punto. Cosa che Fiat non riesce assolutamente a fare, nei segmenti superiori, cambiando continumente stile, modelli, posizionamento di mercato ect: dalla Ritmo alla Bravo, dalla 155 alla 159, per esempio.
 
Fancar_ ha scritto:
In Italia la rivale della Golf ce l'avevamo (rivale per modo di dire perché si poneva su un piano leggermente diverso) e si chiamava 147. La 147 poteva essere o diventare un prodotto di successo come la Golf con cui adottare la stessa strategia fatta di piccoli affinamenti nel tempo a livello di estetica, e grandi miglioramenti sotto pelle.

Perché ciò non è stato possibile ?
Perché hanno tenuto in vita la 147 per 10 anni mandando (come dice il buon Bellicapelli) la sua immagine in putrefazione...

In parte sono perdonabiile perché in quegli anni il gruppo era in cattivissime acque, però mi ricordo che la GM aveva già pianificato un'erede della 147 anch'essa, a quanto si diceva, con i quadrilateri, ma fatta sul pesantissimo pianale della 159.....

Bastava risparmiare quella barca di soldi investita nel premium: prendere il frame Stilo,metterci i QA e tutto il resto: questo però almeno 4-5 anni fa....
 
Fancar_ ha scritto:
A me ad esempio piace la BRZ ma credo che verrei tutto sudato se fossi seduto di fronte al venditore e dovessi pensare di azzardarne l'acquisto.....
Per il bracciolo portabottiglie e le impunture del volante come quelle della Giulietta? :D
Battute a parte, l'unica remora che avrei nell'acquisto della BRZ è la ridotta altezza da terra. Avrei il timore di non riuscire a scendere le varie rampe dei garage/parcheggi senza "grattare". Per non parlare di certi dossi. Qui al mio paese ce ne sono alcuni assurdi. Un tizio con la Corvette li percorre meno che a passo d'uomo per non toccare con il fondo.
 
GenLee ha scritto:
Tutte le Case automobilistiche applicano la formula: "squadra vincente non si cambia" e se rivoluzionano qualcosa, probabilmente, c'è qualcosa che non va.
Non si tratta solo di estetica ma, come posso dire, di una "formula di auto" che funziona. Per esempio è vero che la Fiesta è differente esteticamente, anche se non mi sembra una rivoluzione, ma la formula di auto con buon rapporto qualità prezzo e immagine "piacevole", è immutata da 20 anni ed la chiave del suo successo. In ogni caso salendo di segmento la clientela è sempre più conservatrice: si pensi alle classiche segmento E. Ora, la stessa Fiat, il principio lo applica alle sue "piccole": anche con l'evoluzione dello stile Punto-Grande Punto. Cosa che Fiat non riesce assolutamente a fare, nei segmenti superiori, cambiando continumente stile, modelli, posizionamento di mercato ect: dalla Ritmo alla Bravo, dalla 155 alla 159, per esempio.
Però la "squadra vincente" se non la si cambia invecchia.
Sto parlando dell'estetica, perchè naturalmente dal punto di vista tecnico l'evoluzione non si ferma.
Ripeto, non considero la scelta conservativa di Vw un errore. E' una scelta e come tale può essere condivisa dalla clientela più affezionata e viceversa non apprezzata da quella parte (probabilmente minoritaria) del pubblico che sta alla finestra in attesa una svolta stilistica per comprare una Golf. In Vw avranno fatto i loro conti ed avranno dedotto che il gioco del cambiamento non vale la candela.
Una delle critiche che ho sentito fare alla Giulietta è che "non si percepiscono gli anni di differenza con la 147". Poi scopro che la continuità senza stravolgimenti, quando si parla di Vw è un valore.
Bisognerebbe sapere cosa si vuole da una macchina. ;)
 
quadrif ha scritto:
Una delle critiche che ho sentito fare alla Giulietta è che "non si percepiscono gli anni di differenza con la 147".

Per quanto mi riguarda, quella critica è riferita alle dotazioni e agli accessori, non all'estetica.
 
Back
Alto