<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7 | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

ecco le foto della rivale numero di giuletta in italia! golf 7

ottovalvole ha scritto:
[
leggiti il post in zona franca,ho pubblicato le foto degli interni della golf e delle altre compatte,premium e generaliste....prima goditi quella della golf ma poi guarda la lexus ct200h e la bmw serie1....e la vw di colpo pare invecchiata di 10 anni. Poi metti altri 10 anni di tecnologia che la lexus ti da allo stesso prezzo...e di questo se n'è accorto un italiota innamorato perso della delta,figurati chi deve spendere una sommetta.

Ti dirò, alla CT200h preferisco la Giulietta.
 
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[
leggiti il post in zona franca,ho pubblicato le foto degli interni della golf e delle altre compatte,premium e generaliste....prima goditi quella della golf ma poi guarda la lexus ct200h e la bmw serie1....e la vw di colpo pare invecchiata di 10 anni. Poi metti altri 10 anni di tecnologia che la lexus ti da allo stesso prezzo...e di questo se n'è accorto un italiota innamorato perso della delta,figurati chi deve spendere una sommetta.

Ti dirò, alla CT200h preferisco la Giulietta.
la Giulietta è più bella ma tecnologicamente la Lexus è 20 anni avanti (rispetto tutta la concorrenza anche premium),l'Alfa invece ha una meccanica più raffinata (com'è giusto che sia). Per intenderci una base meccanica della Giulietta+la tecnologia Lexus+una carrozzeria strabella+degli interni strabelli= una splendida Lancia New Delta! Se il gruppo Fiat facesse questo salto (una vettura da vendere in tutto il mondo col marchio Lancia e Chrysler) sarebbe fantastico!
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[
leggiti il post in zona franca,ho pubblicato le foto degli interni della golf e delle altre compatte,premium e generaliste....prima goditi quella della golf ma poi guarda la lexus ct200h e la bmw serie1....e la vw di colpo pare invecchiata di 10 anni. Poi metti altri 10 anni di tecnologia che la lexus ti da allo stesso prezzo...e di questo se n'è accorto un italiota innamorato perso della delta,figurati chi deve spendere una sommetta.

Ti dirò, alla CT200h preferisco la Giulietta.
la Giulietta è più bella ma tecnologicamente la Lexus è 20 anni avanti (rispetto tutta la concorrenza anche premium),l'Alfa invece ha una meccanica più raffinata (com'è giusto che sia). Per intenderci una base meccanica della Giulietta+la tecnologia Lexus+una carrozzeria strabella+degli interni strabelli= una splendida Lancia New Delta! Se il gruppo Fiat facesse questo salto (una vettura da vendere in tutto il mondo col marchio Lancia e Chrysler) sarebbe fantastico!

Tecnologia? Forse sarà avanti, ma come piacere di guida è ben indietro, e non solo alla Giulietta. Ha sicuramente degli interni superiori, ma la linea...
E, infine, visto che sono anche auto da famiglia, il bagagliaio è insufficiente per 4 persone.

P.S. Il gruppo Fiat ne ha da fare, di salti...
 
Ma è la discussione della gol7 vs giulietta o della lexus200? Che poi è un auto ibrida ideale solo per chi ne fa un utilizzo particolare, insomma seppur bella non c'entra nulla con le altre 2. Per quanto riguarda Golf7, sarò irresistibilemnte attratto dall'uscita della bluemotion che dichiara i 3,2/100. Per il resto nulla che non mi aspettassi, tranne l'allucinante scelta di 5 marce sui 1.6 (solo loro possono permetterselo)
 
Fancar_ ha scritto:
GenLee ha scritto:
Bastava risparmiare quella barca di soldi investita nel premium: prendere il frame Stilo,metterci i QA e tutto il resto: questo però almeno 4-5 anni fa....

Hanno cominciato perdendo il treno nel segmento E (le ammiraglie). La 166 ad esempio, a me che venivo da macchine scarse e di segmento inferiore, piaceva e anche molto! La 166 2.4 JTD 136 cv costava meno di una C220 CDI 143 cv ed era più grande, faceva scena. Chi però era già abituato al segmento E, non la giudicava benissimo. Invece io la difendevo, ma col tempo alcune lacune progettuali le ho notate....

Comunque, stavo dicendo, prima hanno perso il treno delle ammiraglie, poi hanno perso il treno delle medie, adesso spero non vogliano perdere anche il treno delle compatte segmento C.

Appunto! Un accordo "migliore" con GM avrebbe consetito l'accesso a pianali per segmenti superiori (TP) ottimali per ammiraglie. Meglio che investire cifre rilevanti in un premium "ibrido", nè D nè E. Avevano in Casa, quello della Stilo che, evoluto, poteva dare molte "varianti": non è quello che stanno facendo col pianale Giulietta?
 
Fancar_ ha scritto:
GenLee ha scritto:
In ogni caso salendo di segmento la clientela è sempre più conservatrice: si pensi alle classiche segmento E.

È un giochetto che funziona! Una persona di 40 anni magari oggi si compra la Classe C, però sotto sotto vorrebbe la Classe E. Quando ne avrà 50 magari se la comprerà e gli fara piacere trovare un'evoluzione di quello che gli piaceva 10 anni prima invece che qualcosa di stravolto.

Alfa Romeo con la MiTo voleva fidelizzare i giovani per poi accompagnarli nella maturazione con modelli superiori.....

Funzionava, in Alfa, vorrai dire....o meglio, funziona, per due soli modelli. Ieri dalla 147 si poteva passare alla 166, oggi mancano i modelli superiori.
 
ottovalvole ha scritto:
renexx ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
[
leggiti il post in zona franca,ho pubblicato le foto degli interni della golf e delle altre compatte,premium e generaliste....prima goditi quella della golf ma poi guarda la lexus ct200h e la bmw serie1....e la vw di colpo pare invecchiata di 10 anni. Poi metti altri 10 anni di tecnologia che la lexus ti da allo stesso prezzo...e di questo se n'è accorto un italiota innamorato perso della delta,figurati chi deve spendere una sommetta.

Ti dirò, alla CT200h preferisco la Giulietta.
la Giulietta è più bella ma tecnologicamente la Lexus è 20 anni avanti (rispetto tutta la concorrenza anche premium),l'Alfa invece ha una meccanica più raffinata (com'è giusto che sia). Per intenderci una base meccanica della Giulietta+la tecnologia Lexus+una carrozzeria strabella+degli interni strabelli= una splendida Lancia New Delta! Se il gruppo Fiat facesse questo salto (una vettura da vendere in tutto il mondo col marchio Lancia e Chrysler) sarebbe fantastico!

Meccanica non raffinatissima ma nella media delle concorrenti.
 
ottovalvole ha scritto:
la Giulietta è più bella ma tecnologicamente la Lexus è 20 anni avanti (rispetto tutta la concorrenza anche premium), l'Alfa invece ha una meccanica più raffinata (com'è giusto che sia). Per intenderci una base meccanica della Giulietta+la tecnologia Lexus+una carrozzeria strabella+degli interni strabelli= una splendida Lancia New Delta! Se il gruppo Fiat facesse questo salto (una vettura da vendere in tutto il mondo col marchio Lancia e Chrysler) sarebbe fantastico!
No beh, 20 anni avanti no... Diciamo un 10 anni avanti ma solo per quanto riguarda l'ibrido (e la cosa è estendibile anche ai prodotti di mamma Toyota), mentre per il resto della meccanica quando va bene sono all'altezza della concorrenza europea, aspetto affidabilità escluso trattandosi di un punto di eccellenza di Toyota e brand derivati.
 
modus72 ha scritto:
ottovalvole ha scritto:
la Giulietta è più bella ma tecnologicamente la Lexus è 20 anni avanti (rispetto tutta la concorrenza anche premium), l'Alfa invece ha una meccanica più raffinata (com'è giusto che sia). Per intenderci una base meccanica della Giulietta+la tecnologia Lexus+una carrozzeria strabella+degli interni strabelli= una splendida Lancia New Delta! Se il gruppo Fiat facesse questo salto (una vettura da vendere in tutto il mondo col marchio Lancia e Chrysler) sarebbe fantastico!
No beh, 20 anni avanti no... Diciamo un 10 anni avanti ma solo per quanto riguarda l'ibrido (e la cosa è estendibile anche ai prodotti di mamma Toyota), mentre per il resto della meccanica quando va bene sono all'altezza della concorrenza europea, aspetto affidabilità escluso trattandosi di un punto di eccellenza di Toyota e brand derivati.
mmmmm guardala attentamente. Tralasciamo il livello di finitura con plancia e tunnel rivestiti in pelle con inserti in legno e alluminio (e fin qui la concorrenza premium è allineata) però poi si nota un quadro strumenti che non si ferma alla lancetta rossa coi led azzurri,tutta la telematica del sistema di bordo,la quasi assenza della leva del cambio,il freno a mano elettronico e non ultima la sensazione di "astronave" quando nel silenzio più totale si esce dal parcheggio con la telecamerina posteriore attiva e si va fino a quando non s'avvia il motore (sempre con la massima discrezione). La Lexus non è una macchina per correre,è un salotto cittadino dove s'annulla tutto quello che sta fuori. Si guida senza pensieri,l'opposto di una Giulietta e di qualsiasi altra compatta.
 
ottovalvole ha scritto:
mmmmm guardala attentamente. Tralasciamo il livello di finitura con plancia e tunnel rivestiti in pelle con inserti in legno e alluminio (e fin qui la concorrenza premium è allineata) però poi si nota un quadro strumenti che non si ferma alla lancetta rossa coi led azzurri,tutta la telematica del sistema di bordo,la quasi assenza della leva del cambio,il freno a mano elettronico e non ultima la sensazione di "astronave" quando nel silenzio più totale si esce dal parcheggio con la telecamerina posteriore attiva e si va fino a quando non s'avvia il motore (sempre con la massima discrezione). La Lexus non è una macchina per correre,è un salotto cittadino dove s'annulla tutto quello che sta fuori. Si guida senza pensieri,l'opposto di una Giulietta e di qualsiasi altra compatta.
Ok ma queste sono "configurazioni" che ciascun costruttore può scegliere di adottare per un proprio modello, non sono peculiarità tecniche che solo Toyota può permettersi perchè l'unica a disporne... l'unica peculiarità che Toyota può vantare rispetto a qualsiasi concorrente è il sistema ibrido, che è anni avanti rispetto a qualsiasi altro ibrido proposto sinora.
 
Come sistema ibrido in Toyota sono i più avanti di tutti.
Chissà come sarà la Golf elettrica.
Dovrebbe uscire il prossimo anno. Immagino costerà carissima e questo unito allo scetticismo della gente non le consentirà di fare grandi numeri per almeno un pò di anni.
Al momento il miglior acquisti ibrido è la Auris, l'ho vista km0 a 19.900 ?.
 
BelliCapelli3 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
..condivisibile se scegli l'auto in base all'immagine, ma spesso e per fortuna non funziona così, ne se parliamo di valore dell'usato, ne di contenuti dell'auto.

Bah, una Golf 6, quando esce la nuova versione, perde certamente valore.

Tu però prova a rivendere una Delta fra 3 anni, quando non esisterà più alcuna Lancia Delta in produzione. O prova a rivendere una Bravo quando Fiat si dovesse essere del tutto ritirata dal mercato Europeo ( perchè non succederà di sicuro, però intanto la gamma è in smantellamento, ed Marchionne è già stato messo nella condizione di dover smentire la voce più d'una volta ).

Prova e ti renderai conto che la credibilità della casa - l'immagine, come la chiami tu - può variare il valore che hai in mano e trasformarlo da poco ad un pugno di mosche.

E la gente pensa pure a questo, prima di fare debiti.

Ho sempre detto che il peggior diffetto del gruppo Fiat è quello di non dare contiunuità ai sui prodotti, su questo non ci piove.

Quando scegli un'auto, prendi in considerazione molte cose e se hai disponibilità e puoi permetterti di cambiare auto ogni 3/4 anni è chiaro che guardi anche il valore dell'usato, Ma quanti oggi possono permetterselo????

La Delta io ce l'ho, ha 2 anni e mezzo e 55.000 km, 1,6 Mj ben accessoriata, mi fa anche 20 km/l, buone prestazioni e per ora zero problemi. L'auto mi piace molto e noto che piace a tutti quelli che ci salgono...., a questo punto e chiaro che il mio obiettivo è raggiungere i 200.000 km, circa 8 anni di vita.
Ma quale auto con quel kilometraggio e anni, avrà un valore residuo decente, che sia o no ancora in commercio???

Sai quanto ha pagato una Bmw serie 5 Sw 3,0 Td di 4,5 anni di vita il mio datore di lavoro? 15.000 euro!!!!!!!
Non credo serva commentare....
 
modus72 ha scritto:
liuc30 ha scritto:
Bella domanda! la stessa che averi voluto fare ieri ai cruccofili, dopo aver visto le caratteristiche delle sospensioni posteriori, del 80% delle Golf VII che verrano vendute....ho evito tanto le risposte sono le solite, o si svia l'argomento e si fanno le battute.
Il favoloso marketing Vw metterà comunque una pezza a questo passo indietro.
In base a quanto riportato dalla nostra rivista, l'interconnesso verrà montato sulle Golf con motorizzazioni fino a 90cv, oltre ci sarà lo schema deluxe. Dubito fortemente che la percentuale di vendita delle Golf sotto ai 90 cv sarà dell'80%, dubito pure che possa arrivare alla metà di quella cifra...Concordo che dal punto di vista dell'immagine possa essere una scelta meno giustificata che non rispetto a quello tecnico,un pò lo stesso discorso che si faceva sul McPherson della Giulietta esteso a tutta la gamma, non esclusivamente alle versioni sottomotorizzate...
Facile che chi prenderà le 1.2 e le 1.6 spompe non prenderà in considerazione lo schema del retrotreno, o al limite lo giudicherà comunque adeguato...

Da quello che ho visto in giro anche il Td 105 Cv, pare abbia la soluzione più economica, quindi non mi verrai a raccontare che i grandi numeri li fanno la Gti o il 2.0 Td, almeno in Italia. In Germania può starci un propensione per cilindrate superiori, ma nel complesso la maggioanza delle venditè sarà per le Golf più "economiche".
 
liuc30 ha scritto:
Da quello che ho visto in giro anche il Td 105 Cv, pare abbia la soluzione più economica, quindi non mi verrai a raccontare che i grandi numeri li fanno la Gti o il 2.0 Td, almeno in Italia. In Germania può starci un propensione per cilindrate superiori, ma nel complesso la maggioanza delle venditè sarà per le Golf più "economiche".
No hai ragione, mi ero sbagliato e l'ho detto in seguito, il "limite" non è 90cv ma 90kw, ergo il mio ragionamento salta...
 
Back
Alto