<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria] | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

E46 exit strategy :-( [spese manutenzione straordinaria]

|Mauro65| ha scritto:
però mi domando come nelle precedenti vetture con sostanzialmente pari condizioni di strade e percorsi non abbia avuto problemi ... che sul biemme sia più cattivo alla guida?

Lo so che la tua non ha le ruote ribassate, ma il motivo per cui non mi piaciono le gomme troppo ribassate è proprio per avere un'auto che dia maggiore sensazione di compattezza e minori scricchiolii.
 
Tourillo ha scritto:
Ma io mica vado a limitatore perchè la macchina non va avanti, io ci vado perchè mi piace farlo!.. :twisted: :D 8) :lol:
Mah....si si ...però trovo che dai 3.500 giri in su inizia a essere più ruvido il motore e sembra che gli tiro troppo il collo....quindi lo faccio poche volte...
 
Fancar_ ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Concordo. Il problema è che non siamo d'accordo su cosa s'intende per "usare bene" l'auto.
Per me usare bene l'auto vuol dire fare in modo che duri il più possibile mantentendo il più a lungo possibile caratteristiche soddisfacenti in tenuta di strada, piacere di guida ecc.
Se per usare bene s'intende effettuare la manutenzione e non tirare a freddo è un discorso. Diversamente se intendiamo, non tirare le marce, non affondare il gas, non fare le curve al limite dell'aderenza allora parliamo di altro.
AndreaFlanaghan ha scritto:
Probabilmente, qui dentro, teniamo tutti bene la macchina. Però alcuni la vivono con più "intensità". I confronti poi vanno fatti tra vetture omogenee. Se Francesco mi dice che lui la macchina non la sfrutta al 100% gli rispondo che è abbastanza ovvio, nel senso che avere la sensazione di sfruttare al 100% una 535d da quasi 300cv è ben diverso da sfruttare a fondo una 2.0 con la metà dei cv.
Insomma, con una 5er 3.0d, anche viaggiando velocemente, c'è molto più margine e quindi è abbastanza scontato che, a parità di stile di guida, la vettura subisca meno affaticamento.
Ma l'affaticamento lo subiscono le sospensioni, i freni ecc ecc che sono uguali sia per una 2.0d che per una 3.0d.
Non è il motore (salvo difetti ecc) che cede primo in una vettura....
Sfruttare al 100% la potenza di una 520d o il 60 % di una 535d non cambia niente per i freni e le sospenzioni...

Freni e sospensioni sono "materiali di consumo"..quindi in quanto tali, vanno consumati!!!.. :D :lol: :D :)
 
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma io mica vado a limitatore perchè la macchina non va avanti, io ci vado perchè mi piace farlo!.. :twisted: :D 8) :lol:
Mah....si si ...però trovo che dai 3.500 giri in su inizia a essere più ruvido il motore e sembra che gli tiro troppo il collo....quindi lo faccio poche volte...

Una volta troviamoci che ti faccio sentire il rumore che fa il Touareg a 4.000giri/min. ...poi vediamo se la tua ti sembra ancora ruvida.. :D :lol: :D :)
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Percorsi al 95 % pianeggianti prevalentemente extraurbani.
Ecco il punto, io sono al 50% città trafficata tutta salite e discese, ed il resto extraurbano prevalentemente collinare, autostrada e montagna ;)

Ti serve qualcosa con sospensioni forti!
Tipo Classe C con pacchetto sospensioni rinforzate per terreni accidentati, oppure una Freelander o Discovery...
Delle giapponesi che stai vagliando mi coinvolge più di tutte la Accord; ha un motore 2.2 diesel fantastico che a BMW invidia solo la potenza, ma come prontezza ai bassi è addirittura migliore.
 
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma io mica vado a limitatore perchè la macchina non va avanti, io ci vado perchè mi piace farlo!.. :twisted: :D 8) :lol:
Mah....si si ...però trovo che dai 3.500 giri in su inizia a essere più ruvido il motore e sembra che gli tiro troppo il collo....quindi lo faccio poche volte...

Una volta troviamoci che ti faccio sentire il rumore che fa il Touareg a 4.000giri/min. ...poi vediamo se la tua ti sembra ancora ruvida.. :D :lol: :D :)
E' come quello del 2.4 JTD; anche se zoppo come motore da comunque l'impressione di essere meno ruvido di un 4 agli alti regimi.
Tourillo...se tu facessi 30/40 mila km all'anno vedresti che la zona rossa non la raggiungeresti sempre... ;)
 
Fancar_ ha scritto:
Ti serve qualcosa con sospensioni forti!
Tipo Classe C con pacchetto sospensioni rinforzate per terreni accidentati, oppure una Freelander o Discovery...
:D mi sembra che sulla C non esista più quell'optional, sopravvive invece la piastra metallica di protezione del sottoscocca

Delle giapponesi che stai vagliando mi coinvolge più di tutte la Accord; ha un motore 2.2 diesel fantastico che a BMW invidia solo la potenza, ma come prontezza ai bassi è addirittura migliore.
Accord e Civic, nei due generi, non sono male, ed hanno pure ottimi benzina
 
Fancar_ ha scritto:
zona rossa non la raggiungeresti sempre... ;)
uhm ... conosco chi, con 30.000 annui su un 3.0 benzina, la zona rossa la vede spesso ... anche in sesta (va molto in Germania, non è una battuta)
però, facendo tanta autostrada, i suoi mezzi risultano molto longevi
 
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma io mica vado a limitatore perchè la macchina non va avanti, io ci vado perchè mi piace farlo!.. :twisted: :D 8) :lol:
Mah....si si ...però trovo che dai 3.500 giri in su inizia a essere più ruvido il motore e sembra che gli tiro troppo il collo....quindi lo faccio poche volte...

Una volta troviamoci che ti faccio sentire il rumore che fa il Touareg a 4.000giri/min. ...poi vediamo se la tua ti sembra ancora ruvida.. :D :lol: :D :)
E' come quello del 2.4 JTD; anche se zoppo come motore da comunque l'impressione di essere meno ruvido di un 4 agli alti regimi.
Tourillo...se tu facessi 30/40 mila km all'anno vedresti che la zona rossa non la raggiungeresti sempre... ;)

Dammi tempo e farò milioni di km con i pullman.. :D
 
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Tourillo ha scritto:
Ma io mica vado a limitatore perchè la macchina non va avanti, io ci vado perchè mi piace farlo!.. :twisted: :D 8) :lol:
Mah....si si ...però trovo che dai 3.500 giri in su inizia a essere più ruvido il motore e sembra che gli tiro troppo il collo....quindi lo faccio poche volte...

Una volta troviamoci che ti faccio sentire il rumore che fa il Touareg a 4.000giri/min. ...poi vediamo se la tua ti sembra ancora ruvida.. :D :lol: :D :)
E' come quello del 2.4 JTD; anche se zoppo come motore da comunque l'impressione di essere meno ruvido di un 4 agli alti regimi.
Tourillo...se tu facessi 30/40 mila km all'anno vedresti che la zona rossa non la raggiungeresti sempre... ;)

Io lo faccio nonostante la percorrenza. E non mi faccio nemmeno troppi problemi a viaggiare alla velocità max indicata dal costruttore.
 
@Fancar
Per me usare bene l'auto vuol dire fare in modo che duri il più possibile mantentendo il più a lungo possibile caratteristiche soddisfacenti in tenuta di strada, piacere di guida ecc.

Si però se devo la macchina devo usare con il terrore che si possa rompere o consumare qualcosa, a questo punto non la uso, prendo il treno.

Ma l'affaticamento lo subiscono le sospensioni, i freni ecc ecc che sono uguali sia per una 2.0d che per una 3.0d.
Non è il motore (salvo difetti ecc) che cede primo in una vettura....
Sfruttare al 100% la potenza di una 520d o il 60 % di una 535d non cambia niente per i freni e le sospenzioni...

Intendevo dire che un 535d è meno sollecitato di una V50 o un 3er, a parità di andatura. E che quello che per lancista è viaggiare a 3/4 del gas per me è viaggiare a gas spalancato.
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ti serve qualcosa con sospensioni forti!
Tipo Classe C con pacchetto sospensioni rinforzate per terreni accidentati, oppure una Freelander o Discovery...
:D mi sembra che sulla C non esista più quell'optional, sopravvive invece la piastra metallica di protezione del sottoscocca

l'opzione credo esiste per la Superb ma comporta un innalzamento dell'assetto, non vorrei sembrasse un "trespolo"
 
|Mauro65| ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
zona rossa non la raggiungeresti sempre... ;)
uhm ... conosco chi, con 30.000 annui su un 3.0 benzina, la zona rossa la vede spesso ... anche in sesta (va molto in Germania, non è una battuta)
però, facendo tanta autostrada, i suoi mezzi risultano molto longevi

Gente che può! ;)
 
gianko1982 ha scritto:
l'opzione credo esiste per la Superb ma comporta un innalzamento dell'assetto, non vorrei sembrasse un "trespolo"
Ho copito gianko, mi arrendo, prometto di prendere in esame le wagon Skoda :D

Ta l'altro, un assetto un po' più alto non sarebbe affatto sgradito
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Ci hai provato.... ma non mi basta per consolarmi :D... quando ho 5 minuti ti faccio l'elenco sommario di tutto quello che si è (o che ho) rotto sulla mia...

Non ho riportato i costi in maniera certosina, però a memoria il conto è bello alto. Considera che la macchina è di ottobre 2004, con 165.000km fatti tutti da me ed è una delle prime uscite dalla fabbrica (l'ho ordinata al lancio).
Di manutenzione ordinaria siamo sui 8x350&#8364; di media (totale 2800, arrotondo a 3000&#8364;). Di extra c'è stato l'alternatore passato al 50% in correntezza (270&#8364;), la pompa del servosterzo (700&#8364;), cuscinetti ruota (150&#8364;), blocchetto di avviamento+motorino d'accensione (875&#8364;), inoltre c'è devo aver cambiato qualchecosa che aveva a che fare con le sospensioni per qualche centinaio di euro. Totale manutenzione extra siamo sui 2000&#8364; (2500 per eccesso).

Insomma, considerando che la macchina ha circa 2,5 volte i km della tua abbiamo speso più o meno lo stesso, proporzionalmente.
Per quanto riguarda l'ordinario ti tengo testa perchè la V50 ha una distribuzione tutta particolare e va fatta a 240.000.

Poi ci aggiuno che ho letteralmente "strappato" la barra stabilizzatrice posteriore che non ricordo di preciso quanto sia costata.

A questo aggiungi 6 treni di pneumatici a circa 500&#8364; l'uno.

Se poi ci aggiungi 5 anni di assicurazione 1000&#8364;/anno e 5 di bollo altri 1500&#8364;.

Aggiungiamo 20.000&#8364; di svalutazione, più un incidente da 2000&#8364;.

Totale costo auto: 33-34.000&#8364; in 5 anni.

Con i miei parametri un NLT sarebbe costato circa 700&#8364;/mese. Risultato? Sarei andato in pari. Però avrei avuto 2 auto, la sostituiva ogni volta che desideravo e mille scocciature in meno.

Se poi aggiungiamo che il NLT non richiede nessun esborso iniziale (o comunque un esborso limitato) per fare un confronto ceteris paribus bisogna considerare anche il costo finanziario di tale dilazione. Se consideriamo 30000&#8364;, in 60 rate, al 6% (ottimista) sono quasi altri 5000&#8364;.

Il confronto è molto approssimativo, ma appare evidente che, anche facendo i conti così alla buona e considerando lassi di tempo non omogenei, il NLT mi sarebbe potuto convenire.

Con il noleggio ti permettono 35K km/anno ?
Ovvero, di quanto ti aumentano la rata ?
 
Back
Alto