<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> E' una cosa troppo strana! IMPOSSIBILE! | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

E' una cosa troppo strana! IMPOSSIBILE!

Si,hai proprio ragione.Ma la prova per misurare i G laterali è fatta in una curva a raggio di 25 metri su asfalto asciutto. Ho capito,magari la Bravo può essere più sottosterzante,ma ha le gomme ben più larghe e basse ,e questo credo che sia in grado di compensare il maggior sottosterzo.
Bravo-----225/40 R18
C3---------205/45 R17
 
Domanda: è possibile che durante la prova, la Bravo non sia stata testata con forze tali da superare lo 0.98g registrato mentre la C3 si?
 
Aries.77 ha scritto:
Domanda: è possibile che durante la prova, la Bravo non sia stata testata con forze tali da superare lo 0.98g registrato mentre la C3 si?
E che prova sarebbe?
Equivarrebbe a dire che un veicolo ha meno ripresa di un altro perchè non viene spinto abbastanza il gas...
E comunque, che gomme montava la C3? Quali masse hanno le due vetture? Distribuite come?
 
modus72 ha scritto:
pistone scemo ha scritto:
A "Modus72". Solo gli italiani sono capaci di fare auto che tengano la strada? Ma da chi l'hai sentito? Perchè un BMW è da scartare? :D
E' un'opinione da bar che ho sentito e letto abbastanza spesso; le BMW sul bagnato sono saponette, le francesi sono barconi dondolanti oppure delle bare instabili su ruote, invece le Alfa rappresentano l'eccellenza e le Fiat sono appena sotto di quest'ultime... Sono luoghi comuni che spesso vengon fuori nelle discussioni, tanto quanto quelli sull'inaffidabilità di questa o quella marca... Da come avevi scritto il post sembrava impossibile che una Bravo potesse tener la strada meno di una C3, fatto da non escludere ma neanche da prender per assodato.

A me risulta che molto spesso sia cosi,ad esempio nelle prove della Clio III pre-restyling,si e' sempre visto che hanno sacrificato parecchio l'efficenza su strada a scapito del confort,rispetto alla GP,questi sono fatti,non chiacchiere da bar,ed e' un esempio,che poi non sia una cosa assodata non ci piove,ma di solito e' cosi,e lo posso dire a maggior ragione ora che giro su una 207(non mia),ottima auto,ma su strada non paragonabile ad una GP,essendo comunque estermamente piacevole ma piu' turistica,meno sportiva(in rapporto alla categoria,non dico che e' una Ferrari)ma posso tranquillamente ammettere di aver detto una cosa errata,se mi trovi qualche macchina della stessa categoria migliore su strada...resto in attesa...inoltre che le Alfa siano piu' gratificanti su strada piu' di qualunque francese o tedesca generalista e non(Audi e Mercedes) e' un altro dato di fatto,e non lo dico io ma le varie testate giornalistiche,che la mettono a paragone solo con Bmw(giustamente) mentre le altre stanno una o due spanne sotto...
 
Punto83 ha scritto:
A me risulta che molto spesso sia cosi,ad esempio nelle prove della Clio III pre-restyling,si e' sempre visto che hanno sacrificato parecchio l'efficenza su strada a scapito del confort,rispetto alla GP,questi sono fatti,non chiacchiere da bar,ed e' un esempio,che poi non sia una cosa assodata non ci piove,ma di solito e' cosi,e lo posso dire a maggior ragione ora che giro su una 207(non mia),ottima auto,ma su strada non paragonabile ad una GP,essendo comunque estermamente piacevole ma piu' turistica,meno sportiva(in rapporto alla categoria,non dico che e' una Ferrari)ma posso tranquillamente ammettere di aver detto una cosa errata,se mi trovi qualche macchina della stessa categoria migliore su strada...resto in attesa...inoltre che le Alfa siano piu' gratificanti su strada piu' di qualunque francese o tedesca generalista e non(Audi e Mercedes) e' un altro dato di fatto,e non lo dico io ma le varie testate giornalistiche,che la mettono a paragone solo con Bmw(giustamente) mentre le altre stanno una o due spanne sotto...

Che una Gp standard sia avanti alla concorrenza come mero comportamento stradale è un dato di fatto, non mi sogno di contestarlo... Esattamente come le francesi hanno una marcia in più nell'assorbimento delle asperità, d'altronde schemi tecnici identici e medesima età progettuale fanno sì che il "totale" sia uguale per tutte, possono cambiare solo i singoli addendi... Non ho potuto provare le rispettive versioni sportive, tipo la Clio RS o la GP Abarth ove invece le regolazioni sono state fatte tutte nella direzione della sportività, per vedere se il primato stradale dell'italiana sia ancora tale oppure se i valori si siano avvicinati, sarebbe interessante come test. Però la Gp non è "tutta la produzione", è uno dei prodotti e in ogni caso dire che la GP sia al top non equivale ad affermare che le altre siano dei mezzi instabili, scivolosi e pericolosi, concordo che le altre abbiano sacrificato l'efficienza stradale sull'altare del confort ma non mi trovo d'accordo sul "parecchio" che hai usato.
Riguardo alle Alfa, anche qui ti do ragione sul fatto che siano estremamente gratificanti su strada; gratificante però non è sinonimo di efficace, per esempio nei tempi sul giro di pista secco oppure nei crudi valori di tenuta o di frenata o tempi di uno slalom fra i birilli; le alfa sono eccellenti, anzi, credo siano le migliori per piacere di guida dato ad un guidatore medio (e siccome mi reputo tale va da sè che le apprezzi particolarmente per questo aspetto) ma i vari tempi sul giro dicono che piloti esperti riescono ad ottenere risultati migliori con altri modelli meno "appaganti" .
 
I tempi in pista sono indice di limiti elevati,ma se sono a portata di pochi a cosa servono?conta di piu' avere una macchina fruibile ed appagante su strada,e questo fanno le Alfa...la 147 in pista non era un granche',ma su strada dava(e da) la paga a tutte le concorrenti...io preferisco una macchina cosi impostata,fermo restando che si puo' raggiungere una via di mezzo fra le due cose come con la Gp in generale o le versioni sportive della 207(GTI) e della Clio(RS,RS Light,R27) che su strada sono molto appaganti,mentre in pista,sopratutto le francesi,estremente veloci,ma solo se parliamo delle versioni sportive...inoltre mentre una Gp gia con i 15'' ha una grande tenuta,al contrario la Clio o una 207 sono molto piu' turistiche,essendo impostate diversamente,quindi alla fine e' tutta una questione di preferenze personali...tornando in topic,una macchina puo' anche avere valori piu' elevati di tenuta,ma conta anche come si raggiungono quei valori e il comportamento che ne deriva,che spesso e' peggiore pur in presenza di valori alti...
 
Punto83 ha scritto:
I tempi in pista sono indice di limiti elevati,ma se sono a portata di pochi a cosa servono?conta di piu' avere una macchina fruibile ed appagante su strada,e questo fanno le Alfa...la 147 in pista non era un granche',ma su strada dava(e da) la paga a tutte le concorrenti...io preferisco una macchina cosi impostata,fermo restando che si puo' raggiungere una via di mezzo fra le due cose come con la Gp in generale o le versioni sportive della 207(GTI) e della Clio(RS,RS Light,R27) che su strada sono molto appaganti,mentre in pista,sopratutto le francesi,estremente veloci,ma solo se parliamo delle versioni sportive...inoltre mentre una Gp gia con i 15'' ha una grande tenuta,al contrario la Clio o una 207 sono molto piu' turistiche,essendo impostate diversamente,quindi alla fine e' tutta una questione di preferenze personali...tornando in topic,una macchina puo' anche avere valori piu' elevati di tenuta,ma conta anche come si raggiungono quei valori e il comportamento che ne deriva,che spesso e' peggiore pur in presenza di valori alti...
Su questo quoto integralmente.
 
pistone scemo ha scritto:
A Paulein118. La C3 ha gomme estreme? Si,per il tipo di veicolo sono piuttosto larghe,ma anche per la bravo le 225 sono piuttosto larghe!
Per una segmento B una 205/45 R17 è una gomma piuttosto tecnica (quasi da pista), poche volte puoi sfruttare le caratteristiche di una gomma del genere...per una segmento C una 225/40 R18 è una gommatura "generosa", da prestazione, ma secondo me adeguata su un veicolo del genere.
 
pistone scemo ha scritto:
Si,ma comunque questa storia non mi convincerà mai.
Gomme larghe si associano a masse importanti, mentre auto più leggere possono raggiungere gli stessi limiti di tenuta con battistrada più stretti. Un kart non gira di certo con le 225/45 R18''...
 
Ti dirò una cosa che ti farà venire voglia di infilare la bravo nella pressa!
La clio 1.4 16v gommata 195/50 r16 ha registrato 1.01g e con assetto tipicamente renault!!!
 
paulein118 ha scritto:
Ti dirò una cosa che ti farà venire voglia di infilare la bravo nella pressa!
La clio 1.4 16v gommata 195/50 r16 ha registrato 1.01g e con assetto tipicamente renault!!!
Ma dai... :D :D :D Ma non erano dei barconi che non stanno in strada? :lol: :lol: :lol:
 
Back
Alto