<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> ....e Shell lascia | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

....e Shell lascia

sempliciotta ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
[edit
si scusa l'avevi già detto te ho letto male
comunque il crollo dei consumi da parte dei "tre km con un litro" è bestiale
Siamo fuori mercato in Italia.. se guardi il prezzo medio del gasolio in Europa, sono quasi tutti allineati, poi entra in gioco anche il recupero di Iva e accise diverse per ogni paese, ma in ogni modo "sono li"..
Beh accise e ralativo recupero fanno "LA" differenza ;) ... ma anche il credito Iva che in Italia ha procedure semi-borboniche (nessun'altro chiede fideiussioni per poi controllare, semplicemente prima controillano e poi pagano evitando di complicare affari semplici :evil: )

L'italia è circondata da paesi dove il gasolio costa 1, 3Xlt, ovvio che i mezzi che hanno doppio serbatoio ormai l'attraversano senza il bisogno di fare un pieno se non un piccolo rabbocco.
In Slovenia a 30 mt dal confine abbiamo un impianto che fa tutti pieni da 950 lt, da noi c'e' il deserto dei tartari..
Eh piano e bene con il doppio serbatoio o anche solo con quello maggiorato se non è in omologa standard di fabbrica (anche opt) c'è contrabbando (parlo del cabotaggio nazionale ovvio)
In effetti l'internazionale è "perso" da tempo ma il problema è proprio sul traffico nazionale, prima o poi le Dogane si muoveranno e saranno dolori (che l'aspetto della territorialità è molto controverso ma intanto per non sapere né leggere nè scrivere ci si trova con un bel penalino sul collo)
 
Mauro 65 ha scritto:
[Eh piano e bene con il doppio serbatoio o anche solo con quello maggiorato se non è in omologa standard di fabbrica (anche opt) c'è contrabbando (parlo del cabotaggio nazionale ovvio)
In effetti l'internazionale è "perso" da tempo ma il problema è proprio sul traffico nazionale, prima o poi le Dogane si muoveranno e saranno dolori (che l'aspetto della territorialità è molto controverso ma intanto per non sapere né leggere nè scrivere ci si trova con un bel penalino sul collo)

Ah tranquillo che nel nord est quasi tutti i trasportatori mandano le motrici a fare il pieno in slovenia e poi le usano per tratte nazionali. L'unica cosa che "frena" un po la cosa è che il recupero iva in Slovenia è molto lento... Se fosse veloce addio.
 
sempliciotta ha scritto:
Ah tranquillo che nel nord est quasi tutti i trasportatori mandano le motrici a fare il pieno in slovenia e poi le usano per tratte nazionali.
Lo so e ti dico pure che le Dogane a Ts stanno studiano se e come intervenire, posto che la risposta del sottosegretario Molgora alla nota interpellanza del 2009 ha lasciato molti punti dubbi proprio sulle indirette (perché sulel diretet non c'è né vi può essere alcun dubbio)

L'unica cosa che "frena" un po la cosa è che il recupero iva in Slovenia è molto lento... Se fosse veloce addio.
Per vostra fortuna non sanno bene come fare, perché in realtà può essere anche molto veloce, anzi velocissimo. Ma il problema non sta tanto nei soggetti (autotrasportatori) residenti (che alla fine non hanno tutta questa convenienza con la Slovenia, meglio piuttosto l'Austria se ovviamente si passa di là, sia per scontistica su misura sia per gestione Iva/accisa) quanto per i non residenti (rappresentanti fiscali per capirci). Avrebbe potuto essere un mercato interessante per l'Italia invece lo si è ceduto praticamente in blocco (tenendoci contemporaneamente il danno del costo da traffico e la beffa delle minori entrate)
 
Mauro 65 ha scritto:
[] Avrebbe potuto essere un mercato interessante per l'Italia invece lo si è ceduto praticamente in blocco (tenendoci contemporaneamente il danno del costo da traffico e la beffa delle minori entrate)

Esattamente.. L'Italia è un paese di forte passaggio. Purtroppo passaggio e basta.
 
NEWsuper5 ha scritto:
pazienza...non ho mai visto un impainto shell.
forse in sardegna non è mai arrivata.

Anche in Sicilia, mai visto uno da molti anni. Infatti la V-Power l'ho fatta una volta sola, vicino Vallelunga (Roma) :D.............................
 
ilopan ha scritto:
paolocabri ha scritto:
ilopan ha scritto:
Ho letto su Quattroruote che pure Suzuki lascerà l'ITALIA,
A me non risulta. Mi risulta invece che lascerà il mercato americano (USA e Canada) e tra l'altro solo per le auto, mentre moto e comparto marino resterà intatto.
Pagina 22 - La voce dei lettori- a proposito del Jimny.
Credo che l'importazione terminasse in Italia per la Daihatsu Terios...quindi era un confronto tra le due "gippine" ed ho preso (io) una cantonata.
Ho riletto l'articolo, me ne scuso. :oops:
Hai ragione
Figurati!
Peccato per la Terios invece... la piccola RAV mi è sempre piaciuta
 
sempliciotta ha scritto:
Mauro 65 ha scritto:
[] Avrebbe potuto essere un mercato interessante per l'Italia invece lo si è ceduto praticamente in blocco (tenendoci contemporaneamente il danno del costo da traffico e la beffa delle minori entrate)

Esattamente.. L'Italia è un paese di forte passaggio. Purtroppo passaggio e basta.

morale della favola:
aumentando le accise sono andati fuori mercato e incassano meno.
 
Back
Alto