zanzano
0
75TURBO-TP ha scritto:Ha disegnato anche la Giulia GT quando lavorava da Bertone,la sua prima Alfa firmata da lui fu l'alfetta GT del 1968,ora gli toccherebbe dopo la croma disegnare le piccoline alfine ricarrozzatine,meglio che sta dove avra' la possibilita' du creare grandi auto,e' quello il compito dei grandi.zanzano ha scritto:156jtd. ha scritto:E da come parla lui tornerebbe volentieri se ci fossero le condizioni ottimali per lavorare.
Adesso ragiona:
Se 10 anni fa ha disegnato un'auto che aveva l'eccellenza motoristica dell'epoca, l'eccellenza meccanica dell'epoca (ricordiamolo i quadrilateri...)
quando vede oggi una G10 che si avvicina di pochissimo alla Golf o una Delta che non si avvicina nemmeno lontanamente alla A3....
quando vede che dell'amata 147 non è rimasto nulla.... ma cosa vuoi che pensi??
penserà ceh forse è meglio rimanere tra persone che credono nelle tue potenzilaità invece di sapere che male che vada la prossima auto sarà costruita con pezzi "made in USA!!!
Credmi è meglio che rimanga lì dov'è!!
Qua Fiat ha già fatto capire a grandi segni ai vecchi alfisti che ormai la "passione" non paga!!
saluti zanza
CIao 75TURBO-TP sì hai proprio ragione!!
E se si pensa che un certo Giorgetto Giugiaro si sia venduto lo studio ai tedeschi solo per disegnare auto ai cinesi la dice lunga su quanto veramente sia importante il mercato "domestico"..
Se Fiat vuole veramente togliere di mezzo quell''immagine di auto fatte "così così" è meglio che venda ALFA ROMEO!!
non avrebbe nessun problema con marchi USA e specialmente non avrebbe le orecchie che fischiano da mattina a sera!!
saluti zanza